Giuseppe Attardi

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Giuseppe Attardi è professore ordinario al Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, dove insegna Programmazione Avanzata ed Elaborazione del Linguaggio Naturale. In passato ha insegnato corsi di Computer Graphics, Programmazione Sicura, Reti di Calcolatori, Architettura degli Elaboratori, Intelligenza Artificiale, Linguaggi e Compilatori.
Dal 1978 al 1981 è stato professore visitatore all’Artificial Intelligence Laboratory del MIT, dove ha sviluppato Omega, una description logic per rappresentare conoscenze sulla base di ontologie, uno dei concetti di base del Semantic Web. Al MIT ha svolto ricerche sui sistemi ad attori e sulla programmazione ad oggetti, e ha partecipato allo sviluppo del primo sistema grafico a finestre del MIT.
È stato in visita all’ICSI di Berkeley e al Computer Science Laboratory della Sony a Parigi. Nel 1999 è stato consulente scientifico presso il CRS4 di Cagliari. Nel 2006 ha trascorso un anno sabbatico presso Yahoo! Research Barcelona, dove ha partecipato allo sviluppo di Yahoo! Correlator e di Yahoo! Quest.
Attardi è stato responsabile di diversi progetti europei. Nell’ambito del progetto PoSSo ha sviluppato una tecnica per la gestione della memoria che è stata utilizzata da Sun Microsystems nello sviluppo del linguaggio Java.
Recentemente ha partecipato a progetti di interesse nazionale: MIUR Enhanced Content Delivery, PRIN Guide Mobili, PRIN Portale di Accesso a Risorse Linguistiche per l’Italiano, FIRB Accesso Semantico Multilingua a Contenuti Culturali Italiani sul Web, POR Ricerca e Innovazione in campo Sanitario.
Il prof. Attardi è sviluppatore di software Open Source, tra cui IXE, una libreria per lo sviluppo di motori di ricerca, ECL, Embeddable Common Lisp, DeSR, un parser a dipendenze statistico multilingue, e Tanl, una completa pipeline di analisi linguistica.
Con questi strumenti partecipa da diversi anni a competizioni internazionali quali Trec, CoNLL, SemEval, CLEF, ICON, ottenendo piazzamenti ai primi posti.
Negli anni ’90 si è dedicato a diverse iniziative per lo sviluppo di Internet e delle tecnologie ad essa collegate.
Attardi è stato direttore del Centro di Calcolo del Dipartimento di Informatica e uno dei responsabili del centro SeRRA (Servizi di Rete di Ateneo) dell’Università di Pisa, che ha realizzato una rete privata in fibra ottica che attraversa tutta la città.
Ha partecipato alla progettazione della rete nazionale della ricerca e fa parte del comitato tecnico del GARR.
Nel 1996 ha collaborato col Ministero delle Comunicazioni alla elaborazione di un piano di interventi per agevolare la diffusione di Internet in Italia.
Attardi ha collaborato alla realizzazione di motori ricerca per il Web quali Arianna, per Italia On Line, e istella per Tiscali. Ha sviluppato una tecnica di classificazione per contesto, tra le prime a sfruttare informazioni sui link alle pagine Web.
Attardi ha fondato alcune spinoff universitarie, tra cui DELPHI, Link.it, Ideare, KiwiLocal e WebSays.
Gli attuali interessi di ricerca di Attardi includono l’analisi del linguaggio naturale, l’estrazione di conoscenze da testi e il question answering.
Attardi è membro di ACL, EAMT e Internet Society.

Didattica

Ricevimento

Modalità: Giovedì ore 11:30