Nato a Milano il 29 giugno 1951, laurea in Medicina e Chirurgia nel 1975 presso l' Università di Milano.
Diploma in Microbiologia Sistematica e master in Fisiologia e Genetica della Resistenza agli Antibiotici presso l' Istituto Pasteur di Parigi nel 1977. Specializzazione in Malattie Infettive nel 1978 e in Microbiologia nel 1981.
Dal 1977 al 1979 titolare di un posto di ricerca presso il Dipartimento di Batteriologia dellIstituto Pasteur di Parigi.
Dal 1987 è professore associato di Igiene presso la Facoltà di Scienze dell' Università degli studi di Lecce, e dal 1991 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano.
Dallanno accademico 2000-2001 è professore ordinario di Igiene presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Pisa e direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva.
Dal 2002 al 2006 e dal 2012 a oggi presidente del corso di laurea in Tecniche della Prevenzione nellAmbiente e nei Luoghi di Lavoro.
Dal 2006 al 2012 direttore del Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia ed Epidemiologia.
Dal 2012 è vicedirettore del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia.
Eresponsabile nellAzienda Ospedaliera Universitaria Pisana dellArea Funzionale di Direzione Medica, dellUnità Operativa di Igiene e Epidemiologia e coordinatore dellUnità per la Gestione Integrata del Rischio Clinico e del Contenzioso, nonchè referente dei Clinical Risk Manager dellArea Vasta Nord Ovest della Regione Toscana.
E stato responsabile di progetti di ricerca dei Ministeri della Sanità, e dellUniversità e Ricerca Scientifica, dellIstituto Superiore di Sanità, dellISPESL e della Regione Lombardia. E componente di commissioni tecnico-scientifiche della Regione Toscana e membro di gruppi di studio nazionali e internazionali in tema di sanità pubblica, igiene ospedaliera, sicurezza del paziente, infezioni correlate allassistenza e resistenza agli antibiotici. Partecipa alla definizione di standard e pareti tecnici per lEuropean Centre for Disease Prevention and Control (ECDC).
Dal 2002 coordina, su mandato dellAssessorato, le attività regionali di sorveglianza e controllo delle infezioni correlate alle procedure sanitarie in Toscana.
E stato presidente della Sezione Toscana (2005-2006), componente della Giunta Nazionale (2007-2010) e attualmente del Collegio dei Docenti (2011-2014) della Società Italiana di Igiene; è membro fondatore e componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie (SIMPIOS). E stato vicepresidente (2008-2010) della sezione Toscana dellAssociazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera (ANMDO). E componente della Consulta Italiana per la Sicurezza delle Cure.
Mantiene un' attività continuativa di ricerca negli ambiti delligiene ospedaliera, dellepidemiologia e della prevenzione delle malattie infettive, della qualità e della gestione del rischio in sanità, della microbiologia applicata e dello sviluppo di strumenti didattici multimediali per la formazione degli operatori.
E autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche a stampa; ha organizzato numerosi eventi congressuali e di aggiornamento professionale e coordinato comitati scientifici di rilievo anche internazionale. E componente del comitato editoriale o referee di riviste scientifiche nazionali e internazionali.