Gaetano Licitra

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Licitra Gaetano

Prof. A contratto di Acustica e Laboratorio di Acustica e Acustica II
Dirigente Struttura Complessa ARPAT Dipartimento di Lucca;
Associato di ricerca presso Istituto Processi Chimico Fisici (IPCF) del CNR sede di Pisa


Titoli di studio e professionali

Laureato in Fisica 9.12.1985, Università di Catania;
Specializzazione in Fisica Sanitaria 5.11.1988, Università di Pisa;
Esperto Qualificato di 2° grado per la protezione fisica dalle radiazioni ionizzanti n. 1235 dal 1987, Ispettorato Medico centrale del lavoro,D.P.R. 13 febbraio 1964,
Tecnico Competente in Acustica dal 1995, Regione Toscana L. 447/95.
Membro del Comitato Direttivo dell'Associazione Italiana di Acustica 2010-2013 e coordinatore nazionale del Gruppo di Acustica Ambientale (GAA)


Carriera/Attività lavorative

1.4.2005 -oggi, Dirigente di struttura complessa Ag, Regionale per la Protezione Ambientale (ARPAT). Attualmente Direttore Dipartimento Provinciale di Lucca.
1997-oggi, Professore a contratto Facoltà di Scienze Mat. Fisiche e Naturali, di Acustica e Acustica Applicata.
1997-oggi Associato di ricerca presso l'Istituto Fisica Atomica e Molecolare (IFAM) del CNR sede di Pisa poi Istituto Processi Chimico Fisici (IPCF) del CNR sede di Pisa
1996-2005 Fisico Dirigente Ag, Regionale per la Protezione Ambientale (ARPAT).
1988-1995 Fisico collaboratore e poi coadiutore Azienda Sanitaria Locale Livorno.

Campo di ricerca

(i) inquinamento acustico ambientale, definizione di metodiche di misura, misura e modellizzazione, impatto sulla salute, normazione tecnica e legislazione, soundscape.

(ii) inquinamento da campi elettromagnetici, definizione di metodiche di misura, misura e modellizzazione, impatto sulla salute, normazione tecnica e legislazione.


Interessi di ricerca attuali: soundscape, impatto sulla salute dell'inquinamento acustico.


Ruoli internazionali ricoperti

Membro dell'EPON Group presso l'Agenzia Ambientale Europea (EAA) per l'implementazione e la revisione della Direttiva 49/2002/CE

Rappresentante italiano nel gruppo europeo CEN TC 227 / WG 5 / TG 3 su Noise emission from road surfaces

Esperto per l'Organizzazione Mondiale della Sanità in Europa sugli effetti dellfesposizione al rumore.

Membro del gruppo di lavoro Health and Social Economic Aspect della Commissione Europea per l'implementazione della Direttiva 49/2002/CE

Componente del IEC/TC 106/WG 3: Measurement and Assessment of Human Exposure to High Frequency (9 kHz to 300 GHz) Electromagnetic Fields e IEC/TC 106/WG4 for PT 62232: EM fields from base stations for mobile telephone.

Conponente del Working Group n. 1 “Mobil phones and base station” del Technical Committee n 106X del CENELEC


Pubblicazioni più rilevanti
- Numero di lavori su riviste internazionali con referaggio ultimi 10 anni: 27
- Numero di lavori comunicati a convegni scientifici in totale: 280
- Libri: in totale: 4

Ricerca

Pubblicazioni