Fulvio Cornolti

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Iscritto all'Università di Pisa nel 1967, studente della Scuola Normale Superiore fino al novembre 1971, laureato in Fisica nel 1972 all'Università di Pisa, servizio militare dal 1975 al 1976, borsista e contrattista quadriennale fino al 1979, assistente di ruolo dal 1979 al 1981, prof. Associato dal 1981 presso la Facoltà di Scienze MFN di Pisa.
Dal 1994 al 2000 ha partecipato come responsabile locale a due progetti europei di ricerca e networking (il progetto Tweening "Theory of non linear wave-plasma interaction" e il progetto TMR Super Intense Laser Interaction). E'stato coordinatore nazionale del progetto INFM PAIS 2001 "Generation and Transport of Electrons", responsabile di Unità del progetto MIUR 2001 coordinato dal prof. Stefano Atzeni della Università la Sapienza di Roma. E' stato responsabile di Unità del progetto INFM PRA 2001 CLUSTER e dal 2005 è stato responsabile di Unità del progetto ministeriale FIRB BRNE03N48B_0055.

Ha iniziato la sua attività di ricerca con studi teorici e sperimentali di ottica quantistica, fisica dello stato solido (impurezze in semiconduttori), idrodinamica delle onde d'urto nei gas., ottica non lineare. Dal 1990 si è interessato alla interazione di fasci laser intensi con la materia.
Con approccio analitico e mediante simulazione numerica ha esplorato diversi aspetti della propagazione di fasci laser intensi in dielettrici come l'effetto della ionizzazione ultrarapida sulla propagazione della luce, sulla formazione di campi magnetici quasi statici e sulla manipolazione di segnali ottici ultracorti.
Nel campo della interazione di fasci laser intensi con atomi e clusters ha studiato la generazione di armoniche da atomi e molecole, in particolare ricavando le regole di selezione nella produzione di armoniche in molecole ad anello e studiando la stabilizzazione dei sistemi a due elettroni.
In seguito ha studiato i meccanismi di accelerazione degli ioni da bersagli riscaldati da laser intensi in simmetria sia sferica sia piana.
Nel campo della interazione di fasci laser superintensi con plasmi densi ha dato contributi alla idrodinamica di bersagli fusionistici compressi per ablazione laser.
Ha studiato i meccanismi che aumentano l'assorbimento della energia del laser nella interazione con bersagli densi e la sua conversione in energia cinetica di elettroni e ioni. In particolare ha mostrato che lievi corrugazioni della superficie portano ad un notevole aumento dell'assorbimento. Ha pure individuato un nuovo meccanismo che porta spontaneamente alla corrugazione stessa.
Ha proposto un nuovo schema di accelerazione di ioni tramite l'irraggiamento di bersagli piani irraggiati con fasci laser superintensi polarizzati circolarmente.
In seguito si è interessato alla dinamica di fluidi piroclastici nell’ambito della vulcanologia in collaborazione con l’Istituto di Vulcanologia INGV di Pisa.
In collaborazione con altri Dipartimenti e Università ha studiato e rilevato correlazioni significative tra strutture geniche ed efficacia e tolleranza di trattamenti chemioterapici della leucemia cronica..

La sua attività è documentata da 37articoli pubblicati su riviste internazionali.

Attività didattica.
Sempre nell'ambito della Università di Pisa ha tenuto corsi di Fisica per Informatica e per Ingegneria; di Modelli della Fisica per Informatica; di Fisica dei Plasmi, Fluidodinamica ai corsi di laurea in Fisica , Fisica-Radiologia-Radioprotezione aper il corso di laurea di Infermieristica e di Ostetricia.
Per la Scuola Superioro di Studi S.Anna di Pisa ha tenuto il corso di Complementi di Elettromagnetismo.