Agosto 1963 nasce a Mantova
luglio 1982 diploma di maturità scientifica presso il Liceo «Belfiore» di Mantova.
ottobre 1982 supera il concorso di ammissione alla Scuola Normale Superiore per corso di Laurea in Fisica
giugno 1987 Laurea in Fisica con votazione di 110/110 e lode tesi sullo studio della fisica «a due fotoni» allesperimento ALEPH allacceleratore LEP, allora in fase di costruzione. Relatore prof. Lorenzo Foà. Inizio della collaborazione con lesperimento ALEPH a LEP.
novembre 1987 ammesso al Corso di Perfezionamento in Fisica presso la Scuola Normale: posizione di perfezionando mantenuta nei due anni successivi superando gli esami di passaggio al secondo e terzo anno.
maggio 1991 supera il concorso per un posto di Ricercatore in Fisica presso la Scuola Normale Superiore; prende servizio il 1 dicembre 1991.
dicembre 1994 confermato nel ruolo di ricercatore.
Attività scientifica:
Dal 1986 al 2003 fa parte della collaborazione ALEPH allacceleratore LEP del CERN. Argomenti trattati:fisica del quark b attraverso i decadimenti semileptonici, fisica del bosone W (massa e sez. durto) nei decadimenti adronici.
Dal 2003 fa parte della collaborazione CMS allacceleratore LHC. Attività di costruzione e test (tracciatore al silicio) Attività di analisi: misura della sezione durto di produzione di mesoni J/Psi e del rapporto tra sezioni durto psi(2s) e J/Psi. Attualmente sta seguendo un gruppo di analisi sulla misura del decadimento (raro) del mesone Bs in una coppia di muoni.
Attività didattica:
1992-1994 Esercitazioni per il corso di Fisica II a Scienze dellInformazione (prof. C. Bradaschia)
1996-1998 Esercitazioni per il corso di Fisica I a Scienze dellInformazione (prof. F. Fidecaro)
2000-2013 Esercitazioni per il corso di Elettrodinamica Classica presso la Scuola Normale (proff. Foà e La Rocca)
2002-2009 Esercitazioni per il corso di Meccanica presso la Scuola Normale (prof. L. Foà)
2003-2013 Esercitazioni corso di Elettrodinamica Classica presso la Scuola Normale (prof. G. La Rocca)
2005-2008 Titolare (supplente) del corso di FisicaTecnica (lavoro guidato di 30 ore) presso la falcoltà di Agraria.
2008-2009 Titolare (supplente) del corso di Sperimentazioni di Fisica (60 ore) presso il dipartimento di Ingegneria Energetica, Facoltà di Ingegneria dellUniversità di Pisa.
2009-2011 Esercitazioni per il corso di Introduzione alla Meccanica e alla Termodimanica presso la Scuola Normale (prof. A. Sagnotti)
2009-2012 Titolare del corso di Introduzione allElettrodinamica per studenti di Biologia (20 ore) presso la Scuola Normale Superiore
2009-2010 Titolare (supplente) del corso di Fisica Generale II (60 ore) presso il dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Facoltà di Ingegneria dellUniversità di Pisa
2010-2011 Titolare (supplente) del corso di Fisica Generale I (120 ore) presso il dipartimento di Ingegneria Biomedica, Facoltà di Ingegneria dellUniversitàdi Pisa
2011-2012 Titolare (supplente) del corso di Fisica Generale II (60 ore) presso il dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Facoltà di Ingegneria dellUniversità di Pisa
2012-2013 Esercitazioni per del corso di Complementi di Fisica Generale per studenti di Biologia presso la Scuola Normale Superiore.
2012-2013 Titolare (supplente) del corso di Fisica Generale I (120 ore) per il corso di Laurea in Ingegneria Edile, Civile e Ambientale, Università di Pisa.
Traduzioni: collaborazioni occasionali con le case editrici Bollati Boringhieri e Adelphi per la traduzione di libri di divulgazione scientifica (attualmente 17 titoli)