CV sommario di Francesco Lenci
Nato ad Imola il 22 Marzo 1942, laureato in Fisica all'Università di Pisa, Dirigente di Ricerca del CNR dal 1991, già Direttore dellIstituto di Biofisica del CNR dallOttobre 1990 al Febbraio 2002, Membro del Consiglio Scientifico Generale del CNR dal 2006 al 2012, si occupa soprattutto di biofisica sensoriale e spettroscopia di fotopigmenti. Autore di più di un centinaio di articoli di biofisica e fotobiologia su riviste internazionali, su questi argomenti ha organizzato incontri internazionali e curato diversi libri. Valutatore di progetti di ricerca per diverse istituzioni internazionali, di lavori scientifici per numerose riviste internazionali e per posizioni accademiche in Università straniere, Ricercatore/Professore Visitatore per diversi periodi allEcole Normale Supérieure di Parigi, in Istituti di Ricerca Europei, Egiziani, Statunitensi e Giapponesi, nel 2001 ha ricevuto la Medaglia dellEuropean Society for Photobiology (ESP) per risultati di ricerca internazionalmente riconosciuti come eccezionali e per il contributo dato allESP. Membro di diverse Società Scientifiche Internazionali, dal 2005 al 2007 è stato Presidente dellESP.
La sua attività nellambito del controllo degli armamenti e del disarmo è brevemente riassunta qui di seguito.
Membro del Pugwash, del Consiglio Scientifico dellUnione Scienziati per Il Disarmo (USPID), già Segretario Generale dellUSPID dal 1983 al 1990, ha insegnato nel Corso di Laurea di Scienze per la Pace dellUniversità di Pisa fino al 2013.
Dal 1983 ad oggi ha partecipato, su invito, a Pugwash Conferences on Science and World Affairs e Workshps Pugwash organizzati dal Pugwash in USA, URSS, Cina, Ungheria, Austria, Svizzera, Italia, Giappone, Egitto, Olanda.
Dal 1985 ad oggi ha contribuito allorganizzazione dei Convegni Internazionali di Castiglioncello (LI). Ha partecipato, come relatore invitato, a: Simposio Internazionale "Scienziati, pace, disarmo organizzato dalla Facoltà di Scienze dell'Università di Buenos Aires (Argentina), 1988; 2° Simposio Niels Bohr The challenge of an open world, Copenhagen (Danimarca), 1988; 2a Conferenza Internazionale Accademia dei Lincei "International security and disarmamene: the role of the Scientific Academies", Roma, 1988, Seminari Internazionali "Scientific aspects of verification of arms control treaties; 1° e 2° Congresso Internazionale degli Scienziati su "Ways out of the arms race", Hamburg (Germania) e Londra (UK); 2a Conferenza Internazionale degli Scienziati su "Problemi della pace e prevenzione della guerra nucleare", Mosca (URSS) organizzata dallAccademia delle Scienze dellUnione Sovietica nel 1986.
Negli anni 1987-1986 è stato Membro del "Gruppo dIniziativa" (25 scienziati da 16 Paesi per la promozione e lorganizzazione di incontri internazionali sui problemi cruciali del disarmo e della sicurezza internazionale). Come Membro del "Gruppo dIniziativa" è stato Co-Promotore del Forum Internazionale degli Scienziati su "Comprehensive Test Ban Treaty (CTBT): problems and perspectives", Mosca (URSS) e del Forum Internazionale degli Scienziati su "Drastic reductions and final elimination of nuclear weapons", Mosca (URSS), 1987. E stato Co-estensore degli "Hamburg proposals for disarmament", Hamburg (Germania), 1986.
E autore di diversi articoli e capitoli di libri sui problemi del disarmo (test nucleari, proliferazione nucleare, difesa antimissile, eliminazione armi nucleari,
)