Filippo Giorgetti

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


Titoli di studio
 diploma di ragioniere
 laurea in Economia e Commercio
Titoli professionali
 revisore legale dei conti
 abilitazione all’insegnamento di discipline economico - aziendali;
 abilitazione all’insegnamento di discipline economico – giuridiche.
Esperienze di lavoro
 capo del servizio amministrativo presso MEI AUTO s.r.l. di Lucca;
 responsabile amministrativo e dirigente provinciale della Camera Confederale del lavoro di Lucca.
Incarichi professionali
 presidente e membro effettivo di Collegi Sindacali e revisore unico di società delle provincie di Lucca, Pisa e Prato;
 membro dell’organismo di vigilanza ASCIT s.p.a. per il rispetto della Legge 231.
Esperienze didattiche
 docente di ruolo di Economia Aziendale presso Istituti Tecnici e Professionali della provincia di Lucca
 titolare della cattedra di ragioneria 1 e di ragioneria 2 nel corso di “Business Administration” presso l’ ”Universitas Internationalis Coluccio Salutati” di Pescia (PT);
 cultore della materia presso il Dipartimento di economia e management dell’Università di Pisa, nel corso di analisi di bilancio;
 professore a contratto nel corso di Economia Aziendale 1 presso il Dipartimento di economia e management dell’Università di Pisa.
Pubblicazioni e collaborazioni scientifiche
Libri pubblicati come autore unico:
 “LE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE” – Inquadramento e analisi della voce, IPSOA INFORMATICA, Milano 1989, pagg. 246;
 “I FLUSSI FINANZIARI” – analisi e interpretazione, costruzione dei rendiconti finanziari, E.B.C., Milano 1991, pagg. 195;
 “I FLUSSI FINANZIARI” – costruzione, interpretazione e analisi dei rendiconti finanziari, Esselibri Simone, Milano 2001, pagg. 142.
Libri pubblicati come coautore:
 “LEZIONI E LABORATORIO DI ECONOMIA AZIENDALE 3”, Tramontana, Milano marzo 1999 (ultima edizione), libro di testo in adozione nei corsi IGEA e Mercurio degli istituti Tecnici Commerciali;
 “LEZIONI E LABORATORIO DI ECONOMIA AZIENDALE 4”, Tramontana, Milano, marzo 1999 (ultima edizione), libro di testo in adozione nei corsi IGEA e Mercurio degli istituti Tecnici Commerciali;
 “IL RENDICONTO FINANZIARIO” – Logiche di costruzione e di interpretazione, G. Giappichelli Editore, Torino, marzo 2014;
 “ELEMENTI DI BILANCIO E DI MANAGEMEMT” – Il bilancio d’esercizio. Principi, schemi, criteri di valutazione, G. Giappichelli Editore, Torino, novembre 2014.
 “ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELL’AZIENDA”, G. Giappichelli Editore, Torino, aprile 2017.
Contributi ad opere collettive:
 revisione e aggiornamento di numerose voci all’interno delle seguenti opere a schede mobili dell’IPSOA:
• “Codici del bilancio e della contabilità”;
• “Codici dei bilanci e delle contabilità speciali”;
• “Contabilità di magazzino”;
• “I quattro codici dell’auditing”;
 partecipazione al progetto e alla redazione della struttura base dell’opera a schede mobili dell’IPSOA “CONTABILITA` D’IMPRESA”;
Articoli pubblicati:
 11 sulla rivista “Amministrazione & Finanza” dell’IPSOA dal 1986 al 1989:
 1 sulla “Rivista di ragioneria, Tecnica commerciale, Diritto ed Economia” della TRAMONTANA (1992).

Didattica

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti

  • Economia Aziendale I - Corso D (Cod. 017PP) per Laurea in Economia aziendale
  • Economia Aziendale I - Corso D (Cod. 017PP) per Laurea in Economia aziendale