Dallautunno 2019 titolare dellinsegnamento di Informatica giuridica presso lUniversità e-Campus e dellinsegnamento di Filosofia del Diritto (corso serale) presso lUniversità di Pisa. Fino al 31/08/2021 assegnista di ricerca in Storia del pensiero economico presso il Dipartimento di Scienze Politiche dellUniversità di Roma Tre. Fino a Maggio 2018 post-doc fellow in Filosofia Politica alla Scuola Superiore San'Anna di Pisa. Ho conseguito il dottorato di ricerca in Storia e Teoria del Diritto, presso lUniversità di Macerata (cum laude, relatore Prof. Ballarini); ho conseguito la Laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pisa (summa cum laude, relatore Prof. Paoletti) e un Master in Civic Education promosso dall'Università di Asti e dal James Madison Program in American Ideals and Institutions della Princeton University (relatore Prof. Viroli). I miei interessi di ricerca includono l'antropologia giuridica, il diritto e l'etica, i diritti delle donne e le dinamiche della diversità, le questioni europee e la democrazia multilivello. Coltivo anche un particolare interesse per il giornalismo, declinato in una serie di collaborazioni con testate cartacee e con la redazione dellemittente TeleGranducato per la trasmissione televisiva EUnews LEuropa oggi, andata in onda tra il 2018 e il 2019.
Nel 2016 ho effettuato un periodo di ricerca alla Biblioteca di LSE a Londra e nel 2017 alla BnF e al College de France a Parigi.
Pubblicazioni
- F. Martiny, T. Visone (a cura di), "Ripensare l'Europa: istituzioni, processi, concetti", Altravista, 2019. ISBN 9788899688486.
Saggi in volume:
- Il dovere della libertà: linsegnamento di Sandro Pertini in Lessico civico. Teorie e pratiche della cittadinanza a cura di Ilario Belloni e Marcello Gisondi, Diabasis, Reggio-Emilia, 2011. ISBN 978-88-8103-779-7.
- Il rigore intellettuale si misura con la responsabilità pubblica: le intuizioni e le anticipazioni di Bobbio sulla democrazia rappresentativa e la democrazia diretta in Norberto Bobbio: rigore intellettuale e impegno civile (a cura di) Michele Saporiti, Giappichelli, Torino, 2016. ISBN 9 788892 103283.
- "La coesione sociale in una società matrilineare tra fedeltà alla tradizione e conflittualità, nel resoconto di Bronislaw Malinowski", in Social cohesion and human rights. Reflections on the Contemporary Society (a cura di) Letterio Mauro, FrancoAngeli, 2017, pp. 129-139. ISBN 978-88-917-4319-0.
- Il mito che inventa il diritto: la spiegazione della nascita della proprietà della terra nella mitologia orale trobriandese in Narrazione del diritto, musica ed arti tra modernità e postmodernità (a cura di) P. Chiarella, collana del Dipartimento di Giurisprudenza, economia e sociologia dell'Università di Catanzaro, Edizioni Esi, 2020, pp. 125-134.
Articoli:
- Pace e razionalità. Alcune riflessioni critiche sul pensiero di John Rawls in ScienzaePace, IV (2013), I. ISSN 2039-1749
- Una definizione antropologica del diritto in Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A. VIII (2016) n. 2. ISSN 2035-584X
- What can we learn from primitive law? an in-depth analysis of the intersections between law, philosophy and anthropology through Malinowski's works in "Materiales de Filosofía del derecho, Universidad Carlos III de Madrid, Grupo de Investigación Derechos Humanos, Estado de Derecho y Democracia, n. 2/2019, ISSN: 2531-0240.
Note:
- Intellectual Prejudice and Institutional Shortcomings/ the Risks for the Next Generation EU, accettato su Perspectives on Federalism, ISSN: 2036-5438.
Recensioni:
Recensione al Manuale di filosofia del diritto. Figure, categorie, contesti ed. Thomas Casadei e Gianfrancesco Zanetti, in "Diritto & Questioni Pubbliche, 2020/1 giugno, pp. 307-312, ISSN 1825-0173.
Un dialogo sullEuropa necessaria, Review of Nadia Urbinati, Utopia Europa, in Ordines. For interdisciplinary research on