ATTIVITA DI RICERCA
Principali interessi e temi scientifici affrontati
Geochimica, geocronologia e paleoclimatologia dei sedimenti continentali
Produzione ed interpretazione di serie temporali di dati geochimici e stratigrafici da speleotemi e successioni lacustri del Quaternario, finalizzata alla ricostruzione dellevoluzione paleoclimatica e paleoambientale.
Ricostruzione della variabilità paleo-ambientale e paleo-climatica del Mediterraneo centrale, in risposta allinfluenza dei forzanti climatici globali e alle teleconnessioni climatiche extra-regionali, con particolare attenzione alle variazioni abrupte a scala secolare e millennaria.
Ricostruzione dellimpatto dei cambiamenti climatici a scala regionale e globale sulle risorse idriche dellAppennino centrale.
FORMAZIONE:
-Nel 2007 ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze Naturali (Classe 27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura), presso la Facoltà di SMNF dellUniversità di Pisa; con una tesi di Laurea dal titolo: Nuove indagini sulla composizione chimica ed isotopica di acque di stillicidio nellAntro del Corchia (Alpi Apuane)- Votazione: 110/110 e lode.
-Nel 2010 ha conseguito la Laurea Specialistica, Corso di Laurea in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali (Classe delle Lauree Specialistiche in Scienze della Natura 68/S), presso la Facoltà SMFN, Università di Pisa, con una tesi di Laurea dal titolo: Il penultimo ciclo glaciale/interglaciale: i dati isotopici della Tana che Urla, Alpi Apuane-. Votazione: 110/110 e lode.
-Dal gennaio 2011 al gennaio 2015 (periodo comprendente 11 mesi di sospensione per maternità, dal 01-01-2011 al 31-11-2011) è stata iscritta al corso di Dottorato in Scienze della Terra, Scuola di Studi superiori G. Galilei, con un progetto dal titolo: Interglacials hydrological diversity from high altitude Mediterranean archives inferred from continental carbonates (speleothem and lakes): analyses of two Apennine (Italy) sites.
Il 09 gennaio 2015 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (Ph.D) in Scienze della Terra, settore disciplinare GEO 08-Geochimica e Vulcanologia.
TITOLI DI SERVIZIO PER ATTIVITA DI RICERCA
Da Luglio 2016 a Giugno 2017 è stata impiegata come assistente di ricerca a livello Post-Dottorale, presso lIstituto di Geologia e Mineralogia dellUniversità di Colonia (Germania), nellambito del progetto SFB/CRC 806 Our way to Europe.
Tra il febbraio 2015 e il giugno 2016 è stata titolare di assegno di ricerca post-dottorato presso lIstituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG-CNR, Roma), sulla seguente tematica: Analisi e interpretazione paleoclimatica della composizione isotopica dellO e C di carbonati lacustri e di speleotemi quaternari.
Nel settembre 2010 le è stata conferita,con decreto rettorale n°0011329 del 31-09-2010, una Borsa di studio semestrale del Dipartimento di Scienze della Terra dellUniversità di Pisa, dal titolo Produzione ed interpretazione di dati proxy geochimici di speleotemi raccolti in cavità carsiche del comprensorio apuano
PREMI E RICONOSCIMENTI:
Nel Giugno 2017 è stata vincitrice di una Early Career Grant assegnata dal Committee for Research and Exploration della National Geographic Society per il progetto HELPING, Hydrological and Environmental evoLution of Past INterGlacial, il progetto prevede la ricostruzione della variabilità climatica ed ambientale dellinterglaciale MIS11, considerato uno dei migliori analoghi del presente interglaciale, da sedimenti lacustri del bacino di Sulmona (Abruzzo)
Nel settembre 2016 è stata vincitrice del premio MedCLIVAR Young Scientist Award, come riconoscimento per la sua attività nella produzione ed analisi di records geochimici e stratigrafici da speleotemi e sedimenti lacustri quaternari, volti a ricostruire la paleo-idrologia del Mediterraneo centrale.
Dal gennaio 2013 ed attualmente è associata presso Istituto di Geoscienze e Georisorse, CNR, Pisa.