Dario Bini è professore ordinario di analisi numerica dal 1986. È autore di oltre 140 lavori pubblicati su riviste internazionali, su proceedings di congressi internazionali e di diversi libri di analisi numerica e di matematica computazionale.
È stato Associate Editor della rivista SIAM J. Matrix Analysis Appl. dal 2003 al 2014. Membro dell' Editorial Board della rivista Calcolo, Associate editor delle riviste Electronic Transactions on Numerical Analysis, e The Electronic Journal of Linear Algebra e' stato Guest Editor di numeri speciali delle riviste Calcolo, Linear Algebra and its Applications, Stochastic Models, J. Comput. Appl. Mathematics.
È stato organizzatore di numerosi convegni internazionali tra cui i congressi di Cortona 1996, 2000, 2004, 2008 sulle matrici con struttura, il congresso MAM5-2005 Matrix Analytic Methods in Stochastic Models, il 16-mo congresso ILAS-2010 dell'International Linear Algebra Society, il workshop Structured Linear Algebra, Leuven 2012.
È stato membro eletto del Board of Directors della International Linear Algebra Society negli anni 2008-2012, dal 2014 fa parte dell'Advisory Committee dell'ILAS.
Ha tenuto numerose conferenze su invito a congressi internazionali e presso altre università.
Ha diretto diversi progetti nazionali nell'ambito MIUR, CNR, GNCS, in particolare i progetti PRIN 2008, 2006, 2004, 2002.
Studenti e post-docs:
--Past Ph.D. Students: E.Bozzo, S.Serra Capizzano, G.Fiorentino, B.Meini, B.Iannazzo, P.Boito, F.Poloni, V.Noferini, L. Robol
--Past MSc students: Luca Gemignani, F. DiBenedetto
--Current Ph.D. Students: Stefano Massei
Libri recenti:
-- Numerical Solution of Algebraic Riccati Equations, SIAM Book Series Fundamentals of Algorithms, 2012 (con Iannazzo e Meini)
-- Numerical Methods for Structured Markov Chains, Oxford University Press, 2005 (con Latouche e Meini).
È (co)-autore di alcuni pacchetti software tra cui MPSolve, SMCSolver.
Gli interessi di ricerca riguardano lo sviluppo e l'analisi di algoritmi numerici per l'algebra lineare e per polinomi. I lavori iniziali hanno riguardato lo studio della complessità del prodotto di matrici e del calcolo di insiemi di forme bilineari dove ha introdotto i concetti di "border rank" di tensori e di "complessità approssimata" che hanno permesso a lui e ai suoi co-autori di migliorare gli algoritmi di V.Strassen e di V.Pan.
Ha studiato problemi computazionali relativi a polinomi e loro relazioni con matrici strutturate (Toeplitz e struttura displacement), e agli algoritmi sequenziali e paralleli. Il libro in collaborazione con V. Pan "Polynomial and Matrix Computations", Birkhauser 1998, è la sintesi di larga parte della ricerca svolta in questo campo.
Matrici di Toeplitz sono stati argomento di parte della ricerca nell'ambito di metodi di precondizionamento in algebre di matrici strutturate quali la classe tau e l'algebra di Hartley.
La ricerca ha prodotto importanti pacchetti di software quali MPSolve per il calcolo di zeri di polinomi con precisione arbitraria, che è uno degli strumenti tuttora piu' efficienti ed affidabili disponibili.
L'interesse è stato poi rivolto a problemi computazionali nella risoluzione di modelli di code e processi stocastici. In questo contesto, mediante formulazioni date in termini di matrix Laurent series e fattorizzazioni di Wiener-Hopf sono stati introdotti metodi di risoluzione estremamente efficienti.
Sono stati poi introdotti metodi efficienti per risolvere ampie classi di equazioni matriciali incontrate in diversi contesti applicativi.
Altri temi recenti di interesse sono lo studio delle matrici con struttura di rango (semiseparabili, quasiseparabili), i Matrix Polynomials, i problemi polinomiali agli autovalori, proprieta' e algoritmi per medie geometriche di matrici.
Ha numerosi collaboratori nazionali e internazionali. Tra questi: A.Boettcher, S.Chakravarthy, Y.Eidelman, I.Gohberg, N.Higham, G.Latouche, V.Pan, V.Ramaswami,