Danilo Giulietti

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


Danilo Giulietti si è laureato con Lode in Fisica presso l'Università di Pisa nel 1973; ha conseguito il PhD presso la Scuola Nornale di Pisa nel 1979; dal 1973 ha svolto ininterrottamente la sua attività scientifica e didattica presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa, dove attualmente ricopre il ruolo di Professore Associato ed è docente di Elettromagnetismo Classico ed Ottica Quantistica. I campi di ricerca in cui si è impegnato comprendono la fisica atomica e molecolare, la risonanza magnetica elettronica e nucleare, l'irraggiamento termico delle superfici a basse temperature, le transizioni di fase, i plasmi prodotti da laser, la fisica della fusione termonucleare controllata, i laser, l'olografia e l'interferometria, l'ottica elettronica ultraveloce, le sorgenti X impulsate e le loro applicazioni, la spettroscopia X, i laser di altissima intensità ad impulsi ultra-corti, l'interazione laser-materia ad intensità relativistiche, l'accelerazione di particelle nei plasmi. E' autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali e di oltre 300 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali, delle quali molte su invito. E' stato responsabile di diverse iniziative scientifiche di carattere internazionale ed ha organizzato conferenze internazionali sui temi della sua attività di ricerca. Egli ha fatto parte dell'Istituto Nazionale di Fisica della Materia fin dalla data della sua istituzione. I suoi studi sull'accelerazione delle particelle nei plasmi lo hanno portato ad associarsi all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. E' stato il Rappresentante Nazionale del Progetto Strategico dell' INFN denominato PLASMONX : accelerazione a plasma e produzione di radiazione X monocromatica ed accordabile. E' stato il Rappresentante Nazionale per l'INFN dei Progetti Europei ELI (Extreme Light Inftrastructure ) ed HiPER (High Power laser Energy Research facility). Nell'ambito del progetto Europeo EUROFUSION collabora con il Centro di Ricerche ENEA di Frascati ad esperimenti su innovativi processi di fusione nucleare indotti da ioni leggeri accelerati con tecniche laser-plasma e su un alternativo schema di fusione magnetica denominato PROTOSPHERA.

Danilo Giulietti got the degree cum Laude in Physics at Pisa University in 1973 and the PhD at Scuola Normale di Pisa in 1979. Since 1973 he has developed the scientific and teaching activity continually at Physics Department of the Pisa University, where he is at the present Associated Professor and lecturer of Classical Electrodynamics and Quantum Optics. The research fields in which he has been involved are the atomic and molecular physics, the electron and nuclear magnetic resonance, the thermal radiation emitted by the body surfaces at low temperature, the phase transitions, the laser produced plasmas, the physics of the Inertial Confinement Fusion, the lasers, the holography and the interferometry, the ultra-fast electron optics, the pulsed X-ray sources and their applications, the X-ray spectroscopy, the femtosecond lasers, the laser-matter interaction at relativistic intensities, the particle acceleration in the plasmas. D.G. is author of about 200 publications in international journals and more than 300 communications in national and internationals congresses, some of them as invited talks. D.G. has been in charge of the management of some scientific international initiatives and the chair of international congresses devoted to the topics of his research activity. He was member of the Istituto Nazionale di Fisica della Materia, since his foundation. Due to his activity in the field of particle acceleration in the plasmas, he is associated to the Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. He has been the National Representative of the INFN Strategic Project PLASMONX: plasma acceleration and monochromatic, tunable X-ray radiation. He has been National Representative for INFN of the European Projects ELI and HiPER. He is involved with the ENEA-Frascati in the EU

Didattica



Ricevimento

Modalità: L'orario di ricevimento si riferisce al Corso di Fisica Generale-2 Per il Corso di Ottica Quantistica il ricevimento è Mercoledì e Giovedì dalle 16:00 alle 18:00

Luogo: Dipartimento di Chimica

Orario: Lunedì 10:30-12:30 Martedì 12:30-14:00