Claudia Casini

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Claudia Casini è laureata in Ingegneria Edile Architettura presso l’Università di Pisa (2006) ed è dottore di ricerca in “Scienze e metodi per la città e il territorio europei” (2010); ha conseguito il Master di II Livello per “Esperti della Partecipazione nei Processi Decisionali e di Governo del Territorio” presso l'Università di Pisa nel 2012.
E’ abilitata alla professione di Ingegnere Civile e Ambientale dal 2006 ed è iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Livorno.
Si occupa di sviluppo sostenibile in ambito urbano e di governo del territorio, concentrandosi in particolare sull’integrazione delle tematiche ambientali nella pianificazione territoriale, dei processi di valutazione ambientale delle trasformazioni (VAS), dei temi energetici a scala urbana, di mobilità sostenibile e mobility management, di sostenibilità ambientale delle aree portuali.
Lavora da quasi 15 anni come progettista e facilitatrice nei percorsi di progettazione e pianificazione partecipata a scala locale, comunale e territoriale, sperimentando diverse tecniche di lavoro sia in presenza che on line (focus group, brainstorming, Open Space Technology, world cafè, e-town meeting, laboratori partecipativi…) con gruppi di adulti, di ragazzi e di bambini.
Ha collaborato alla stesura di numerosi piani di settore: Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e Clima (PAESC), Documento energetico- ambientale di Sistema Portuale (DEASP), Piani urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS), Piano di Gestione di Siti UNESCO, Piano Integrato di Salute (PIS).
Ha collaborato con l’associazione LABSUS a progetti di valorizzazione dei beni comuni urbani e dell’amministrazione condivisa.
E' membro del direttivo dell'Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica (Aip2).
Nel 2016 ha lavorato allo svolgimento del Dibattito Pubblico sui progetti di sviluppo del Porto di Livorno (Piattaforma Europa e Stazione Marittima), primo caso di dibattito pubblico su una grande opera attivato ai sensi della legge regionale toscana 46/2013 “Dibattito pubblico regionale e promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali.”
Dal 2022 è animatore di comunità all’interno del progetto “Scuola aperte partecipate in rete” presso il Liceo Cecioni di Livorno.
Affianca la libera professione alla ricerca universitaria, collaborando con il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC), con il Polo dei Sistemi Logistici dell'Università di Pisa e con il Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’Università di Firenze.
Dal 2019 è docente a contratto di Recupero e riqualificazione ambientale, urbana e territoriale nel corso di Ingegneria Edile-architettura dell’Università di Pisa.



Didattica

Ricevimento

Modalità: Per esigenze particolari contattare la docente per appuntamenti personalizzati.

Luogo: Aula Idr02 oppure on line

Orario: Martedì ore 13.30 previo avviso via mail

Ricerca