Sono ricercatore confermato presso il Dipartimento di Informatica dal 1987.
Attività didattica
Ho regolarmente tenuto corsi di studio presso il Corso di Laurea in Informatica. Le discipline coperte hanno privilegiato le reti di comunicazione e i linguaggi di programmazione, ma ho anche prestato assistenza a corsi di algoritmica. I corsi tenuti hanno avuto sia una impronta astratta, come nel caso di "Tecnologie di convergenza su IP", tenuto sino al 2009/10, che pratica, come nel caso del modulo di laboratorio del corsi di Reti di Calcolatori e Laboratorio", tenuto dal 2010/11. Sono stato relatore di molte tesi di laurea e di tirocini interni.
Attività di ricerca
La mia attività di ricerca è rivolta sopratutto al controllo dei sistemi distribuiti, il mio argomento di studio sin dalla tesi di laurea. In questo ambito mi sono interessato di
-) tolleranza ai guasti, con articoli ancora citati a 30 anni dalla loro pubblicazione,
-) sincronizzazione di clock, con varie pubblicazioni e con la partecipazione al gruppo di lavoro sullo standard IEEE1588,
-) algoritmi di controllo basati su diffusione epidemica, con varie pubblicazioni
-) monitoraggio di sistemi Grid e Cloud, con varie pubblicazioni e la partecipazione a gruppi di lavoro OGF (Network Monitoring Working Group e Open Cloud Computing Interface).
Ho partecipato a numerosi progetti di ricerca in FP6 (Coregrid) ed FP7 (OGF Europe), anche gestendo obiettivi specifici ("Network Monitoring" in Coregrid, "In Depth Seminars" in OGF-Europe).
Ho avuto una lunga collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, per la gestione di progetti di ricerca internazionali ma anche nella realizzazione di software entrato in produzione.
Ho partecipato alla organizzazione di alcune conferenze internazionali, anche con la proposta di sessioni speciali (2013 CLOSER - Special Session on Cloud Interoperability).