PhD in Storia delle Arti visive e dello Spettacolo (2013, Università di Pisa), come studiosa e professionista si occupa di estetiche del multimediale, con particolare riferimento alle relazioni tra media tradizionali e media elettronici e alle problematiche di archiviazione, conservazione e valorizzazione dei materiali videoartistici e delle immagini in movimento; tutti temi per cui ha ottenuto borse di studio e di ricerca e a cui ha dedicato varie pubblicazioni.
Storica dei media, docente, responsabile di produzione e autrice di monografie audiovisive e documentari a carattere storico-scientifico, lavora dal 1998 nei settori dellArte contemporanea e del Cinema indipendente in collaborazione con: Università di Pisa (dal 1998, in corso), Cinecittà Holding-Centro Studi Formazione Superiore (Roma-Milano 2000-2003), Mediateca Regionale Toscana (Firenze 2004-in corso), Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, dal 2007-2016), La Città del Teatro-Fondazione Sipario Toscana (Cascina, PI, 2004-2010), Unione dei Comuni della Valle del Serchio (Barga, LU, 2013-2018), con le case di produzione I Cammelli S.a.s di Daniele Segre (Torino-Pisa 2011-2012), DocLab di Marco Visalberghi (Roma, 2014-2017), Alfea Cinematografica e Arsenale Cinema (Pisa, dal 2003), Polis Cinematografica (Pisa, 2014). Ha al suo attivo anche unimportante collaborazione con l'Associazione Culturale Ondavideo-Percorsi di ricerca di arte elettronica (Pisa, dal 1998, in corso), con cui cura e organizza incontri di studio, esposizioni e rassegne anche a carattere interdisciplinare.
Ha partecipato a numerosi convegni, giornate di studio e congressi in Italia e allestero. Tra i più recenti si citano, per il 2018: il Forum Annuale, internazionale, delle Studiose di Cinema e Audiovisivi, FAScinA-Università di Sassari, 11-13 ottobre, con un intervento dal titolo Tra attesa e divenire. I corpi ex-peau-sti di Agnès Varda, la Giornata di studi, 27 settembre della Winter School Patrimonio & Pubblico. Conoscere, documentare e tramandare il patrimonio culturale, Università degli Studi di Torino, Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale - Reggia di Venaria, Venaria (TO), con un intervento dal titolo Arte e comunicazione. Video estetiche tra analogico e digitale, e il simposio internazionale Video Art Distribution: From Alternative Art Market to Commercialization (Düsseldorf, 8-9 maggio 2018).
A fine 2017, con un punteggio di 98/100, è risultata prima nella graduatoria di merito per il conferimento di una borsa di ricerca di dodici mesi per la Mappatura degli archivi e dei fondi di videoarte in Piemonte (nel quadro del progetto nazionale Mappatura degli archivi e dei fondi di videoarte in Italia che ha per referenti lUniversità degli Studi di Udine e La Sapienza di Roma), erogata dal Dipartimento di Studi Storici dellUniversità di Torino. Nello stesso Dipartimento, a.a. 2018/2019, è professore a contratto del Laboratorio di Archiviazione della videoarte. Insegna, inoltre dalla.a. 2017/2018 - Analisi dellimmagine allUniversità di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, dove ha in corso un contratto di supporto alla ricerca legato alle Immagini nellepoca odierna. Analisi con specifici approfondimenti della mutevole ambivalenza (ma anche la feconda ambiguità) dell'immagine video fra analogico e digitale - PRA.
Ha pubblicato saggi e articoli sulla Videoarte, lArte contemporanea e il Cinema indipendente occupandosi in particolare di P. Greenaway, W. Kentridge, B. Nauman, F. Plessi, M. Sambin, V. Sieni, Studio Azzurro, G. Toderi, G. Toti, G. Verde, B. Viola, W. Vostell per Carocci, Charta, Clueb, Cleup, ETS, Felici Editore, LHarmattan, Lindau, Pisa University Press, Polistampa e riviste specializzate. È di prossima uscita, per leditore ETS, una sua monografica dedicata allarte di Bill Viola.