Alessandro Garzella

Email: alessandro.garzella@fastwebnet.it

Telefono: 3475468077

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Autore e regista teatrale, docente in discipline dello spettacolo, conduttore di percorsi di formazione teatrale finalizzati alla creazione scenica con particolare riferimento al lavoro degli attori e alla applicazione del linguaggio teatrale in contesti di marginalità e disagio mentale. Autore di numerose pubblicazioni di pedagogia teatrale
2012: Legale rappresentante della associazione culturale ANIMALI CELESTI/teatro d’arte civile operante negli ambiti della ricerca, formazione e promozione teatrale con particolare riferimento alla espressione delle diversità fisiche e mentali. Consulente artistico della Fondazione Emilia Bosis, organismo no profit operante in ambito sociosanitario con sede a Bergamo. Docente di discipline artistiche presso il Corso di Laurea per Tecnici di Riabilitazione Psichiatrica della Facoltà di Medicina – Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa. Conduttore del laboratorio teatrale con ASL 5 di Pisa Centro di San Frediano a Settimo (Cascina). Coordinatore progettuale della rete toscana Teatri delle differenze. Autore, regista, attore e pedagogista del processo di messa in scena dell’opera VANGELI STORTI, composizione pseudo romantica per animali e figure, rappresentato a Spirano (BG).
2010 - 2000: Direttore artistico Fondazione Sipario Toscana. Conduttore laboratori ricerca teatrale con attori, allievi e utenti psichiatrici, docente Corso di Laurea Tecniche di riabilitazione psichiatrica presso la Facoltà di Medicina della Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa. Referente alla stesura della pubblicazione Il teatro del dolore – gioco del sintomo e visionarietà a cura di Renzia D’Incà edito Titivillus. Autore e regista della opera teatrale RE NUDO, coautore e regista dell’ opera teatrale ABUSI D’AFRICA, autore dell’istallazione performativa IL GIOCO DEL SINTOMO presso il Museo di Santa Maria della Scala a Siena nell’ambito della mostra “Arte Genio Follia” a cura di Vittorio Sgarbi. Autore dell’opera breve CAVALLI PAZZI presso l’Ente Fiera di Bergamo, regista dell’opera teatrale MAMUR di Isabella Ragonese, coautore dell’opera teatrale NELLE MANI DI UN PAZZO, corealizzazione del progetto UN GRIDO DI ALLARME, omaggio all’autore siciliano Beniamino Joppolo, comprendente due opere brevi UNA VISITA (2005) e L’ACQUA SI DIVERTE AD UCCIDERE (2006), autore e regista dell’opera teatrale BESTEMMIANDO PREGHIERE, regista dell’opera teatrale ARS AMANDI, autore e regista dell’opera teatrale FOOL LEAR, PREGHIERA BASTARDA, CRAZY SHAKESPEARE, regista de LA STRADA ALL'ALTEZZA DEGLI OCCHI, SCIMMIE BLU, LA NOTTE ERA A META' L'ESTATE PURE, regista dell’opera di teatro musicale DISPERATI, INTELLETTUALI, UBRIACONI, autore e regista dell’opera teatrale NICOLA MALATESTA E ALTRE SCOSSE, coaautore delle pubblicazioni editoriali IL GIOCO DEL SINTOMO e L’ATTORE SOCIALE Fazzi editore
1999 - 1992: Direttore artistico Fondazione Sipario Toscana. Coautore delle opere teatrali per ragazzi SOLITARI IN BRANCO, RAGAZZI TERRIBILI, NON SIAMO QUELLI DELLA VIA PAAL, CAINO E ABELE NELL'ISOLA DELLA GUERRA, coautore dell’opera teatrale BUIO E ALTRO, realizzato a seguito del laboratorio permanente di ricerca “IL GIOCO DEL SINTOMO” , sviluppato in collaborazione con un gruppo di psichiatri pisani, con persone che presentano gravi disturbi psichiatrici. COAUTORE delle opere di documentazione filmica IL SOTTILE FILO ROSSO A CURA DI ROBERTO FAENZA E SINTOMI A CURA DI GIACOMO VERDE. Coautore dell’opera teatrale BULLE E IMPOSSIBILI, UNA VOCE QUASI UMANA, LONTANANZE
1991- 1980: Fondazione Teatro di Pisa: Direttore artistico settore scuola e ricerca e direzione del festival PRIMA DEL TEATRO. Direzione artistica della cooperativa teatrale SIPARIO. Autore delle opere teatrali CRONACA, ALICE ALLO SPECCHIO, regista delle opere PETER PAN CON jERZY STHUR, PINOCCHIO CON FLAVIO BUCCI e ALICE PER MARISA FABBRI