Laurea in Medicina Veterinaria presso l'Università di Pisa nel 1982 con la votazione di 110/110 e lode. Abilitazione alla professione di Medico Veterinario nel 1982.
Diploma di specializzazione in Malattie dei Piccoli Animali nel 1988 presso lUniversità di Pisa.
Dottore di Ricerca in "Neuroanatomia Funzionale Veterinaria" nel 1992 presso l'Università di Pisa.
Dal 1992 al 2000 ha svolto le seguenti attività professionali:
1992 - Incarico per prestazione occasionale nellambito della ricerca dal titolo Ruolo dello scambio Na+ e Ca++ nelle funzioni delle cellule visive e del miocardio (Dip. di Scienze Anatomiche, Fisiologiche e delle Produzioni Animali).
1993 - Incarico per prestazione occasionale nellambito della ricerca Sostanza corticale e midollare dellovaia: rapporti topografici e quantitativi in relazione alletà (Dip. di Scienze Anatomiche, Fisiologiche e delle Produzioni Animali).
1994 - Incarico per prestazione occasionale al fine di sviluppare programmi per la conduzione di esperimenti di Anatomia tramite tecniche computerizzate di analisi di immagine (Dip. di Scienze Anatomiche, Fisiologiche e delle Produzioni Animali).
1994/ad oggi - Incarico di sorveglianza veterinaria per l'attuazione dei controlli previsti dall'art. 5 lettera D e art. 6 punto 4 del D.L. 116/92 (Attuazione della Direttiva 86/609/CEE in materia di protezione degli animali utilizzati ai fini sperimentali o ad altri fini scientifici)
1995 - Svolgimento di seminari su "Lorgano della vista dei Carnivori" (Corso di Specializzazione in "Patologia e Clinica degli Animali da Affezione").
2000 - Nomina di Assistente Tecnico (area tecnico-scientifica) presso il Dipartimento di Anatomia, Biochimica e Fisiologia Veterinaria (Università di Pisa)
Dal 2000 al 2004 ha svolto le seguenti attività professionali:
2000 - Incarico di docente formatore (Corso di formazione Attuazione della direttiva CEE n. 86/609 in materia di protezione degli animali utilizzati ai fini sperimentali o ad altri fini scientifici, Università di Pisa).
2000 Nomina di Responsabile scientifico del Museo Anatomico Veterinario (Sistema Museale di Ateneo,Università di Pisa.
2017 Nomina di Direttore del Museo Anatomico Veterinario (Sistema Museale di Ateneo,Università di Pisa.
2019 - Responsabile del benessere animale per le aree di stabulazione dell'ateneo (D.L. 4 marzo 2014 n. 26)
Dal 2004 è Ricercatore Universitario - SSD VET 01 Anatomia degli animali domestici presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie (Università di Pisa)
Attività didattica:
-Neuroanatomia (Corso integrato Professionalizzate in Neurologia Veterinaria, Corso di Laurea in Medicina Veterinaria,Università di Pisa);
-Anatomia del cane e del Gatto (Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali di Affezione,Università di Pisa);
-Anatomia del Cane (Corso di Laurea in Tecniche di Allevamento del Cane di Razza ed Educazione Cinofila,Università di Pisa;
-Anatomia degli Animali Domestici (Corso di Laurea In Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali e Corso di Laurea in Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila, Università di Pisa
Attività di ricerca (109 pubblicazioni):
Dal 1990: indagine morfometrica sulla distribuzione delle cellule gangliari nella retina di cane, indagine morfometrica dei rapporti tra sostanza bianca e grigia del midollo spinale di cavia, distribuzione della cromogranina A nella ghiandola sottomandibolare di ratto.
Dal 2004: distribuzione anatomica di desmogleina 1 e 2 nellepidermide di cane e gatto, isolamento e caratterizzazione di cellule staminali mesenchimali di coniglio da midollo osseo.
Dal 2008: isolamento e caratterizzazione di cellule staminali mesenchimali da cordone ombelicale di cavallo.
Dal 2011: utilizzo del PRP nella rigenerazione nervosa periferica.
Dal 2012: studio della rigenerazione ossea con scaffold polimerici