CURRICULUM DI ALDO VOLPI
Il prof. Aldo Volpi, nato a Livorno il 26/8/1949, è stato iscritto al corso di
laurea in Matematica (indirizzo generale) presso lUniversità di Pisa negli anni 1968-
73, conseguendo la relativa laurea il 16/11/1973 con la votazione di 110/110 e lode. Il
9/4/76 ha conseguito labilitazione allinsegnamento di Scienze Matematiche, con
il massimo dei voti.
Dall 1/1/1972 al 31/12/1972 ha usufruito di una borsa di studio per laureandi
bandita dal C.N.R., presso lUniversità di Pisa, nellambito degli indirizzi di ricerca
promossi dal Comitato Nazionale per le Scienze Matematiche.
Dall 1/1/1974 al 30/9/1974 ha usufruito di una borsa del C.N.R., presso
lUniversità di Trento, per ricerche nel campo delle discipline afferenti al Comitato
Nazionale per le Scienze Matematiche (Geometria e Algebra).
Nella.a. 1973/74 ha ricoperto lufficio di Collaboratore ai corsi di Geometria
I e Analisi matematica I presso lUniversità di Trento.
Nella.a. 1976/77 ha prestato servizio presso lIstituto di Matematiche
Applicate della facoltà di Ingegneria dellUniversità di Pisa, in qualità di
Collaboratore per Esercitazioni.
Negli a.a. dal 1974/75 al 2000/01 ha ricoperto lufficio di professore incaricato
di Applicazioni di Geometria presso lAccademia Navale di Livorno.
Dall1/10/1988 al 1/12/1991 ha anche ricoperto lufficio di professore
incaricato di Applicazioni di Algebra presso lAccademia Navale di Livorno.
Nei giorni 17 e 18/5/1990 ha tenuto due conferenze presso il Dipartimento di
Scienze Matematiche dellUniversità di Trieste su Una classificazione dei
prolungamenti di Galois di un corpo di caratteristica positiva.
Presso lAccademia Navale di Livorno ha svolto, in più occasioni, lezioni di
Geometria e Trigonometria per i concorrenti alla 1a classe del Corso Normale e per il
Tirocinio Allievi esteri, e di Complementi di Matematica per Ufficiali dei Ruoli
Speciali e Ufficiali esteri.
Ha fatto parte del Comitato promotore del Convegno Valore educativo e
culturale della Matematica, Accademia Navale, 23-24 marzo 2006.
Dal 2/12/1991 a tuttoggi ricopre lufficio di professore associato confermato di
ruolo di Algebra presso lAccademia Navale di Livorno; presso tale Istituto è stato
titolare di vari insegnamenti: Algebra lineare, Geometria, Elementi di
Matematica, Istituzioni di Matematica, Matematica generale.
Nel triennio 2015-2018 è stato presidente del corso di laurea in Ingegneria
Navale attivato presso la Accademia Navale, in convenzione con le Università di
Genova, Napoli, Trieste, Pisa.
È stato inoltre membro dei CdL e delle Commissioni didattiche dei corsi di
laurea: Ingegneria delle Telecomunicazioni, Scienze del Governo e della
Amministrazione del mare, Scienze Marittime e Navali.
E coautore di tre pubblicazioni didattiche. La prima consiste in una raccolta
organica di esercizi per un primo corso di Geometria di livello universitario,
corredata di indicazioni per le risoluzioni e di complementi vari. La seconda consiste
in un manuale di Geometria e Algebra per studenti di Ingegneria. La terza è una
raccolta di esercizi risolti di Geometria di livello preuniversitario.
E autore di alcune pubblicazioni che ne documentano lattività scientifica,
rivolta a problemi riguardanti:
- La geometria algebrica in campi reali.
- Lo studio dei prolungamenti di un campo tramite metodi analitici.
- Lapplicazione della teoria dei vettori di Witt alla teoria dei numeri.
- Lapplicazioni dellanalisi numerica alla teoria dei segnali.
- I numeri primi, i numeri p-adici.
- Le matrici lisce e la loro fattorizzazione.
- Metodi di preparazione alla soluzione numerica di equazioni
differenziali lineari, con coefficienti dipendenti dal tempo.
- Rappresentazioni di campi finiti, tramite matrici di Frobenius