Giacomo Delledonne è attualmente professore associato di Diritto costituzionale e pubblico (S.S.D. GIUR-05/A) presso l'Istituto di Diritto, Politica e Sviluppo (Dirpolis) della Scuola Superiore SantAnna di Pisa. Dal 1 agosto 2021 al 31 luglio 2024 è stato ricercatore a tempo determinato in Diritto costituzionale (S.S.D. IUS/08) presso la Scuola. Dal 1 ottobre 2017 al 31 luglio 2021 è stato assegnista di ricerca in Diritto pubblico comparato (S.S.D. IUS/21) presso la Scuola.
Abilitato per le funzioni di professore di prima fascia nel settore 12/E2 (Diritto comparato). Abilitato per le funzioni di professore di seconda fascia nei settori 12/C1 (Diritto costituzionale) e 12/E2 (Diritto comparato).
Nel 2014 ha conseguito, con lode, il diploma di perfezionamento in Persona e tutele giuridiche, equipollente al dottorato di ricerca, presso la Scuola Superiore Sant'Anna. È risultato vincitore del premio di studio Fondazione Giovanni Spitali per una delle tre migliori tesi di dottorato discusse presso la Scuola Superiore SantAnna negli anni 2013 e 2014.
Fra il 2015 e il 2016 è stato chercheur post-doctoral presso lIstituto di studi europei dellUniversité Saint-Louis Bruxelles.
Nel 2010 ha frequentato il Seminario di studi e ricerche parlamentari Silvano Tosi presso lUniversità di Firenze. Ha condotto periodi di studio e di ricerca presso lEcole Normale Supérieure di Parigi (2008), lIstituto Max-Planck di Diritto pubblico comparato e Diritto internazionale di Heidelberg (2009) e allUniversité de Montréal (2012). È stato visiting postdoctoral fellow presso la Facoltà di Giurisprudenza e Scienze politiche dellUniversità cattolica Péter Pázmány di Budapest e guest researcher presso lIstituto di studi giuridici dellAccademia ungherese delle scienze (2014). È stato docente a contratto presso lUniversità cattolica Péter Pázmány, lUniversità telematica eCampus, lUniversità di Pisa e l'Università degli Studi di Firenze.
Nel 2006 ha svolto un tirocinio presso il Servizio studi della Camera dei deputati. In qualità di stagista ha collaborato col Servizio studi della Corte costituzionale e col giudice costituzionale prof. Sabino Cassese (2010-2011). Dal 1 ottobre 2022 collabora con l'area di diritto comparato del Servizio studi della Corte costituzionale.
È autore di oltre cento cento pubblicazioni scientifiche in cinque lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo).
È autore di due opere monografiche: Lomogeneità costituzionale negli ordinamenti composti (2017), che è risultata vincitrice ex aequo della X edizione del premio Opera prima Sergio P. Panunzio dellAssociazione italiana dei costituzionalisti; e Costituzione e legge elettorale. Un percorso comparatistico nello Stato costituzionale europeo (2019). Con G. Martinico, M. Monti e F. Pacini ha pubblicato Populismo e Costituzione. Una prospettiva giuridica (2022). Ha curato sei volumi collettanei.
È uno degli editor di STALS - SantAnna Legal Studies e di Perspectives on Federalism, classificate, rispettivamente, come rivista scientifica e come rivista di classe A dallANVUR. Dal 2024 è uno dei direttori della Rivista di Diritti comparati, anch'essa classificata dall'ANVUR come rivista di classe A. È membro delle redazioni di Forum di Quaderni costituzionali Rassegna, Diritti comparati, della Rivista di Diritti comparati e di Quaderni costituzionali e della redazione pisana di Diritto pubblico comparato ed europeo.