Il centro Nutrafood dell’Università di Pisa ha firmato un accordo di collaborazione con il centro di ricerca Shiology della Remnin University di Pechino, una delle università più prestigiose della Cina. L’intesa è stata siglata durante il 5th World Shiology Forum, che si è svolto a Haikou (Hannan, Cina) dal 28 al 31 ottobre.

Alla manifestazione ha partecipato una delegazione dell’Ateneo pisano composta dal professor Andrea Serra, direttore di Nutrafood, e dai professori Francesco Di Iacovo (Dipartimento di Scienze Veterinarie) e Gianluca Brunori (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali). Il Forum, aperto da un messaggio del segretario generale dell’ONU Antonio Guterres, ha visto la partecipazione di numerose personalità internazionali, tra cui H. E. Liu Zhenmin, inviato speciale della Cina per il cambiamento climatico ed ex sottosegretario delle Nazioni Unite.
Durante la conferenza, il professor Andrea Serra e il professor Liu Guangwei, direttore del centro Shiology, hanno sottoscritto la convenzione che avvia una collaborazione accademica e scientifica tra le due istituzioni. Il Centro Shiology, che fa capo alla Remnin University, si occupa di ricerca interdisciplinare sulla scienza del cibo: il termine Shiology (dal cinese “Shi”, che significa “mangiare” o “cibo”) indica un approccio olistico allo studio dell’alimentazione, riconosciuto come disciplina universitaria dal Ministero dell’Educazione cinese.
La possibilità di collaborazione con la Remnin University era nata un anno fa, durante la visita in Cina del prorettore per la cooperazione e le relazioni internazionali, professor Giovanni Gronchi, e della dott.ssa Arianna Biancani dell’Ufficio Cooperazione internazionale, con il supporto dell’Ambasciata d’Italia a Pechino.

“L’Università di Pisa, con il centro Nutrafood, è il primo ateneo in Europa ad aver siglato un accordo con il centro Shiology in Cina – spiega il professor Serra – Il protocollo prevede la possibilità di organizzare corsi congiunti, seminari e workshop internazionali su temi di interesse comune, oltre che promuovere una cooperazione scientifica e tecnica e sviluppare progetti di ricerca congiunti. Proprio la stipula del protocollo potrà portare a un ulteriore sviluppo del nostro centro, accrescendone l’attenzione nei confronti dello studio dei sistemi alimentari”.
Nel corso del Forum, durante la sessione “Food-System Transformation – the Path to Health and Longevity”, il professor Gianluca Brunori ha tenuto una relazione sulle politiche alimentari, mentre i professori Francesco Di Iacovo e Andrea Serra hanno partecipato al panel “Mediterranean Diet and East Asian Diet – Eating for Longevity and Vitality”, dedicato al confronto tra la dieta mediterranea e quella dell’Asia orientale. Gli interventi hanno evidenziato le specificità del sistema alimentare mediterraneo e gli effetti delle scelte dei consumatori sulla salute, sulla sostenibilità produttiva e sulla gestione delle risorse naturali.
Il Forum ha rappresentato l’avvio di una collaborazione scientifica che potrà svilupparsi ulteriormente nei prossimi anni a beneficio delle università coinvolte.

![immagine[4]](https://www.unipi.it/wp-content/uploads/immagine4.jpg)

