Chirurgia mininvasiva e robotica epato-bilio-pancreatica

Descrizione del master

Informazioni generali

Livello: secondo

Area: Medicina e Farmacia

Durata: annuale

Modalità di svolgimento: In presenza

Sede: Pisa

CFU: 60

Domanda di ammissione: Iscrizioni chiuse (31 gennaio 2025)

Data inizio: 03 marzo 2025

Il master in Chirurgia mininvasiva e robotica epato-bilio-pancreatica offre un approfondimento tecnico e culturale su tematiche quali fisiopatologia, anatomia, chirurgia endoscopica, clinica e terapia chirurgica robotica, integrando aspetti organizzativi e analisi comparative dei bilanci costo-beneficio e costo-efficacia dell'approccio robotico.

L’obiettivo principale è fornire una revisione aggiornata e completa delle tecniche chirurgiche e delle tecnologie applicabili a una vasta gamma di interventi.  

Il settore di riferimento è quello della patologia chirurgica del fegato e del pancreas ed in particolare quello delle patologie neoplastiche benigne e maligne che trovano indicazione in un trattamento chirurgico.

Per tutti questi argomenti viene preferita una metodologia di insegnamento on the job privilegiando le componenti di partecipazione all'attività clinica rispetto a lezioni frontali esclusivamente teoriche

Sbocchi professionali

Il Master fornisce sia ai medici che agli specialisti in chirurgia generale, le competenze necessarie per un moderno e completo approccio al paziente, che, partendo da una piena comprensione del contesto culturale, affronti tutte le opzioni terapeutiche che possano richiedere e prevedere l’impiego di un robot nella chirurgia epato-bilio-pancreatica contribuendo a completare le opportunità delle attuali proposte tecniche.

Costi

Modalità in presenza

Studenti ordinari:

2500 € suddivisibili in 3 rate

  • 1000 € entro il 17 febbraio 2025
  • 500 € entro il 15 aprile 2025
  • 1000 € entro il 15 giugno 2025

Uditori: 500 € in un'unica rata

Sono disponibili riduzioni dei costi di iscrizione per 1 studenti, assegnate in base a criteri di reddito e merito.