Chimica industriale
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-71 R - Scienze e tecnologie della chimica industriale
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Sito web: https://www.dcci.unipi.it/wci-lm-home.html
Italiano
Pisa
- Industriale - si concentra su prodotti, processi e impianti chimici
- Materiali - dedicato ai materiali, tecnologie chimiche e loro applicazioni
La Commissione Didattica verificherà, caso per caso e in via preliminare, le attività formative presenti nel curriculum precedente, con i relativi crediti formativi, e valuterà l'adeguatezza della preparazione personale necessaria per poter seguire proficuamente il Corso di Laurea Magistrale.
Quando la Commissione riterrà sufficiente il livello delle conoscenze dello studente esprimerà un giudizio di idoneità che consentirà l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale.
La conoscenza della lingua inglese a livello B1 deve essere già acquisita nel percorso triennale.
Possono accedere alla verifica della personale preparazione coloro i quali abbiano acquisito nei Corsi di Studio precedenti almeno 60 crediti formativi complessivi nei settori scientifico-disciplinari CHIM/01-CHIM/12, FIS/01-FIS/08, MAT/01-MAT/09, ING-IND/21-ING-IND/27, di cui almeno 30 nei settori scientifico-disciplinari CHIM/01- CHIM/07.
La Commissione Didattica verificherà, caso per caso e in via preliminare, le attività formative presenti nel curriculum precedente, con i relativi crediti formativi, e valuterà se la preparazione personale necessaria sia adeguata per poter seguire proficuamente il Corso di Laurea Magistrale, incluso il livello di conoscenza di una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano (B1). Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze dello studente, esprimerà un giudizio di idoneità, che consentirà l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Andrea Pucci
Email: andrea.pucci@unipi.it
Referente didattico
Francesca Montagnani
Tel. (+39) 050 2219316
Email: francesca.montagnani@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale: https://www.dcci.unipi.it/didattica.html
Orario di ricevimento: Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.00 e martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00, solo su appuntamento previa contatto e-mail: s.didattica@dcci.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Industriale
Obbligatori
- Biotecnologie industriali (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Chimica fine per l'industria (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Chimica industriale II e laboratorio (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Chimica macromolecolare industriale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Materiali inorganici (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Polimeri di interesse industriale e laboratorio (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Processi e impianti industriali chimici II (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Esami a scelta i anno (6 CFU) , tipo regola g - opzionale (6 CFU)
- Spettroscopia nmr allo stato solido i (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Chimica analitica industriale a (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Principi di elettrochimica in applicazioni energetiche (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Principi di reologia dei materiali polimerici (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sostenibilita' di processo chimico e/o di prodotto (lca) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Formulazioni e trasformazioni di materie plastiche (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
Obbligatori
- Chimica per lo sviluppo sostenibile (9 CFU)
- Laboratorio di preparazioni chimiche industriali (9 CFU)
- Tesi e prova finale (39 CFU)
- Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro (3 CFU)
Esami a scelta II anno (3 CFU) , tipo regola g - opzionale (3 CFU)
Materiali
Obbligatori
- Chimica e tecnologia dei nanomateriali (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Chimica fine per l'industria (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Chimica industriale II e laboratorio (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Chimica macromolecolare industriale (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Materiali inorganici (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Polimeri di interesse industriale e laboratorio (9 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Design macromolecolare e materiali polimerici per applicazioni speciali e laboratorio (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
Esami a scelta i anno (6 CFU) , tipo regola g - opzionale (6 CFU)
- Catalisi (3 CFU)
- Spettroscopia nmr allo stato solido i (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Chemiometria - mod. a (3 CFU)
- Chimica fisica dei fluidi (3 CFU)
- Chimica fisica organica (3 CFU)
- Chimica, etica e societa' (3 CFU)
- Modellistica molecolare per i sistemi complessi (3 CFU)
- Metalli in medicina (3 CFU)
- Chimica nucleare (3 CFU)
- Chimica analitica clinica (3 CFU)
- Chimica analitica industriale a (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Microsistemi per l’analisi chimica (3 CFU)
- Fondamenti molecolari delle spettroscopie (3 CFU)
- Introduzione alla chimica medicinale (3 CFU)
- Biopolimeri - struttura e interazioni (3 CFU)
- Metodologie chimiche, biochimiche e bioanalitiche per lo studio delle proteine (3 CFU)
- Chemiometria - mod. b (3 CFU)
- Metodi numerici della chimica fisica (3 CFU)
- Principi di elettrochimica in applicazioni energetiche (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Principi di reologia dei materiali polimerici (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Sostenibilita' di processo chimico e/o di prodotto (lca) (3 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Formulazioni e trasformazioni di materie plastiche (3 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Collaborative research project (3 CFU)
- Scelta studente i (6 CFU)
Obbligatori
- Chimica per lo sviluppo sostenibile (9 CFU)
- Laboratorio di preparazioni chimiche industriali (9 CFU)
- Tesi e prova finale (39 CFU)
- Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro (3 CFU)
Esami a scelta II anno (3 CFU) , tipo regola g - opziona (3 CFU)
- Proteomica: fondamenti, tecnologia e applicazione (3 CFU)
- Biotrasformazioni in chimica organica (3 CFU)
- Catalisi (3 CFU)
- Polimeri per la bioindustria (3 CFU)
- Chemiometria - mod. a (3 CFU)
- Chimica fisica dei fluidi (3 CFU)
- Chimica fisica organica (3 CFU)
- Chimica, etica e societa' (3 CFU)
- Sintesi organiche stereoselettive (3 CFU)
- Spettroscopia nmr in biomedicina e nel settore agroalimentare (3 CFU)
- Strutturistica chimica (3 CFU)
- Chimica nucleare (3 CFU)
- Chimica analitica clinica (3 CFU)
- Chimica analitica industriale a (3 CFU)
- Biopolimeri - struttura e interazioni (3 CFU)
- Reattività di sistemi inorganici (3 CFU)
- Sistemi inorganici nanostrutturati (3 CFU)
- Tecniche di caratterizzazione in chimica inorganica (3 CFU)
- Chemiometria - mod. b (3 CFU)
- Scelta studente II (3 CFU)
Sbocchi professionali
- industria chimica, dei materiali, energetica, alimentare
- laboratori di analisi e controllo qualità
- ricerca e sviluppo
- consulenza e servizi tecnici
- insegnamento e divulgazione scientifica
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.