Chimica industriale

Descrizione del corso

Livello: Magistrali

Classe: LM-71 R - Scienze e tecnologie della chimica industriale

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE

Accesso: Libero

CFU: 120

Durata: 2 anni

Sito web: https://www.dcci.unipi.it/wci-lm-home.html

Il corso di laurea magistrale in Chimica industriale fornisce una formazione avanzata nelle discipline della chimica industriale e delle tecnologie dei materiali moderni. Progettato per adeguare l'offerta didattica alle rinnovate esigenze della chimica industriale e delle tecnologie dei materiali moderni, il percorso di studi approfondisce i processi industriali e la produzione di (nano)composti e materiali. E si focalizza sull’uso di risorse naturali e fonti rinnovabili, promuovendo uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Il corso offre due curricula:
  • Industriale - si concentra su prodotti, processi e impianti chimici
  • Materiali - dedicato ai materiali, tecnologie chimiche e loro applicazioni
Durante il percorso di studi lezioni, esercitazioni e laboratori integrano teoria ed esperimenti, fornendo una preparazione approfondita e rigorosa su problematiche chimiche attuali.Il corso si completa con un progetto di ricerca in laboratorio universitario, azienda o ente, che sarà oggetto della tesi e della prova finale.  

L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale richiede il possesso di un diploma di laurea o di altro titolo di studio equivalente, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Lo studente dovrà avere acquisito nei Corsi di Studio precedenti crediti formativi negli ambiti disciplinari della chimica e della chimica industriale, della matematica, della fisica. I requisiti curriculari per l'ammissione al corso di studi sono definiti nel regolamento didattico del corso di studi medesimo in termini di numero di CFU conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari. Il regolamento didattico del corso di studi definisce altresì le modalità di verifica della personale preparazione dello studente.
La Commissione Didattica verificherà, caso per caso e in via preliminare, le attività formative presenti nel curriculum precedente, con i relativi crediti formativi, e valuterà l'adeguatezza della preparazione personale necessaria per poter seguire proficuamente il Corso di Laurea Magistrale.
Quando la Commissione riterrà sufficiente il livello delle conoscenze dello studente esprimerà un giudizio di idoneità che consentirà l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale.
La conoscenza della lingua inglese a livello B1 deve essere già acquisita nel percorso triennale.
ll Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale della Classe LM-71 di Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale prosegue e approfondisce la formazione fornita nelle Lauree triennali della Classe L-27 e della Classe 21 (ex Ordinamento DM 509), con particolare riguardo agli ambiti delle discipline chimiche industriali, macromolecolari, tecniche e biotecnologiche. E' richiesta la conoscenza di una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, anche con riferimento ai lessici disciplinari, a un livello pari almeno al livello B1. Gli studenti in possesso di un livello superiore non saranno tenuti a vincolare i 3 cfu delle 'Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro' all'acquisizione della certificazione linguistica presso il Centro Linguistico d'Ateneo.

Possono accedere alla verifica della personale preparazione coloro i quali abbiano acquisito nei Corsi di Studio precedenti almeno 60 crediti formativi complessivi nei settori scientifico-disciplinari CHIM/01-CHIM/12, FIS/01-FIS/08, MAT/01-MAT/09, ING-IND/21-ING-IND/27, di cui almeno 30 nei settori scientifico-disciplinari CHIM/01- CHIM/07.

La Commissione Didattica verificherà, caso per caso e in via preliminare, le attività formative presenti nel curriculum precedente, con i relativi crediti formativi, e valuterà se la preparazione personale necessaria sia adeguata per poter seguire proficuamente il Corso di Laurea Magistrale, incluso il livello di conoscenza di una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano (B1). Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze dello studente, esprimerà un giudizio di idoneità, che consentirà l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Andrea Pucci
Email: andrea.pucci@unipi.it

Referente didattico
Francesca Montagnani
Tel. (+39) 050 2219316
Email: francesca.montagnani@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale: https://www.dcci.unipi.it/didattica.html
Orario di ricevimento: Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.00 e martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00, solo su appuntamento previa contatto e-mail: s.didattica@dcci.unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Industriale

Obbligatori
Esami a scelta i anno (6 CFU) , tipo regola g - opzionale (6 CFU)

Materiali

Obbligatori
Esami a scelta i anno (6 CFU) , tipo regola g - opzionale (6 CFU)
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

Chi ottiene il diploma di laurea può trovare impiego in settori quali:
  • industria chimica, dei materiali, energetica, alimentare
  • laboratori di analisi e controllo qualità
  • ricerca e sviluppo
  • consulenza e servizi tecnici
  • insegnamento e divulgazione scientifica

Iscrizione

Per iscriversi occorre essere in possesso:

  • di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
  • dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
  • dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.

Requisiti di ammissione

Procedura e termini 

Preiscrizioni all’anno accademico 2025/2026