Vincenzo Positano

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


Vincenzo Positano si è laureato in Ingegneria Elettronica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa nel 1992. Dal 2000 al 2008 è stato ricercatore presso l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa. Attualmente è dirigente ingegnere presso la Fondazione CNR/Regione Toscana “G. Monasterio” di Pisa. E’ professore a contratto presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica, per il corso di “Metodologie Diagnostiche per Immagini”.

Durante la sua attività di ricerca, svolta dapprima presso il dipartimento di Elettronica, Informatica e Telecomunicazioni della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa (IET-UNIPI) e successivamente presso l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR (IFC-CNR) di Pisa, si è occupato delle problematiche riguardanti il calcolo parallelo e l’elaborazione di immagini biomediche, con particolare riguardo agli algoritmi per la ricostruzione, segmentazione e visualizzazione di dati 3D.

Negli anni 93-94 ha sviluppato presso l’IET-UNIPI algoritmi paralleli per lo studio dei campi elettromagnetici. Negli anni 95-96 ha partecipato come specialista Quadrics al progetto PACOMIP (PArallel COmputing for Medical Image Processing) , un progetto europeo di ricerca per la ricostruzione 3D dinamica e contemporanea di immagini mediche acquisite in varie modalità con l’utilizzo di calcolatori paralleli ad alte prestazioni. In seguito ha progettato e sviluppato applicazioni per la segmentazione e l’analisi quantitativa automatica di immagini MR cardiache, applicazioni poi oggetto di brevetti nazionali ed internazionali. Con l’istallazione presso l’IFC-CNR di una macchina per risonanza magnetica cardiovascolare, ha assunto il ruolo di responsabile della rete informatica del laboratorio MR, continuando nel contempo il progetto e lo sviluppo di applicazioni per la caratterizzazione e l’analisi quantitativa automatica delle immagini MR cardiache. In particolare, ha affrontato problematiche relative alla registrazione, segmentazione e caratterizzazione di immagini MR di perfusione con mezzo di contrasto, sia cardiache che cerebrali.

Attualmente, continuando la sua attività presso il laboratorio MR della Fondazione “G. Monasterio” di Pisa, si occupa di problematiche relative all’analisi quantitativa di immagini MR 1.5T e 3T, con particolare riferimento alla caratterizzazione tissutale del miocardio attraverso sequenze multiecho T1, T2 e T2*. E’ responsabile tecnico dei progetti MIOT per la valutazione dell’accumulo di ferro epatico e miocardico in pazienti talassemici. Si occupa inoltre di problematiche relative alla fusione di immagini MR con immagini provenienti da altre modalità e dell’applicazione all’elaborazione di immagini biomediche di algoritmi informatici di tipo avanzato, quali algoritmi genetici ed analisi non lineare.

L’attività di ricerca di Vincenzo Positano è documentata dalla partecipazione come relatore a numerosi congressi internazionali e da numerose pubblicazioni sulle maggiori riviste di bioingegneria e di medicina e negli atti di importanti congressi. L’elenco delle pubblicazioni comprende un libro sull’analisi di immagini MRI, 7 capitoli su libro e oltre 60 articoli su riviste internazionali.

Didattica



Ricevimento

Modalità: Il materiale didattico per il corso di Bioimmagini è disponibile all'indirizzo: https://elearn.ing.unipi.it/ (2018-2019) https://sites.google.com/site/ippopotamo1/home (2014-2018) http://bcl.ftgm.it

Luogo: Fondazione G Monasterio (area ricerca CNR), Edificio B, stanza 52

Orario: Su appuntamento (inviare mail a vincenzo.positano@ing.unipi.it)