Simone Lombardi

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

SIMONE LOMBARDI
Avvocato
Dottore commercialista
Revisore Contabile

Io sottoscritto Simone Lombardi nato a Pontedera (PI) il 28 febbraio 1967 ed ivi residente in Via Della Stazione Vecchia n. 8, C.F. LMBSMN67B28G843O, (telefono: 058758249, simonelombardi2@virgilio.it)
DICHIARO
aver conseguito la maturità classica;
avere conseguito la Laurea in Economia e Commercio con la votazione di 110110 e lode;
avere conseguito la Laurea in Giurisprudenza con la votazione di 110110 e lode discutendo una tesi avente ad oggetto la collocazione sistematica dello Statuto del Contribuente nella gerarchia delle fonti;
essere, se pur in congedo, Ufficiale di complemento della Marina Militare Italiana con giudizio di congedo “Eccellente”;
aver conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista e di essere iscritto all'Albo dei dottori commercialisti della Provincia di Pisa sin dal 1994 e di aver conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato e di essere iscritto all'Albo degli Avvocati di Pisa sin dal 2014;
essere iscritto al Registro dei Revisori Contabili;
essere già cultore di diritto tributario presso la Facoltà di Economia e Commercio Università degli Studi di Pisa
aver più volte assunto presso la Facoltà di Economia di Pisa, incarico per lo svolgimento di attività di supporto alla didattica del Corso di “Diritto tributario” a supporto alla Prof.ssa M.A. Grippa Salvetti nonché, successivamente, della Prof.ssa Brunella Bellè.
Dichiaro altresì di essere autore delle seguenti pubblicazioni:
1) “Il contratto preliminare per persona da nominare e l’IVA” in Bollettino tributario d’informazioni n. 10 del 30.05.95;
2) “Dichiarazione di terzi contenute in processi verbali: riflessioni su prova testimoniale, prova documentale ed elemento indiziario” in Bollettino tributario d’informazioni n. 10 del 30.05.96;
3) “Avviso di rettifica e liquidazione nel sistema dell’imposta di registro: brevi riflessioni su di una apparente asistematicita’” in Bollettino tributario d’informazioni n. 9 del 15.05.98;
4) Nota alla sentenza della Corte di Cassazione, sez. I, del 17.04.99, n. 3840, in tema di misura del tasso di interesse da applicare nel caso di concessione della dilazione di pagamento dell’imposta di successione, in Bollettino tributario d’informazioni n. 18 del 30.09.99;
5) “Le cooperative esenti da Irpeg e natura delle ritenute subite” in Rassegna tributaria n. 4, luglioagosto 1999;
6) “Limiti al riporto delle perdite e trasformazione in società di persone” in Bollettino tributario d’informazioni n. 2 del 30.01.00;
7) “Riunione temporanea d’imprese ed imposta sul valore aggiunto: tra illegittima detrazione e ripetizione d’indebito” in Bollettino tributario d’informazioni n. 11 del 15.06.01;
8) "Lo Statuto dei diritti del contribuente e teoria delle fonti" in Rivista di Diritto Tributario, 22005;
9) “Omessa redazione del processo verbale di verifica e violazione del principio del contraddittorio” in Bollettino tributario d’informazioni n. 13 del 15.07.05;
10) “Brevi riflessioni sulla discrezionalità e sulle figure sintomatiche di eccesso di potere nella attuale dinamica impositiva” in Bollettino tributario d’informazioni n. 5 del 15.03.07;
11) “Quale prova della notifica se è smarrito l'avviso di ricevimento?” in Dialoghi Tributari n. 32010.
Successivamente alla nomina quale Cultore di diritto tributario presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Pisa, ho assunto l'incarico di docente a contratto con affidamento del corso di diritto tributario progredito nonché ho svolto esercitazioni per conto della Scuola Legale e l'Associazione Alto Tirreno per la formazione degli aspiranti dottori commercialisti.