Roberto Bacci è attualmente Consulente Artistico e regista del CSRT Teatro della Toscana
Nel 1972 si laurea con Lode in Storia del Teatro all'Università di Pisa, con una tesi dal titolo "Teatro e Alchimia". Argomento da cui prende vita la tesi è lo spettacolo "Min Fars Hus", diretto da Eugenio Barba con l'Odin Teatret.
Nel 1973 si trasferisce a Pontedera su invito del Piccolo teatro di Pontedera e nel 1974 fonda il Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale.
Dalla sua Fondazione è direttore Artistico del Centro con il quale realizza progetti in Italia ed in altre parti del mondo entrando in contatto con artisti quali Jerzy Grotowski, Eugenio Barba, Peter Brook, Anatolij Vassil'ev, Raul Ruiz, Julian Beck e Judith Malina, Sanjukta Panigrahi, Jan Fabre, Luca Ronconi, Mihai Măniuțiu, Lev Dodin e molti altri.
Dal 1976 al 2003 mette in scena come regista, prima con il Piccolo Teatro di Pontedera, poi con la Compagnia Laboratorio di Pontedera spettacoli che vengono presentati in Italia, in Europa, in America Latina ed in Medio Oriente.
Tra questi alcuni ricevono premi e riconoscimenti dalla critica.
Svolge attività pedagogica con registi ed attori all'interno dei corsi di formazione gestiti dalla Fondazione e presso teatri ed istituti italiani e stranieri.
Tra il 1978 e il 1987 è Direttore Artistico per sette edizioni del Festival Internazionale di Teatro di Santarcangelo di Romagna.
Dal 1990 al 1999 è Direttore Artistico del Festival Internazionale VolterraTeatro e del Festival Passaggio a Pontedera che, dall'edizione 2000, si chiama Generazioni.
Dal 2002 al 2015 è Direttore Artistico della parte teatrale del Festival Fabbrica Europa a Firenze.
Dal 2015 è direttore artistico e regista del Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale della Fondazione Teatro della Toscana.
Dallanno accademico 2015/2016 svolge linsegnamento di Regia Teatrale all'Università degli Studi di Pisa, per il corso di Laurea Magistrale in "Storia e forme delle arti visive, dello spettacolo e dei nuovi media".
Dall1 gennaio 2017 ha la direzione per lattività artistica del CSRT del Teatro della Toscana.
Spettacoli
Tra gli altri si ricordano:
VESTITION D'ANTAN Dedicato al guardaroba di Eleonora Duse (1979)
UN PO' PER NON MORIRE Veglie di Giacomo Puccini (1981)
ZEITNOT Serve tempo Ispirato al Settimo sigillo ed Il Volto di I. Bergman (1982)
IL GIARDINO da Il giardino dei ciliegi di A. Cechov (1982)
LAGGIU' SOFFIA Viaggio intorno al mondo (1986)
ERA Viaggio nelle due città (1988)
IN CARNE ED OSSA Viaggio nella mente che sogna (1990)
FRATELLI DEI CANI - da "Le storie di Giacobbe" di Thomas Mann (1992)
IL CIELO PER TERRA Circo dei numeri spirituali (1993)
NOSTOS Il ritorno ispirato allOdissea di Omero (1995)
OBLOMOV Quando ci si sveglia si è morti (1999)
CIO CHE RESTA - ispirato a La montagna incantata di Thomas Mann (2000)
IL RAGLIO DELLASINO ispirato a LIdiota di F. Dostoevskij (2003)
LA POLTRONA SCURA - dalla raccolta Berecche e la guerra, tre novelle di Luigi Pirandello:
I piedi sullerba, La carriola, Il soffio. (2004)
EROS e PRIAPO da furore a cenere da Libro delle Furie di Carlo Emilio Gadda (2005)
ASPETTANDO GODOT - di Samuel Beckett (2005)
AMLETO essere pronti è tutto (2006)
AMLETO
nella Carne il Silenzio (2008)
MUTANDO RIPOSA (2009)
ABITO ispirato a "Il libro dell'inquietudine" di Fernando Pessoa (2010)
GENGE, da Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello, elaborazione drammaturgica R. Bacci e Stefano Geraci (2011)
UNO, NESSUNO E CENTOMILA, di Luigi Pirandello, elaborazione drammaturgica R. Bacci e Stefano Geraci (2012)
UMNEHUMCEMMIL, da Luigi Pirandello, drammaturgia Stefano Geraci, versione in portoghese per il Brasile (2012)
HAMLET, di W. Shakespeare, produzione Teatro Nazionale Rumeno Cluji-Napoca, con attori rumeni (2012)
TU! Ognuno è benvenuto liberamente ispirato ad America o il disperso di Franz Kafka drammaturgia Stefano Geraci (20