Riccardo Lorenzi, nato a Pisa il 20.01.1950 e laureato alla Facoltà di Architettura di Firenze con una tesi paesaggistica sui Monti Pisani nel 1975 è stato Architetto Coordinatore della Soprintendenza di Pisa dal 1978 al 2016 ove ha avuto il ruolo di responsabile dellUfficio Catalogazione dei Beni Architettonici e Paesaggistici ed è stato funzionario, in tempi diversi, delle Province di Massa Carrara, Pisa e Livorno conseguendo lidoneità al ruolo di Soprintendente.
Tra gli oltre 300 interventi di restauro monumentale personalmente effettuati o diretti per conto dellufficio sono da segnalare:
progetto F.I.O. 1982 - 2002 di restauro dei castelli della Lunigiana: Castello Malaspina di Massa, Castello del Piagnaro di Pontremoli, Fortezza della Brunella di Aulla, Castello di Lusuolo di Mulazzo, Castello di Terrarossa di Licciana Nardi, Castello di Malgrate di Villafranca Lunigiana, Teatro degli Animosi di Carrara, Palazzo Ducale di Massa, Chiesa della Misericordia di Massa, Campanile del Duomo di S.Miniato, Mura Urbane di Volterra, Certosa di Calci.
Ha fondato ad Aulla lOsservatorio del Paesaggio della Lunigiana, tra Soprintendenza e Comunità Montana della Lunigiana ed ha redatto il progetto Borghi vivi per la valorizzazione paesaggistica ed il recupero integrato del sistema dei centri storici prevedendo, di concerto con gli enti locali, forme di gestione e valorizzazione delle risorse culturali e paesaggistiche a scala territoriale nellottica della pianificazione socio economica integrata e dellurbanistica partecipata.
Dal 2001 professore a contratto dellUniversità di Pisa, fino al 2009 titolare del corso di Architettura e storia dei giardini presso la facoltà di Agraria, ha poi tenuto corsi e seminari nella facoltà di Lettere e poi il corso di Architettura del Paesaggio nella Scuola di Specializzazione di Archeologia fino al 2014.
Ha ideato e costituito presso la Soprintendenza di Pisa Il Laboratorio del Paesaggio, la struttura permanente di ricerca e di collaborazione tra Scuola Normale, Scuola Superiore S. Anna e Università di Pisa ed ha organizzato numerosi convegni e corsi di specializzazione in materia di paesaggio tra cui 2 summer school a S.Miniato e otto edizioni del Life 2020 a tema acqua, energia e paesaggio dintesa con il Parco di S.Rossore.
Dal 2017 è titolare del corso di Architettura del Paesaggio al corso di laurea in Ingegneria Architettura presso il DESTEC dellUniversità di Pisa.