Riccardo Cristofari

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


- si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pisa discutendo una tesi dal titolo «Rimedi sinallagmatici nei contratti reali» (relatore, Prof. Lina BIGLIAZZI GERI);
- è iscritto dall’anno 1999 all’Albo degli avvocati del Foro di Massa Carrara ed esercita la professione di avvocato patrocinante in Cassazione;
- dal 1998 al 2008 ha collaborato in qualità di Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Privato II (Prof. Maria Leonarda LOI) della Facoltà di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Pisa;
- per gli anni 2008, 2009 e 2010 ha collaborato alla didattica presso la Cattedra di Diritto Privato (Prof. Maria Carla CHERUBINI) della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Pisa, anche quale Cultore della materia;
- per l’anno 2010-2011 è stato docente a contratto di Istituzioni di diritto Privato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia – Corso di Comunicazione pubblica, sociale e d’impresa dell’Università degli Studi di Pisa;
- per l’anno 2011-2012 è stato docente a contratto di Istituzioni di diritto Privato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia – Corso di Comunicazione pubblica, sociale e d’impresa dell’Università degli Studi di Pisa;
- per l’anno 2012-2013 è stato docente a contratto di Istituzioni di diritto Privato – Corso B presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa;
Pubblicazioni:
- è autore, per i tipi Giuffrè, di una monografia dal titolo Mutuo e risoluzione del contratto, in Il diritto privato oggi a cura di Paolo CENDON, 2002;
- è autore della nota a sentenza dal titolo Note minime in tema di mandato e locazione, commento a Cass. 10.6.2004, n. 11014, in La nuova giurisprudenza civile commentata, Cedam, 2005, III, 487-502;
- ha partecipato, per i tipi UTET, all’opera Inadempimento contrattuale e risarcimento del danno, in Il diritto civile nella giurisprudenza a cura di Paolo CENDON, 2006, redigendo, all’interno del volume II, le parti dal titolo: Mutuo, pag. 500-565; Contratto estimatorio, 259-289;
- ha partecipato, per i tipi UTET, all’opera La vendita, in Il diritto privato nella giurisprudenza a cura di Paolo CENDON, 2007, redigendo, all’interno del volume V, il Capitolo XVII, dal titolo Vendita di beni mobili (universalità di mobili), 393-420;
- ha partecipato, per i tipi Giuffrè, all’opera Codice civile commentato a cura di Paolo CENDON, in 40 volumi, redigendo all’interno del volume artt. 1766-1881 Deposito-Comodato-Mutuo-Conto corrente-Contratti bancari, Milano, Giuffrè, 2009, la parte dal titolo Del mutuo. Artt. 1813-1822, 237-523;
- ha partecipato, per i tipi Giuffrè, all’opera Codice civile commentato a cura di Paolo CENDON, redigendo all’interno del volume artt. 1548-1654 Riporto-Permuta-Contratto estimatorio-Soministrazione-Locazione-Affitto, Milano, Giuffrè, 2009, la parte dal titolo Del contratto estimatorio. Artt. 1556-1558, 147-214;
- ha partecipato, per i tipi Giuffrè, all’opera Codice civile commentato a cura di Paolo CENDON, redigendo all’interno del volume artt. 1173-1320, Obbligazioni, Milano, Giuffrè, 2009, le parti dal titolo Diligenza nell’adempimento. Art. 1176, 83-128; Adempimento del terzo. Art. 1180, 161-189;
- ha partecipato, per i tipi Giuffrè, all’opera Il quantum nel danno esistenziale a cura di Paolo CENDON, in Trattati a cura di Paolo Cendon, 2010, redigendo la parte dal titolo La responsabilità ex art. 1218 c.c.;

Ha fatto parte della redazione della rivista giuridica on line PERSONA E DANNO, a cura del Prof. Paolo CENDON (www.personaedanno.it), nella quale ha pubblicato numerosi articoli.

Didattica

Ricevimento

Modalità:

Luogo: Dipartimento, secondo piano, aula ricevimento studenti.

Orario: Lunedì ore 12.15