Pietro Ruschi, nato a Calci (Pisa) il 27/07/1943, residente in via F. Ruschi, 75, 56011 Calci (Pisa) - C.F. RSC PTR 43L27 B390A.
Laureato in Architettura presso lUniversità degli Studi di Firenze con voti 110/110 e lode con una tesi in Restauro dei Monumenti (relatore prof. F. Gurrieri).
Diplomato in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso lArchivio di Stato di Firenze.
Ha prestato servizio presso la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Firenze e Pistoia, con funzioni di Architetto Direttore Coordinatore e poi di Architetto Direttore di Sezione (IX livello).
Ha svolto il ruolo di Direttore della Sezione Didattica di quella Soprintendenza.
Come architetto della Soprintendenza ha progettato e diretto:
a Firenze:
il restauro della Sagrestia Vecchia di San Lorenzo,
il restauro del chiostro maggiore di San Lorenzo,
il restauro della Sala dElci nella Biblioteca Medicea Laurenziana,
il restauro e il consolidamento della Loggia deLanzi e del ciclo marmoreo trecentesco delle Virtù,
il restauro della facciata affrescata di palazzo Corsini-Suarez,
il restauro del saloncino del teatro della Pergola,
a Pistoia:
il restauro della facciata del palazzo del Tribunale,
il restauro dei portali lapidei della chiesa di S. Maria dell Grazie e della chiesa di S. Domenico,
il restauro della Fortezza Medicea di Santa Barbara,
il restauro delle chiesa dello Spirito Santo,
il restauro della chiesa di Santa Maria a Ripalta.
Nel 1992 è risultato vincitore del concorso bandito dal Ministero per lUniversità e la Ricerca Scientifica per Professore di seconda fascia (gruppo H 130-Restauro).
Dal 1992 fino al 2008 ha svolto lattività di docente di Caratteri costruttivi delledilizia storica (ICAR 19-Restauro) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia - Corso di Laurea in Conservazione dei beni Culturali dellUniversità degli Studi di Udine.
Nellanno 2000, è risultato vincitore del concorso bandito dal Ministero per lUniversità e la Ricerca Scientifica per Professore di prima fascia (ICAR 19 Restauro).
Dal 2008 è Professore ordinario di Restauro (ICAR 19) presso lUniversittà degli Studi di Pisa, facoltà di Ingegneria, c.l.m. in Architettura e urbanistica.
- E membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Storia dellarchitettura e Restauro dellUniversità La Sapienza di Roma;
- E membro del Comitato Scientifico della rivista Studi di Storia dellArte, ed. EDIART, Todi.
- E membro della Commissione Regionale per i Beni architettonici fortificati del Friuli-Venezia Giulia (L.R.10/2000 art.11)
- Dal 2003 è membro del Comitato Scientifico della Fondazione Casa Buonarroti di Firenze.
- Dal 2006 è socio corrispondente dellAccademia Udinese di Scienze Lettere e Arti.
- Come libero professionista ha effettuato i seguenti restauri:
Restauro della facciata del palazzo Pandolfini a Firenze (Direzione artistica)
Restauro del Cassero medievale di Prato, di proprietà del Comune di Prato, (Progettazione e D.L., in coll. prof. arch. Riccardo Dalla Negra);
Restauro del Palazzo Caiselli, di proprietà dellUniversità di Udine, (progettazione, in coll. Uff. Tecnico Univ. di Udine, e D.L.);
Restauro della facciata graffita di Palazzo Gerini-Barbolani di Montauto (già di Dietislvi Neroni), (Direzione artistica);
Restauro del Palazzo Di Toppo Wassermann di proprietà dellUniversità di Udine (Direzione artistica).