Nato a Pisa 8/3/1950, Laurea in Fisica 13/11/1972, con lode, Universita' di Pisa e Scuola Normale Superiore
1973 Borsista del Centro Interdisciplinare dell'Accademia dei Lincei
1973-1974 Astronomo incaricato, Osservatorio Astronomico di Brera (Milano)
1975-1984 Astronomo di ruolo, Osservatorio Astronomico di Brera (Milano)
1984 Professore Associato, Universita' di Pisa (confermato dal 1987)
Attivita' didattiche
1973-84 Partecipazione alle attivita' didattiche dell'Universita' Statale di Milano.
1984 Come professore di ruolo, ho tenuto il Corso di Astrofisica, annuale, CDL di Fisica, successivamente divenuto semestrale e denominato temporaneamente anche Astrofisica I. Ho anche tenuto per alcuni anni, per supplenza, un corso di Fisica Generale I per i CDL di Scienze dell'Informazione e per il CDL di Chimica Industriale. Successivamente, all'atto della semestralizzazione dei corsi, ho tenuto il Corso di Astrofisica II e tengo, da alcuni anni, il Corso di Sistemi Planetari. Sono anche Presidente della Commissione per le Lauree (triennali) in Fisica. Sono stato relatore di tesi di Laurea (triennale e specialistica) e di Dottorato in Fisica. Per i corsi di Astrofisica e Sistemi Planetari ho predisposto delle dispense.
Attivita' organizzative, associative e gestionali
1979-1984 Responsabile dell'Unita' di Ricerca di Milano del Gruppo Nazionale di Astronomia del CNR. In tale veste sono stato anche membro del Consiglio Scientifico dello stesso.
1981-1987 Membro del Consiglio Direttivo della Societa' Astronomica Italiana (per un breve periodo anche Vice-Presidente).
1982-1996 Direttore Responsabile della Rivista della Societa' Astronomica Italiana Giornale di Astronomia.
1995-1999 Membro del Senato Accademico dell'Universita' di Pisa.
1995-1998 Membro del Solar System Working Group dell'ESA (European Space Agency).
1998-2000 Coordinatore nazionale di un PRIN (titolo Evoluzione collisionale, dinamica e fisica dei corpi del Sistema Solare ).
2001-2003 Coordinatore nazionale di un PRIN (titolo Asteroidi e NEA (Near Earth Asteroids): processi fisici e dinamici )
2006-2011 Responsabile della Sezione di Pisa della RIAA (Rete Interuniversitaria per l'Astronomia e l'Astrofisica). In tale veste sono anche stato membro del Consiglio Scientifico e del Consiglio Direttivo della stessa.
Negli ultimi dieci anni ho anche svolto frequente attivita' di valutazione di progetti di ricerca, sia per il MIUR, sia per organismi europei (INTAS, e poi i programmi di FP7-People della UE), e per l'Accademia delle Scienze della Finlandia.
Attivita' Scientifica
Attivo nella ricerca dal 1973, e membro dell'UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE (IAU) dal 1979, sono autore di circa 100 pubblicazioni con referee, secondo i dati risultanti dal sito
http://adsabs.harvard.edu/abstract_service.html
oltre che di numerose altre pubblicazioni. Tra gli articoli 3 pubblicazioni su Nature e numerose pubblicazioni sulle altre riviste piu' rilevanti del settore astrofisico e di scienze planetarie (Astrophysical Journal, Astronomical Journal, Icarus, Astronomy and Astrophysics, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society ecc.). Per diverse di queste riviste sono anche stato frequentemente utilizzato come referee. Dallo stesso database risulta un indice H=26. Campo di ricerca: sistemi planetari, asteroidi. La comunita' scientifica organizza, con cadenza approssimativamente decennale, la predisposizione di libri, editi dalla Arizona University Press, alla quale vengono chiamati a contribuire come autori di capitoli gli esperti delle varie problematiche. Per il libro Asteroids II (1989) sono stato coautore di tre capitoli. Per l'edizione successiva (Asteroids III, 2002) sono stato coautore o primo autore di tre capitoli, e sono stato inoltre designato tra i curatori del volume (cosa di solito riservata a ricercatori statunitensi).
Allo scrivente e' stata dedicata la designazione dell'asteroide 3176.