Paolo Lucattini

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

ESPERIENZA PROFESSIONALE
Da dicembre 2017 ad oggi Docente a contratto presso Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università di Firenze
Insegnamento di Teoria, Tecnica e Didattica dell’attività motoria per età evolutiva, adulta e anziana
Insegnamento di Teoria e Metodologia

Da ottobre 2017 ad oggi Docente a contratto presso Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università di Firenze
Laboratorio sulla progettazione delle attività ludiche e di animazione

Da gennaio 2017 ad oggi Responsabile dello sviluppo di opportunità di inclusione sociale presso Istituto privato di riabilitazione “Madre della Divina Provvidenza” dei Passionisti, loc. Agazzi, Arezzo

Da gennaio 2017 ad oggi Docente esterno presso Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa
Responsabile del modulo ADE Special Olympics

Da marzo 2018 a novembre 2018 Esperto modulo “SELF CONTROL”
Progetto “RiCreAzioni” presso Liceo Artistico “L.B. Alberti”, Firenze

Da marzo 2018 a novembre 2018 Tutor modulo “Orientarsi scoprendo nuovi obiettivi”
Progetto “Scuola e famiglia Respons-Agile” presso Istituto Comprensivo “VIA DELL’AEROPORTO”, 18° Distretto, Roma

Da ottobre 2017 a giugno 2018 Docente a contratto presso Libera Università Maria Ss Assunta di Roma
Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno a.a. 2016/17
Insegnamento Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive

Da ottobre 2017 a giugno 2018 Docente a contratto presso Dipartimento di Scienze della Formazione, scienze umane e della comunicazione Interculturale, Università di Siena
Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno a.a. 2016/17
Insegnamento Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive
Insegnamento Didattica delle Educazioni e dell’Area Antropologica

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Da gennaio 2017 ad oggi Master specialistico in Applied Behavior Analysis e Modelli Contestualistici nei servizi per le disabilità presso Istituto Ospedaliero di Sospiro Onlus, AMICO-DI e IESCUM
Formulare progetti di vita basati sui principi dell’Applied Behavior Analysis (ABA) e sui costrutti di Quality of Life (QOL) sia all’interno di servizi e organizzazioni complesse che nei diversi contesti di vita
Fornire strumenti di intervento clinici e psicoeducativi e modelli gestionali particolarmente utili a profili professionali di coordinamento

Da gennaio 2014 a gennaio 2017 Dottorato di ricerca in Inclusione e formazione nelle Scienze dell’Attività fisica e dello Sport presso Università degli Studi di Roma “Foro Italico” (M-PED/03)
Pedagogia speciale e processi di integrazione: strategie e metodologie inclusive nella didattica e nella formazione anche nelle Scienze Motorie, accoglienza, accompagnamento, relazione di aiuto, organizzazione dello sfondo integratore
Scuola, università e società inclusiva: implicazioni sociali, formative ed educative per l’inclusione, valorizzazione della diversità: analisi dei contesti e partecipazione con particolare attenzione ai contesti in cui si praticano attività motorie e sportive

Da gennaio 2009 a ottobre 2010 Master universitario in La Cooperazione internazionale nel settore della disabilità presso Università di Modena e Reggio Emilia

Da ottobre 2006 a febbraio 2008 Master universitario internazionale in Educazione ed Integrazione delle persone con disabilità, disagio sociale e anziane: metodologie e tecniche di intervento nelle attività motorie ed espressive presso Università degli Studi di Roma “Foro Italico”

Marzo 2001 Laurea in Scienze Motorie presso Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Laurea specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie e preventive ed adattate