Maria Perla Colombini, nata a Pisa il 20.12.1951. Laureata in Chimica nel 1976 all'Università di Pisa. Nel 2011 è stata insignita del premio donna FIDAPA per la Chimica a Pisa
Esperienza lavorativa
2004-oggi Professore Ordinario in CHIM/01 dell'Università di Pisa
2013- 2017 Direttore dellIstituto di Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali del CNR
2004-oggi Professore Ordinario in CHIM/01 alla Facoltà di SMFN dell'Università di Pisa
2004-2002 Professore Associato in CHIM/01 dell'Università di Pisa.
2002-1998 Professore Associato in CHIM/01 Chimica Analitica alla Facoltà di Scienze M.F.N. dellUniversità di Milano-Bicocca
2002-1986 Ricercatore e Coordinatore Tecnico Generale, S.M.F.N. dell'Universita` di Pisa
1986-1977 Tecnico laureato presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale di S.M.F.N. dell'Universita` di Pisa
Attività scientifiche e didattiche
Lattività scientifica riguarda principalmente la messa a punto di procedure analitiche originali basate su tecniche elettrochimiche, spettroscopiche e cromatografiche per la determinazione di microinquinanti in campo ambientale e la caratterizzazione di sostanze organiche in campo biologico e in quello dei beni culturali. In questo ultimo settore ha svolto un ruolo fondamentale nel proporre approcci chimico-fisici innovativi per la conoscenza e la conservazione dei beni artistici e archeologici. Le linee di ricerca possono essere riassunte come segue:
a) Sviluppo di metodologie innovative ed eco-compatibili per la conservazione di manufatti di valore artistico e storico-archeologico, in particolare dei sistemi pittorici e del legno archeologico.
b) Ricerca di base, condotta allinterfaccia tra chimica, fisica e scienza dei materiali, applicata allo studio e alla caratterizzazione dellevoluzione a lungo termine dei materiali organici costitutivi dei sistemi pittorici e del legno archeologico
c) Sviluppo, implementazione e applicazione di metodiche analitiche integrate per la diagnostica dei materiali organici nei beni culturali.
Lattività didattica riguarda gli insegnamenti di Chimica Analitica II e Laboratorio di Chimica Analitica II, e Chimica dei Beni Culturali. E relatrice di numerose tesi di laurea, laurea specialistica e tesi di dottorato. E stata fino al 2013 direttore e docente del master universitario Materiali e tecniche diagnostiche nel settore dei beni culturali.
La Colombini è autrice di oltre 350 pubblicazioni scientifiche, tre libri e oltre 300 comunicazioni a convegni e congressi. Ha tenuto numerose conferenze ad invito in consessi italiani, internazionali e a scuole.
Capacità e competenze relazionali
Ha attivato numerose collaborazioni scientifiche per la diagnostica dei materiali organici e dei loro prodotti di degradazione nel settore dei Beni Culturali con Istituzioni prestigiose italiane ed estere.
E' responsabile e/o partecipa a progetti di ricerca sul monitoraggio ambientale e sulla caratterizzazione di sostanze organiche in reperti archeologici ed oggetti artistici a livello nazionale ed internazionale. Ha organizzato numerosi convegni nazionali ed internazionali e scuole nell'ambito della Chimica per i Beni Culturali. E' responsabile scientifico per la conservazione di "Tuttomondo" di K. Haring. E' membro del comitato scientifico per la conservazione degli affreschi del Camposanto Monumentale di Pisa. Fa parte dell'Editorial Board delleriviste Heritage Science, Journal of Conservation Science, Journal of Cultural Heritage, Archaeological and Anthropological Sciences, Archaeometry, Mediterranean Archaeology &Archaeometry