Marco Signori

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Marco Signori ha studiato Filosofia presso l'Università di Pisa (Laurea magistrale, 2017) e la Scuola Normale Superiore (Diploma, 2017), dove ha proseguito gli studi con il corso di perfezionamento (PhD) in Storia della filosofia araba medievale (2022), sotto la supervisione di Amos Bertolacci. Ha trascorso un periodo di formazione a Londra con Charles Burnett presso il Warburg Institute, e in quell'occasione ha collaborato con Ayman Shihadeh alla School of Oriental and African Studies (SOAS). Ha usufruito di un assegno e di una borsa di ricerca presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca, dove ricopre dall'ottobre 2023 l'incarico di ricercatore a tempo determinato (Assistant Professor) in Storia della filosofia medievale (ssd M-FIL/08). I suoi interessi di ricerca vertono sulla filosofia medievale in lingua araba, con particolare riferimento alle figure di Avicenna (Ibn Sina) e di al-Ghazali, nonché sulla ricezione latina dell'aristotelismo arabo, con un'attenzione speciale per la figura poliedrica di Alberto Magno e per i traduttori attivi a Toledo nel XII secolo. Ha dedicato particolari attenzioni anche al pensiero filosofico e scientifico di Dante Alighieri, indagato sia nella prosa del 'Convivio', sia nelle forme poetiche della 'Commedia'. Con la sua tesi di perfezionamento ha procurato la prima traduzione integrale in inglese, con introduzione e commento analitico, delle 'Intenzioni dei filosofi' [Maqasid al-falasifa] di Abu Hamid al-Ghazali, un'enciclopedia del peripatetismo avicenniano che include una sezione di logica, una di metafisica e una di filosofia naturale. Ha pubblicato articoli e saggi in volume e su rivista ("Micrologus", "Italianistica", "Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale"), e ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali (Pisa, Lucca, Napoli, Bologna, Lione, Monaco di Baviera, Lovanio, Yale).