Luigi Ficacci

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Luigi Ficacci è nato a Roma, il 6.1.1954.
Allievo di Giulio Carlo Argan; sotto la sua guida si è laureato presso l’Università di Roma La Sapienza con con il pieno dei voti e la lode, nell’anno accademico 1975-76.
Nominato, il 1.8.1980, a seguito di concorso pubblico, Ispettore storico dell’Arte presso il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, dal 1981 a tutto il 1984 ha svolto servizio effettivo con tale qualifica presso la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Modena e Reggio Emilia.
Dal 1984 al 2004 a Roma, presso l’Istituto Nazionale per la Grafica, come Funzionario direttivo Storico dell’Arte.
Dal 2005 al 2006 è stato Soprintendente reggente della neo istituita Soprintendenza BAP PSAE di Lucca e Massa Carrara.
Conclusosi il periodo di reggenza, è passato, all’Istituto Superiore per la Conservazione e Restauro.
Nel 2007 ha vinto il concorso pubblico a 11 posti di dirigente storico dell’Arte, primo in graduatoria
Dal maggio 2008 ad aprile 2015 è Soprintendente BSAE per le Province di Bologna, Ferrara, Forlì/Cesena, Ravenna e Rimini, fino a cessazione dell’Istituto per conseguenza della Riforma Organizzazione MIBACT.
2010, marzo- ottobre: reggenza ad interim della Soprintendenza BSAE di Parma e Piacenza
Dal 9.4.2015 al 19.08.2018 è Soprintendente BEAP (poi ABAP) per le Province di Lucca e Massa Carrara.
Dal 20. 08.2018 al 31.1.2021 è stato Direttore dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro

Attività didattica; attività divulgativa relativa alle scienze del turismo.

Lucca, Fondazione Campus, Corso di laurea in Scienze del Turismo,
2007-2008 – insegnamento di Management Culturale dal titolo “Il turismo come problema
della Storia dell’Arte”
2008-2009 – insegnamento di Management Culturale dal titolo “Il turismo come problema
della Storia dell’Arte. Analisi e progetto per lo sviluppo del turismo artistico culturale A
Bologna ”
2009-2010 – insegnamento di Management Culturale dal titolo “Il turismo come problema
della Storia dell’Arte. La comunicazione del turismo”
2010-2011 – insegnamento di Management Culturale dal titolo “Il turismo come problema
della Storia dell’Arte. Il Touring Club Italiano e il caso di Matera”
2011-2012 – insegnamento di Management Culturale dal titolo “Il turismo dall’ottica della
Storia dell’Arte. Turismo e conservazione. Sviluppo di un’industria della cultura”
2012-2013 – insegnamento di Management Culturale dal titolo “Il turismo dall’ottica della
Storia dell’Arte. Elaborazione di un progetto interattivo docente discenti per un’ipotesi di
sviluppo di un’industria della cultura”
2013-2014 – insegnamento di Management Culturale dal titolo “Il turismo dall’ottica della
Storia dell’Arte. L’autentico e il contraffatto.”
2014-2015 – insegnamento di Management Culturale dal titolo “Il turismo dall’ottica della
Storia dell’Arte. Lessicologia comparata beni culturali/ industrie creative.”
2015 -2016 – insegnamento di Management Culturale dal titolo “Il turismo dall’ottica della
Storia dell’Arte. La Riforma del MIBACT e la sua analisi nell’ottica delle industrie creative.”
2016 -2017 – insegnamento di Management Culturale dal titolo : “Il turismo dall’ottica della
storia dell’arte: Esercizi di Lessicologia comparata.” .

Didattica

Ricevimento

Modalità: per eventuali non frequentanti, l'interlocuzione può essere assicurata per il tramite della posta elettronica : luigificacci@tiscali.it

Luogo: Sede della Fondazione Campus - Aula Docenti

Orario: ora successiva la lezione nei giorni di docenza , previa prenotazione per posta elettronica o richiesta diretta