Lorenzo Giordani è nato a Pietrasanta il 12 dicembre 1985.
ESPERIENZE LAVORATIVE
Dal 18/09/ 2018 al 16/11/2018 Docente esterno per il corso OFA di Lingua italiana e comprensione di testi presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dellUniversità di Pisa.
Dal 17/09/2016 Docente a tempo indeterminato per la classe di concorso A050 presso lIstituto Superiore Professionale Servizi Commerciali Sismondi Pacinotti di Pescia (PT).
Dal 2014 al 2016 Docente italiano L2 presso lIstituto Linguistico Mediterraneo di Pisa.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Il 05/09/2016 è stato vincitore del concorso a cattedra 2016 per la classe di concorso AD04 (A043 e A050).
Il 22/07/2015 ha conseguito labilitazione allinsegnamento (TFA) per le classi di concorso A043 e A050 (votazione 98/100).
Il 05/03/2014 ha conseguito il Corso di perfezionamento post-lauream in Didattica della letteratura presso FOR.COM. Consorzio interuniversitario.
Il 13/02/2014 ha conseguito la certificazione DITALS I livello (votazione 91/100) presso lUniversità per stranieri di Siena.
Il 20/09/2011 ha conseguito la Laurea Specialistica in Lingua e letteratura italiana (votazione 110 su 110 con lode) presso lUniversità di Pisa.
PUBBLICAZIONI
Articoli
Cultura figurativa di Alberto Moravia (con un regesto dei suoi scritti sullarte e gli artisti) in Letteratura & Arte, n. 11, 2013, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, pp. 159-212.
Moravia e gli artisti. Addenda e precisazioni in Letteratura & Arte, n. 13, 2015, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, pp. 129-140.
Sulle orme di Silvio Micheli: dagli esordi narrativi al viaggio in Mongolia in Rileggere Lucca. Scrittori lucchesi tra Ottocento e Novecento, Pisa, ETS, 2016, pp. 195-225.
Gli scritti darte di Manlio Cancogni in Molte vite e parole. Variazioni su Manlio Cancogni (Quaderni di Letteratura & Arte), 2017, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, pp. 35-50.
Una timida passione. Gli scritti darte di Manlio Cancogni in Letteratura & Arte, n. 15, 2017, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, pp. 203-219.
Recensioni
Angelo Gaccione, Carlo Cassola, Cassola e il disarmo. La letteratura non basta (Lettere a Gaccione 1977-1984), a cura di Federico Migliorati e Angelo Gaccione, in Italianistica, a. XLVI, n. 3 settembre/dicembre 2017, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, pp. 250-252.
Silvia Albertazzi, Letteratura e fotografia, in Italianistica, a. XLVI, n. 3 settembre/dicembre 2017, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, pp. 252-253
Alberto Moravia, Quando verrai sarò quasi felice. Lettere a Elsa Morante (1947-1983), a cura di Alessandra Grandelis, in Italianistica, a. XLVII, n. 1 gennaio/aprile 2018, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, pp. 314-316.
CONFERENZE
Relatore al ciclo dincontri I Venerdì Danteschi con la conferenza dal titolo Buio dinferno tenutasi a Viareggio il 2/03/2018 e organizzata dallIstituto di Istruzione Superiore Galilei-Artiglio in collaborazione con la Società Dante Alighieri Comitato di Lucca e lAssociazione culturale Amici del Machiavelli.
Relatore al ciclo dincontri I Venerdì Danteschi con la conferenza dal titolo La nave e i suoi nocchieri, Inferno III tenutasi a Viareggio il 24/02/2017 e organizzata dallIstituto di Istruzione Superiore Galilei-Artiglio in collaborazione con la Società Dante Alighieri Comitato di Lucca e lAssociazione culturale Amici del Machiavelli.
Relatore alla conferenza Una timida passione: Manlio Cancogni e larte tenutasi a Lucca il 11/11/2016 e organizzata dalla Società Dante Alighieri Comitato di Lucca.
Relatore al convegno Molte vite e parole. Dialoghi sullopera di Manlio Cancogni tenutosi a Pietrasanta il 19/10/2016 e organizzato e dal Circolo culturale Fratelli Rosselli.
Relatore al convegno Rileggere Lucca. Scrittori lucchesi tra Ottocento e Novecento tenutosi a Lucca il 17/11/2015 e organizzato dalla Società Dante Alighieri Comitato di Lucca.