Laura Savelli

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Laurea con tesi su Il partito socialista e la questione agraria, relatore Giorgio Candeloro.Successivamente, ricerche sulla diffusione della cultura e dell’ideologia socialista in Italia,tra 800 e inizi 900, e sulle comunità ebraiche di Pisa e Livorno.Pubblicazione di un vasto corpo d’inediti della storica Franca PieroniBortolotti.Contemporaneamente ho intrapreso lo studio del ruolo e dell’identità delle lavoratrici di fabbrica; ricerche sulle lavoratrici industriali nella prima guerra mondiale,e sulla manodopera della Società Metallurgica Italiana- organizzazione della produzione e del lavoro e rapporti tra i sessi in fabbrica, ruoli familiari e relazioni sociali nella comunità.Ricerche in corso: la Postal, Telegraph and Telephone International; associazioni internazionali contro i Regolamenti di prostituzione e loro rappoti col femminismo. 2008-2011 coordinamento, con i colleghi Fabio Dei e Daniela Lombardi, del Progetto di ricerca d'Ateneo- Vita quotidiana e cultura materiale nell’Italia del dopoguerra.PRIN:1991 I rituali operai durante il regime fascista e nel secondo dopoguerra, coordinatore nazionale prof. Alceo Riosa, coordinatore locale prof. Lorenzo Gestri.
Recenti partecipazione a convegni: V Feminist Research Conference, Gender and Power in the New Europe, Lund, agosto 2003,con una comunicazione dal titolo The image and self-perception of women empolyes (20th Century Italy. XVIInternational Economic History Congress, Helsinki 21-26 agosto 2006, comunicazione dal titolo The Feminization of Clerical Work in Italian Mail Service,1860-1914. Coordinamento scientifico del Convegno Percorsi di lavoro e scelte di vita femminili, Pisa, 7-8 febbraio 2008,comunicazione Da signorine a impiegate:le postelegrafoniche alla ricerca di ruolo.Convegno Internazionale I lavori delle donne nelle montagne europee, XVIII-XX secc, Mendrisio (Svizzera),12-13 settembre 2008, comunicazione Donne della montagna pistoiese negli stabilimenti della Società Metallurgica Italiana (1899-1948.Seminario La classe operaia italiana del primo Novecento attraverso i registri del personale,Isec, 27 febbraio 2009, Milano Bicocca,comunicazione Lavori da uomini e lavori da donne. Organizzazione del lavoro e relazioni interne negli stabilimenti della Società Metallurgica Italiana. Partecipazione al V Congresso della Società Italiana delle Storiche- Napoli 2010,coordinatrice del Panel Vita quotidiana e cultura materiale nell'Italia del dopoguerra.Partecipazione alla Journé Women of the world- Activisme international des femmes (XiXe-XXe siècles)13 mai 2011,Lille, comunicazione Economic subordination, deprivation of rights and sexual double standards. The Italian feminism and the International Fight against White Slavery (con la dott.ssa Sara Ercolani). 2012- XVII International Economic History Congress, Stellenboch,9-11 luglio, comunicazione Young Girls and Children in the “Traite des Blanches”.2013-aprile 2017 presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Pisa.2013 3 febbraio, Università di Firenze, Giornata di studio, Rete e.labora, “Ricerche interdisciplinari sul senso del lavoro”.Università di Pisa, Seminario del Dottorato in Storia, Orientalistica e Storia delle Arti, 27-28 giugno 2013, “Conversazioni sul giardino”, relazione Giardini e infanzia. 17 ottobre, Università di Firenze, rete e.labora, Ciclo di seminari su “Soggettività e lavoro”, relazione A partire da Vanessa Maher, Sarte, sartine e cambiamento sociale.2015 Partecipazione alla Conferenza dell’European Labour History Network, Torino 14-16 dicembre, paper The gender relationships in postal,telegraphic and telephonic service in Italy. Responsabile della collana Genere, soggettività, diritti, della Pisa University Press. 2016-2017 Partecipazione al Progetto di ricerca d'Ateneo Rievocare il passato: memoria culturali e identità territoriali.Membro del Comitato organizzatore e del Comitato scientifico del VII congresso della Società Italiana delle Storiche, Pisa 2 -4 febbraio 2017.

Didattica

Ricevimento

Modalità: Anno Accademico 2020-2021 Inizio lezioni Corso Storia di genere in età contemporanea martedì 22 ore 8,30

Luogo: VIa Pasquale Paoli 15

Orario: Da mercoledì 16 il ricevimento si svolgerà ogni marcoledì alle ore 10,30 su skype. Per le modalità e indirizzo skype docente consultare la pagina del corso nel sito unipi esami