Nome: VIERUCCI FRANCESCO
E-mail: francesco.vierucci@uslnordovest.toscana.it
Nazionalità: Italiana
Data di nascita: 11/11/1982
ESPERIENZA LAVORATIVA
Dal 22/07/14 ad oggi: Dirigente Medico Pediatria (tempo indeterminato) presso S.C. Pediatria, Ospedale San Luca, Area Vasta Nord Ovest Toscana, Ex ASL 2 Lucca.
22/07/2013 - 21/07/2014: Dirigente Medico Pediatria (tempo determinato a 38 ore settimanali) presso S.C. Pediatria, Ospedale San Luca, ASL 2 Lucca.
13/05/2013 - 21/07/2013: Incarico provvisorio per 6 mesi di 38 ore settimanali nella branca di Pediatria (24 ore P.O. Barga e 14 ore P.O. Lucca) art. 23 comma 7 ACN specialistica ambulatoriale - ASL 2 Lucca.
20/03/2008 - 19/03/2013: Scuola di Specializzazione in Pediatria conseguita ai sensi del D.Lgs. 368/99 della durata di anni 5 (cinque). Università di Pisa, Clinica Pediatrica, Via Roma n. 67, Pisa.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
27/03/2013: Conseguimento del Diploma di Specializzazione in Pediatria presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria di Pisa con una tesi dal titolo Ipovitaminosi D in età evolutiva. Valutazione dello stato vitaminico e analisi dei fattori di rischio di deficienza/insufficienza di vitamina D in un gruppo di bambini, adolescenti e giovani adulti (Relatore Prof. Giuseppe Saggese) con votazione 110/110 e lode.
20/03/2008 - 19/03/2013: Medico in formazione specialistica presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Pisa, nellambito della quale ha frequentato regolarmente le attività didattiche e negli ultimi due anni ha prestato servizio presso il reparto di Degenza della U.O. Pediatria. Durante il corso della specializzazione ha inoltre approfondito lEndocrinologia Pediatrica.
26/02/2008: Iscrizione allAlbo dei Medici Chirurghi dellOrdine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Lucca (n.03019).
Febbraio 2008: Abilitazione allesercizio della Professione di Medico Chirurgo, con superamento dellEsame di Stato.
Ottobre 2001 - 19/09/2007: Conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione di 110/110 e lode con tesi sperimentale dal titolo Osteoporosi nel bambino. Effetti del trattamento a lungo termine con pamidronato sullo stato minerale osseo e sulla prevalenza di fratture, svolta presso la Sezione di Endocrinologia Pediatrica della U.O. di Pediatria dellAzienda Ospedaliera Universitaria Pisana (Relatore Prof. Giuseppe Saggese). La tesi ha ricevuto la dignità di stampa.
Settembre 1996 - Luglio 2001: Diploma di Maturità Scientifica con votazione di 100/100 presso il Liceo Scientifico E. Majorana di Capannori (LU).
COMPETENZE
Svolgimento ambulatorio di endocrinologia pediatrica da ottobre 2018.
Esperienza nella gestione diagnostico-terapeutica dei pazienti affetti da malattie rare del metabolismo fosfo-calcico (rachitismi calciopenici e ipofosfatemici, osteoporosi primarie e secondarie, ipoparatiroidismi, pseudo-ipoparatiroidismi). Ottima conoscenza del ruolo della vitamina D in età pediatrica.
Esperienza nellesecuzione di densitometria ad ultrasuoni (QUS) falangea e ottima capacità di interpretazione della DXA in età pediatrica.
Esperienza nella gestione ambulatoriale del paziente con patologia endocrina (in particolare deficit di ormone della crescita, pubertà precoce, obesità).
Nel 2018 ha frequentato la Scuola di Perfezionamento in Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica SIEDP/ISPED.
Socio della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica dal 2019.
Membro dei gruppi di studio su Endocrinologia perinatale e Fisiopatologia metabolismo scheletrico della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica.
Svolgimento ambulatorio di gastroenterologia pediatrica da ottobre 2018.
Esperienza nella gestione diagnostico-terapeutica dei pazienti affetti da celiachia, stipsi, dolore addominale funzionale, diarrea, intolleranza al lattosio.