Francesco Monacci

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Architetto e Paesaggista PhD, è esperto di progettazione di spazi aperti, pianificazione paesaggistica e ambientale alle diverse scale.
Ha lavorato per conto amministrazioni provinciali, comunali, enti parco e associazioni a progetti inerenti la pianificazione territoriale, la progettazione e la tutela del paesaggio e l’analisi e la gestione delle risorse naturalistiche.
Socio ordinario di AIAPP-Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (n. 991), tra i lavori di maggior interesse nel campo dell'Architettura del Paesaggio si possono citare le seguenti esperienze:
- Individuazione di aree soggette a tutela paesaggistica nelle quali applicare le semplificazioni procedimentali previste dall'art. 143, del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio per conto di ANCI Toscana;
- Ricognizione delle aree urbane degradate o da sottoporre a rigenerazione urbana, per conto di ANCI Toscana (2016);
- Progetto integrato per la valorizzazione degli spazi aperti nell’ambito della variante del PTCP della Provincia di Lucca (2013);
- Variante al Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Lucca e Piani di Area strategici (2012);
- Rete Ecologica della Provincia di Pisa (2012);
- Progetto per il Giardino della Cantina Sociale dei Vignaioli del Morellino di Scansano (2017);
- Ipotesi progettuale per il Giardino di Elisa per conto della Soc agr. Petra SRL (2017);
- Progettazione di aree di sosta e itinerari per la fruizione paesaggistica per conto della Provincia di Pisa (2016);
Dal 2013 al 2018 è stato membro di Commissioni locali per il Paesaggio (art. 148 del D. Lgs 42/2004 e s.m.i; art. 153 della L.R. 65/2014) in alcuni comuni della Toscana.

Da sempre abbina all’esercizio della professione un’intensa attività didattica e di ricerca.
Dal 2011 ad oggi è professore a contratto di “Architettura del paesaggio” (6CFU), presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agroambientali, Corso di laurea in Progettazione e Gestione del Verde Urbano e del Paesaggio e, dal 2008 al 2011, è stato Professore a contratto di “Architettura del paesaggio” e “Gestione paesistica del territorio e recupero delle aree degradate” (5 CFU), presso l’Università di Pisa, Corso di laurea in Scienze Naturali della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
Ha al suo attivo oltre 50 pubblicazioni scientifiche sui temi della pianificazione paesaggistica e ambientale, della conservazione della biodiversità e dei Sistemi Informativi geografici applicati alla gestione del territorio; ha partecipato a Programmi di ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) e ha svolto interventi e relazioni a convegni nazionali e internazionali.
Dal 2006 al 2013 ha partecipato attivamente alle attività di ricerca svolte presso il LARIST (Laboratorio per la Rappresentazione Identitaria e Statutaria del Territorio) dell’Università di Firenze; dal 2007 al 2014 ha preso parte alle attività di ricerca svolte presso il Laboratorio di Botanica e Geobotanica applicate dell’Università di Pisa; dal 2011 al 2012 ha partecipato alle attività di ricerca del Laboratorio del Paesaggio della Provincia di Lucca; dal 2015 ad oggi partecipa attivamente alle attività del Lcart Laboratorio di Cartografia) del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze.
Recentemente è stato consulente di ANCI Toscana per l’individuazione di aree soggette a tutela paesaggistica nelle quali applicare le semplificazioni procedimentali previste dall'art. 143, del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e per la ricognizione delle aree urbane degradate o da sottoporre a rigenerazione urbana.
Dall’Ottobre del 2016 al Gennaio del 2018 è stato docente del Progetto TerritOri - Percorsi formativi sul Piano Paesaggistico della Toscana, organizzato da Regione Toscana, in collaborazione con ANCI Toscana e Ti Forma.




Didattica

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti