Professore Associato di Diritto privato presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Fino al 2005 Ricercatrice presso il Dipartimento di Diritto privato U. Natoli nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa. Diploma di Perfezionamento presso la Scuola S. Anna (2002); vincitrice del Premio di studio Fondazione Giovanni Spitali alla miglior tesi di perfezionamento discussa negli anni 2001-2002. Titolare di assegno di ricerca sui temi: Statuto dell'informazione genetica e biodiritto (2001-2002); Tutela della salute, organizzazione delle prestazioni sanitarie e danni (2002 -2003); Diritti della persona tra bioetica e diritto civile (2003). Soggiorni di studio presso la Faculty of Law della University of Cambridge e presso l'Institut suisse de droit comparé, Lausanne, con una borsa di studio sul tema Diritti della persona, sperimentazione sul corpo umano e regime giuridico delle sue parti.
È stata responsabile scientifico di ununità di ricerca sul tema e Identità genetica e disabilità: tutela civile contro le discriminazioni nellambito del progetto coordinato dalla prof. V. Barsotti (PRIN 2006).
Attualmente coordina un consorzio di ricerca internazionale per lo svolgimento del progetto RoboLaw Regulating Emerging Robotic Technologies in Europe: Robotics facing Law and Ethics, finanziato nellambito del 7 Programma Quadro (GA n. 289092).
Insegna Diritto privato nei corsi destinati ad allievi ordinari e perfezionandi, nonché nei corsi di Alta Formazione, presso la Scuola Sant'Anna; insegna inoltre la materia Biodiritto privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversità di Pisa.
É autrice di una monografia: Informazione genetica e tutela della persona. Implicazioni giuridiche delle analisi genetiche, Pisa, 2004; inoltre di saggi, note a sentenza, commentari, voci di enciclopedia sui temi della bioetica, del diritto di famiglia, della responsabilità civile e della privacy.