CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE
ANTONINO ROAS
nato a MARSALA (TP) il 01/02/1957;
sede di lavoro:
Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Toscana Nord Ovest
via Martiri di S.Anna n. 12 Pietrasanta (LU)
Tel. 0584/6058965
Email: antonino.roas@uslnordovest.toscana.it
Titoli di studio:
Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione, Università di Pisa, 24/09/2009, votazione 110/110 con
Lode;
Laurea in Tecniche di Prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro, Università di Pisa, 28/04/2006, votazione 110/110 con Lode;
Attestato di Micologo presso la scuola biennale di formazione per micologi della Provincia Autonoma di Trento nellagosto 1997,
della durata di n. 250 ore ed esame finale; ed è iscritto al n. 251 allAlbo Nazionale dei Micologi;
Attività lavorativa:
Direttore UOS Professioni Sanitarie della Prevenzione in ambito IPN zone Apuane Lunigiana Versilia - Azienda U.S.L. Toscana Nord Ovest .
Componente Gruppo Tecnico Regionale Verificatori Strutture Sanitarie Regione Toscana.
Docenze:
docente di micologia nei corsi tenuti dallAUSL 12 di Viareggio per la preparazione allesame per il rilascio dellattestato allidoneità al riconoscimento dei funghi epigei freschi;
docente dei corsi per operatori addetti allassistenza di base per la materia Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori tenuto dallAUSL 12 di Viareggio;
Professore a contratto presso Università degli Studi di Pisa - Corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.
Pubblicazioni:
Relatore tesi di laurea specialistica Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione I Prodotti Finiti della prevenzione: strumento per la progettazione, lerogazione ed il monitoraggio delle attività di sicurezza alimentare Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Pisa anno accademico 2010/2011;
Relatore tesi di laurea specialistica Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione Analisi del sistema di valutazione della performance MeS e sue applicazioni nellefficienza, nella produttività e nella gestione delle UU.FF. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Toscane Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Pisa anno accademico 2012/2011;
Tesi di laurea: Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie nella Regione Toscana. Relatore: dr.ssa Maria Grazia Rastelli;
Tesi di laurea: Progetto indoor: organzizzazione e realizzazione di un studio su comfort e inquinanti fisici e chimici nelle scuole. Relatore: dr. Franco Barghini;
poster: Luso delle cinture di sicurezza e del casco in Versilia. Rilevazione locale del sistema Ulisse; 2° Workshop Nazionale Osservatorio per gli incidenti stradali:dai dati alle azioni. Strumenti per le politiche di sicurezza. Arezzo, 12 e 13 ottobre 2006;
Articoli:
Un gigante ferito: il Monte Corchia, il suo antro, le sue cave sulla rivista Quaderni di geologia applicata vol.2, 1995, Pitagora Editrice, Bologna;
Campi elettromagnetici e salute umana su Percorso Sanità, Az. USL n. 12 di Viareggio, 2001, Viareggio;
Infortuni domestici Percorso Sanità, Az. USL n. 12 di Viareggio, anno2, numero 2, febbraio 2001;
Legionellosi una malattia da evitare su Percorso Sanità, anno 1, numero 3, settembre 2000
Guardia micologica - rivista Andiamo a funghi anno 1, numero 1, Gruppo Micologico Camaiorese;
Botulismo e funghi rivista Andiamo per funghi , anno 2, numero unico, Gruppo Micologico Camaiorese;
articolo Tossine responsabili della sindrome falloidea rivista Andiamo a funghi, Anno 3 2007 Gruppo Micologico Camaiorese.
Un fungo controverso Clitocybe nebularis rivista Andiamo a funghi, Anno 4- 2008, numero unico, Gruppo Micologico Camaiorese.
Funghi e nicotina: potenziale rischio per la salute pubblica rivista Andiamo a funghi, Anno 5- 2009, numero unico, Gruppo Micolog