Anna Marchi

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Laureata in Scienze dell'Informazione presso l'Università di Pisa, 1977. Vincitrice di borsa di studio Centro IBM di Pisa 1977-79;
Vincitrice di concorso per un posto di ricercatore alla Facoltà di Economia e Commercio di Pisa e Dichiarata idonea nella valutazione comparativa per un posto di professore di ruolo di II fascia per il settore disciplinare S04A Marzo 2001; attualmente, Socia AMASES e Membro del Working Group on Generalized Convexity, E' stata membro del Centro Interdipartimentale Scienze per la Pace,Pisa,
E' stata Vicepresidente dei Corsi EADI e Consulenza Professionale alle Aziende dal 2006 fino al 2010); Responsabile del Settore informatico del Master in Finanza Aziendale e Mercati Finanziari, a Lucca, attualmente, Presidente del corso di laurea magistrale CPA dal Ottobre 2011.
DIDATTICA: Assistente ad horas al Corso di Ricerche Operativa presso l'Istituto di Scienze dell'Informazione di Pisa 1977-78. Ha tenuto cicli di seminari ai Corsi di Matematica Finanziaria II riguardanti i Decision Support System. Titolare del Corso di Matematica Generale dal 2000 alla Facoltà di Economia e affidatario del Corso di Metodi Matematici per la gestione delle aziende e software applicativo dal 2002-2011 Docente del Master di Facoltà in Finanza Aziendale e Mercati Finanziari, Lucca Attualmente, Docente del corso di Matematica Generale Corso D del Dipartimento di Economia e Management, e del Corso Metodi Matematici per la Finanza aziendale per il Corso di laurea magistrale CPA.
RICERCA: Convegni dove ha presentato relazioni:
Crest Course: INFORMATION SYSTEMS, ORGANIZATIONAL CHOICE, SOCIAL VALUE, 1979, (Role Playing Game: SIRIO);
Convegno ISEO 1980 (Una panoramica critica sulle metodologie commercializzate in Italia); Seminario AISEC: Metodologie di Analisi e Disegno di Sistemi Informativi 1981, (BISAD: una metodologia di progettazione realizzazione di S.I.);
XIV Convegno AMASES Pescara,1990, (A Sequential Method for a Bicriteria Problem Arising in Portfolio Selection Theory);
XV Convegno AMASES Verona, Settembre 1991, (Sulla relazione tra un problema bicriteria e un problema frazionario);
XVI Convegno AMASES Treviso, Settembre 1992 , (Solving bicriterion mathematical programs: an extension of Geoffrion's results);
IVth Int. Workshop on Generalized Convexity,Hungary, Sept. 1992, On the relationship between bicriteria problems and non-linear programming problems; XVII Convegno AMASES Ischia, 1993 Relazione: An algorithm for a non-linear fractional programming problem;
Workshop on “Optimization of Generalized Convex Problems in Economics” ed. P.Mazzoleni, Milano 1994, A note on Exponential Lagrangian Duality; XVIII Convegno AMASES 1994. Relazione tra un problema bicriteria e problemi di programmazione non lineare: una generalizzazione;
Workshop on “Optimization of Generalized Convex Problems in Economics” Università Cattolica- Milano 1995, An Analysis of the Falk-Polocsay Algorithm;
XIX Convegno AMASES 1995, "Sulla Connessione della Frontiera Efficiente di un Problema Bicriteria ”;
IVth S. Generalized Convexity, Marseille, France, 17-21 Giugno 1996, On the connectedness of the Efficient Frontier: Sets Without Local Maxima,
XX Convegno AMASES Rende, Settembre1999 , “A Separation Theorem in Alternative Theorems and Vector Optimization”,
Convegno ICOOC 2001 a Tainan Taiwan,“On the Connectedness of the Efficient Frontier: Sets Without Local Efficient Maxima,
VII International Symposium on Generalized Convexity/Monotonicity in Hanoi/Vietnam, 2002, On the mix efficient points,
XIIXInternational Symposium on Mathematical Programming Copenhagen August 18-22, 2003.
Fatto parte del Comitato organizzatore del Convegno annuale dell'AMASES tenutosi a Pisa nel Settembre 2011.
P. Manca, A. Marchi, S. Vanni: SIRIO: uno strumento di simulazione, Sistemi ed Automazione, n.201, Feb.1980;
P. Manca, A. Marchi, S. Vanni: L'informatica nella Piccola e media azienda: uno strumento di simulazione, Informatica e d

Didattica

Ricevimento

Modalità: Orario sospeso nei periodi di svolgimento degli Esami verrà comunicato tramite e-learning.

Luogo: Stanza del docente 2° piano Corridoio a destra.

Orario: Ogni Mercoledì 10:30 - 12:30