Abilitazione scientifica nazionale per professore associato 12/C1 conseguita il 4 febbraio 2014 (sessione ASN 2012)
Assegnista di ricerca dal 1 novembre 2005 al 31 ottobre 2010 Il concorso dello Stato e delle Regioni allelaborazione e attuazione della normativa internazionale e comunitaria a tutela dellambiente, responsabile Prof. Stefano Grassi
Dottore di ricerca in Giustizia costituzionale e Diritti fondamentali - Università di Pisa 16 dicembre 2014 I poteri cautelari della Corte costituzionale, relatore prof. Stefano Grassi
Abilitazione allesercizio della professione di avvocato (Corte dappello di Firenze sessione del 1995)
Pratica forense presso lo studio legale Prof. Paolo Barile, prof. Stefano Grassi e associati
Laurea in Giurisprudenza 26 ottobre 1992 con tesi in diritto costituzionale, relatore prof. Stefano Grassi
Competenze linguistiche: conoscenza avanzata tedesco, inglese, francese
Pubblicazioni
Monografie
1) A. Gragnani, La tutela cautelare nella giustizia costituzionale, Roma, Aracne, 2012
2) A. Gragnani, La codificazione del diritto ambientale: il modello tedesco e la prospettiva italiana (La «codificazione segmentata» come strumento di razionalizzazione normativa nello stato di diritto costituzionale), Napoli, Editoriale Scientifica, II edizione aggiornata, 2020
3) A. Gragnani, Pregiudizi «di fatto» e «cumuli di limitazioni» Contributo allo studio del concetto di garanzia della Costituzione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021
Altre pubblicazioni
- Nudging e libertà costituzionale, in Diritti fondamentali, 2021, pp. 1-20
- A. Gragnani, La legittimazione delle Regioni nel giudizio in via principale: situazione legittimante e garanzie costituzionali, Il regionalismo italiano alla prova delle differenziazioni Atti del Convegno Annuale dellAssociazione Gruppo di Pisa, Trento, 18-19 settembre 2020, a cura di Matteo Cosulich, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 405-416
- La visione costituzionale del rapporto Stato-individuo sulle questioni del «fine vita» nella sentenza n. 242/2019 della Corte costituzionale: garanzie sostanziali, ripartizione del potere statale e strumenti processuali, in La Corte costituzionale e il fine vita. Un confronto interdisciplinare sul caso Cappato-Antoniani, a cura di G. DAlessandro e O. Di Giovine, Torino, Giappichelli, 2020, pp. 285-302
- Oltre leffetto conformativo della dichiarazione di illegittimità costituzionale: sul potere-dovere della Corte costituzionale di dettare regole interinali per lattuazione delle sue sentenze, in Liber amicorum per Pasquale Costanzo, in Consultaonline, pp. 1-13, 2020
- I «punti di contatto» fra autonomia dellordinamento sportivo e diritti costituzionali come
«rapporti multipolari di diritto costituzionale» in ConsultaOnline, 2020, pp. 83-91
- Garanzia costituzionale della «libertà reale» e controllo accentrato di costituzionalità» in Diritti Fondamentali, 2019, pp. 1-80
- Effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale e dominio sugli sviluppi della situazione