Andrea La Mattina

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

E’ Professore di Diritto della Navigazione nell'Università di Pisa (Dipartimenti di Giurisprudenza e di Ingegneria dell'Informazione) e presso l'Accademia Navale di Livorno dal 2018. E' stato docente di Diritto della Navigazione nell'Università di Genova (Dipartimento di Giurisprudenza) dal 2006, dove è stato inoltre titolare del modulo "European maritime and port law" dell’insegnamento "Transport Safety Law", attivo presso il Corso di Laurea magistrale in Ingegneria "Safety Engineering for Transport, Logistics and Production".

Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alla qualifica di Professore di I fascia di Diritto della Navigazione nel 2018 e di Professore di II fascia di Diritto della Navigazione nel 2013 (confermata nel 2017).

Fa parte dell’InterTran Research Network afferente all’Università di Helsinki.

E’ membro del Comitato Scientifico delle riviste Il diritto marittimo e LexTrasporti e del Comitato di Redazione delle riviste Diritto del commercio internazionale e La Giurisprudenza Arbitrale.

E’ socio dell’AIDIM (Associazione Italiana di Diritto Marittimo), dell’International Propeller Club - Porto di Genova ed è uno dei fondatori dell’Associazione Centro Studi Biblioteca “Alfonso Desiata” di Torino, precipuamente dedicata allo studio del diritto delle assicurazioni.

E’ avvocato cassazionista, esperto di consulenza societaria e di diritto dei trasporti e delle assicurazioni. E’ Of Counsel dello studio legale Bonelli Erede Lombardi Pappalardo, nell’ambito del quale fa parte dei Focus Team “Transport & Shipping” e “Insurance” e dove condivide la responsabilità di alcuni progetti di internazionalizzazione dello Studio. Ha inoltre consolidato la propria esperienza professionale lavorando come Visiting Foreign Lawyer presso lo studio legale inglese Ince&Co. nel 2010.


* * *

PUBBLICAZIONI PRINCIPALI

Monografie
1. Del trasporto - Artt. 1678-1702, in Il codice civile - Commentario - fondato da SCHLESINGER e diretto da BUSNELLI, Milano, 2018;
2. L’arbitrato marittimo e i principi del commercio internazionale, Milano, 2012;

Articoli
3. Arbitration, Maritime, in BASEDOW, FERRARI, DE MIGUEL ASENSIO, RÜHL (eds.), Encyclopedia of Private International Law, Cheltenham-Northampton, 2017;
4. Decision Making And Maritime Law: The Role of The Lex Maritima, in Il Diritto marittimo, Genova, 2017;
5. Franco Bonelli “marittimista”, in Il Diritto marittimo, Genova, 2016;
6. Judicial developments in the Erika Case: Liability for oil pollution at sea and unpredictability, Diritto del Commercio Internazionale, Milano, 2016;
7. What’s happening to warranties? - From the Maritime Insurance Act 1906 to the Insurance Act 2015, in MAT Review, 2015 (in collaborazione con A. DANI);
8. Multimodal Perspectives of the Carriage of Goods by Sea, in AA.VV., European Intermodal Sustainable Transport – Quo Vadis?, MarIus n. 459, Oslo, 2015;
9. Il contratto di trasporto e il codice civile: premesse per un’analisi sistematica, in Dir. trasp., Roma, 2015;
10. L'arbitrato e il nuovo Regolamento (UE) 1215/2012: vecchie questioni e nuovi problemi aperti, in Diritto del Commercio Internazionale, Milano, 2014 (in collaborazione con C. CELLERINO);
11. Conflitti di leggi e arbitrato marittimo: il rilievo della lex maritima e l’emersione dello status mercatorio, in Rivista dell’arbitrato, Milano, 2014;
12. L’arbitrato marittimo internazionale, in Rivista dell’arbitrato, Milano, 2014;
13. Il passeggero quale parte debole del contratto di trasporto, in Il Diritto marittimo, Genova, 2012;
14. Cessione del credito e proroga di giurisdizione, in Riv. di. int. priv. e proc., Padova, Cedam, 2012 (in collaborazione con M. LOPEZ DE GONZALO);
15. Uniform International Law on Carriage of Goods by Sea: Recent Trends Towards a Multimodal Perspective, in Riv. diritto della navigazione, Roma, 2011 (in collaborazione con S.M. CARBONE);
16. Condizione di reciprocità e partecipazione di stranieri nel consiglio di amministrazio

Didattica

Ricevimento

Modalità: Per qualunque esigenza è possibile concordare orari diversi per posta elettronica

Luogo: Presso il Polo Piagge ovvero presso l'Accademia Navale di Livorno

Orario: Prima e dopo le lezioni