Alvaro Galli

Email: alvaro.galli@cnr.it

Telefono: 050 3153094

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Dati personali
Luogo e data di nascita: Cecina (LI), Italia, 15 Febbraio, 1957
Cittadinanza: italiana
Lavoro: Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFC-CNR) via G. Moruzzi 1, 56124 Pisa, Italia
Tel. +39 050 3153094; Fax. 39 050 3153327
E-mail: alvaro.galli@ifc.cnr.it

Posizione attuale (posizione permanente): CNR Ricercatore, responsabile
Leader del gruppo: Genetica e Genomica del Lievito

Titolo di studio
Università di Pisa, Pisa, Italia 1981 Scienze Biologiche

Ricerca/Esperienze professionali

1980-1983 Fellow presso l'Istituto di Mutagenesi e Differenziamento del CNR (IMD), Pisa attività di ricerca: attività genetica di clorurati etileni nel lievito e Salmonella

1984-1986 Fellow "SNAMPROGETTI" presso l’IMD, Pisa attività di ricerca: genotossicità di miscele complesse ambientali da inceneritori urbani

1987-1989 Research Fellow presso l’IMD, Pisa attività di ricerca: attivazione metabolica di pre-mutageni da Mytilus galloprovincialis

1989-1991 Research Fellow di "ENICHEM" presso l'IMD, Pisa, attività di ricerca: a valutazione e la verifica mutageni/rischio cancerogeno degli industriali e ambientali composti chimici

1991-1993 Ricercatore presso l'IMD, Pisa attività di ricerca: modulazione della riparazione del DNA in lievito

1993-1996 Research Fellow presso il Dipartimento di Molecular and Cellular Toxicolgy, Harvard School of Public Health, Boston MA, USA, nel laboratorio di Robert Schiestl, attività di ricerca: Effetto del ciclo cellulare sulla ricombinazione indotta in lievito
1996-2000 Ricercatore presso l'IMD, Pisa, attività di ricerca: controllo genetico e influenza del ciclo cellulare sulla ricombinazione spontanea e indotta in lievito.

2002-2004 Gruppo Leader, PI presso l'Istituto di Fisiologia Clinica, Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, Laboratorio di Terapia Genica e molecolare attività di ricerca: gene targeting e la ricombinazione omologa nel lievito e cellule di mammifero.

2005-ad oggi Group Leader, PI presso l'Istituto di Fisiologia Clinica, Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, Laboratorio di genetica e genomica del lievito, attività di ricerca: caratterizzazione di varianti missenso BRCA1/2 e l'assemblaggio virus adeno-associati nel lievito.



Insegnamento
2009-ad oggi Biotecnologie Genetica presso l'Università di Pisa

Borse di studio
1993-1994 NATO-CNR borsa di studio
1995-1996 EPA Grant

Finanziamenti
1996-1997 CNR-Progetto bilaterale ITALIA USA
2003-2005 AIRC- Grant Regionale
2007-2008 Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa (Caligo, AOUP)
2009-2011 Telethon
2010-2012 Istituto Toscano Tumori (Regione Toscana)
2014-2016 AIRC Grant


Pubblicazioni ultimi anni
1. Maresca L, Lodovichi S, Lorenzoni A, Cervelli T, Monaco R, Spugnesi L, Tancredi M, Falaschi E, Zavaglia K, Landucci E et al: Functional Interaction Between BRCA1 and DNA Repair in Yeast May Uncover a Role of RAD50, RAD51, MRE11A, and MSH6 Somatic Variants in Cancer Development. Front Genet 2018, 9:397.
2. Lubrano S, Comelli L, Piccirilli C, Marranci A, Dapporto F, Tantillo E, Gemignani F, Gutkind JS, Salvetti A, Chiorino G et al: Development of a yeast-based system to identify new hBRAFV600E functional interactors. Oncogene 2018.
3. Mercatanti A, Lodovichi S, Cervelli T, Galli A: CRIMEtoYHU: a new web tool to develop yeast-based functional assays for characterizing cancer-associated missense variants. FEMS Yeast Res 2017, 17(8).
4. Galli A, Della Latta V, Bologna C, Pucciarelli D, Cipriani F, Backovic A, Cervelli T: Strategies to optimize capsid protein expression and single-stranded DNA formation of adeno-associated virus in Saccharomyces cerevisiae. Journal of Applied Microbiology 2017, 123(2):414-428.
5. Franceschi S, Spugnesi L, Aretini P, Lessi F, Scarpitta R, Galli A, Congregati C, Caligo MA, Mazzanti CM: Whole-exome analysis of a Li-Fraumeni family trio with a novel TP53 PRD mutation and anticipation profile. Carcinogenesis 2017