Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

Corso di laurea

Piano di Studi


Curricula:


STORICO - CULTURALE

Primo anno

  • Storia medievale STC1 (9 cfu)

    • Conoscenza, tramite aperture interdisciplinari e con riferimento alla metodologia, alle fonti e alla storiografia, dei nodi fondamentali e della specificità della
      storia d’Italia tra V e XV secolo, considerata nel contesto europeo e nei rapporti con le società e
      le culture bizantina e araba.

  • Linguistica italiana e storia della lingua italiana STC1 (9 cfu)

    • Capacità di riconoscere e analizzare strutture frasali complesse e relative implicazioni semantiche; registri e sottocodici. Capacità di impostare concettualmente la strutturazione di documenti scritti in funzione del destinatario e degli scopi comunicativi.
      Possesso degli strumenti tecnici di base e dei parametri di riferimento storico per inquadrare testi prodotti nei volgari italiani nelle varie epoche. Capacità
      di collocare testi letterari nello spazio e nel tempo sulla base delle loro caratteristiche
      linguistiche.

  • Conoscenza di una lingua straniera STC1 (6 cfu)

    • Conoscenza della lingua del paese in cui lo studente risiede, o eventualmente di altra lingua straniera a scelta dello studente.
  • Musicologia e storia della musica STC1 (6 cfu)

    • Portare lo studente a disporre di conoscenze essenziali sulla storia della musica italiana antica, moderna, contemporanea e popolare, con aperture alle più significative forme di intervento critico della musicologia scientifica moderna, quali la filologia, la
      storia delle tradizioni orale e scritta, la critica testuale, la revisione delle biografie degli autori
      più celebri, le critica delle fonti, la storia della interpretazione ovvero della prassi esecutiva.

  • Lingua e letteratura latina STC1 (6 cfu)

    • Possedere le conoscenze essenziali relative alla letteratura latina e comprendere la presenza di modelli, fonti e riferimenti latini in testi e movimenti letterari
      italiani.
  • Archeologia classica, cristiana e medievale STC1 (6 cfu)

    • Conoscere le problematiche attinenti al patrimonio archeologico italiano in funzione della sua pubblicizzazione all’estero e della sua fruizione in chiave di turismo
      culturale.

  • Letteratura italiana 2 STC1 (6 cfu)

  • Letteratura italiana 1 STC1 (6 cfu)

    • Conoscere il quadro di sviluppo della letteratura italiana; saper individuare le caratteristiche di un testo letterario italiano situandolo nel pertinente contesto
      storico; saper interpretare e commentare il testo mediante adeguati strumenti formali.

  • Secondo anno

  • Abilità informatiche e telematiche STC2 (6 cfu)

    • Si intendono le abilità informatiche e telematiche di base implicate nella fruizione attiva delle risorse e dei servizi didattici del corso di laurea telematico e nella elaborazione delle esercitazioni e prove in itinere delle varie attività formative.
  • Storia della filosofia STC2 (12 cfu)

    • Conoscere la specificità del pensiero filosofico italiano, con riferimento ai testi, ai commenti e alla critica.

  • Sociologia e discipline demoetnoantropologiche STC2 (9 cfu)

    • Conoscere i principi fondamentali della sociologia della
      comunicazione e i rapporti tra media e società nel contesto italiano.
      Conoscenza delle varietà culturali delle regioni italiane e del loro radicamento nella varietà di tradizioni storiche e sociali.
  • Storia moderna STC2 (9 cfu)

    • Conoscenza, tramite aperture interdisciplinari e con riferimento alla metodologia, alle fonti e alla storiografia, della specificità della storia d’Italia nel periodo che
      va dal superamento del mondo medievale a tutto il XVIII secolo, considerata nel contesto
      europeo ed extraeuropeo.

  • Storia della scienza e delle tecniche e storia economica STC2 (12 cfu)

    • Conoscenza dell’apporto della cultura italiana all'evolversi delle conoscenze sulla natura e sull'uomo, sia in generale sia nei diversi ambiti scientifici.
      Conoscenza, riferita all’ambito italiano, delle leggi per la
      comprensione delle variabili di domanda e offerta di beni, formazione dei prezzi, funzionamento
      dei mercati, costi e allocazione dei fattori della produzione e capacità di interpretare e valutare
      l’impatto delle scelte sui sistemi produttivi e sociali del passato e del presente.


  • Storia del Cristianesimo e delle Chiese STC2 (6 cfu)

    • Conoscere i fondamenti dottrinali del Cristianesimo, le tappe della sua diffusione e gli elementi di distinzione tra le varie chiese che nel Cristianesimo si
      riconoscono.

  • 6 cfu a scelta nel gruppo Gruppo attività a scelta STC2

    • Gruppo STC2
    • Linguistica italiana 2 - esame libero STC2 (6 cfu)

      • Capacità di riconoscere e analizzare strutture frasali complesse e relative implicazioni semantiche; registri e sottocodici. Capacità di impostare concettualmente la strutturazione di documenti scritti in funzione del destinatario e degli scopi comunicativi.
    • Linguistica italiana 1 - esame libero STC2 (6 cfu)

      • Capacità di riconoscere e analizzare strutture frasali complesse e relative implicazioni semantiche; registri e sottocodici. Capacità di impostare concettualmente la strutturazione di documenti scritti in funzione del destinatario e degli scopi comunicativi.
    • Estetica e teoria del linguaggio - esame libero STC2 (6 cfu)

      • Affinamento della capacità di interpretazione e valutazione delle opere d’arte. Conoscenza delle principali teorie e problematiche estetiche contemporanee. Conoscenza delle principali teorie e problematiche contemporanee di filosofia dei linguaggi.
    • Pedagogia generale e sociale - esame libero STC2 (6 cfu)

      • Padronanza delle teorie pedagogiche e didattiche utili a un insegnamento consapevole, particolarmente linguistico, in vari contesti socio-culturali.
    • Storia dell'arte moderna - esame libero STC2 (6 cfu)

      • Sapere riconoscere la specificità stilistica di un’opera artistica italiana, situandola nel pertinente contesto storico; interpretare e commentare le fonti artistiche d’età moderna mediante adeguati strumenti formali.
    • Storia delle dottrine politiche - esame libero STC2 (6 cfu)

      • Conoscere la riflessione dei principali trattatisti/saggisti italiani sulla vita sociale e sul potere politico dall’età medievale a oggi anche con il ricorso alle loro opere. Conoscere il funzionamento delle istituzioni sociali e politiche in Italia.
  • Terzo anno

  • Storia contemporanea STC3 (12 cfu)

    • Conoscenza, tramite aperture interdisciplinari e con riferimento alla metodologia, alle fonti e alla storiografia, della specificità della storia d’Italia nel periodo che
      va dal processo volto all’unificazione nazionale a oggi, alla luce della intensificazione delle
      dinamiche socio-economiche e dei rapporti internazionali.

  • Storia delle dottrine politiche STC3 (6 cfu)

    • Conoscere la riflessione dei principali trattatisti/saggisti italiani sulla vita sociale e sul potere politico dall’età medievale a oggi anche con il ricorso alle loro
      opere.

  • Storia dell’arte medievale, moderna e contemporanea STC3 (15 cfu)

    • Sapere riconoscere la specificità stilistica di un’opera artistica italiana, situandola nel pertinente contesto storico; interpretare e commentare le opere
      artistiche medievali mediante adeguati strumenti formali.
      Sapere riconoscere la specificità stilistica di un’opera artistica italiana, situandola nel pertinente contesto storico; interpretare e commentare le fonti artistiche
      d’età moderna mediante adeguati strumenti formali.
      Sapere riconoscere la specificità stilistica di un’opera artistica,situandola nel pertinente contesto storico; interpretare e commentare le fonti artistiche d’età
      contemporanea mediante adeguati strumenti formali.

  • Prova finale STC3 (6 cfu)

    • Verificare la capacità di sintetizzare i contenuti appresi,
      raccogliere e ordinare la documentazione pertinente a un tema, elaborare e comunicare i
      risultati di una ricerca.
  • Critica letteraria e letterature comparate STC3 (6 cfu)

  • Archivistica, bibliografia e biblioteconomia STC3 (6 cfu)

    • Conoscenza dei principi fondamentali della scienza archivistica,
      bibliografica e biblioteconomica; conoscenza della storia degli archivi e delle biblioteche italiane,
      dei loro patrimoni, della loro organizzazione, dei loro strumenti di consultazione.

  • Geografia STC3 (9 cfu)

    • Conoscenza degli ambienti e delle risorse presenti in Italia in rapporto con le trasformazioni della società tramite l’interazione delle componenti storiche e
      culturali.

  • 6 cfu a scelta nel gruppo Gruppo attività a scelta STC3

    • Gruppo STC3
    • Letteratura italiana contemporanea - esame libero STC3 (6 cfu)

      • Conoscere il quadro della letteratura italiana del Novecento; saper individuare le caratteristiche di un testo letterario italiano contemporaneo inquadrandolo nel panorama dei movimenti e delle tendenze artistico-culturali italiane e internazionali; saper interpretare e commentare il testo mediante adeguati strumenti formali.
    • Cinema, fotografia e televisione - esame libero STC3 (6 cfu)

      • Acquisire una conoscenza essenziale del contesto storicoculturale del cinema italiano. Competenze di base relative all’analisi e all’interpretazione della fotografia, del testo filmico, del messaggio televisivo.
    • Storia dell'arte moderna - esame libero STC3 (6 cfu)

      • Sapere riconoscere la specificità stilistica di un’opera artistica italiana, situandola nel pertinente contesto storico; interpretare e commentare le fonti artistiche d’età moderna mediante adeguati strumenti formali.

  • ARTE-MUSICA-SPETTACOLO

    Primo anno

  • Discipline dello spettacolo AMS1 (6 cfu)

    • Conoscere la storia degli edifici teatrali dall'antichità ai giorni
      nostri, l'evoluzione delle teorie e delle poetiche nel mondo occidentale e orientale, i documenti
      (letterari, archivistici e iconografici) della storia sociale e artistica degli attori. Sapere analizzare
      i testi teatrali secondo le loro valenze performative (scenotecnica, recitazione, regia) in
      relazione con le diverse tradizioni linguistiche e culturali. Sapere costruire, partendo dai
      documenti sopra elencati, una restituzione "ipertestuale" del fenomeno teatrale nelle diverse
      fasi della storia italiana, facendo interagire competenze filologiche, letterarie, iconologiche e
      storiche.

  • Letteratura italiana AMS1 (12 cfu)

    • Conoscere il quadro di sviluppo della letteratura italiana; saper individuare le caratteristiche di un testo letterario italiano situandolo nel pertinente contesto
      storico; saper interpretare e commentare il testo mediante adeguati strumenti formali.

  • Storia medievale e moderna AMS1 (9 cfu)

    • Conoscenza, tramite aperture interdisciplinari e con riferimento alla metodologia, alle fonti e alla storiografia, dei nodi fondamentali e della specificità della storia d’Italia tra V e XV secolo, considerata nel contesto europeo e nei rapporti con le società e
      le culture bizantina e araba.
      Conoscenza, tramite aperture interdisciplinari e con riferimento alla metodologia, alle fonti e alla storiografia, della specificità della storia d’Italia nel periodo che
      va dal superamento del mondo medievale a tutto il XVIII secolo, considerata nel contesto
      europeo ed extraeuropeo.

  • Conoscenza di una lingua straniera AMS1 (6 cfu)

    • Conoscenza della lingua del paese in cui lo studente risiede, o eventualmente di altra lingua straniera a scelta dello studente.


  • Geografia AMS1 (6 cfu)

    • Conoscenza degli ambienti e delle risorse presenti in Italia in rapporto con le trasformazioni della società tramite l’interazione delle componenti storiche e
      culturali.

  • Linguistica italiana e storia della lingua AMS1 (9 cfu)

    • Capacità di riconoscere e analizzare strutture frasali complesse e relative implicazioni semantiche; registri e sottocodici. Capacità di impostare concettualmente la strutturazione di documenti scritti in funzione del destinatario e degli scopi comunicativi.
      Possesso degli strumenti tecnici di base e dei parametri di riferimento storico per inquadrare testi prodotti nei volgari italiani nelle varie epoche. Capacità
      di collocare testi letterari nello spazio e nel tempo sulla base delle loro caratteristiche
      linguistiche.

  • Storia dell’arte medievale AMS1 (12 cfu)

    • Sapere riconoscere la specificità stilistica di un’opera artistica italiana, situandola nel pertinente contesto storico; interpretare e commentare le opere
      artistiche medievali mediante adeguati strumenti formali.

  • Secondo anno

  • Lingua e letteratura latina AMS2 (6 cfu)

    • Possedere le conoscenze essenziali relative alla letteratura latina e comprendere la presenza di modelli, fonti e riferimenti latini in testi e movimenti letterari
      italiani.

  • Storia contemporanea AMS2 (6 cfu)

    • Conoscenza, tramite aperture interdisciplinari e con riferimento alla metodologia, alle fonti e alla storiografia, della specificità della storia d’Italia nel periodo che
      va dal processo volto all’unificazione nazionale a oggi, alla luce della intensificazione delle
      dinamiche socio-economiche e dei rapporti internazionali.

  • Linguistica italiana e storia della lingua AMS2 (12 cfu)

    • Capacità di riconoscere e analizzare strutture frasali complesse e relative implicazioni semantiche; registri e sottocodici. Capacità di impostare concettualmente la strutturazione di documenti scritti in funzione del destinatario e degli scopi comunicativi.
      Possesso degli strumenti tecnici di base e dei parametri di riferimento storico per inquadrare testi prodotti nei volgari italiani nelle varie epoche. Capacità
      di collocare testi letterari nello spazio e nel tempo sulla base delle loro caratteristiche
      linguistiche.

  • Abilità informatiche e telematiche AMS2 (6 cfu)

    • Si intendono le abilità informatiche e telematiche di base implicate nella fruizione attiva delle risorse e dei servizi didattici del corso di laurea telematico e nella elaborazione delle esercitazioni e prove in itinere delle varie attività formative.
  • Museologia e critica del restauro AMS2 (6 cfu)

    • Conoscenza delle caratteristiche del sistema museale italiano in
      rapporto alle istituzioni museali estere e nel quadro della fruizione dei beni culturali.

  • Storia dell’arte moderna AMS2 (12 cfu)

    • Sapere riconoscere la specificità stilistica di un’opera artistica italiana, situandola nel pertinente contesto storico; interpretare e commentare le fonti artistiche
      d’età moderna mediante adeguati strumenti formali.

  • Letteratura italiana contemporanea AMS2 (9 cfu)

    • Conoscere il quadro della letteratura italiana del Novecento; saper individuare le caratteristiche di un testo letterario italiano contemporaneo inquadrandolo
      nel panorama dei movimenti e delle tendenze artistico-culturali italiane e internazionali; saper
      interpretare e commentare il testo mediante adeguati strumenti formali.

  • 6 cfu a scelta nel gruppo Gruppo attività a scelta AMS2

    • Gruppo AMS2
    • Storia dell'arte moderna - esame libero AMS2 (6 cfu)

      • Sapere riconoscere la specificità stilistica di un’opera artistica italiana, situandola nel pertinente contesto storico; interpretare e commentare le fonti artistiche d’età moderna mediante adeguati strumenti formali.
    • Archeologia classica, cristiana e medievale - esame libero AMS2 (6 cfu)

      • Conoscere le problematiche attinenti al patrimonio archeologico italiano in funzione della sua pubblicizzazione all’estero e della sua fruizione in chiave di turismo culturale.
    • Discipline dello spettacolo - esame libero AMS2 (6 cfu)

      • Conoscere la storia degli edifici teatrali dall'antichità ai giorni nostri, l'evoluzione delle teorie e delle poetiche nel mondo occidentale e orientale, i documenti (letterari, archivistici e iconografici) della storia sociale e artistica degli attori. Sapere analizzare i testi teatrali secondo le loro valenze performative (scenotecnica, recitazione, regia) in relazione con le diverse tradizioni linguistiche e culturali. Sapere costruire, partendo dai documenti sopra elencati, una restituzione "ipertestuale" del fenomeno teatrale nelle diverse fasi della storia italiana, facendo interagire competenze filologiche, letterarie, iconologiche e storiche.
    • Letteratura italiana 1 - esame libero AMS2 (6 cfu)

      • Conoscere il quadro di sviluppo della letteratura italiana; saper individuare le caratteristiche di un testo letterario italiano situandolo nel pertinente contesto storico; saper interpretare e commentare il testo mediante adeguati strumenti formali.
    • Letteratura italiana 2 - esame libero AMS2 (6 cfu)

      • Conoscere il quadro di sviluppo della letteratura italiana; saper individuare le caratteristiche di un testo letterario italiano situandolo nel pertinente contesto storico; saper interpretare e commentare il testo mediante adeguati strumenti formali.
    • Storia della filosofia - esame libero AMS2 (6 cfu)

      • Conoscere la specificità del pensiero filosofico italiano, con riferimento ai testi, ai commenti e alla critica.
  • Terzo anno

  • Storia dell’arte contemporanea AMS3 (9 cfu)

    • Sapere riconoscere la specificità stilistica di un’opera artistica,situandola nel pertinente contesto storico; interpretare e commentare le fonti artistiche d’età
      contemporanea mediante adeguati strumenti formali.

  • Critica letteraria e letterature comparate AMS3 (6 cfu)

    • Sviluppare competenze e sensibilità relative alle relazioni
      letterarie fra l’Italia e le altre culture nazionali, e alla ricezione della letteratura italiana
      all’estero.

  • Cinema, fotografia e televisione AMS3 (9 cfu)

    • Acquisire una conoscenza essenziale del contesto storico-culturale
      del cinema italiano. Competenze di base relative all’analisi e all’interpretazione della
      fotografia, del testo filmico, del messaggio televisivo.

  • Estetica e teoria del linguaggio AMS3 (6 cfu)

    • Affinamento della capacità di interpretazione e valutazione delle opere d’arte. Conoscenza delle principali teorie e problematiche estetiche contemporanee.
      Conoscenza delle principali teorie e problematiche
      contemporanee di filosofia dei linguaggi.


  • Sociologia e discipline demoetnoantropologiche AMS3 (6 cfu)

    • Conoscere i principi fondamentali della sociologia della
      comunicazione e i rapporti tra media e società nel contesto italiano.
      Conoscenza delle varietà culturali delle regioni italiane e del loro radicamento nella varietà di tradizioni storiche e sociali.


  • Prova finale AMS3 (6 cfu)

    • Verificare la capacità di sintetizzare i contenuti appresi,
      raccogliere e ordinare la documentazione pertinente a un tema, elaborare e comunicare i
      risultati di una ricerca.

  • Musicologia e storia della musica AMS3 (9 cfu)

    • Portare lo studente a disporre di conoscenze essenziali sulla storia della musica italiana antica, moderna, contemporanea e popolare, con aperture alle più significative forme di intervento critico della musicologia scientifica moderna, quali la filologia, la
      storia delle tradizioni orale e scritta, la critica testuale, la revisione delle biografie degli autori
      più celebri, le critica delle fonti, la storia della interpretazione ovvero della prassi esecutiva.

  • 6 cfu a scelta nel gruppo Gruppo attività a scelta AMS3

    • Gruppo AMS3
    • Storia contemporanea - esame libero AMS3 (6 cfu)

      • Conoscenza, tramite aperture interdisciplinari e con riferimento alla metodologia, alle fonti e alla storiografia, della specificità della storia d’Italia nel periodo che va dal processo volto all’unificazione nazionale a oggi, alla luce della intensificazione delle dinamiche socio-economiche e dei rapporti internazionali.
    • Letteratura italiana contemporanea - esame libero STC3 (6 cfu)

      • Conoscere il quadro della letteratura italiana del Novecento; saper individuare le caratteristiche di un testo letterario italiano contemporaneo inquadrandolo nel panorama dei movimenti e delle tendenze artistico-culturali italiane e internazionali; saper interpretare e commentare il testo mediante adeguati strumenti formali.
    • Storia dell'arte moderna - esame libero AMS3 (6 cfu)

      • Sapere riconoscere la specificità stilistica di un’opera artistica italiana, situandola nel pertinente contesto storico; interpretare e commentare le fonti artistiche d’età moderna mediante adeguati strumenti formali.

  • DIDATTICO-LINGUISTICO

    Primo anno

  • Storia medievale e moderna DIL1 (6 cfu)

    • Conoscenza, tramite aperture interdisciplinari e con riferimento alla metodologia, alle fonti e alla storiografia, dei nodi fondamentali e della specificità della storia d’Italia tra V e XV secolo, considerata nel contesto europeo e nei rapporti con le società e
      le culture bizantina e araba.
      Conoscenza, tramite aperture interdisciplinari e con riferimento alla metodologia, alle fonti e alla storiografia, della specificità della storia d’Italia nel periodo che va dal superamento del mondo medievale a tutto il XVIII secolo, considerata nel contesto
      europeo ed extraeuropeo.


  • Letteratura italiana DIL1 (12 cfu)

    • Conoscere il quadro di sviluppo della letteratura italiana; saper individuare le caratteristiche di un testo letterario italiano situandolo nel pertinente contesto
      storico; saper interpretare e commentare il testo mediante adeguati strumenti formali.

  • Geografia DIL1 (6 cfu)

    • Conoscenza degli ambienti e delle risorse presenti in Italia in rapporto con le trasformazioni della società tramite l’interazione delle componenti storiche e
      culturali.
  • Linguistica italiana e storia della lingua 2 DIL1 (9 cfu)

  • Lingua e letteratura latina DIL1 (6 cfu)

    • Possedere le conoscenze essenziali relative alla letteratura latina e comprendere la presenza di modelli, fonti e riferimenti latini in testi e movimenti letterari
      italiani.
  • Linguistica italiana e storia della lingua 1 DIL1 (9 cfu)

    • Capacità di riconoscere e analizzare strutture frasali complesse e relative implicazioni semantiche; registri e sottocodici. Capacità di impostare concettualmente la
      strutturazione di documenti scritti in funzione del destinatario e degli scopi comunicativi.
      Possesso degli strumenti tecnici di base e dei parametri di riferimento storico per inquadrare testi prodotti nei volgari italiani nelle varie epoche. Capacità
      di collocare testi letterari nello spazio e nel tempo sulla base delle loro caratteristiche
      linguistiche.

  • Conoscenza di una lingua straniera DIL1 (6 cfu)

    • Conoscenza della lingua del paese in cui lo studente risiede, o eventualmente di altra lingua straniera a scelta dello studente.
  • Secondo anno

  • Letteratura italiana contemporanea, critica letteraria e letterature comparate DIL2 (12 cfu)

    • Conoscere il quadro della letteratura italiana del Novecento; saper individuare le caratteristiche di un testo letterario italiano contemporaneo inquadrandolo
      nel panorama dei movimenti e delle tendenze artistico-culturali italiane e internazionali; saper
      interpretare e commentare il testo mediante adeguati strumenti formali.
      Sviluppare competenze e sensibilità relative alle relazioni letterarie fra l’Italia e le altre culture nazionali, e alla ricezione della letteratura italiana
      all’estero.

  • Linguistica italiana e storia della lingua DIL2 (15 cfu)

    • Capacità di riconoscere e analizzare strutture frasali complesse e relative implicazioni semantiche; registri e sottocodici. Capacità di impostare concettualmente la
      strutturazione di documenti scritti in funzione del destinatario e degli scopi comunicativi.
      Possesso degli strumenti tecnici di base e dei parametri di riferimento storico per inquadrare testi prodotti nei volgari italiani nelle varie epoche. Capacità
      di collocare testi letterari nello spazio e nel tempo sulla base delle loro caratteristiche
      linguistiche.

  • Storia contemporanea DIL2 (9 cfu)

    • Conoscenza, tramite aperture interdisciplinari e con riferimento alla metodologia, alle fonti e alla storiografia, della specificità della storia d’Italia nel periodo che
      va dal processo volto all’unificazione nazionale a oggi, alla luce della intensificazione delle
      dinamiche socio-economiche e dei rapporti internazionali.

  • Glottologia e linguistica DIL2 (6 cfu)

    • Acquisire familiarità con modelli e strumenti di analisi linguistica per le diverse aree di studio. Capacità di collocare il sistema linguistico dell’italiano fra le lingue
      d’Europa e del Mediterraneo.

  • Abilità informatiche e telematiche DIL 2 (6 cfu)

    • Si intendono le abilità informatiche e telematiche di base implicate nella fruizione attiva delle risorse e dei servizi didattici del corso di laurea telematico e nella elaborazione delle esercitazioni e prove in itinere delle varie attività formative.
  • Musicologia e storia della musica DIL2 (6 cfu)

    • Portare lo studente a disporre di conoscenze essenziali sulla storia della musica italiana antica, moderna, contemporanea e popolare, con aperture alle più significative forme di intervento critico della musicologia scientifica moderna, quali la filologia, la
      storia delle tradizioni orale e scritta, la critica testuale, la revisione delle biografie degli autori
      più celebri, le critica delle fonti, la storia della interpretazione ovvero della prassi esecutiva.

  • 6 cfu a scelta nel gruppo Gruppo attività a scelta DIL2

    • Gruppo DIL2
    • Cinema, fotografia e televisione-esame libero DIL 2 (6 cfu)

      • Acquisire una conoscenza essenziale del contesto storicoculturale del cinema italiano. Competenze di base relative all’analisi e all’interpretazione della fotografia, del testo filmico, del messaggio televisivo.
    • Storia della filosofia - esame libero DIL2 (6 cfu)

      • Conoscere la specificità del pensiero filosofico italiano, con riferimento ai testi, ai commenti e alla critica.
    • Linguistica italiana - esame libero DIL2 (6 cfu)

      • Capacità di riconoscere e analizzare strutture frasali complesse e relative implicazioni semantiche; registri e sottocodici. Capacità di impostare concettualmente la strutturazione di documenti scritti in funzione del destinatario e degli scopi comunicativi.
    • Estetica e teoria del linguaggio - esame libero DIL2 (6 cfu)

      • Affinamento della capacità di interpretazione e valutazione delle opere d’arte. Conoscenza delle principali teorie e problematiche estetiche contemporanee. Conoscenza delle principali teorie e problematiche contemporanee di filosofia dei linguaggi.
    • Filologia e linguistica romanza - esame libero DIL2 (6 cfu)

      • Consapevolezza delle relazioni linguistiche e letterarie che legano la letteratura italiana delle origini alle letterature gallo-romanze e ibero-romanze.
    • Letteratura italiana - esame libero DIL2 (6 cfu)

      • Conoscere il quadro di sviluppo della letteratura italiana; saper individuare le caratteristiche di un testo letterario italiano situandolo nel pertinente contesto storico; saper interpretare e commentare il testo mediante adeguati strumenti formali.
  • Terzo anno

  • Discipline dello spettacolo DIL3 (6 cfu)

    • Conoscere la storia degli edifici teatrali dall'antichità ai giorni nostri, l'evoluzione delle teorie e delle poetiche nel mondo occidentale e orientale, i documenti
      (letterari, archivistici e iconografici) della storia sociale e artistica degli attori. Sapere analizzare
      i testi teatrali secondo le loro valenze performative (scenotecnica, recitazione, regia) in
      relazione con le diverse tradizioni linguistiche e culturali. Sapere costruire, partendo dai
      documenti sopra elencati, una restituzione "ipertestuale" del fenomeno teatrale nelle diverse
      fasi della storia italiana, facendo interagire competenze filologiche, letterarie, iconologiche e
      storiche.

  • Didattica della lingua italiana DIL3 (12 cfu)

    • Possesso di nozioni teoriche e operative utili a impostare attività di insegnamento dell’italiano come lingua straniera a vari livelli e in vari contesti.

  • Pedagogia generale e sociale DIL3 (6 cfu)

    • Padronanza delle teorie pedagogiche e didattiche utili a un insegnamento consapevole, particolarmente linguistico, in vari contesti socio-culturali.

  • Storia dell’arte medievale, moderna e contemporanea DIL3 (9 cfu)

    • Sapere riconoscere la specificità stilistica di un’opera artistica italiana, situandola nel pertinente contesto storico; interpretare e commentare le opere
      artistiche medievali mediante adeguati strumenti formali.
      Sapere riconoscere la specificità stilistica di un’opera artistica italiana, situandola nel pertinente contesto storico; interpretare e commentare le fonti artistiche
      d’età moderna mediante adeguati strumenti formali.
      Sapere riconoscere la specificità stilistica di un’opera artistica,situandola nel pertinente contesto storico; interpretare e commentare le fonti artistiche d’età
      contemporanea mediante adeguati strumenti formali.

  • Glottologia e linguistica DIL3 (9 cfu)

    • Acquisire familiarità con modelli e strumenti di analisi linguistica per le diverse aree di studio. Capacità di collocare il sistema linguistico dell’italiano fra le lingue
      d’Europa e del Mediterraneo.

  • Sociologia e discipline demoetnoantropologiche DIL3 (6 cfu)

    • Conoscere i principi fondamentali della sociologia della
      comunicazione e i rapporti tra media e società nel contesto italiano.
      Conoscenza delle varietà culturali delle regioni italiane e del loro radicamento nella varietà di tradizioni storiche e sociali.


  • Prova finale DIL3 (6 cfu)

    • Verificare la capacità di sintetizzare i contenuti appresi,
      raccogliere e ordinare la documentazione pertinente a un tema, elaborare e comunicare i
      risultati di una ricerca.
  • Cinema, fotografia e televisione DIL3 (6 cfu)

    • Acquisire una conoscenza essenziale del contesto storicoculturale
      del cinema italiano. Competenze di base relative all’analisi e all’interpretazione della
      fotografia, del testo filmico, del messaggio televisivo.

  • 6 cfu a scelta nel gruppo Gruppo attività a scelta DIL3

    • Gruppo DIL3
    • Discipline dello spettacolo - esame libero DIL3 (6 cfu)

      • Conoscere la storia degli edifici teatrali dall'antichità ai giorni nostri, l'evoluzione delle teorie e delle poetiche nel mondo occidentale e orientale, i documenti (letterari, archivistici e iconografici) della storia sociale e artistica degli attori. Sapere analizzare i testi teatrali secondo le loro valenze performative (scenotecnica, recitazione, regia) in relazione con le diverse tradizioni linguistiche e culturali. Sapere costruire, partendo dai documenti sopra elencati, una restituzione "ipertestuale" del fenomeno teatrale nelle diverse fasi della storia italiana, facendo interagire competenze filologiche, letterarie, iconologiche e storiche.
    • Letteratura italiana contemporanea - esame libero DIL3 (6 cfu)

      • Conoscere il quadro della letteratura italiana del Novecento; saper individuare le caratteristiche di un testo letterario italiano contemporaneo inquadrandolo nel panorama dei movimenti e delle tendenze artistico-culturali italiane e internazionali; saper interpretare e commentare il testo mediante adeguati strumenti formali.
    • Storia dell'arte moderna - esame libero DIL3 (6 cfu)

      • Sapere riconoscere la specificità stilistica di un’opera artistica italiana, situandola nel pertinente contesto storico; interpretare e commentare le fonti artistiche d’età moderna mediante adeguati strumenti formali.

  • LETTERARIO

    Primo anno

  • Linguistica italiana e storia della lingua LET1 (9 cfu)

    • Capacità di riconoscere e analizzare strutture frasali complesse e relative implicazioni semantiche; registri e sottocodici. Capacità di impostare concettualmente la
      strutturazione di documenti scritti in funzione del destinatario e degli scopi comunicativi.
      Possesso degli strumenti tecnici di base e dei parametri di riferimento storico per inquadrare testi prodotti nei volgari italiani nelle varie epoche. Capacità
      di collocare testi letterari nello spazio e nel tempo sulla base delle loro caratteristiche
      linguistiche.

  • Letteratura italiana 1 LET1 (6 cfu)

    • Conoscere il quadro di sviluppo della letteratura italiana; saper individuare le caratteristiche di un testo letterario italiano situandolo nel pertinente contesto
      storico; saper interpretare e commentare il testo mediante adeguati strumenti formali.

  • Geografia LET1 (6 cfu)

    • Conoscenza degli ambienti e delle risorse presenti in Italia in rapporto con le trasformazioni della società tramite l’interazione delle componenti storiche e
      culturali.
  • Glottologia e linguistica LET1 (6 cfu)

    • Acquisire familiarità con modelli e strumenti di analisi linguistica per le diverse aree di studio. Capacità di collocare il sistema linguistico dell’italiano fra le lingue
      d’Europa e del Mediterraneo.

  • Lingua e letteratura latina, medievale e umanistica LET1 (12 cfu)

    • Possedere le conoscenze essenziali relative alla letteratura latina e comprendere la presenza di modelli, fonti e riferimenti latini in testi e movimenti letterari italiani
      Sviluppare la consapevolezza della duplicità culturale e del bilinguismo intrinseci alla società e letteratura italiana di età medievale e umanistica.


  • Letteratura italiana 2 LET1 (9 cfu)

  • Conoscenza di una lingua straniera LET1 (6 cfu)

    • Conoscenza della lingua del paese in cui lo studente risiede, o eventualmente di altra lingua straniera a scelta dello studente.

  • Secondo anno

  • Storia medievale e moderna LET2 (6 cfu)

    • Conoscenza, tramite aperture interdisciplinari e con riferimento alla metodologia, alle fonti e alla storiografia, dei nodi fondamentali e della specificità della storia d’Italia tra V e XV secolo, considerata nel contesto europeo e nei rapporti con le società e
      le culture bizantina e araba.
      Conoscenza, tramite aperture interdisciplinari e con riferimento alla metodologia, alle fonti e alla storiografia, della specificità della storia d’Italia nel periodo che va dal superamento del mondo medievale a tutto il XVIII secolo, considerata nel contesto
      europeo ed extraeuropeo.


  • Abilità informatiche e telematiche LET2 (6 cfu)

    • Si intendono le abilità informatiche e telematiche di base implicate nella fruizione attiva delle risorse e dei servizi didattici del corso di laurea telematico e nella elaborazione delle esercitazioni e prove in itinere delle varie attività formative.
  • Filologia della letteratura italiana LET2 (6 cfu)

    • Sviluppare la consapevolezza delle realtà, dei problemi e dei diversi gradi di certezza sottostanti ai testi offerti dalle edizioni correnti delle opere letterarie
      italiane. Acquisire una conoscenza essenziale degli istituti della metrica italiana.

  • Storia moderna e contemporanea LET2 (9 cfu)

    • Conoscenza, tramite aperture interdisciplinari e con riferimento alla metodologia, alle fonti e alla storiografia, della specificità della storia d’Italia nel periodo che
      va dal superamento del mondo medievale a tutto il XVIII secolo, considerata nel contesto
      europeo ed extraeuropeo.
      Conoscenza, tramite aperture interdisciplinari e con riferimento alla metodologia, alle fonti e alla storiografia, della specificità della storia d’Italia nel periodo che va dal processo volto all’unificazione nazionale a oggi, alla luce della intensificazione delle
      dinamiche socio-economiche e dei rapporti internazionali.

  • Letteratura italiana LET2 (9 cfu)

    • Conoscere il quadro di sviluppo della letteratura italiana; saper individuare le caratteristiche di un testo letterario italiano situandolo nel pertinente contesto
      storico; saper interpretare e commentare il testo mediante adeguati strumenti formali.

  • Linguistica italiana e storia della lingua LET2 (15 cfu)

    • Capacità di riconoscere e analizzare strutture frasali complesse e relative implicazioni semantiche; registri e sottocodici. Capacità di impostare concettualmente la strutturazione di documenti scritti in funzione del destinatario e degli scopi comunicativi.
      Possesso degli strumenti tecnici di base e dei parametri di riferimento storico per inquadrare testi prodotti nei volgari italiani nelle varie epoche. Capacità
      di collocare testi letterari nello spazio e nel tempo sulla base delle loro caratteristiche
      linguistiche.

  • Storia dell'arte medievale, moderna e contemporanea LET2 (9 cfu)

    • Sapere riconoscere la specificità stilistica di un’opera artistica italiana, situandola nel pertinente contesto storico; interpretare e commentare le opere
      artistiche medievali mediante adeguati strumenti formali.
      Sapere riconoscere la specificità stilistica di un’opera artistica italiana, situandola nel pertinente contesto storico; interpretare e commentare le fonti artistiche
      d’età moderna mediante adeguati strumenti formali.
      Sapere riconoscere la specificità stilistica di un’opera artistica,situandola nel pertinente contesto storico; interpretare e commentare le fonti artistiche d’età
      contemporanea mediante adeguati strumenti formali.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Gruppo attività a scelta LET2

    • Gruppo LET2
    • Cinema, fotografia e televisione-esame libero LET2 (6 cfu)

      • Acquisire una conoscenza essenziale del contesto storicoculturale del cinema italiano. Competenze di base relative all’analisi e all’interpretazione della fotografia, del testo filmico, del messaggio televisivo.
    • Archivistica, bibliografia e biblioteconomia - esame libero LET2 (6 cfu)

      • Conoscenza dei principi fondamentali della scienza archivistica, bibliografica e biblioteconomica; conoscenza della storia degli archivi e delle biblioteche italiane, dei loro patrimoni, della loro organizzazione, dei loro strumenti di consultazione.
    • Discipline dello spettacolo - esame libero LET2 (6 cfu)

      • Conoscere la storia degli edifici teatrali dall'antichità ai giorni nostri, l'evoluzione delle teorie e delle poetiche nel mondo occidentale e orientale, i documenti (letterari, archivistici e iconografici) della storia sociale e artistica degli attori. Sapere analizzare i testi teatrali secondo le loro valenze performative (scenotecnica, recitazione, regia) in relazione con le diverse tradizioni linguistiche e culturali. Sapere costruire, partendo dai documenti sopra elencati, una restituzione "ipertestuale" del fenomeno teatrale nelle diverse fasi della storia italiana, facendo interagire competenze filologiche, letterarie, iconologiche e storiche.
    • Estetica e teoria del linguaggio - esame libero LET2 (6 cfu)

      • Affinamento della capacità di interpretazione e valutazione delle opere d’arte. Conoscenza delle principali teorie e problematiche estetiche contemporanee. Conoscenza delle principali teorie e problematiche contemporanee di filosofia dei linguaggi.
    • Pedagogia generale e sociale - esame libero LET2 (6 cfu)

      • Padronanza delle teorie pedagogiche e didattiche utili a un insegnamento consapevole, particolarmente linguistico, in vari contesti socio-culturali.
    • Storia dell'arte moderna - esame libero LET2 (6 cfu)

      • Sapere riconoscere la specificità stilistica di un’opera artistica italiana, situandola nel pertinente contesto storico; interpretare e commentare le fonti artistiche d’età moderna mediante adeguati strumenti formali.
  • Terzo anno

  • Storia della filosofia e discipline demoetnoantropologiche LET3 (6 cfu)

    • Conoscere la specificità del pensiero filosofico italiano, con riferimento ai testi, ai commenti e alla critica.
      Conoscenza delle varietà culturali delle regioni italiane e del loro radicamento nella varietà di tradizioni storiche e sociali.

  • Discipline dello spettacolo LET3 (6 cfu)

    • Conoscere la storia degli edifici teatrali dall'antichità ai giorni
      nostri, l'evoluzione delle teorie e delle poetiche nel mondo occidentale e orientale, i documenti
      (letterari, archivistici e iconografici) della storia sociale e artistica degli attori. Sapere analizzare
      i testi teatrali secondo le loro valenze performative (scenotecnica, recitazione, regia) in
      relazione con le diverse tradizioni linguistiche e culturali. Sapere costruire, partendo dai
      documenti sopra elencati, una restituzione "ipertestuale" del fenomeno teatrale nelle diverse
      fasi della storia italiana, facendo interagire competenze filologiche, letterarie, iconologiche e
      storiche.

  • Filologia e linguistica romanza LET3 (6 cfu)

    • Consapevolezza delle relazioni linguistiche e letterarie che legano la letteratura italiana delle origini alle letterature gallo-romanze e ibero-romanze.

  • Letteratura italiana contemporanea LET3 (12 cfu)

    • Conoscere il quadro della letteratura italiana del Novecento; saper individuare le caratteristiche di un testo letterario italiano contemporaneo inquadrandolo
      nel panorama dei movimenti e delle tendenze artistico-culturali italiane e internazionali; saper
      interpretare e commentare il testo mediante adeguati strumenti formali.

  • Critica letteraria e letterature comparate LET3 (12 cfu)

    • Sviluppare competenze e sensibilità relative alle relazioni
      letterarie fra l’Italia e le altre culture nazionali, e alla ricezione della letteratura italiana
      all’estero.

  • Musicologia e storia della musica LET3 (6 cfu)

    • Portare lo studente a disporre di conoscenze essenziali sulla storia della musica italiana antica, moderna, contemporanea e popolare, con aperture alle più significative forme di intervento critico della musicologia scientifica moderna, quali la filologia, la
      storia delle tradizioni orale e scritta, la critica testuale, la revisione delle biografie degli autori
      più celebri, le critica delle fonti, la storia della interpretazione ovvero della prassi esecutiva.

  • Prova finale LET3 (6 cfu)

    • Verificare la capacità di sintetizzare i contenuti appresi,
      raccogliere e ordinare la documentazione pertinente a un tema, elaborare e comunicare i
      risultati di una ricerca.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Gruppo attività a scelta LET3

    • Gruppo LET3
    • Geografia - esame libero LET3 (6 cfu)

      • Conoscenza degli ambienti e delle risorse presenti in Italia in rapporto con le trasformazioni della società tramite l’interazione delle componenti storiche e culturali.
    • Letteratura italiana contemporanea 1 -esame libero LET3 (6 cfu)

      • Conoscere il quadro della letteratura italiana del Novecento; saper individuare le caratteristiche di un testo letterario italiano contemporaneo inquadrandolo nel panorama dei movimenti e delle tendenze artistico-culturali italiane e internazionali; saper interpretare e commentare il testo mediante adeguati strumenti formali. Saperlo confrontare con altre forme espressive.
    • Letteratura italiana contemporanea 2 - esame libero LET3 (6 cfu)

      • Conoscere il quadro della letteratura italiana del Novecento; saper individuare le caratteristiche di un testo letterario italiano contemporaneo inquadrandolo nel panorama dei movimenti e delle tendenze artistico-culturali italiane e internazionali; saper interpretare e commentare il testo mediante adeguati strumenti formali.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa