Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA

Corso di laurea magistrale

Piano di Studi


Curricula:


Percorso Arti Visive

Primo anno

  • 24 cfu a scelta nel gruppo MUSA

    • Esami a scelta tra quelli in elenco per 24 cfu.
    • Metodologia e critica dello spettacolo (affini) (6 cfu)

      • Lo studio applicato degli strumenti metodologici per l'analisi dello spettacolo fornirà competenze indispensabili per scelte di carattere operativo o scientifico. Sarà svolto un percorso storico e un approfondimento delle questioni che riguardano la ricezione, al fine di rinforzare e affinare gli strumenti linguistici e interpretativi necessari alla costruzione di una scrittura critica: dalla recensione sintetica (per quotidiani) a quella più dettagliata (per riviste specializzate), fino al saggio di destinazione accademica.
    • Drammatizzazione di testi narrativi (affini) (6 cfu)

      • Il corso si propone,attraverso l’utilizzo di testi teorici e manualistici e di esercitazioni pratiche, di sviluppare la capacità di elaborazione in forma di azione drammatica testi narrativi di diversa natura: racconti letterari, resoconti giornalistici e televisivi, ecc.
    • Cinema italiano: storie, pratiche, teorie (6 cfu)

      • Il corso offre la conoscenza di momenti chiave della storia del cinema italiano, nella relazione con la storia italiana del Novecento e in una prospettiva di cultura visuale, con un’attenzione particolare alle questioni di gender. Chi frequenta il corso acquisisce consapevolezza critica di riflessioni teoriche, tendenze, personalità di rilievo della storia del cinema italiano e impara ad analizzare film sia leggendone le caratteristiche formali che mettendoli in relazione con il contesto storico, culturale e sociale.
    • Regia teatrale (affini) (6 cfu)

      • La regia teatrale europea dalla fine dell'800 ai giorni nostri, approfondendo aspetti e problematiche del fenomeno nella sua complessità, dalla dimensione storico-teorica, e dal sistema produttivo ad essa legato, alle pratiche di messinscena contemporanea.
    • Storia del cinema italiano II (affini) (12 cfu)

      • Verranno esplorate le linee fondamentali dello sviluppo storico del cinema italiano, negli aspetti relativi alla tecnica, ai rapporti con le arti, alla collocazione nel contesto culturale, anche attraverso lo studio di autori o di generi o movimenti esemplari.
    • Strutture del discorso cinematografico e audiovisivo (affini) (6 cfu)

    • Teorie della TV, della video arte e del multimediale (affini) (12 cfu)

      • Il corso offre una conoscenza delle più importanti teorie legate all'avvento dell'immagine elettronica e del digitale, con un'attenzione alla dimensione innovativa e al dialogo col cinema e con le altre arti. Lo studente acquisisce consapevolezza critica delle varie teorie della seconda metà del Novecento e fino al momento attuale e impara a individuare i legami inter-mediali e interdisciplinari nel panorama culturale odierno.
    • Storia della musica dell'età barocca e classica (affini) (6 cfu)

      • Attraverso l’approfondimento di un genere, di un movimento o di un autore di rilievo (considerati in rapporto al contesto sociale e culturale, con analisi e commento di composizioni significative) si acquisirà capacità di analisi dei testi e consapevolezza critica dei problemi storiografici relativi al periodo trattato.
    • Arte e multimedialità (affini) (6 cfu)

      • Il corso si prefigge di affrontare le molteplici relazioni storiche, teoriche e di linguaggi fra arti e media, esaminando i presupposti concettuali della odierna "multimedialità", che vede affiancate e intrecciate arti come la pittura, la musica, il teatro, l'architettura con media quali il cinema e il video, fino alle più recenti tecnologie digitali, alle installazioni e agli ambienti interattivi, agli allestimenti museali in cui convergono varie arti e varie tecniche dell'immagine e del suono.
    • Teorie della narrazione cinematografica (affini) (6 cfu)

      • Il corso prevede la ricognizione delle più significative riflessioni sulla natura e sulle forme della narrazione cinematografica, alla luce del confronto con i momenti più rilevanti della tradizione degli studi drammatologici e narratologici.
    • Storia della musica medievale e rinascimentale (affini) (6 cfu)

      • Attraverso l’approfondimento di un genere, di un movimento o di un autore di rilievo (considerati in rapporto al contesto sociale e culturale, con analisi e commento di composizioni significative) si acquisirà capacità di analisi dei testi e consapevolezza critica dei problemi storiografici relativi al periodo trattato.
    • Esperienze musicali del Novecento (6 cfu)

      • Attraverso l’approfondimento di un genere, di un movimento o di un autore di rilievo (considerati in rapporto al contesto sociale e culturale, con analisi e commento di composizioni significative), si acquisirà capacità di analisi dei testi e consapevolezza critica dei problemi, anche di carattere storiografico, relativi al periodo.
    • Storia della musica moderna e contemporanea (affini) (6 cfu)

      • Il corso esamina aspetti e problemi che oltrepassano i limiti della periodizzazione consueta (età barocca, classica, etc.) e comprendono i generi musicali, le tradizioni nazionali, i rapporti della musica con le alte arti e con le istituzioni sociali, considerati nel quadro della civiltà europea moderna.
    • Storia della fotografia (affini) (6 cfu)

      • La storia della fotografia come storia delle "opere" fotografiche, con particolare attenzione a tutti gli autori che attraverso una ricerca espressiva hanno contribuito alla definizione di un linguaggio specifico. Le dimensioni critiche e interpretative dell’immagine fotografica.
    • Didattica della storia dell'arte (6 cfu)

      • Elementi di base delle conoscenze, competenze ed abilità per l'insegnamento della Storia dell'arte e di Arte e immagine e per l'educazione alla cultura visiva nelle scuole secondarie di I e II grado.
    • Drammaturgia musicale (affini) (12 cfu)

      • La disciplina intende inserirsi nell’offerta didattica del corso di laurea a partire dal versante doppio che la caratterizza: da una parte ricerca sulla musica, dall’altra indagine delle sue possibilità applicative (ad una poesia, a un libretto, a un canovaccio teatrale, ad un copione cinematografico). Per tale aspetto si rivolge alla platea di studenti statisticamente maggioritaria nel corso di laurea e li invita a considerare quanto li riguarda persino nel loro vissuto quotidiano, caratterizzato dalle ultime tecnologie di riproduzione/ascolto.
    • Metodologia e critica dello spettacolo (affini) (12 cfu)

      • Lo studio applicato degli strumenti metodologici per l'analisi dello spettacolo fornirà competenze indispensabili per scelte di carattere operativo o scientifico. Sarà svolto un percorso storico e un approfondimento delle questioni che riguardano la ricezione, al fine di rinforzare e affinare gli strumenti linguistici e interpretativi necessari alla costruzione di una scrittura critica: dalla recensione sintetica (per quotidiani) a quella più dettagliata (per riviste specializzate), fino al saggio di destinazione accademica.
    • Storia della danza (affini) (6 cfu)

      • Il corso intende fornire elementi di conoscenza della danza e della coreografia nei suoi sviluppi storici e nella sua pratica attuale anche in rapporto con le altre arti e modi di conoscenza. Il corso potrà prevedere momenti laboratoriali.
    • Estetica musicale (6 cfu)

      • Il corso si propone di introdurre all’estetica musicale come terreno di riflessione condiviso tra filosofia e musicologia. Le lezioni frontali, corredate da esempi musicali e audiovisivi e dalla lettura di testi teorici, prenderanno in esame, in una prospettiva storica, concetti fondamentali dell’estetica e dell’esperienza musicale (opera d’arte, forma, espressione, stile, suono, testo, performance). L’analisi dei tratti comuni all’estetica delle altre arti sarà funzionale alla definizione delle peculiarità dell’estetica musicale. Tali peculiarità saranno a loro volta declinate in base alle diversità delle culture e delle pratiche musicali. Nel complesso il corso si propone di fornire agli studenti strumenti metodologici per un uso consapevole dei concetti analizzati in relazione a diversi oggetti, contesti e pratiche musicali.
    • Storia dell'arte contemporanea (caratterizzanti) (12 cfu)

      • Il corso prende in esame l’opera di un artista o la produzione artistica di un particolare periodo o tipologia nell’età contemporanea.
    • Metodologia delle arti performative e attoriali (6 cfu)

      • Il corso affronterà la storia delle pratiche sceniche e delle teorie sull'arte dell'attore e della “recitazione” dall’antichità classica all’epoca contemporanea, con particolare attenzione per la metodologia d’indagine. L’obiettivo è investigare i mutamenti nelle modalità comunicative dell’attore/performer in relazione ai mutamenti dello spazio scenico. L’indagine sarà compiuta con un approccio trasversale e interdisciplinare che tenga conto dei rapporti tra arti visuali e performative, anche attraverso la comparazione tra fonti di matrice diversa (retoriche, filosofiche, letterarie, iconografiche, autobiografiche, audiovisive).
    • Museologia del cinema (affini) (6 cfu)

      • Il corso intende offrire agli studenti una serie di strumenti teorico-metodologici per conoscere e affrontare i problemi relativi al collezionismo e alla conservazione, catalogazione e valorizzazione, della documentazione cinematografica e teatrale (dai manifesti alle fotografie ai copioni e alle sceneggiature originali e ad altri materiali di preparazione o corredo) contenuta in archivi, musei, istituzioni pubbliche e private in Italia e in Europa.
    • Teoria e tecnica della sceneggiatura cinematografica (affini) (6 cfu)

      • Questo insegnamento intende offrire allo studente due linee di competenze riguardo alla sceneggiatura cinematografica: la prima si sviluppa intorno alle qualità performative di una scrittura volta a prefigurare il film e a indirizzarne l'opera di realizzazione; la seconda, invece, si sviluppa intorno alla componente drammaturgica di questo tipo di testo e investe le principali forme narrative affermatesi nel corso della storia del cinema.
    • Costume teatrale e cinematografico II (6 cfu)

      • Si fornisce una preparazione sulla storia del costume per lo spettacolo nel Novecento attraverso gli abiti scenici, creazioni per il teatro e per il cinema. Alla analisi diretta dei costumi mirata a far conoscere le diverse tipologie seguirà l’ esemplificazione di una selezione di bozzetti, costumi conservati e abiti scenici attraverso l’analisi di immagini o spezzoni di filmati relativi alla produzione teatrale e cinematografica contemporanea. L’accesso a collezioni presenti sul territorio consentirà agli studenti una serie di esercitazioni pratiche, come la simulazione di una messa in scena o di un set cinematografico.
    • Teorie del teatro e dello spettacolo (affini) (6 cfu)

      • Conoscenza, necessaria anche per scelte professionali di carattere operativo nel campo dello spettacolo teatrale, delle principali visioni artistiche e riflessioni teoriche legate alla prassi spettacolare, individuando il nesso con ridefinizioni estetiche e tecniche dell’arte scenica.
    • Storia del teatro medievale (affini) (6 cfu)

      • Il corso si propone di delineare le forme e gli sviluppi della spettacolarità medievale, il rapporto tra scena sacra e scena profana, la figura del giullare e l’avvento del professionismo teatrale.
    • Regia cinematografica (affini) (6 cfu)

      • Questioni teorico-metodologiche relative alla messa in scena e alla regia sia nel campo cinematografico che in quello televisivo: progettazione e preparazione, scelte di linguaggio, metodologie di approccio ai personaggi e alla storia (anche nel rapporto col territorio, nel caso di opere di non-fiction), questioni espressive relative agli aspetti fondamentali della regia, nelle diverse articolazioni che assume a seconda del mezzo usato e del diverso contesto produttivo-distributivo.
    • Musiche popolari (affini) (6 cfu)

      • La disciplina si pone come complemento essenziale degli altri insegnamenti musicologici e ne costituisce tanto uno specchio prezioso quanto un’antifrasi spesso insostituibile. Essa indirizza l’attenzione degli studenti su un fenomeno vastissimo che probabilmente solo in data odierna rischia l’emarginazione (quando di fatto musica colta e musica popolare sembrano non marciare più assieme). Intende così suscitare la loro premura per una parentela che sino a sessant’anni fa era probabilmente ancora vitale e che – a differenza della storia italiana – continua a segnare la produzione musicale d’altri paesi.
    • Fonti visive e letterarie per le arti e lo spettacolo (6 cfu)

      • Il corso affronta problemi metodologici e storiografici relativi alla cosiddetta "letteratura delle immagini" (emblemi, imprese, immagini allegoriche, simboli ecc. ), terreno comune alla letteratura, alla storia dell’arte e alla storia dello spettacolo. Il corso prevede l'analisi di fonti letterarie e visive con particolare riferimento alla creazione e sviluppo di linguaggi visivi di tipo allegorico e simbolico.
    • Museologia e museografia (12 cfu)

      • E' materia che pone al centro degli interessi scentifici e didattici gli studi di carattere teorico, metodologico e storico, anche in relazione alla letteratura artistica e alla critica d'arte, sul collezionismo e sul museo, sull'organizzazione dei musei, sulle metodologie espositive, sulla comunicazione e educazione museale.
    • Storia della musica (6 cfu)

      • Il corso si propone di affrontare temi, problemi e concetti generali della storia delle arti nella specifica declinazione che assumono nella storia della musica. Questi saranno trattati in un arco temporale variabile, in modo da coinvolgere diversi autori, opere, generi, istituzioni culturali, sistemi di produzione e ricezione, entro un percorso di riflessione coerente. Tenendo conto della diversa preparazione musicale di partenza degli studenti frequentanti, il corso si concentra sul rapporto tra i contesti produttivi, la genesi delle opere fissate sotto forma di partiture musicali che includono altri elementi costitutivi (testi letterari, indicazioni di scena, programmi, titoli ecc.) e la storia delle loro esecuzioni e messe in scena, che fondano la possibilità della loro ricezione anche attraverso i media (disco, radio, cinema, tv, internet). Nel complesso, si tratterà di dotare gli studenti di strumenti teorici, analitici, percettivi (ascolto, audiovisione) e interpretativi utili a contestualizzare storicamente diversi tipi di esperienza musicale.
    • Storia del teatro tedesco (affini) (6 cfu)

      • Storia del teatro tedesco. Si analizzano uno o più aspetti di testi del teatro tedesco, nel suo complesso di testo letterario e di spettacolo, esaminandone la struttura drammaturgica (partizioni in atti, scene, rapporto fra monologo e dialogo, tra didascalie e battute ecc.), le modalità di linguaggio verbale e no, le intersezioni fra fenomeni sociali, storici e politici, le costanti e le varianti nel corso del tempo fino alla contemporaneita'.
    • Drammaturgia e spettacolo (affini) (6 cfu)

      • In base alle recenti riflessioni teoriche intorno alla drammaturgia, si approfondiranno i suoi rapporti (transcodificazione visiva e sonora) con lo spettacolo. Inoltre, a partire dalla considerazione del testo drammaturgico come creazione specifica in vista d'una potenziale rappresentazione, ma anche viceversa, saranno prese in esame le relazioni di carattere storico e strutturale tra scrittura e pratica scenica, attraverso lo studio di autori, movimenti, generi, temi ricorrenti e significativi.
    • Teorie della TV, della video arte e del multimediale (affini) (6 cfu)

      • Il corso offre una conoscenza delle più importanti teorie legate all'avvento dell'immagine elettronica e del digitale, con un'attenzione alla dimensione innovativa e al dialogo col cinema e con le altre arti. Lo studente acquisisce consapevolezza critica delle varie teorie della seconda metà del Novecento e fino al momento attuale e impara a individuare i legami inter-mediali e interdisciplinari nel panorama culturale odierno.
    • Musica e teatro (affini) (12 cfu)

      • Scopo della disciplina "Musica e teatro" è quello di interpretare il ruolo e la presenza della musica in tutte quelle forme di spettacolo - a partire soprattutto dal melodramma - che uniscono in un sistema d'espressione sintetica il teatro "di parola" alle note: melologo, canzone popolare, musica di consumo, Lied e perfino reclam o colonna sonora (che nient'altro è se non la versione moderna e aggiornata del melologo settecentesco). Questo con particolare interesse per la "situation" di Sartere ed attenzione per l'aspetto teatrale dello spettacolo, divenuto negli ultimi trent'anni elemento di spicco in qualunque allestimento operistico con una posizione rilevata e sacrosanta che forse era persino assente negli anni in cui le singole opere furono composte e perciò rappresenta un lato nascosto ed una potenzialità del capolavoro in grado di realizzarsi solo oggi a cento o duecento anni dalla nascita dell'opera d'arte.
    • Storia del melodramma (affini) (6 cfu)

      • Lineamenti e problemi della storia del melodramma (rapporto fra testo e musica, meccanismi produttivi, costituzione delle convenzioni stilistiche, realizzazione scenica), attraverso lo studio di brani musicali e di libretti che permetta allo studente di acquisire conoscenze e competenze anche sul piano della progettazione e della organizzazione culturale.
    • Museologia (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Si occupa dell'approfondimento degli studi di carattere teorico e metodologico sulla storia del collezionismo museale, anche in relazione alla letteratura aristica e sulla critica d'arte, e sull'organizzazione dei musei e sulla didattica museale.
    • Drammaturgia e spettacolo (affini) (12 cfu)

      • In base alle recenti riflessioni teoriche intorno alla drammaturgia, si approfondiranno i suoi rapporti (transcodificazione visiva e sonora) con lo spettacolo. Inoltre, a partire dalla considerazione del testo drammaturgico come creazione specifica in vista d'una potenziale rappresentazione, ma anche viceversa, saranno prese in esame le relazioni di carattere storico e strutturale tra scrittura e pratica scenica, attraverso lo studio di autori, movimenti, generi, temi ricorrenti e significativi.
    • Museologia e museografia (caratterizzanti) (6 cfu)

      • E' materia che pone al centro degli interessi scentifici e didattici gli studi di carattere teorico, metodologico e storico, anche in relazione alla letteratura artistica e alla critica d'arte, sul collezionismo e sul museo, sull'organizzazione dei musei, sulle metodologie espositive, sulla comunicazione e educazione museale.
    • Storia delle Arti grafiche (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso affronta questioni legate alla tecnica, teoria e pratica delle arti grafiche in età moderna attraverso la trattazione di singoli temi e/o artisti.
    • Storia del cinema italiano II (affini) (6 cfu)

      • Verranno esplorate le linee fondamentali dello sviluppo storico del cinema italiano, negli aspetti relativi alla tecnica, ai rapporti con le arti, alla collocazione nel contesto culturale, anche attraverso lo studio di autori o di generi o movimenti esemplari.
    • Teorie del teatro e dello spettacolo (affini) (12 cfu)

      • Conoscenza, necessaria anche per scelte professionali di carattere operativo nel campo dello spettacolo teatrale, delle principali visioni artistiche e riflessioni teoriche legate alla prassi spettacolare, individuando il nesso con ridefinizioni estetiche e tecniche dell’arte scenica.
    • Documentario sull'arte e sullo spettacolo (affini) (6 cfu)

      • Si forniranno, con l'analisi di esempi significativi (opere ed estratti), elementi di conoscenza del linguaggio del documentario dedicato all'arte in campo nazionale e internazionale con una particolare attenzione all'acquisizione di competenze operative nel campo della realizzazione audiovisiva in questo settore (ritratti di artisti, documentazione di mostre ed eventi artistici e culturali, ecc). Analoga trattazione e preparazione tecnico-operativa sarà riservata al “documentario d'arte”, ai suoi specifici linguaggi creativi e non convenzionali, e all'uso delle ultime tecnologie elettroniche per la documentazione in campo artistico.
    • Teorie e pratiche attoriali e sceniche (12 cfu)

      • Il modulo di insegnamento affronta le principali visioni artistiche e riflessioni teoriche sull'arte dell'attore e sulla prassi scenica, individuando connessioni con altre discipline e campi di interesse umanistico e scientifico: con la letteratura, con le arti figurative e visive, con le scienze cognitive. La metodologia usata ha carattere sia storico-critico che pratico-analitico, al fine di fornire agli studenti gli strumenti per riconoscere e classificare generi, forme, estetiche e poetiche dell’arte performativa.
    • Teorie del cinema contemporaneo (6 cfu)

      • Il corso rappresenta un aspetto centrale del dibattito teorico cinematografico delle ultime tre decadi: la critica della “Grande teoria” francofona, tra semiotica, marxismo e psicoanalisi, e della “Post-teoria” statunitense, derivata dalla filosofia analitica; la riemersione del dialogo con la fenomenologia e il confronto con le neuroscienze intorno alla dimensione incarnata - corporea, emozionale e sensibile - dell'esperienza dello spettatore cinematografico.
    • Teorie della narrazione cinematografica (12 cfu)

      • Il corso prevede la ricognizione delle più significative riflessioni sulla natura e sulle forme della narrazione cinematografica, alla luce del confronto con i momenti più rilevanti della tradizione degli studi drammatologici e narratologici.
    • Storia delle arti grafiche e dell'illustrazione scientifica (12 cfu)

    • Storia della scenografia (12 cfu)

      • L’insegnamento si articola in due fasi. La prima parte è un approccio critico alla storia del teatro dal punto di vista dell’architettura teatrale e la sua relazione allo spazio urbano, lo spazio teatrale e lo spazio scenico, le caratteristiche principali della produzione scenografica nel corso dei secoli dal medioevo ad oggi. La seconda parte riguarda alcuni corpus specifici di documenti visivi riguardanti il teatro, per avvicinare lo studente alla lettura delle immagini e alla loro utilizzazione. Si intende infatti introdurre professionalmente lo studente a un sapere e a una sensibilità di base per l’uso degli spazi teatrali anche in vista di lavori di gestione, conservazione e manutenzione, in particolare degli spazi di valore storico. Inoltre si vuole sensibilizzarlo alla specificità dell’immaginario teatrale e all’uso compiuto del ricco patrimonio figurativo del teatro. Tale competenza si rivela indispensabile per la comunicazione in campo teatrale a tutti i livelli.
    • Storia della scenografia (6 cfu)

      • Il corso rappresenta un approccio critico alla storia del teatro dal punto di vista dell’architettura teatrale e la sua relazione allo spazio urbano, lo spazio teatrale e lo spazio scenico, le caratteristiche principali della produzione scenografica nel corso dei secoli dal medioevo ad oggi.
  • 24 cfu a scelta nel gruppo ART1

    • Esami a scelta per 24 cfu.
    • Storia della critica d'arte (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Ha come temi di approfondimento e di riflessione gli studi di carattere teorico e metodologico sulla letteratura artistica, sulla critica d'arte e sulla storia sociale dell'arte
    • Catalogazione informatica di oggetti d'arte (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze delle normative catalografiche e della metodologia di catalogazione delle opere mobili di interesse storico artistico. Saranno analizzate le normative dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) per le schede Oggetti d’arte (OA) e i relativi vocabolari di controllo con particolare attenzione ai campi Oggetto (OGTD) e Materia e tecnica (MTC). Saranno inoltre esaminate anche le altre tipologie di schede (disegni, stampe, fotografie, beni demoetnoantropologici, numismatica).
    • Storia della miniatura e delle arti suntuarie nel medioevo (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso è pensato come un approfondimento del corso dedicato allo studio dell'arte medievale. In esso vengono affrontati in particolare due argomenti distinti ma strettamente legati fra loro quali sono da una parte la storia della miniatura, intesa come storia della decorazione del libro manoscritto, e dall'altra la storia degli oggetti d'uso e d'ornamento realizzati in materiali di pregio durante l'età di mezzo.
    • Storia dell'illustrazione scientifica (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso tratta il rapporto tra arte e scienza, la funzione ornamentale ed ermeneutica dell’illustrazione scientifica, e le sue funzioni allegoriche. Attraverso singoli temi e/o artisti viene analizzato il legame tra immagine stampata e diffusione del pensiero scientifico.
    • Storia dell'arte bizantina (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso si propone di accostare gli studenti alla conoscenza della cultura artistica bizantina nei campi dell'architettura, del mosaico, della scultura, della miniatura e dei molteplici e raffinati prodotti dell'arte suntuaria, così da fornire uno strumento idoneo per una più ampia e approfondita comprensione dei fenomeni culturali e artistici che hanno caratterizzato il Medioevo.
    • Storia dell'arte contemporanea (caratterizzante) (6 cfu)

      • Il corso prende in esame l’opera di un artista o la produzione artistica di un particolare periodo o tipologia nell’età contemporanea.
    • Storia del costume e della moda (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso studia le modalità del vestire nel contesto storico-sociale, analizzandone le specificità materiali e la relazione con la civiltà visiva coeva.
    • Diagnostica per lo studio di opere d'arte (6 cfu)

      • Il corso introduce all’uso della documentazione scientifica per lo studio di opere d’arte, con particolare riferimento alle arti grafiche, alla pittura e alla scultura. Le informazioni provenienti dalla diagnostica possono utilmente integrare le forme di documentazione di cui lo storico dell’arte comunemente si serve. Oltre a caratterizzare i materiali costitutivi e i processi di degrado dell’opera, le indagini scientifiche permettono di chiarire importanti questioni legate alla progettazione dell’opera, alla sua esecuzione e alla sua storia conservativa, offrendo preziose, se non addirittura decisive indicazioni per una corretta lettura di dati storici, stilistici, iconografici.
    • Didattica della storia dell'arte (6 cfu)

      • Elementi di base delle conoscenze, competenze ed abilità per l'insegnamento della Storia dell'arte e di Arte e immagine e per l'educazione alla cultura visiva nelle scuole secondarie di I e II grado.
    • Storia dell'arte contemporanea (caratterizzanti) (12 cfu)

      • Il corso prende in esame l’opera di un artista o la produzione artistica di un particolare periodo o tipologia nell’età contemporanea.
    • Storia della fotografia (caratterizzanti) (6 cfu)

      • La storia della fotografia come storia delle "opere" fotografiche, con particolare attenzione a tutti gli autori che attraverso una ricerca espressiva hanno contribuito alla definizione di un linguaggio specifico. Le dimensioni critiche e interpretative dell’immagine fotografica.
    • Storia dell'arte medievale in Italia e in Europa (caratterizzanti) (12 cfu)

      • Il corso presenta le linee principali dello sviluppo artistico medievale attraverso alcuni esempi significativi scelti nell’ambito dell’architettura, della scultura, della pittura e/o delle arti cosiddette minori, di produzione italiana ed europea. Particolare attenzione viene riservata allo studio di una personalità, una tipologia, una tecnica e/o una tendenza stilistica atta ad approfondire quegli aspetti dell’arte medievale che meglio la distinguono dall’arte antica come dall’arte moderna e contemporanea.
    • Storia dell'arte Nord-Americana (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Approfondimento di problematiche relative alla produzione artistica ed al collezionismo nel continente nord-americano nella tarda età moderna e contemporanea.
    • Iconologia e iconografia (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso affronta problemi metodologici e storiografici della disciplina in forma monografica per temi, personalità o periodi particolarmente significativi per lo studio della Storia dell’Arte Moderna.
    • Storia della grafica contemporanea (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso affronta questioni legate alla tecnica, teoria e pratica delle arti grafiche in età contemporanea attraverso la trattazione di singoli temi e/o artisti e in stretta connessione con gli eventi espositivi.
    • Storia del collezionismo (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Comprende gli studi di carattere teorico e metodologico sulla storia del collezionismo e sulla sua evoluzione verso la destinazione museale dei patrimoni storico-artistici, anche in relazione alla letteratura artistica e alla critica d'arte.
    • Storia comparata dell'arte dei paesi europei in età moderna (12 cfu)

      • Il corso verte sull’approfondimento di un tema di particolare interesse nel campo dei rapporti artistici tra i paesi europei nell’età moderna.
    • Storia della miniatura e delle arti suntuarie nel medioevo (12 cfu)

      • Incentrato sul concetto nodale di arredo o suppellettile, il corso presenta la miniatura come luogo particolarmente significativo della produzione artistica dell’età di mezzo in Italia e in Europa, mostrandone il nesso strettissimo con lo sviluppo delle arti che coinvolgono materiali di pregio, dai metalli nobili all’avorio, dallo smalto alle pietre preziose, dal niello ai filati serici.
    • Storia e tecnica del restauro (12 cfu)

      • Approfondimento di un tema monografico di particolare rilevanza relativo alla storia del restauro o di specifici argomenti tecnici nel campo della conservazione e del restauro
    • Fonti visive e letterarie per le arti e lo spettacolo (6 cfu)

      • Il corso affronta problemi metodologici e storiografici relativi alla cosiddetta "letteratura delle immagini" (emblemi, imprese, immagini allegoriche, simboli ecc. ), terreno comune alla letteratura, alla storia dell’arte e alla storia dello spettacolo. Il corso prevede l'analisi di fonti letterarie e visive con particolare riferimento alla creazione e sviluppo di linguaggi visivi di tipo allegorico e simbolico.
    • Museologia e museografia (12 cfu)

      • E' materia che pone al centro degli interessi scentifici e didattici gli studi di carattere teorico, metodologico e storico, anche in relazione alla letteratura artistica e alla critica d'arte, sul collezionismo e sul museo, sull'organizzazione dei musei, sulle metodologie espositive, sulla comunicazione e educazione museale.
    • Storia delle arti applicate e dell'oreficeria (12 cfu)

      • Il corso affronta l'analisi storico-critica, le specificità tecniche, il ruolo nel tempo e la percezione storica delle arti applicate, con particolare riferimento all'Italia dell'età moderna in relazione al contesto europeo.
    • Semiotica dell’arte (6 cfu)

      • Obiettivi formativi: Il corso si propone di riflettere sullo statuto autonomamente significante del mezzo figurativo a partire dall’assunto che pittura e scultura siano fatti di linguaggio e tuttavia si articolino secondo modalità specifiche, non riducibili a quanto si osserva nel linguaggio verbale. La questione sarà avvicinata attraverso la lettura e il commento di testi via via specifici della letteratura artistica, secondo modalità di indagine variabili, monografica (analisi di una singola opera o dell’opera di un dato autore) o tematica (analisi di un tema ricorrente in più testi, appartenenti a differenti periodi).
    • Storia dell'arte moderna in Italia e in Europa (caratterizzanti) (12 cfu)

      • Il corso analizza in forma monografica lo sviluppo comparato delle arti visive sul continente europeo tra Quattro e Settecento, affrontando gli aspetti più tipici della storia nazionale, rapportandola agli altri principali centri propulsori europei contemporanei. Lo studente acquisirà modelli interpretativo-metodologici che gli permetteranno di capire l’evolversi del rapporto tra centro e periferia, e tra varî centri internazionali, ed il modo in cui attraverso i secoli la cultura visiva partecipa in misura diversa alla formazione dell’identità nazionale. Tra i comportamenti che ci si prefigge di formare è la coscienza ed il rispetto delle profonde e diverse tradizioni culturali europee.
    • Storia dell'arte moderna (caratterizzanti) (12 cfu)

      • Il corso analizza in forma monografica lo sviluppo comparato delle arti visive sul continente europeo tra Quattro e Settecento, affrontando gli aspetti più tipici della storia nazionale, rapportandola agli altri principali centri propulsori europei contemporanei. Lo studente acquisirà modelli interpretativo-metodologici che gli permetteranno di capire l’evolversi del rapporto tra centro e periferia, e tra varî centri internazionali, ed il modo in cui attraverso i secoli la cultura visiva partecipa in misura diversa alla formazione dell’identità nazionale. Tra i comportamenti che ci si prefigge di formare è la coscienza ed il rispetto delle profonde e diverse tradizioni culturali europee.
    • Museologia (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Si occupa dell'approfondimento degli studi di carattere teorico e metodologico sulla storia del collezionismo museale, anche in relazione alla letteratura aristica e sulla critica d'arte, e sull'organizzazione dei musei e sulla didattica museale.
    • Museologia e museografia (caratterizzanti) (6 cfu)

      • E' materia che pone al centro degli interessi scentifici e didattici gli studi di carattere teorico, metodologico e storico, anche in relazione alla letteratura artistica e alla critica d'arte, sul collezionismo e sul museo, sull'organizzazione dei musei, sulle metodologie espositive, sulla comunicazione e educazione museale.
    • Storia delle arti applicate e dell'oreficeria (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso affronta l'analisi storico-critica, le specificità tecniche, il ruolo nel tempo e la percezione storica delle arti applicate, con particolare riferimento all'Italia dell'età moderna in relazione al contesto europeo.
    • Storia delle Arti grafiche (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso affronta questioni legate alla tecnica, teoria e pratica delle arti grafiche in età moderna attraverso la trattazione di singoli temi e/o artisti.
    • Storia e tecnica del restauro (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Approfondimento di un tema monografico di particolare rilevanza relativo alla storia del restauro o di specifici argomenti tecnici nel campo della conservazione e del restauro
    • Iconologia e iconografia (12 cfu)

      • Il corso affronta problemi metodologici e storiografici della disciplina in forma monografica per temi, personalità o periodi particolarmente significativi per lo studio della Storia dell’Arte Moderna.
    • Storia della critica d'arte (12 cfu)

      • Ha come temi di approfondimento e di riflessione gli studi di carattere teorico e metodologico sulla letteratura artistica, sulla critica d'arte e sulla storia sociale dell'arte.
    • Storia delle arti grafiche e dell'illustrazione scientifica (12 cfu)

    • Storia dell'Architettura medievale in Italia e in Europa (6 cfu)

      • Analisi delle opere architettoniche e delle relative decorazioni realizzate nel millennio medievale, dall'affermazione del Cristianesimo all'insorgere dell'Umanesimo (secoli IV - XV), in ambito italiano ed europeo, con particolare riferimento ai contesti urbani nonché agli altri insediamenti di carattere militare e religioso, alla luce del contemporaneo dibattito ideologico e culturale, del quadro socio-politico ed economico e dello sviluppo delle tecniche artistiche.
  • 12 cfu a scelta nel gruppo STO1

    • Esami a scelta per 12 cfu.
    • Storia comparata delle società contemporanee (caratterizzanti) (12 cfu)

      • Insegnamento delle linee essenziali della vicenda storica dello Stato moderno e dell' evoluzione delle forme della politica nei secoli XIX e XX. Comprensione dell'opposizione tra il modello di Stato costituzionale di diritto e le varie tipologie di Stato autoritario. Analisi della società di massa e industriale, con particolare riguardo alle sue conseguenze sulle forme della politica. Si intendono sviluppare la capacità di distinzione critica tra i modelli fondamentali di regime politico della età successiva alla rivoluzione francese.
    • Storia politica ed istituzionale del medioevo (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il papato fra il 1046 e la morte di Bonifacio VIII: aspetti e problemi. Lettura e commento di fonti, con particolare riguardo all'elezione e alla sua regolamentazione. Discussione seminariale di monografie critiche.
    • Storia della politica (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Corso che affronta le principali tematiche della disciplina ponendo in evidenza l'interdipendenza tra il pensiero politico, i movimenti che ad esso si ispirano o lo influenzano, e l'azione interna e internazionale degli Stati.
    • Storia culturale (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Insegnamento delle linee essenziali della vicenda storica dello Stato moderno e dell' evoluzione delle forme della politica nei secoli XIX e XX. Comprensione dell'opposizione tra il modello di Stato costituzionale di diritto e le varie tipologie di Stato autoritario. Analisi della società di massa e industriale, con particolare riguardo alle sue conseguenze sulle forme della politica. Si intendono sviluppare la capacità di distinzione critica tra i modelli fondamentali di regime politico della età successiva alla rivoluzione francese.
    • Storia moderna (caratterizzanti) (12 cfu)

      • Attraverso la conoscenza dei lineamenti fondamentali e dei problemi della storia moderna sarà acquisita la consapevolezza del contesto storico al quale deve essere ricondotta la comprensione dei fenomeni culturali e artistici.
    • Storia delle culture e delle mentalità in età moderna (caratterizzanti) (6 cfu)

    • Storia politica e sociale dell'età moderna (caratterizzanti) (6 cfu)

    • Storia moderna (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Attraverso la conoscenza dei lineamenti fondamentali e dei problemi della storia moderna sarà acquisita la consapevolezza del contesto storico al quale deve essere ricondotta la comprensione dei fenomeni culturali e artistici.
    • Storia economica e sociale del medioevo (affini) (6 cfu)

      • Il corso è dedicato all'analisi e alla discussione dei principali aspetti e problemi della storia economica e sociale dell'area italiana nei secoli della grande crescita di pieno medioevo. Alle lezioni del docente si affiancheranno attività seminariali su testi, documenti e saggi relativi all'argomento del corso.
    • Storia contemporanea (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Insegnamento delle linee essenziali della vicenda storica dello Stato moderno e dell' evoluzione delle forme della politica nei secoli XIX e XX. Comprensione dell'opposizione tra il modello di Stato costituzionale di diritto e le varie tipologie di Stato autoritario. Analisi della società di massa e industriale, con particolare riguardo alle sue conseguenze sulle forme della politica. Si intendono sviluppare la capacità di distinzione critica tra i modelli fondamentali di regime politico della età successiva alla rivoluzione francese.
    • Storia dell'Europa Medievale (caratterizzanti) (6 cfu)

    • Storia medievale (caratterizzanti) (12 cfu)

      • Corso di approfondimento monografico di alcuni aspetti significativi della storia medievale.
    • Storia contemporanea (caratterizzanti) (12 cfu)

      • Insegnamento delle linee essenziali della vicenda storica dello Stato moderno e dell' evoluzione delle forme della politica nei secoli XIX e XX. Comprensione dell'opposizione tra il modello di Stato costituzionale di diritto e le varie tipologie di Stato autoritario. Analisi della società di massa e industriale, con particolare riguardo alle sue conseguenze sulle forme della politica. Si intendono sviluppare la capacità di distinzione critica tra i modelli fondamentali di regime politico della età successiva alla rivoluzione francese.
  • Secondo anno

  • Prova finale (23 cfu)

    • La prova finale, alla quale si accede dopo aver conseguito 97 CFU, consisterà in un elaborato o prodotto multimediale mirante a dimostrare le capacità di analisi, strutturazione logica di un argomento, ricerca documentaria, interpretazione originale di un problema e sintesi comunicativa acquisite dal candidato.
      La prova finale potrà altresì consistere in un prodotto che testimoni una delle seguenti tipologie di capacità acquisite:
      Capacità organizzativo-gestionale: l'elaborato – che potrà essere realizzato anche su supporto informatico - dovrà essere attinente ai problemi riguardanti l'organizzazione, la produzione, la gestione di eventi nell'ambito artistico, cinematografico, musicale, teatrale, multimediale e dovrà consistere in un progetto nel quale il candidato mostri la capacità di strutturare un budget, con riferimento alle fonti di finanziamento pubbliche e private, ai vincoli di carattere legislativo e fiscale e a quelli legati alla normativa sulla sicurezza degli impianti.
      Capacità di ideazione e di scrittura: l'elaborato potrà consistere nell' adattamento di un testo narrativo in forma di testo drammatico o di sceneggiatura cinematografica o audiovisiva compiuta; oppure potrà consistere nel progetto e nella realizzazione di un prodotto audiovisivo (documentario, documentario d'arte, mediometraggio di finzione o di invenzione).
      In ogni caso la lunghezza del testo non potrà superare le 80.000 parole inclusi gli apparati critici. Il regolamento della prova finale darà dettagliatamente conto dei criteri redazionali ed editoriali da seguire che si uniformeranno agli standard bibliografici internazionali.
  • Attività a scelta dello studente (12 cfu)

    • Da scegliere tra tutte le attività didattiche (corsi e/o laboratori) offerte nei corsi di laurea specialistica dell'Ateneo.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo LET1

    • 6 cfu a scelta tra quelli in elenco.
    • Letteratura teatrale italiana (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Si analizzeranno uno o più aspetti di testi della letteratura teatrale italiana, esaminandone la struttura (partizioni in atti, scene, rapporto fra monologo e dialogo, tra didascalie e battute ecc), le modalità del linguaggio, le intersezioni fra i fenomeni sociali, storici e politici e le scelte nell’ambito del teatro inteso nel suo complesso di testo e di spettacolo.
    • Letteratura italiana C (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Fornirà una conoscenza avanzata dei lineamenti e dei problemi della storia letteraria, anche attraverso la lettura e il commento di opere o di brani di autori significativi e permetterà l’acquisizione di strumenti metodologici per l’analisi del testo (poetico e narrativo) e del suo inquadramento nel contesto storico, sociale e linguistico.
  • 12 cfu a scelta nel gruppo AFF

    • 12 cfu tra le attività in elenco
    • Metodologia e critica dello spettacolo (affini) (6 cfu)

      • Lo studio applicato degli strumenti metodologici per l'analisi dello spettacolo fornirà competenze indispensabili per scelte di carattere operativo o scientifico. Sarà svolto un percorso storico e un approfondimento delle questioni che riguardano la ricezione, al fine di rinforzare e affinare gli strumenti linguistici e interpretativi necessari alla costruzione di una scrittura critica: dalla recensione sintetica (per quotidiani) a quella più dettagliata (per riviste specializzate), fino al saggio di destinazione accademica.
    • Storia della critica d'arte (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Ha come temi di approfondimento e di riflessione gli studi di carattere teorico e metodologico sulla letteratura artistica, sulla critica d'arte e sulla storia sociale dell'arte
    • Letteratura Latina Medievale (affini) (6 cfu)

      • Fornirà la necessaria conoscenza dei lineamenti e dei problemi della storia della letteratura latina, anche attraverso la lettura, in traduzione italiana, e il commento di opere o di brani di autori significativi Attraverso la lettura di testi significativi si acquisiranno gli strumenti necessari per la comprensione di un autore, di un genere o di un tema ricorrente e particolarmente significativo.
    • Archeologia Industriale (affini) (6 cfu)

      • Il corso fornisce, dopo un’introduzione metodologica , un quadro articolato delle diverse aree tematiche di ricerca di questa disciplina.
    • Catalogazione informatica di oggetti d'arte (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze delle normative catalografiche e della metodologia di catalogazione delle opere mobili di interesse storico artistico. Saranno analizzate le normative dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) per le schede Oggetti d’arte (OA) e i relativi vocabolari di controllo con particolare attenzione ai campi Oggetto (OGTD) e Materia e tecnica (MTC). Saranno inoltre esaminate anche le altre tipologie di schede (disegni, stampe, fotografie, beni demoetnoantropologici, numismatica).
    • Storia della critica e della storiografia letteraria (affini) (12 cfu)

      • L’illustrazione sintetica dei fondamenti istituzionali della disciplina – produzione, fruizione e analisi dell’opera letteraria viste nella prospettiva del dibattito storico critico - consentirà l’acquisizione di un approccio metodologico applicabile agli altri ambiti della produzione culturale e artistica.
    • Drammatizzazione di testi narrativi (affini) (6 cfu)

      • Il corso si propone,attraverso l’utilizzo di testi teorici e manualistici e di esercitazioni pratiche, di sviluppare la capacità di elaborazione in forma di azione drammatica testi narrativi di diversa natura: racconti letterari, resoconti giornalistici e televisivi, ecc.
    • Cinema d'animazione (affini) (6 cfu)

      • Attraverso lo studio di testi e di movimenti esemplari si acquisirà una conoscenza approfondita e una fondata metodologia di analisi di questo settore significativo della storia del cinema.
    • Cinema italiano: storie, pratiche, teorie (6 cfu)

      • Il corso offre la conoscenza di momenti chiave della storia del cinema italiano, nella relazione con la storia italiana del Novecento e in una prospettiva di cultura visuale, con un’attenzione particolare alle questioni di gender. Chi frequenta il corso acquisisce consapevolezza critica di riflessioni teoriche, tendenze, personalità di rilievo della storia del cinema italiano e impara ad analizzare film sia leggendone le caratteristiche formali che mettendoli in relazione con il contesto storico, culturale e sociale.
    • Architettura vernacolare (affini) (6 cfu)

      • L'architettura vernacolare non è un fenomeno isolato, ma è piuttosto un atteggiamento totale e completo in risposta all'ambiente. E' una conoscenza pratica che deriva dai saperi costruttivi appresi durante esperienze concrete. La "carta dell'architettura vernacolare" (Icomos. Ciav, 1999) ufficialmente adottata durante la 12° assemblea generale ICOMOS nel 1999, definisce le caratteristiche di riconoscibilità del patrimonio architettonico vernacolare e indica i modi e le tecniche costruttive la varietà degli usi, gli strati dei significati, le complessità culturali. La storia delle costruzioni ci dice molto sul significato che attraverso il tempo, ha assunto questa volontà di realizzare, per sé e per la collettività, un ambiente idoneo in cui vivere.
    • Laboratorio di lingua tedesca C (6 cfu)

      • Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo tedesco.
    • Regia teatrale (affini) (6 cfu)

      • La regia teatrale europea dalla fine dell'800 ai giorni nostri, approfondendo aspetti e problematiche del fenomeno nella sua complessità, dalla dimensione storico-teorica, e dal sistema produttivo ad essa legato, alle pratiche di messinscena contemporanea.
    • Storia della miniatura e delle arti suntuarie nel medioevo (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso è pensato come un approfondimento del corso dedicato allo studio dell'arte medievale. In esso vengono affrontati in particolare due argomenti distinti ma strettamente legati fra loro quali sono da una parte la storia della miniatura, intesa come storia della decorazione del libro manoscritto, e dall'altra la storia degli oggetti d'uso e d'ornamento realizzati in materiali di pregio durante l'età di mezzo.
    • Storia del cinema italiano II (affini) (12 cfu)

      • Verranno esplorate le linee fondamentali dello sviluppo storico del cinema italiano, negli aspetti relativi alla tecnica, ai rapporti con le arti, alla collocazione nel contesto culturale, anche attraverso lo studio di autori o di generi o movimenti esemplari.
    • Storia dell'arte medievale (affini) (6 cfu)

      • Il corso affronta lo studio di una personalità, una tipologia, una tecnica e/o una tendenza stilistica atta ad approfondire quegli aspetti dell’arte medievale che meglio la distinguono dall’arte antica come dall’arte moderna e contemporanea.
    • Storia dell'architettura e dell'urbanistica (affini) (6 cfu)

      • I contenuti disciplinari riguardano la storia delle attività attinenti alla formazione e trasformazione della città e del territorio con attenzione alle tecniche edilizie e alla storia della rappresentazione architettonica e urbana;la storia del pensiero e delle teorie sull'architettura e la trasformazione urbana;lo studio critico del manufatto architettonico e urbano esaminato nel contesto culturale e storico-artistico in particolare, anche in funzione delle prospettive di riuso e conservazione.
    • Strutture del discorso cinematografico e audiovisivo (affini) (6 cfu)

    • Teorie della TV, della video arte e del multimediale (affini) (12 cfu)

      • Il corso offre una conoscenza delle più importanti teorie legate all'avvento dell'immagine elettronica e del digitale, con un'attenzione alla dimensione innovativa e al dialogo col cinema e con le altre arti. Lo studente acquisisce consapevolezza critica delle varie teorie della seconda metà del Novecento e fino al momento attuale e impara a individuare i legami inter-mediali e interdisciplinari nel panorama culturale odierno.
    • Storia dell’architettura contemporanea (affini) (6 cfu)

      • Obiettivo fondamentale del corso è stimolare la capacità di acquisizione di strumenti d’indagine autonomi per una lettura critica dei fenomeni dell'architettura contemporanea. «L’architettura non ha mai conosciuto pause. La sua storia è più lunga di quella di qualsiasi altra arte» ha scritto Walter Benjamin. Si percorre la tumultuosa trasformazione dei linguaggi architettonici contemporanei per comprendere i principali sistemi costruttivi e figurativi dell’architettura dalla metà del XVIII secolo agli inizi del XXI. Rapidità e velocità sono le parole chiave del continuo divenire dell’ architettura contemporanea.
    • Storia della rappresentazione architettonica e urbana (affini) (6 cfu)

      • I contenuti disciplinari sono relativi all’ approfondimento di uno degli aspetti della storia dell’architettura e dell’urbanistica. Il problema della rappresentazione, e cioè della comunicazione in forma verbale o grafica di informazioni sull’edificio o la città, comprende a sua volta alcuni aspetti più specificamente tecnici legati alla qualità del disegno (in scala, in prospettiva etc.) ed altri collegati al significato della rappresentazione stessa e quindi al più vasto contesto culturale.
    • Storia della musica dell'età barocca e classica (affini) (6 cfu)

      • Attraverso l’approfondimento di un genere, di un movimento o di un autore di rilievo (considerati in rapporto al contesto sociale e culturale, con analisi e commento di composizioni significative) si acquisirà capacità di analisi dei testi e consapevolezza critica dei problemi storiografici relativi al periodo trattato.
    • Storia dell'illustrazione scientifica (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso tratta il rapporto tra arte e scienza, la funzione ornamentale ed ermeneutica dell’illustrazione scientifica, e le sue funzioni allegoriche. Attraverso singoli temi e/o artisti viene analizzato il legame tra immagine stampata e diffusione del pensiero scientifico.
    • Storia dell'arte bizantina (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso si propone di accostare gli studenti alla conoscenza della cultura artistica bizantina nei campi dell'architettura, del mosaico, della scultura, della miniatura e dei molteplici e raffinati prodotti dell'arte suntuaria, così da fornire uno strumento idoneo per una più ampia e approfondita comprensione dei fenomeni culturali e artistici che hanno caratterizzato il Medioevo.
    • Storia dell'arte musulmana (affini) (6 cfu)

    • Storia del Teatro Inglese (affini) (6 cfu)

      • Il corso di Storia del teatro inglese si propone di affrontare questioni inerenti lo studio e l'analisi della letteratura drammatica dal medioevo all'età contemporanea. Alla contestualizzazione storico-culturale si affiancano l'appprofondimento di questioni teorico-metodologiche relative all'analisi del testo drammatico e dello spettacolo. Obiettivi del corso sono l'ampliamento delle conoscenze nell'ambito della drammaturgia e della performance, quando possibile anche in prospettiva comparativa
    • Letteratura tedesca (affini) (6 cfu)

    • Lingue e letterature anglo-americane (affini) (6 cfu)

      • Il corso si propone di indagare la produzione letteraria degli scrittori più importanti della letteratura anglo-americana: la rappresentazione nelle loro opere della cultura dominante, le reciproche influenze, l'eventuale intreccio tra oralità e scrittura.
    • Arte e multimedialità (affini) (6 cfu)

      • Il corso si prefigge di affrontare le molteplici relazioni storiche, teoriche e di linguaggi fra arti e media, esaminando i presupposti concettuali della odierna "multimedialità", che vede affiancate e intrecciate arti come la pittura, la musica, il teatro, l'architettura con media quali il cinema e il video, fino alle più recenti tecnologie digitali, alle installazioni e agli ambienti interattivi, agli allestimenti museali in cui convergono varie arti e varie tecniche dell'immagine e del suono.
    • Storia delle Arti Decorative e Industriali (affini) (6 cfu)

      • Il corso analizza l'evolversi dell'identità delle arti applicate a partire dalla rivoluzione industriale e fino all'attuale abuso del termine design affrontando anche i temi del dibattito teorico sulla legittimità dell'associazione di un valore estetico ad un prodotto industriale.
    • Storia dell'arte moderna (affini) (6 cfu)

      • Il corso approfondisce in forma monografica l’opera di un artista o la produzione artistica di un particolare periodo o tipologia in Italia nell’età moderna.
    • Storia dell’arte contemporanea (affini) (6 cfu)

      • Il corso prende in esame l’opera di un artista o la produzione artistica di un particolare periodo o tipologia nell’età contemporanea.
    • Produzione televisiva e multimediale (affini) (6 cfu)

      • Con attenzione alla evoluzione del panorama televisivo e "multimediale", alle implicazioni delle tecnologie digitali sui linguaggi e le estetiche della produzione in elettronica e con esempi di esperienze significative, si forniscono strumenti tecnici, metodologici e operativi relativi alla realizzazione di prodotti televisivi (format, progetti per web-TV) e multimediali (esperienze per la rete installazioni, mostre e allestimenti interattivi).
    • Comunicazione e processi di formazione (caratterizzanti) (6 cfu)

      • A partire da una riflessione sulla nozione di “multimediale” si analizza la natura di una comunicazione che si avvale dell'intreccio e della convergenza di più media, senza trascurare le prime teorie ed esperienze “storiche” ma con particolare attenzione all'evoluzione di tale comunicazione e alle sue peculiari caratteristiche nell'epoca del digitale.
    • Teorie della narrazione cinematografica (affini) (6 cfu)

      • Il corso prevede la ricognizione delle più significative riflessioni sulla natura e sulle forme della narrazione cinematografica, alla luce del confronto con i momenti più rilevanti della tradizione degli studi drammatologici e narratologici.
    • Storia comparata dell'arte dei paesi europei in età moderna (affini) (6 cfu)

      • Il corso verte sull’approfondimento di un tema di particolare interesse nel campo dei rapporti artistici tra i paesi europei nell’età moderna.
    • Storia della musica medievale e rinascimentale (affini) (6 cfu)

      • Attraverso l’approfondimento di un genere, di un movimento o di un autore di rilievo (considerati in rapporto al contesto sociale e culturale, con analisi e commento di composizioni significative) si acquisirà capacità di analisi dei testi e consapevolezza critica dei problemi storiografici relativi al periodo trattato.
    • Esperienze musicali del Novecento (6 cfu)

      • Attraverso l’approfondimento di un genere, di un movimento o di un autore di rilievo (considerati in rapporto al contesto sociale e culturale, con analisi e commento di composizioni significative), si acquisirà capacità di analisi dei testi e consapevolezza critica dei problemi, anche di carattere storiografico, relativi al periodo.
    • Musica per film (affini) (6 cfu)

      • Il corso intende affrontare in modo sistematico e in prospettiva storica le problematiche della musica per film intesa come declinazione particolare del suono cinematografico. Le lezioni frontali, corredate dalla lettura di testi teorici e dall’analisi audiovisiva di sequenze cinematografiche, tratteranno la musica per film nei suoi aspetti tecnici e artistici, nella sua configurazione tipologica e funzionale, nella sua interazione con le altre componenti dell’opera cinematografica e nella sua relazione con i contesti pragmatici della produzione e ricezione cinematografica. Nel complesso il corso si propone di dotare gli studenti di strumenti teorici e analitici utili a contestualizzare e valorizzare il ruolo del suono e in particolare della musica nel cinema e nella comunicazione audiovisiva.
    • Storia della musica moderna e contemporanea (affini) (6 cfu)

      • Il corso esamina aspetti e problemi che oltrepassano i limiti della periodizzazione consueta (età barocca, classica, etc.) e comprendono i generi musicali, le tradizioni nazionali, i rapporti della musica con le alte arti e con le istituzioni sociali, considerati nel quadro della civiltà europea moderna.
    • Letteratura portoghese (6 cfu)

      • Il corso si propone di approfondire studi sulle culture e sulle opere letterarie in lingua portoghese dai primi documenti all’età contemporanea, studi condotti con le metodologie della ricerca filologica, linguistica e critico-letteraria, con particolare attenzione alla comprensione critica, attraverso l’analisi dei testi originali, e con approfondimento degli aspetti linguistici e retorici, includendo l’analisi metalinguistica della lingua portoghese nella sua dimensioni sincronica e diacronica e nei diversi livelli e registri di comunicazione orale e scritta. Comprende inoltre gli studi finalizzati alla pratica e alla riflessione sull’attività traduttiva, scritta e orale, nelle sue molteplici articolazioni.
    • Storia della fotografia (affini) (6 cfu)

      • La storia della fotografia come storia delle "opere" fotografiche, con particolare attenzione a tutti gli autori che attraverso una ricerca espressiva hanno contribuito alla definizione di un linguaggio specifico. Le dimensioni critiche e interpretative dell’immagine fotografica.
    • Letteratura italiana contemporanea A (affini) (6 cfu)

      • Fornirà una conoscenza approfondita dei problemi della storia letteraria italiana contemporanea, anche attraverso la lettura e il commento di opere o brani di autori e permetterà l’acquisizione di strumenti metodologici per l’analisi del testo (poetico e narrativo) e per il suo inquadramento nel contesto storico, sociale e linguistico. Attraverso la lettura di testi significativi si acquisiranno strumenti avanzati per la comprensione di un autore, di un genere o di un tema ricorrente e particolarmente significativo.
    • Storia del costume e della moda (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso studia le modalità del vestire nel contesto storico-sociale, analizzandone le specificità materiali e la relazione con la civiltà visiva coeva.
    • Diagnostica per lo studio di opere d'arte (6 cfu)

      • Il corso introduce all’uso della documentazione scientifica per lo studio di opere d’arte, con particolare riferimento alle arti grafiche, alla pittura e alla scultura. Le informazioni provenienti dalla diagnostica possono utilmente integrare le forme di documentazione di cui lo storico dell’arte comunemente si serve. Oltre a caratterizzare i materiali costitutivi e i processi di degrado dell’opera, le indagini scientifiche permettono di chiarire importanti questioni legate alla progettazione dell’opera, alla sua esecuzione e alla sua storia conservativa, offrendo preziose, se non addirittura decisive indicazioni per una corretta lettura di dati storici, stilistici, iconografici.
    • Didattica della storia dell'arte (6 cfu)

      • Elementi di base delle conoscenze, competenze ed abilità per l'insegnamento della Storia dell'arte e di Arte e immagine e per l'educazione alla cultura visiva nelle scuole secondarie di I e II grado.
    • Drammaturgia musicale (affini) (12 cfu)

      • La disciplina intende inserirsi nell’offerta didattica del corso di laurea a partire dal versante doppio che la caratterizza: da una parte ricerca sulla musica, dall’altra indagine delle sue possibilità applicative (ad una poesia, a un libretto, a un canovaccio teatrale, ad un copione cinematografico). Per tale aspetto si rivolge alla platea di studenti statisticamente maggioritaria nel corso di laurea e li invita a considerare quanto li riguarda persino nel loro vissuto quotidiano, caratterizzato dalle ultime tecnologie di riproduzione/ascolto.
    • Metodologia e critica dello spettacolo (affini) (12 cfu)

      • Lo studio applicato degli strumenti metodologici per l'analisi dello spettacolo fornirà competenze indispensabili per scelte di carattere operativo o scientifico. Sarà svolto un percorso storico e un approfondimento delle questioni che riguardano la ricezione, al fine di rinforzare e affinare gli strumenti linguistici e interpretativi necessari alla costruzione di una scrittura critica: dalla recensione sintetica (per quotidiani) a quella più dettagliata (per riviste specializzate), fino al saggio di destinazione accademica.
    • Storia della danza (affini) (6 cfu)

      • Il corso intende fornire elementi di conoscenza della danza e della coreografia nei suoi sviluppi storici e nella sua pratica attuale anche in rapporto con le altre arti e modi di conoscenza. Il corso potrà prevedere momenti laboratoriali.
    • Basi di dati e laboratorio web (affini) (12 cfu)

      • Il corso illustra le metodologie di progettazione di sistemi informativi, con introduzioni ai sistemi di gestione di basi di dati (con particolare riguardo ai sistemi relazionali), ai sistemi di recupero dell’informazione e utilizzo dei motori di ricerca. Saranno definiti i criteri per la progettazione di ipertesti e siti Web, anche attraverso esperienze pratiche di realizzazione di basi di dati e pagine Web coordinate.
    • Estetica musicale (6 cfu)

      • Il corso si propone di introdurre all’estetica musicale come terreno di riflessione condiviso tra filosofia e musicologia. Le lezioni frontali, corredate da esempi musicali e audiovisivi e dalla lettura di testi teorici, prenderanno in esame, in una prospettiva storica, concetti fondamentali dell’estetica e dell’esperienza musicale (opera d’arte, forma, espressione, stile, suono, testo, performance). L’analisi dei tratti comuni all’estetica delle altre arti sarà funzionale alla definizione delle peculiarità dell’estetica musicale. Tali peculiarità saranno a loro volta declinate in base alle diversità delle culture e delle pratiche musicali. Nel complesso il corso si propone di fornire agli studenti strumenti metodologici per un uso consapevole dei concetti analizzati in relazione a diversi oggetti, contesti e pratiche musicali.
    • Lingua e letteratura russa (affini) (6 cfu)

      • Il corso si propone di affrontare questioni inerenti lo studio e l'analisi di testi poetici, narrativi e drammatici russi dal Medioevo all'Età contemporanea. Alla contestualizzazione storico-culturale si affianca l'approfondimento di questioni teorico-metodologiche relative all'analisi del testo letterario. Obiettivi del corso sono l'ampliamento delle conoscenze nell'ambito della storia letteraria russa e il raggiungimento di una sicura competenza per ciò che concerne l'analisi del testo in tutte le sue componenti.
    • Laboratorio di lingua spagnola C (6 cfu)

      • Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo spagnolo.
    • Storia dell'arte contemporanea (caratterizzanti) (12 cfu)

      • Il corso prende in esame l’opera di un artista o la produzione artistica di un particolare periodo o tipologia nell’età contemporanea.
    • Metodologia delle arti performative e attoriali (6 cfu)

      • Il corso affronterà la storia delle pratiche sceniche e delle teorie sull'arte dell'attore e della “recitazione” dall’antichità classica all’epoca contemporanea, con particolare attenzione per la metodologia d’indagine. L’obiettivo è investigare i mutamenti nelle modalità comunicative dell’attore/performer in relazione ai mutamenti dello spazio scenico. L’indagine sarà compiuta con un approccio trasversale e interdisciplinare che tenga conto dei rapporti tra arti visuali e performative, anche attraverso la comparazione tra fonti di matrice diversa (retoriche, filosofiche, letterarie, iconografiche, autobiografiche, audiovisive).
    • Museologia del cinema (affini) (6 cfu)

      • Il corso intende offrire agli studenti una serie di strumenti teorico-metodologici per conoscere e affrontare i problemi relativi al collezionismo e alla conservazione, catalogazione e valorizzazione, della documentazione cinematografica e teatrale (dai manifesti alle fotografie ai copioni e alle sceneggiature originali e ad altri materiali di preparazione o corredo) contenuta in archivi, musei, istituzioni pubbliche e private in Italia e in Europa.
    • Forme della poesia per musica (affini) (6 cfu)

      • La disciplina si impegna a sottoporre all’attenzione degli studenti uno dei rapporti più seducenti della storia dell’arte, quello tra parole e musica. Che da tempo davvero immemorabile (l’archetipo classico si trova nella tragedia classica) ha dato vita ad una delle più importanti forme artistiche di sintesi (regolate cioè da un doppio codice artistico), costituendo il prodromo di forme di cui da un secolo e passa non possiamo più fare a meno: esempio primo e massimo il cinema, che come il vecchio melodramma unisce suono, parole e immagini. Contando su un doppio binario espressivo, Forme di poesia è quindi in grado di raggiungere la reazione, l’interesse e la riflessione degli studenti con un doppio grado di probabilità di successo.
    • Teoria e tecnica della sceneggiatura cinematografica (affini) (6 cfu)

      • Questo insegnamento intende offrire allo studente due linee di competenze riguardo alla sceneggiatura cinematografica: la prima si sviluppa intorno alle qualità performative di una scrittura volta a prefigurare il film e a indirizzarne l'opera di realizzazione; la seconda, invece, si sviluppa intorno alla componente drammaturgica di questo tipo di testo e investe le principali forme narrative affermatesi nel corso della storia del cinema.
    • Letteratura francese (affini) (6 cfu)

      • il corso si propone di affrontare questioni inerenti lo studio e l'analisi di testi poetici, narrativi e drammatici francesi dal Medioevo all'Età contemporanea. Alla contestualizzazione storico-culturale si affianca l'approfondimento di questioni teorico-metodologiche relative all'analisi del testo letterario. Obiettivi del corso sono l'ampliamento delle conoscenze nell'ambito della storia letteraria francese e il raggiungimento di una sicura competenza per ciò che concerne l'analisi del testo in tutte le sue componenti.
    • Costume teatrale e cinematografico II (6 cfu)

      • Si fornisce una preparazione sulla storia del costume per lo spettacolo nel Novecento attraverso gli abiti scenici, creazioni per il teatro e per il cinema. Alla analisi diretta dei costumi mirata a far conoscere le diverse tipologie seguirà l’ esemplificazione di una selezione di bozzetti, costumi conservati e abiti scenici attraverso l’analisi di immagini o spezzoni di filmati relativi alla produzione teatrale e cinematografica contemporanea. L’accesso a collezioni presenti sul territorio consentirà agli studenti una serie di esercitazioni pratiche, come la simulazione di una messa in scena o di un set cinematografico.
    • Teorie del teatro e dello spettacolo (affini) (6 cfu)

      • Conoscenza, necessaria anche per scelte professionali di carattere operativo nel campo dello spettacolo teatrale, delle principali visioni artistiche e riflessioni teoriche legate alla prassi spettacolare, individuando il nesso con ridefinizioni estetiche e tecniche dell’arte scenica.
    • Storia dell'arte medievale in Italia e in Europa (caratterizzanti) (12 cfu)

      • Il corso presenta le linee principali dello sviluppo artistico medievale attraverso alcuni esempi significativi scelti nell’ambito dell’architettura, della scultura, della pittura e/o delle arti cosiddette minori, di produzione italiana ed europea. Particolare attenzione viene riservata allo studio di una personalità, una tipologia, una tecnica e/o una tendenza stilistica atta ad approfondire quegli aspetti dell’arte medievale che meglio la distinguono dall’arte antica come dall’arte moderna e contemporanea.
    • Storia del teatro medievale (affini) (6 cfu)

      • Il corso si propone di delineare le forme e gli sviluppi della spettacolarità medievale, il rapporto tra scena sacra e scena profana, la figura del giullare e l’avvento del professionismo teatrale.
    • Regia del teatro d’opera (affini) (6 cfu)

      • Questioni teorico-metodologiche relative alla messa in scena dell’opera in musica, a partire dalla conoscenza delle messe in scena per le quali si conservano documentazioni specifiche (per esempio le Disposizioni sceniche pubblicate o realizzate da Casa Ricordi, o le mises en scéne dell’Opéra Comique di Parigi), fino all’applicazione delle conoscenze acquisite nell’analisi di regie attuali di particolare interesse.
    • Sociologia dei nuovi media (6 cfu)

      • Lo scopo del corso è quello di illustrare i cambiamenti che si stanno verificando negli scenari socio-culturali contemporanee e di spiegare il ruolo che la digitalizzazione delle informazioni occupa in queste trasformazioni. Particolare attenzione sarà rivolta agli effetti che l'evoluzione tecnologica ha prodotto nelle esperienze di consumo dei media degli individui.
    • Storia dell'arte Nord-Americana (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Approfondimento di problematiche relative alla produzione artistica ed al collezionismo nel continente nord-americano nella tarda età moderna e contemporanea.
    • Iconologia e iconografia (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso affronta problemi metodologici e storiografici della disciplina in forma monografica per temi, personalità o periodi particolarmente significativi per lo studio della Storia dell’Arte Moderna.
    • Storia della grafica contemporanea (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso affronta questioni legate alla tecnica, teoria e pratica delle arti grafiche in età contemporanea attraverso la trattazione di singoli temi e/o artisti e in stretta connessione con gli eventi espositivi.
    • Storia del collezionismo (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Comprende gli studi di carattere teorico e metodologico sulla storia del collezionismo e sulla sua evoluzione verso la destinazione museale dei patrimoni storico-artistici, anche in relazione alla letteratura artistica e alla critica d'arte.
    • Regia cinematografica (affini) (6 cfu)

      • Questioni teorico-metodologiche relative alla messa in scena e alla regia sia nel campo cinematografico che in quello televisivo: progettazione e preparazione, scelte di linguaggio, metodologie di approccio ai personaggi e alla storia (anche nel rapporto col territorio, nel caso di opere di non-fiction), questioni espressive relative agli aspetti fondamentali della regia, nelle diverse articolazioni che assume a seconda del mezzo usato e del diverso contesto produttivo-distributivo.
    • Teoria della letteratura (affini) (12 cfu)

      • L’illustrazione sintetica dei fondamenti istituzionali della disciplina – produzione, fruizione e analisi dell’opera letteraria - consentirà l’acquisizione di un approccio metodologico applicabile agli altri ambiti della produzione culturale e artistica.
    • Teatro radiofonico (affini) (6 cfu)

      • Preliminarmente viene fornita una conoscenza relativa all’origine e all’evoluzione delle varie forme di scrittura teatrale per la radio: radiodramma, sceneggiatura, originale radiofonico ed altri prodotti più recenti. L’attenzione è poi rivolta ad acquisire quelle conoscenze tecniche e critiche indispensabili per arrivare ad una competenza del genere in questione che permetta anche il passaggio ad elaborazioni originali.
    • Archeologia Medievale II (affini) (6 cfu)

      • Il corso fornisce, dopo un’introduzione metodologica sul rapporto con la storia medievale ed una discussione sulla storia dell’Archeologia Medievale in Italia, un quadro articolato delle diverse aree tematiche di ricerca di questa disciplina (Archeologia e storia degli insediamenti medievali, delle produzioni e dei consumi, dei commerci e delle necropoli).
    • Storia del documentario (affini) (6 cfu)

      • Il corso si propone di esplorare le forme e lo sviluppo storico di questo genere cinematografico e audiovisivo, anche attraverso lo studio e l’analisi di casi esemplari.
    • Laboratorio di lingua inglese C (6 cfu)

      • Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo inglese.
    • Laboratorio di lingua francese C (6 cfu)

      • Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo francese.
    • Storia dell'architettura e dell'urbanistica (affini) (12 cfu)

      • I contenuti disciplinari riguardano la storia delle attività attinenti alla formazione e trasformazione della città e del territorio con attenzione alle tecniche edilizie e alla storia della rappresentazione architettonica e urbana;la storia del pensiero e delle teorie sull'architettura e la trasformazione urbana;lo studio critico del manufatto architettonico e urbano esaminato nel contesto culturale e storico-artistico in particolare, anche in funzione delle prospettive di riuso e conservazione.
    • Musiche popolari (affini) (6 cfu)

      • La disciplina si pone come complemento essenziale degli altri insegnamenti musicologici e ne costituisce tanto uno specchio prezioso quanto un’antifrasi spesso insostituibile. Essa indirizza l’attenzione degli studenti su un fenomeno vastissimo che probabilmente solo in data odierna rischia l’emarginazione (quando di fatto musica colta e musica popolare sembrano non marciare più assieme). Intende così suscitare la loro premura per una parentela che sino a sessant’anni fa era probabilmente ancora vitale e che – a differenza della storia italiana – continua a segnare la produzione musicale d’altri paesi.
    • Storia comparata dell'arte dei paesi europei in età moderna (12 cfu)

      • Il corso verte sull’approfondimento di un tema di particolare interesse nel campo dei rapporti artistici tra i paesi europei nell’età moderna.
    • Storia della miniatura e delle arti suntuarie nel medioevo (12 cfu)

      • Incentrato sul concetto nodale di arredo o suppellettile, il corso presenta la miniatura come luogo particolarmente significativo della produzione artistica dell’età di mezzo in Italia e in Europa, mostrandone il nesso strettissimo con lo sviluppo delle arti che coinvolgono materiali di pregio, dai metalli nobili all’avorio, dallo smalto alle pietre preziose, dal niello ai filati serici.
    • Storia e tecnica del restauro (12 cfu)

      • Approfondimento di un tema monografico di particolare rilevanza relativo alla storia del restauro o di specifici argomenti tecnici nel campo della conservazione e del restauro
    • Fonti visive e letterarie per le arti e lo spettacolo (6 cfu)

      • Il corso affronta problemi metodologici e storiografici relativi alla cosiddetta "letteratura delle immagini" (emblemi, imprese, immagini allegoriche, simboli ecc. ), terreno comune alla letteratura, alla storia dell’arte e alla storia dello spettacolo. Il corso prevede l'analisi di fonti letterarie e visive con particolare riferimento alla creazione e sviluppo di linguaggi visivi di tipo allegorico e simbolico.
    • Museologia e museografia (12 cfu)

      • E' materia che pone al centro degli interessi scentifici e didattici gli studi di carattere teorico, metodologico e storico, anche in relazione alla letteratura artistica e alla critica d'arte, sul collezionismo e sul museo, sull'organizzazione dei musei, sulle metodologie espositive, sulla comunicazione e educazione museale.
    • Storia della musica (6 cfu)

      • Il corso si propone di affrontare temi, problemi e concetti generali della storia delle arti nella specifica declinazione che assumono nella storia della musica. Questi saranno trattati in un arco temporale variabile, in modo da coinvolgere diversi autori, opere, generi, istituzioni culturali, sistemi di produzione e ricezione, entro un percorso di riflessione coerente. Tenendo conto della diversa preparazione musicale di partenza degli studenti frequentanti, il corso si concentra sul rapporto tra i contesti produttivi, la genesi delle opere fissate sotto forma di partiture musicali che includono altri elementi costitutivi (testi letterari, indicazioni di scena, programmi, titoli ecc.) e la storia delle loro esecuzioni e messe in scena, che fondano la possibilità della loro ricezione anche attraverso i media (disco, radio, cinema, tv, internet). Nel complesso, si tratterà di dotare gli studenti di strumenti teorici, analitici, percettivi (ascolto, audiovisione) e interpretativi utili a contestualizzare storicamente diversi tipi di esperienza musicale.
    • Storia delle arti applicate e dell'oreficeria (12 cfu)

      • Il corso affronta l'analisi storico-critica, le specificità tecniche, il ruolo nel tempo e la percezione storica delle arti applicate, con particolare riferimento all'Italia dell'età moderna in relazione al contesto europeo.
    • Storia del teatro tedesco (affini) (6 cfu)

      • Storia del teatro tedesco. Si analizzano uno o più aspetti di testi del teatro tedesco, nel suo complesso di testo letterario e di spettacolo, esaminandone la struttura drammaturgica (partizioni in atti, scene, rapporto fra monologo e dialogo, tra didascalie e battute ecc.), le modalità di linguaggio verbale e no, le intersezioni fra fenomeni sociali, storici e politici, le costanti e le varianti nel corso del tempo fino alla contemporaneita'.
    • Linguistica italiana II (affini) (12 cfu)

      • L'insegnamento si propone di fornire competenze linguistiche e di scrittura che riguardano i principi della comunicazione: il rapporto tra oralità e scrittura, le varie fasi del processo di elaborazione e di interpretazione di un testo (dalla parafrasi al riassunto, dalla schedatura alla revisione), la lettura attiva e la riscrittura creativa, elementi di tropologia e di stilistica. Il corso intende sviluppare la padronanza sintattico-lessicale e la capacità di elaborazione di differenti tipologie testuali, formare la competenza critica necessaria per un'equilibrata gestione dell'informazione e per una divulgazione diretta a vari tipi di destinatari.
    • Drammaturgia e spettacolo (affini) (6 cfu)

      • In base alle recenti riflessioni teoriche intorno alla drammaturgia, si approfondiranno i suoi rapporti (transcodificazione visiva e sonora) con lo spettacolo. Inoltre, a partire dalla considerazione del testo drammaturgico come creazione specifica in vista d'una potenziale rappresentazione, ma anche viceversa, saranno prese in esame le relazioni di carattere storico e strutturale tra scrittura e pratica scenica, attraverso lo studio di autori, movimenti, generi, temi ricorrenti e significativi.
    • Teorie della TV, della video arte e del multimediale (affini) (6 cfu)

      • Il corso offre una conoscenza delle più importanti teorie legate all'avvento dell'immagine elettronica e del digitale, con un'attenzione alla dimensione innovativa e al dialogo col cinema e con le altre arti. Lo studente acquisisce consapevolezza critica delle varie teorie della seconda metà del Novecento e fino al momento attuale e impara a individuare i legami inter-mediali e interdisciplinari nel panorama culturale odierno.
    • Musica e teatro (affini) (12 cfu)

      • Scopo della disciplina "Musica e teatro" è quello di interpretare il ruolo e la presenza della musica in tutte quelle forme di spettacolo - a partire soprattutto dal melodramma - che uniscono in un sistema d'espressione sintetica il teatro "di parola" alle note: melologo, canzone popolare, musica di consumo, Lied e perfino reclam o colonna sonora (che nient'altro è se non la versione moderna e aggiornata del melologo settecentesco). Questo con particolare interesse per la "situation" di Sartere ed attenzione per l'aspetto teatrale dello spettacolo, divenuto negli ultimi trent'anni elemento di spicco in qualunque allestimento operistico con una posizione rilevata e sacrosanta che forse era persino assente negli anni in cui le singole opere furono composte e perciò rappresenta un lato nascosto ed una potenzialità del capolavoro in grado di realizzarsi solo oggi a cento o duecento anni dalla nascita dell'opera d'arte.
    • Progettazione e programmazione web (affini) (12 cfu)

      • Capacità di programmazione su strutture dati complesse e ad eventi. Conoscenza delle metodologie e tecnologie di base per la progettazione e realizzazione di siti Web. Capacità di realizzare siti web nel rispetto degli standard e dei criteri di usabilità e accessibilità. Programmazione della interattività in siti web. Descrizione mod A: Programmazione ad oggetti in Javascript. Programmazione su strutture dati complesse: alberi. Ricorsione. Espressioni regolari. Programmazione ad eventi. Descrizione mod B: Metodologia di progettazione di siti Web. Realizzazione di siti nel rispetto degli standard: XHTML, CSS, Javascript e Document Object Model. Elaborazione di immagini per il Web. Criteri di usabilità e accessibilità. Valutazione e promozione. Programmazione DOM e AJAX
    • Letteratura spagnola (affini) (6 cfu)

      • il corso si propone di affrontare questioni inerenti lo studio e l'analisi di testi poetici, narrativi e drammatici spagnoli dal Medioevo all'Età contemporanea. Alla contestualizzazione storico-culturale si affianca l'approfondimento di questioni teorico-metodologiche relative all'analisi del testo letterario. Obiettivi del corso sono l'ampliamento delle conoscenze nell'ambito della storia letteraria spagnola e il raggiungimento di una sicura competenza per ciò che concerne l'analisi del testo in tutte le sue componenti.
    • Drammaturgia dell'attore (6 cfu)

      • La materia investe un campo particolarmente tipico della drammaturgia italiana, ma non solo: quello dell'attore autore, dell'attore che scrive, ma ricrea anche il personaggio o un testo di altri. Il corso si propone di ricostruire il fenomeno in una prospettiva storica, teorica e analitica, attraverso esempi di particolare interesse.
    • Semiotica dell’arte (6 cfu)

      • Obiettivi formativi: Il corso si propone di riflettere sullo statuto autonomamente significante del mezzo figurativo a partire dall’assunto che pittura e scultura siano fatti di linguaggio e tuttavia si articolino secondo modalità specifiche, non riducibili a quanto si osserva nel linguaggio verbale. La questione sarà avvicinata attraverso la lettura e il commento di testi via via specifici della letteratura artistica, secondo modalità di indagine variabili, monografica (analisi di una singola opera o dell’opera di un dato autore) o tematica (analisi di un tema ricorrente in più testi, appartenenti a differenti periodi).
    • Storia dell'arte moderna in Italia e in Europa (caratterizzanti) (12 cfu)

      • Il corso analizza in forma monografica lo sviluppo comparato delle arti visive sul continente europeo tra Quattro e Settecento, affrontando gli aspetti più tipici della storia nazionale, rapportandola agli altri principali centri propulsori europei contemporanei. Lo studente acquisirà modelli interpretativo-metodologici che gli permetteranno di capire l’evolversi del rapporto tra centro e periferia, e tra varî centri internazionali, ed il modo in cui attraverso i secoli la cultura visiva partecipa in misura diversa alla formazione dell’identità nazionale. Tra i comportamenti che ci si prefigge di formare è la coscienza ed il rispetto delle profonde e diverse tradizioni culturali europee.
    • Storia del melodramma (affini) (6 cfu)

      • Lineamenti e problemi della storia del melodramma (rapporto fra testo e musica, meccanismi produttivi, costituzione delle convenzioni stilistiche, realizzazione scenica), attraverso lo studio di brani musicali e di libretti che permetta allo studente di acquisire conoscenze e competenze anche sul piano della progettazione e della organizzazione culturale.
    • Storia dell'arte moderna (caratterizzanti) (12 cfu)

      • Il corso analizza in forma monografica lo sviluppo comparato delle arti visive sul continente europeo tra Quattro e Settecento, affrontando gli aspetti più tipici della storia nazionale, rapportandola agli altri principali centri propulsori europei contemporanei. Lo studente acquisirà modelli interpretativo-metodologici che gli permetteranno di capire l’evolversi del rapporto tra centro e periferia, e tra varî centri internazionali, ed il modo in cui attraverso i secoli la cultura visiva partecipa in misura diversa alla formazione dell’identità nazionale. Tra i comportamenti che ci si prefigge di formare è la coscienza ed il rispetto delle profonde e diverse tradizioni culturali europee.
    • Museologia (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Si occupa dell'approfondimento degli studi di carattere teorico e metodologico sulla storia del collezionismo museale, anche in relazione alla letteratura aristica e sulla critica d'arte, e sull'organizzazione dei musei e sulla didattica museale.
    • Drammaturgia e spettacolo (affini) (12 cfu)

      • In base alle recenti riflessioni teoriche intorno alla drammaturgia, si approfondiranno i suoi rapporti (transcodificazione visiva e sonora) con lo spettacolo. Inoltre, a partire dalla considerazione del testo drammaturgico come creazione specifica in vista d'una potenziale rappresentazione, ma anche viceversa, saranno prese in esame le relazioni di carattere storico e strutturale tra scrittura e pratica scenica, attraverso lo studio di autori, movimenti, generi, temi ricorrenti e significativi.
    • Museologia e museografia (caratterizzanti) (6 cfu)

      • E' materia che pone al centro degli interessi scentifici e didattici gli studi di carattere teorico, metodologico e storico, anche in relazione alla letteratura artistica e alla critica d'arte, sul collezionismo e sul museo, sull'organizzazione dei musei, sulle metodologie espositive, sulla comunicazione e educazione museale.
    • Storia delle arti applicate e dell'oreficeria (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso affronta l'analisi storico-critica, le specificità tecniche, il ruolo nel tempo e la percezione storica delle arti applicate, con particolare riferimento all'Italia dell'età moderna in relazione al contesto europeo.
    • Letteratura inglese (affini) (6 cfu)

      • il corso si propone di affrontare questioni inerenti lo studio e l'analisi di testi poetici, narrativi e drammatici inglesi dal Medioevo all'Età contemporanea. Alla contestualizzazione storico-culturale si affianca l'approfondimento di questioni teorico-metodologiche relative all'analisi del testo letterario. Obiettivi del corso sono l'ampliamento delle conoscenze nell'ambito della storia letteraria inglese e il raggiungimento di una sicura competenza per ciò che concerne l'analisi del testo in tutte le sue componenti.
    • Storia delle Arti grafiche (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso affronta questioni legate alla tecnica, teoria e pratica delle arti grafiche in età moderna attraverso la trattazione di singoli temi e/o artisti.
    • Storia e tecnica del restauro (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Approfondimento di un tema monografico di particolare rilevanza relativo alla storia del restauro o di specifici argomenti tecnici nel campo della conservazione e del restauro
    • Storia del cinema italiano II (affini) (6 cfu)

      • Verranno esplorate le linee fondamentali dello sviluppo storico del cinema italiano, negli aspetti relativi alla tecnica, ai rapporti con le arti, alla collocazione nel contesto culturale, anche attraverso lo studio di autori o di generi o movimenti esemplari.
    • Scenotecnica e Illuminotecnica (affini) (6 cfu)

      • Metodologia e tecnica della luce nel suo utilizzo nel campo dello spettacolo: elementi di supporto scenico (riflettori, occhio di bue, luci di palco, luci di proscenio, luci nere, mixer di immagini televisive, effetti luminosi speciali), attenzione al contesto e alle professionalità correlate (operatori di macchina, fotografi, scenografi, sceneggiatori e registi). Nozioni di scenotecnica: storia della costruzione scenografica e degli allestimenti nel campo dello spettacolo; costruzione di strutture, impianti, oggetti in relazione al lavoro di regia e ai costumi. Esempi da realizzazioni passate e da allestimenti in corso.
    • Teorie del teatro e dello spettacolo (affini) (12 cfu)

      • Conoscenza, necessaria anche per scelte professionali di carattere operativo nel campo dello spettacolo teatrale, delle principali visioni artistiche e riflessioni teoriche legate alla prassi spettacolare, individuando il nesso con ridefinizioni estetiche e tecniche dell’arte scenica.
    • Documentario sull'arte e sullo spettacolo (affini) (6 cfu)

      • Si forniranno, con l'analisi di esempi significativi (opere ed estratti), elementi di conoscenza del linguaggio del documentario dedicato all'arte in campo nazionale e internazionale con una particolare attenzione all'acquisizione di competenze operative nel campo della realizzazione audiovisiva in questo settore (ritratti di artisti, documentazione di mostre ed eventi artistici e culturali, ecc). Analoga trattazione e preparazione tecnico-operativa sarà riservata al “documentario d'arte”, ai suoi specifici linguaggi creativi e non convenzionali, e all'uso delle ultime tecnologie elettroniche per la documentazione in campo artistico.
    • Teorie e pratiche attoriali e sceniche (12 cfu)

      • Il modulo di insegnamento affronta le principali visioni artistiche e riflessioni teoriche sull'arte dell'attore e sulla prassi scenica, individuando connessioni con altre discipline e campi di interesse umanistico e scientifico: con la letteratura, con le arti figurative e visive, con le scienze cognitive. La metodologia usata ha carattere sia storico-critico che pratico-analitico, al fine di fornire agli studenti gli strumenti per riconoscere e classificare generi, forme, estetiche e poetiche dell’arte performativa.
    • Teorie del cinema contemporaneo (6 cfu)

      • Il corso rappresenta un aspetto centrale del dibattito teorico cinematografico delle ultime tre decadi: la critica della “Grande teoria” francofona, tra semiotica, marxismo e psicoanalisi, e della “Post-teoria” statunitense, derivata dalla filosofia analitica; la riemersione del dialogo con la fenomenologia e il confronto con le neuroscienze intorno alla dimensione incarnata - corporea, emozionale e sensibile - dell'esperienza dello spettatore cinematografico.
    • Estetica del cinema (affini) (6 cfu)

      • Il corso di “Estetica del cinema” si propone di indicare, attraverso l’analisi seminariale di opere cinematografiche e di testi teorici, il ruolo e l’importanza del cinema nel sistema generale delle arti e in particolare il suo rilievo come espressione emblematica della modernità. La genesi storica del cinema verrà considerata insieme alla particolare articolazione dello spazio e del tempo operata dal linguaggio cinematografico e alla sua evoluzione fino ai giorni nostri. Verrà inoltre tenuto presente il confronto con l’estetica di altre arti, che hanno in varia misura rapporto col cinema (teatro, musica, pittura, fotografia, narrativa). Il corso si propone di insegnare agli studenti a leggere criticamente un’opera cinematografica, distinguendo la produzione puramente spettacolare da quella critico-espressiva.
    • Teorie della narrazione cinematografica (12 cfu)

      • Il corso prevede la ricognizione delle più significative riflessioni sulla natura e sulle forme della narrazione cinematografica, alla luce del confronto con i momenti più rilevanti della tradizione degli studi drammatologici e narratologici.
    • Iconologia e iconografia (12 cfu)

      • Il corso affronta problemi metodologici e storiografici della disciplina in forma monografica per temi, personalità o periodi particolarmente significativi per lo studio della Storia dell’Arte Moderna.
    • Storia della critica d'arte (12 cfu)

      • Ha come temi di approfondimento e di riflessione gli studi di carattere teorico e metodologico sulla letteratura artistica, sulla critica d'arte e sulla storia sociale dell'arte.
    • Storia delle arti grafiche e dell'illustrazione scientifica (12 cfu)

    • Storia dell'Architettura medievale in Italia e in Europa (6 cfu)

      • Analisi delle opere architettoniche e delle relative decorazioni realizzate nel millennio medievale, dall'affermazione del Cristianesimo all'insorgere dell'Umanesimo (secoli IV - XV), in ambito italiano ed europeo, con particolare riferimento ai contesti urbani nonché agli altri insediamenti di carattere militare e religioso, alla luce del contemporaneo dibattito ideologico e culturale, del quadro socio-politico ed economico e dello sviluppo delle tecniche artistiche.
    • Storia della scenografia (12 cfu)

      • L’insegnamento si articola in due fasi. La prima parte è un approccio critico alla storia del teatro dal punto di vista dell’architettura teatrale e la sua relazione allo spazio urbano, lo spazio teatrale e lo spazio scenico, le caratteristiche principali della produzione scenografica nel corso dei secoli dal medioevo ad oggi. La seconda parte riguarda alcuni corpus specifici di documenti visivi riguardanti il teatro, per avvicinare lo studente alla lettura delle immagini e alla loro utilizzazione. Si intende infatti introdurre professionalmente lo studente a un sapere e a una sensibilità di base per l’uso degli spazi teatrali anche in vista di lavori di gestione, conservazione e manutenzione, in particolare degli spazi di valore storico. Inoltre si vuole sensibilizzarlo alla specificità dell’immaginario teatrale e all’uso compiuto del ricco patrimonio figurativo del teatro. Tale competenza si rivela indispensabile per la comunicazione in campo teatrale a tutti i livelli.
    • Storia della scenografia (6 cfu)

      • Il corso rappresenta un approccio critico alla storia del teatro dal punto di vista dell’architettura teatrale e la sua relazione allo spazio urbano, lo spazio teatrale e lo spazio scenico, le caratteristiche principali della produzione scenografica nel corso dei secoli dal medioevo ad oggi.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo INF1

    • Esami a scelta per 6 cfu.
    • Storia dell'Estetica (S) (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Ci si interroga sul senso dell’estetica e sulla sua evoluzione con particolare riguardo alla sua origine nella riflessione sull’aisthesis (sensazione). I problemi relativi al bello e all’arte vengono studiati nel loro stretto e costante rapporto con le teorie della conoscenza, così da rendere evidente la necessità, anche per la riflessione estetica contemporanea, di fare i conti con le principali problematiche teoriche della storia della filosofia.
    • Fenomenologia delle arti digitali (caratterizzanti) (6 cfu)

      • La nozione di interattività nelle sue valenze tecniche e in rapporto con quella, più generale, di “interazione”, e le sue applicazioni in campo artistico, in particolare nella videoarte, negli allestimenti museali, nei percorsi espositivi che intendono coinvolgere lo spettatore: evoluzione delle teorie e delle pratiche spettatoriali nel contesto delle nuove tecnologie. Esperienze significative a livello nazionale e internazionale.
    • Progettazione grafica (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Capacità di progettazione grafica in contesti diversi. Descrizione: Principi di progettazione grafica orientati al Web, ai prodotti multimediali e alla stampa. Attività di laboratorio.
    • Estetica (S) (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Approfondisce a livello seminariale le teorie filosofiche relative ai problemi di comprensione e di valutazione del bello e delle sue forme di comunicazione sensibile.
    • Produzione multimediale (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Si forniscono strumenti metodologici, tecnici e operativi relativi alla progettazione di prodotti multimediali, con attenzione alla evoluzione del panorama mediatico, alle questioni specificamente produttive, ai diritti d'autore, alle implicazioni delle tecnologie digitali sui linguaggi e le estetiche della produzione in elettronica e con esempi di esperienze significative.
    • Grafica 3D per i beni culturali (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Fornire gli strumenti per un uso corretto e significativo di tecnologie 3D e basate su immagini nel contesto dei beni culturali. Nel corso si introducono le tecnologie di scansione tridimensionale e le varie possibilità che esse offrono come strumento per la documentazione, il supporto al restauro e la creazione di materiale divulgativo. Descrizione Modellazione vs Acquisizione. Ricostruzioni e Modellazione su ipotesi. Acquisizione. Tecnologie Image based. Panorami. PTM e Real Time Imaging (immagini re-illuminabili). Tecnologie 3D - 3D scanning; hardware di 3D scanning.Tecniche ottiche attive, laser a triangolazione e tempo di volo. Tecniche di scansione passive, fotogrammetria e tecniche automatiche. Pipeline di processo dei dati di scansione, dai dati grezzi al modello 3D. Gestione del colore e dell'apparenza. Utilizzo dei dati 3D. Presentazione e archiviazione. Supporto al restauro. Laboratorio: strumenti di acquisizione, open source, free, o a basso costo. Esperienze di processing di dati 3D. Ricostruzione da fotografie
    • Visualizzazione dell'informazione (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso costituisce una introduzione al settore della Information Visualization. L’Information Visualization produce una rappresentazione visiva ed interattiva di dati, anche astratti, per rinforzare la cognizione umana e stimolare una conoscenza delle strutture interne dei dati e delle relazioni causali in essi contenuti. Descrizione Introduzione e storia dell’Information Visualization. Applicazioni (visualizzazione scientifica, medica, etc. fino alla visualizzazione di astrazioni). La visualizzazione come forma di comunicazione e supporto educativo Tipi di dati e metodologie/tecnologie di acquisizione. Metodologie di organizzazione dei dati. Tecniche di visualizzazione. Il processo di interpretazione della visualizzazione. Elementi di design. Metodologie/tecnologie di interazione con i dati visualizzati. Analisi di specifici case studies. Information Landscapes: generalità ed esempi Laboratorio di Information Landscapes (design, authoring, interazione, fruizione, rendering immersivo).
  • 1 cfu a scelta nel gruppo ATTIVITA' DA 1 CFU

    • Attività da 1 cfu
    • Competenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (1 cfu)

    • Laboratorio fotografico e di elaborazione digitale dell'immagine (1 cfu)

      • Si propone di fornire i fondamenti di tecnica fotografica sia per quanto riguarda le fasi di ripresa in laboratorio, sala di posa ed esterni, sia per la successiva elaborazione digitale delle immagini (Photoshop).
    • Conoscenze utili alla presentazione di un paper scientifico (1 cfu)

      • Con questo seminario si intende fornire agli studenti gli strumenti per poter rispondere a un "Call for papers" (quindi la compressione di un argomento entro le 250-500 parole massimo), comprendere la differenza tra la comunicazione di idee ed argomenti in una comunicazione orale di 15-20 minuti, e la stesura di un testo in cui quegli stessi argomenti vengono invece sottoposti allo scrutinio della comunità scientifica sotto forma di articolo. In questo contesto si daranno inoltre agli studenti le informazioni rilevanti su come organizzare una strategia di pubblicazioni e partecipazioni a convegni.
    • Catalogazione informatica di opere d'arte (1 cfu)

      • Il corso, in forma laboratoriale, intende presentare agli studenti i sistemi informatizzati di classificazione e catalogazione di opere d'arte adottati dagli enti preposti alla tutela a livello italiano e internazionale, partendo dai loro presupposti metodologici e giungendo sino alla loro applicazione, con opportune esemplificazioni e con l'apporto pratico dei partecipanti.
    • Laboratorio di Metodologie della divulgazione storico-artistica (1 cfu)

      • Il laboratorio di Metodologie della divulgazione storico-artistica si propone attraverso lezioni frontali ed esercitazioni di chiarire le modalità attraverso cui operare una divulgazione dei temi storico-artistici per il grande pubblico. Verranno dunque prese in esame tipologie come le recensioni di libri e mostre, articoli per giornali, brevi presentazioni, sintesi per siti web etc. etc.
    • Laboratorio di diagnostica (1 cfu)

    • Laboratorio di Fonti per lo spettacolo dal vivo (1 cfu)

      • Il Laboratorio, a carattere teorico-pratico, intende approfondire le fonti per lo storia dello spettacolo dal vivo (dal teatro alla danza, dalla performance all’happening), tra cui testimonianze e documenti scritti e orali, patrimoni materiali e immateriali, archivi fisici e digitali. Obiettivo del laboratorio è fornire strumenti per comprendere e analizzare i molteplici aspetti su cui si fonda lo studio delle pratiche sceniche, quali la voce del performer, il corpo, lo spazio scenico, il luogo teatrale.
    • Laboratorio di museologia e museografia (1 cfu)

    • Laboratorio di storia e tecnica del restauro (1 cfu)


  • Percorso Spettacolo e Nuovi Media

    Primo anno

  • 24 cfu a scelta nel gruppo MUSA

    • Esami a scelta tra quelli in elenco per 24 cfu.
    • Metodologia e critica dello spettacolo (affini) (6 cfu)

      • Lo studio applicato degli strumenti metodologici per l'analisi dello spettacolo fornirà competenze indispensabili per scelte di carattere operativo o scientifico. Sarà svolto un percorso storico e un approfondimento delle questioni che riguardano la ricezione, al fine di rinforzare e affinare gli strumenti linguistici e interpretativi necessari alla costruzione di una scrittura critica: dalla recensione sintetica (per quotidiani) a quella più dettagliata (per riviste specializzate), fino al saggio di destinazione accademica.
    • Drammatizzazione di testi narrativi (affini) (6 cfu)

      • Il corso si propone,attraverso l’utilizzo di testi teorici e manualistici e di esercitazioni pratiche, di sviluppare la capacità di elaborazione in forma di azione drammatica testi narrativi di diversa natura: racconti letterari, resoconti giornalistici e televisivi, ecc.
    • Cinema italiano: storie, pratiche, teorie (6 cfu)

      • Il corso offre la conoscenza di momenti chiave della storia del cinema italiano, nella relazione con la storia italiana del Novecento e in una prospettiva di cultura visuale, con un’attenzione particolare alle questioni di gender. Chi frequenta il corso acquisisce consapevolezza critica di riflessioni teoriche, tendenze, personalità di rilievo della storia del cinema italiano e impara ad analizzare film sia leggendone le caratteristiche formali che mettendoli in relazione con il contesto storico, culturale e sociale.
    • Regia teatrale (affini) (6 cfu)

      • La regia teatrale europea dalla fine dell'800 ai giorni nostri, approfondendo aspetti e problematiche del fenomeno nella sua complessità, dalla dimensione storico-teorica, e dal sistema produttivo ad essa legato, alle pratiche di messinscena contemporanea.
    • Storia del cinema italiano II (affini) (12 cfu)

      • Verranno esplorate le linee fondamentali dello sviluppo storico del cinema italiano, negli aspetti relativi alla tecnica, ai rapporti con le arti, alla collocazione nel contesto culturale, anche attraverso lo studio di autori o di generi o movimenti esemplari.
    • Strutture del discorso cinematografico e audiovisivo (affini) (6 cfu)

    • Teorie della TV, della video arte e del multimediale (affini) (12 cfu)

      • Il corso offre una conoscenza delle più importanti teorie legate all'avvento dell'immagine elettronica e del digitale, con un'attenzione alla dimensione innovativa e al dialogo col cinema e con le altre arti. Lo studente acquisisce consapevolezza critica delle varie teorie della seconda metà del Novecento e fino al momento attuale e impara a individuare i legami inter-mediali e interdisciplinari nel panorama culturale odierno.
    • Storia della musica dell'età barocca e classica (affini) (6 cfu)

      • Attraverso l’approfondimento di un genere, di un movimento o di un autore di rilievo (considerati in rapporto al contesto sociale e culturale, con analisi e commento di composizioni significative) si acquisirà capacità di analisi dei testi e consapevolezza critica dei problemi storiografici relativi al periodo trattato.
    • Arte e multimedialità (affini) (6 cfu)

      • Il corso si prefigge di affrontare le molteplici relazioni storiche, teoriche e di linguaggi fra arti e media, esaminando i presupposti concettuali della odierna "multimedialità", che vede affiancate e intrecciate arti come la pittura, la musica, il teatro, l'architettura con media quali il cinema e il video, fino alle più recenti tecnologie digitali, alle installazioni e agli ambienti interattivi, agli allestimenti museali in cui convergono varie arti e varie tecniche dell'immagine e del suono.
    • Teorie della narrazione cinematografica (affini) (6 cfu)

      • Il corso prevede la ricognizione delle più significative riflessioni sulla natura e sulle forme della narrazione cinematografica, alla luce del confronto con i momenti più rilevanti della tradizione degli studi drammatologici e narratologici.
    • Storia della musica medievale e rinascimentale (affini) (6 cfu)

      • Attraverso l’approfondimento di un genere, di un movimento o di un autore di rilievo (considerati in rapporto al contesto sociale e culturale, con analisi e commento di composizioni significative) si acquisirà capacità di analisi dei testi e consapevolezza critica dei problemi storiografici relativi al periodo trattato.
    • Esperienze musicali del Novecento (6 cfu)

      • Attraverso l’approfondimento di un genere, di un movimento o di un autore di rilievo (considerati in rapporto al contesto sociale e culturale, con analisi e commento di composizioni significative), si acquisirà capacità di analisi dei testi e consapevolezza critica dei problemi, anche di carattere storiografico, relativi al periodo.
    • Storia della musica moderna e contemporanea (affini) (6 cfu)

      • Il corso esamina aspetti e problemi che oltrepassano i limiti della periodizzazione consueta (età barocca, classica, etc.) e comprendono i generi musicali, le tradizioni nazionali, i rapporti della musica con le alte arti e con le istituzioni sociali, considerati nel quadro della civiltà europea moderna.
    • Storia della fotografia (affini) (6 cfu)

      • La storia della fotografia come storia delle "opere" fotografiche, con particolare attenzione a tutti gli autori che attraverso una ricerca espressiva hanno contribuito alla definizione di un linguaggio specifico. Le dimensioni critiche e interpretative dell’immagine fotografica.
    • Didattica della storia dell'arte (6 cfu)

      • Elementi di base delle conoscenze, competenze ed abilità per l'insegnamento della Storia dell'arte e di Arte e immagine e per l'educazione alla cultura visiva nelle scuole secondarie di I e II grado.
    • Drammaturgia musicale (affini) (12 cfu)

      • La disciplina intende inserirsi nell’offerta didattica del corso di laurea a partire dal versante doppio che la caratterizza: da una parte ricerca sulla musica, dall’altra indagine delle sue possibilità applicative (ad una poesia, a un libretto, a un canovaccio teatrale, ad un copione cinematografico). Per tale aspetto si rivolge alla platea di studenti statisticamente maggioritaria nel corso di laurea e li invita a considerare quanto li riguarda persino nel loro vissuto quotidiano, caratterizzato dalle ultime tecnologie di riproduzione/ascolto.
    • Metodologia e critica dello spettacolo (affini) (12 cfu)

      • Lo studio applicato degli strumenti metodologici per l'analisi dello spettacolo fornirà competenze indispensabili per scelte di carattere operativo o scientifico. Sarà svolto un percorso storico e un approfondimento delle questioni che riguardano la ricezione, al fine di rinforzare e affinare gli strumenti linguistici e interpretativi necessari alla costruzione di una scrittura critica: dalla recensione sintetica (per quotidiani) a quella più dettagliata (per riviste specializzate), fino al saggio di destinazione accademica.
    • Storia della danza (affini) (6 cfu)

      • Il corso intende fornire elementi di conoscenza della danza e della coreografia nei suoi sviluppi storici e nella sua pratica attuale anche in rapporto con le altre arti e modi di conoscenza. Il corso potrà prevedere momenti laboratoriali.
    • Estetica musicale (6 cfu)

      • Il corso si propone di introdurre all’estetica musicale come terreno di riflessione condiviso tra filosofia e musicologia. Le lezioni frontali, corredate da esempi musicali e audiovisivi e dalla lettura di testi teorici, prenderanno in esame, in una prospettiva storica, concetti fondamentali dell’estetica e dell’esperienza musicale (opera d’arte, forma, espressione, stile, suono, testo, performance). L’analisi dei tratti comuni all’estetica delle altre arti sarà funzionale alla definizione delle peculiarità dell’estetica musicale. Tali peculiarità saranno a loro volta declinate in base alle diversità delle culture e delle pratiche musicali. Nel complesso il corso si propone di fornire agli studenti strumenti metodologici per un uso consapevole dei concetti analizzati in relazione a diversi oggetti, contesti e pratiche musicali.
    • Storia dell'arte contemporanea (caratterizzanti) (12 cfu)

      • Il corso prende in esame l’opera di un artista o la produzione artistica di un particolare periodo o tipologia nell’età contemporanea.
    • Metodologia delle arti performative e attoriali (6 cfu)

      • Il corso affronterà la storia delle pratiche sceniche e delle teorie sull'arte dell'attore e della “recitazione” dall’antichità classica all’epoca contemporanea, con particolare attenzione per la metodologia d’indagine. L’obiettivo è investigare i mutamenti nelle modalità comunicative dell’attore/performer in relazione ai mutamenti dello spazio scenico. L’indagine sarà compiuta con un approccio trasversale e interdisciplinare che tenga conto dei rapporti tra arti visuali e performative, anche attraverso la comparazione tra fonti di matrice diversa (retoriche, filosofiche, letterarie, iconografiche, autobiografiche, audiovisive).
    • Museologia del cinema (affini) (6 cfu)

      • Il corso intende offrire agli studenti una serie di strumenti teorico-metodologici per conoscere e affrontare i problemi relativi al collezionismo e alla conservazione, catalogazione e valorizzazione, della documentazione cinematografica e teatrale (dai manifesti alle fotografie ai copioni e alle sceneggiature originali e ad altri materiali di preparazione o corredo) contenuta in archivi, musei, istituzioni pubbliche e private in Italia e in Europa.
    • Teoria e tecnica della sceneggiatura cinematografica (affini) (6 cfu)

      • Questo insegnamento intende offrire allo studente due linee di competenze riguardo alla sceneggiatura cinematografica: la prima si sviluppa intorno alle qualità performative di una scrittura volta a prefigurare il film e a indirizzarne l'opera di realizzazione; la seconda, invece, si sviluppa intorno alla componente drammaturgica di questo tipo di testo e investe le principali forme narrative affermatesi nel corso della storia del cinema.
    • Costume teatrale e cinematografico II (6 cfu)

      • Si fornisce una preparazione sulla storia del costume per lo spettacolo nel Novecento attraverso gli abiti scenici, creazioni per il teatro e per il cinema. Alla analisi diretta dei costumi mirata a far conoscere le diverse tipologie seguirà l’ esemplificazione di una selezione di bozzetti, costumi conservati e abiti scenici attraverso l’analisi di immagini o spezzoni di filmati relativi alla produzione teatrale e cinematografica contemporanea. L’accesso a collezioni presenti sul territorio consentirà agli studenti una serie di esercitazioni pratiche, come la simulazione di una messa in scena o di un set cinematografico.
    • Teorie del teatro e dello spettacolo (affini) (6 cfu)

      • Conoscenza, necessaria anche per scelte professionali di carattere operativo nel campo dello spettacolo teatrale, delle principali visioni artistiche e riflessioni teoriche legate alla prassi spettacolare, individuando il nesso con ridefinizioni estetiche e tecniche dell’arte scenica.
    • Storia del teatro medievale (affini) (6 cfu)

      • Il corso si propone di delineare le forme e gli sviluppi della spettacolarità medievale, il rapporto tra scena sacra e scena profana, la figura del giullare e l’avvento del professionismo teatrale.
    • Regia cinematografica (affini) (6 cfu)

      • Questioni teorico-metodologiche relative alla messa in scena e alla regia sia nel campo cinematografico che in quello televisivo: progettazione e preparazione, scelte di linguaggio, metodologie di approccio ai personaggi e alla storia (anche nel rapporto col territorio, nel caso di opere di non-fiction), questioni espressive relative agli aspetti fondamentali della regia, nelle diverse articolazioni che assume a seconda del mezzo usato e del diverso contesto produttivo-distributivo.
    • Musiche popolari (affini) (6 cfu)

      • La disciplina si pone come complemento essenziale degli altri insegnamenti musicologici e ne costituisce tanto uno specchio prezioso quanto un’antifrasi spesso insostituibile. Essa indirizza l’attenzione degli studenti su un fenomeno vastissimo che probabilmente solo in data odierna rischia l’emarginazione (quando di fatto musica colta e musica popolare sembrano non marciare più assieme). Intende così suscitare la loro premura per una parentela che sino a sessant’anni fa era probabilmente ancora vitale e che – a differenza della storia italiana – continua a segnare la produzione musicale d’altri paesi.
    • Fonti visive e letterarie per le arti e lo spettacolo (6 cfu)

      • Il corso affronta problemi metodologici e storiografici relativi alla cosiddetta "letteratura delle immagini" (emblemi, imprese, immagini allegoriche, simboli ecc. ), terreno comune alla letteratura, alla storia dell’arte e alla storia dello spettacolo. Il corso prevede l'analisi di fonti letterarie e visive con particolare riferimento alla creazione e sviluppo di linguaggi visivi di tipo allegorico e simbolico.
    • Museologia e museografia (12 cfu)

      • E' materia che pone al centro degli interessi scentifici e didattici gli studi di carattere teorico, metodologico e storico, anche in relazione alla letteratura artistica e alla critica d'arte, sul collezionismo e sul museo, sull'organizzazione dei musei, sulle metodologie espositive, sulla comunicazione e educazione museale.
    • Storia della musica (6 cfu)

      • Il corso si propone di affrontare temi, problemi e concetti generali della storia delle arti nella specifica declinazione che assumono nella storia della musica. Questi saranno trattati in un arco temporale variabile, in modo da coinvolgere diversi autori, opere, generi, istituzioni culturali, sistemi di produzione e ricezione, entro un percorso di riflessione coerente. Tenendo conto della diversa preparazione musicale di partenza degli studenti frequentanti, il corso si concentra sul rapporto tra i contesti produttivi, la genesi delle opere fissate sotto forma di partiture musicali che includono altri elementi costitutivi (testi letterari, indicazioni di scena, programmi, titoli ecc.) e la storia delle loro esecuzioni e messe in scena, che fondano la possibilità della loro ricezione anche attraverso i media (disco, radio, cinema, tv, internet). Nel complesso, si tratterà di dotare gli studenti di strumenti teorici, analitici, percettivi (ascolto, audiovisione) e interpretativi utili a contestualizzare storicamente diversi tipi di esperienza musicale.
    • Storia del teatro tedesco (affini) (6 cfu)

      • Storia del teatro tedesco. Si analizzano uno o più aspetti di testi del teatro tedesco, nel suo complesso di testo letterario e di spettacolo, esaminandone la struttura drammaturgica (partizioni in atti, scene, rapporto fra monologo e dialogo, tra didascalie e battute ecc.), le modalità di linguaggio verbale e no, le intersezioni fra fenomeni sociali, storici e politici, le costanti e le varianti nel corso del tempo fino alla contemporaneita'.
    • Drammaturgia e spettacolo (affini) (6 cfu)

      • In base alle recenti riflessioni teoriche intorno alla drammaturgia, si approfondiranno i suoi rapporti (transcodificazione visiva e sonora) con lo spettacolo. Inoltre, a partire dalla considerazione del testo drammaturgico come creazione specifica in vista d'una potenziale rappresentazione, ma anche viceversa, saranno prese in esame le relazioni di carattere storico e strutturale tra scrittura e pratica scenica, attraverso lo studio di autori, movimenti, generi, temi ricorrenti e significativi.
    • Teorie della TV, della video arte e del multimediale (affini) (6 cfu)

      • Il corso offre una conoscenza delle più importanti teorie legate all'avvento dell'immagine elettronica e del digitale, con un'attenzione alla dimensione innovativa e al dialogo col cinema e con le altre arti. Lo studente acquisisce consapevolezza critica delle varie teorie della seconda metà del Novecento e fino al momento attuale e impara a individuare i legami inter-mediali e interdisciplinari nel panorama culturale odierno.
    • Musica e teatro (affini) (12 cfu)

      • Scopo della disciplina "Musica e teatro" è quello di interpretare il ruolo e la presenza della musica in tutte quelle forme di spettacolo - a partire soprattutto dal melodramma - che uniscono in un sistema d'espressione sintetica il teatro "di parola" alle note: melologo, canzone popolare, musica di consumo, Lied e perfino reclam o colonna sonora (che nient'altro è se non la versione moderna e aggiornata del melologo settecentesco). Questo con particolare interesse per la "situation" di Sartere ed attenzione per l'aspetto teatrale dello spettacolo, divenuto negli ultimi trent'anni elemento di spicco in qualunque allestimento operistico con una posizione rilevata e sacrosanta che forse era persino assente negli anni in cui le singole opere furono composte e perciò rappresenta un lato nascosto ed una potenzialità del capolavoro in grado di realizzarsi solo oggi a cento o duecento anni dalla nascita dell'opera d'arte.
    • Storia del melodramma (affini) (6 cfu)

      • Lineamenti e problemi della storia del melodramma (rapporto fra testo e musica, meccanismi produttivi, costituzione delle convenzioni stilistiche, realizzazione scenica), attraverso lo studio di brani musicali e di libretti che permetta allo studente di acquisire conoscenze e competenze anche sul piano della progettazione e della organizzazione culturale.
    • Museologia (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Si occupa dell'approfondimento degli studi di carattere teorico e metodologico sulla storia del collezionismo museale, anche in relazione alla letteratura aristica e sulla critica d'arte, e sull'organizzazione dei musei e sulla didattica museale.
    • Drammaturgia e spettacolo (affini) (12 cfu)

      • In base alle recenti riflessioni teoriche intorno alla drammaturgia, si approfondiranno i suoi rapporti (transcodificazione visiva e sonora) con lo spettacolo. Inoltre, a partire dalla considerazione del testo drammaturgico come creazione specifica in vista d'una potenziale rappresentazione, ma anche viceversa, saranno prese in esame le relazioni di carattere storico e strutturale tra scrittura e pratica scenica, attraverso lo studio di autori, movimenti, generi, temi ricorrenti e significativi.
    • Museologia e museografia (caratterizzanti) (6 cfu)

      • E' materia che pone al centro degli interessi scentifici e didattici gli studi di carattere teorico, metodologico e storico, anche in relazione alla letteratura artistica e alla critica d'arte, sul collezionismo e sul museo, sull'organizzazione dei musei, sulle metodologie espositive, sulla comunicazione e educazione museale.
    • Storia delle Arti grafiche (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso affronta questioni legate alla tecnica, teoria e pratica delle arti grafiche in età moderna attraverso la trattazione di singoli temi e/o artisti.
    • Storia del cinema italiano II (affini) (6 cfu)

      • Verranno esplorate le linee fondamentali dello sviluppo storico del cinema italiano, negli aspetti relativi alla tecnica, ai rapporti con le arti, alla collocazione nel contesto culturale, anche attraverso lo studio di autori o di generi o movimenti esemplari.
    • Teorie del teatro e dello spettacolo (affini) (12 cfu)

      • Conoscenza, necessaria anche per scelte professionali di carattere operativo nel campo dello spettacolo teatrale, delle principali visioni artistiche e riflessioni teoriche legate alla prassi spettacolare, individuando il nesso con ridefinizioni estetiche e tecniche dell’arte scenica.
    • Documentario sull'arte e sullo spettacolo (affini) (6 cfu)

      • Si forniranno, con l'analisi di esempi significativi (opere ed estratti), elementi di conoscenza del linguaggio del documentario dedicato all'arte in campo nazionale e internazionale con una particolare attenzione all'acquisizione di competenze operative nel campo della realizzazione audiovisiva in questo settore (ritratti di artisti, documentazione di mostre ed eventi artistici e culturali, ecc). Analoga trattazione e preparazione tecnico-operativa sarà riservata al “documentario d'arte”, ai suoi specifici linguaggi creativi e non convenzionali, e all'uso delle ultime tecnologie elettroniche per la documentazione in campo artistico.
    • Teorie e pratiche attoriali e sceniche (12 cfu)

      • Il modulo di insegnamento affronta le principali visioni artistiche e riflessioni teoriche sull'arte dell'attore e sulla prassi scenica, individuando connessioni con altre discipline e campi di interesse umanistico e scientifico: con la letteratura, con le arti figurative e visive, con le scienze cognitive. La metodologia usata ha carattere sia storico-critico che pratico-analitico, al fine di fornire agli studenti gli strumenti per riconoscere e classificare generi, forme, estetiche e poetiche dell’arte performativa.
    • Teorie del cinema contemporaneo (6 cfu)

      • Il corso rappresenta un aspetto centrale del dibattito teorico cinematografico delle ultime tre decadi: la critica della “Grande teoria” francofona, tra semiotica, marxismo e psicoanalisi, e della “Post-teoria” statunitense, derivata dalla filosofia analitica; la riemersione del dialogo con la fenomenologia e il confronto con le neuroscienze intorno alla dimensione incarnata - corporea, emozionale e sensibile - dell'esperienza dello spettatore cinematografico.
    • Teorie della narrazione cinematografica (12 cfu)

      • Il corso prevede la ricognizione delle più significative riflessioni sulla natura e sulle forme della narrazione cinematografica, alla luce del confronto con i momenti più rilevanti della tradizione degli studi drammatologici e narratologici.
    • Storia delle arti grafiche e dell'illustrazione scientifica (12 cfu)

    • Storia della scenografia (12 cfu)

      • L’insegnamento si articola in due fasi. La prima parte è un approccio critico alla storia del teatro dal punto di vista dell’architettura teatrale e la sua relazione allo spazio urbano, lo spazio teatrale e lo spazio scenico, le caratteristiche principali della produzione scenografica nel corso dei secoli dal medioevo ad oggi. La seconda parte riguarda alcuni corpus specifici di documenti visivi riguardanti il teatro, per avvicinare lo studente alla lettura delle immagini e alla loro utilizzazione. Si intende infatti introdurre professionalmente lo studente a un sapere e a una sensibilità di base per l’uso degli spazi teatrali anche in vista di lavori di gestione, conservazione e manutenzione, in particolare degli spazi di valore storico. Inoltre si vuole sensibilizzarlo alla specificità dell’immaginario teatrale e all’uso compiuto del ricco patrimonio figurativo del teatro. Tale competenza si rivela indispensabile per la comunicazione in campo teatrale a tutti i livelli.
    • Storia della scenografia (6 cfu)

      • Il corso rappresenta un approccio critico alla storia del teatro dal punto di vista dell’architettura teatrale e la sua relazione allo spazio urbano, lo spazio teatrale e lo spazio scenico, le caratteristiche principali della produzione scenografica nel corso dei secoli dal medioevo ad oggi.
  • 12 cfu a scelta nel gruppo STO2

    • Esami a scelta tra quelli in elenco.
    • Storia comparata delle società contemporanee (caratterizzanti) (12 cfu)

      • Insegnamento delle linee essenziali della vicenda storica dello Stato moderno e dell' evoluzione delle forme della politica nei secoli XIX e XX. Comprensione dell'opposizione tra il modello di Stato costituzionale di diritto e le varie tipologie di Stato autoritario. Analisi della società di massa e industriale, con particolare riguardo alle sue conseguenze sulle forme della politica. Si intendono sviluppare la capacità di distinzione critica tra i modelli fondamentali di regime politico della età successiva alla rivoluzione francese.
    • Storia politica ed istituzionale del medioevo (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il papato fra il 1046 e la morte di Bonifacio VIII: aspetti e problemi. Lettura e commento di fonti, con particolare riguardo all'elezione e alla sua regolamentazione. Discussione seminariale di monografie critiche.
    • Storia della politica (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Corso che affronta le principali tematiche della disciplina ponendo in evidenza l'interdipendenza tra il pensiero politico, i movimenti che ad esso si ispirano o lo influenzano, e l'azione interna e internazionale degli Stati.
    • Storia culturale (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Insegnamento delle linee essenziali della vicenda storica dello Stato moderno e dell' evoluzione delle forme della politica nei secoli XIX e XX. Comprensione dell'opposizione tra il modello di Stato costituzionale di diritto e le varie tipologie di Stato autoritario. Analisi della società di massa e industriale, con particolare riguardo alle sue conseguenze sulle forme della politica. Si intendono sviluppare la capacità di distinzione critica tra i modelli fondamentali di regime politico della età successiva alla rivoluzione francese.
    • Storia moderna (caratterizzanti) (12 cfu)

      • Attraverso la conoscenza dei lineamenti fondamentali e dei problemi della storia moderna sarà acquisita la consapevolezza del contesto storico al quale deve essere ricondotta la comprensione dei fenomeni culturali e artistici.
    • Storia delle culture e delle mentalità in età moderna (caratterizzanti) (6 cfu)

    • Storia politica e sociale dell'età moderna (caratterizzanti) (6 cfu)

    • Storia moderna (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Attraverso la conoscenza dei lineamenti fondamentali e dei problemi della storia moderna sarà acquisita la consapevolezza del contesto storico al quale deve essere ricondotta la comprensione dei fenomeni culturali e artistici.
    • Storia economica e sociale del medioevo (affini) (6 cfu)

      • Il corso è dedicato all'analisi e alla discussione dei principali aspetti e problemi della storia economica e sociale dell'area italiana nei secoli della grande crescita di pieno medioevo. Alle lezioni del docente si affiancheranno attività seminariali su testi, documenti e saggi relativi all'argomento del corso.
    • Storia contemporanea (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Insegnamento delle linee essenziali della vicenda storica dello Stato moderno e dell' evoluzione delle forme della politica nei secoli XIX e XX. Comprensione dell'opposizione tra il modello di Stato costituzionale di diritto e le varie tipologie di Stato autoritario. Analisi della società di massa e industriale, con particolare riguardo alle sue conseguenze sulle forme della politica. Si intendono sviluppare la capacità di distinzione critica tra i modelli fondamentali di regime politico della età successiva alla rivoluzione francese.
    • Storia dell'Europa Medievale (caratterizzanti) (6 cfu)

    • Storia medievale (caratterizzanti) (12 cfu)

      • Corso di approfondimento monografico di alcuni aspetti significativi della storia medievale.
    • Storia contemporanea (caratterizzanti) (12 cfu)

      • Insegnamento delle linee essenziali della vicenda storica dello Stato moderno e dell' evoluzione delle forme della politica nei secoli XIX e XX. Comprensione dell'opposizione tra il modello di Stato costituzionale di diritto e le varie tipologie di Stato autoritario. Analisi della società di massa e industriale, con particolare riguardo alle sue conseguenze sulle forme della politica. Si intendono sviluppare la capacità di distinzione critica tra i modelli fondamentali di regime politico della età successiva alla rivoluzione francese.
  • 24 cfu a scelta nel gruppo ART2

    • Esami a scelta per un totale di 24 cfu.
    • Storia della critica d'arte (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Ha come temi di approfondimento e di riflessione gli studi di carattere teorico e metodologico sulla letteratura artistica, sulla critica d'arte e sulla storia sociale dell'arte
    • Catalogazione informatica di oggetti d'arte (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze delle normative catalografiche e della metodologia di catalogazione delle opere mobili di interesse storico artistico. Saranno analizzate le normative dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) per le schede Oggetti d’arte (OA) e i relativi vocabolari di controllo con particolare attenzione ai campi Oggetto (OGTD) e Materia e tecnica (MTC). Saranno inoltre esaminate anche le altre tipologie di schede (disegni, stampe, fotografie, beni demoetnoantropologici, numismatica).
    • Storia della miniatura e delle arti suntuarie nel medioevo (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso è pensato come un approfondimento del corso dedicato allo studio dell'arte medievale. In esso vengono affrontati in particolare due argomenti distinti ma strettamente legati fra loro quali sono da una parte la storia della miniatura, intesa come storia della decorazione del libro manoscritto, e dall'altra la storia degli oggetti d'uso e d'ornamento realizzati in materiali di pregio durante l'età di mezzo.
    • Storia dell'illustrazione scientifica (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso tratta il rapporto tra arte e scienza, la funzione ornamentale ed ermeneutica dell’illustrazione scientifica, e le sue funzioni allegoriche. Attraverso singoli temi e/o artisti viene analizzato il legame tra immagine stampata e diffusione del pensiero scientifico.
    • Storia dell'arte bizantina (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso si propone di accostare gli studenti alla conoscenza della cultura artistica bizantina nei campi dell'architettura, del mosaico, della scultura, della miniatura e dei molteplici e raffinati prodotti dell'arte suntuaria, così da fornire uno strumento idoneo per una più ampia e approfondita comprensione dei fenomeni culturali e artistici che hanno caratterizzato il Medioevo.
    • Storia dell'arte contemporanea (caratterizzante) (6 cfu)

      • Il corso prende in esame l’opera di un artista o la produzione artistica di un particolare periodo o tipologia nell’età contemporanea.
    • Storia del costume e della moda (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso studia le modalità del vestire nel contesto storico-sociale, analizzandone le specificità materiali e la relazione con la civiltà visiva coeva.
    • Diagnostica per lo studio di opere d'arte (6 cfu)

      • Il corso introduce all’uso della documentazione scientifica per lo studio di opere d’arte, con particolare riferimento alle arti grafiche, alla pittura e alla scultura. Le informazioni provenienti dalla diagnostica possono utilmente integrare le forme di documentazione di cui lo storico dell’arte comunemente si serve. Oltre a caratterizzare i materiali costitutivi e i processi di degrado dell’opera, le indagini scientifiche permettono di chiarire importanti questioni legate alla progettazione dell’opera, alla sua esecuzione e alla sua storia conservativa, offrendo preziose, se non addirittura decisive indicazioni per una corretta lettura di dati storici, stilistici, iconografici.
    • Didattica della storia dell'arte (6 cfu)

      • Elementi di base delle conoscenze, competenze ed abilità per l'insegnamento della Storia dell'arte e di Arte e immagine e per l'educazione alla cultura visiva nelle scuole secondarie di I e II grado.
    • Storia dell'arte contemporanea (caratterizzanti) (12 cfu)

      • Il corso prende in esame l’opera di un artista o la produzione artistica di un particolare periodo o tipologia nell’età contemporanea.
    • Storia della fotografia (caratterizzanti) (6 cfu)

      • La storia della fotografia come storia delle "opere" fotografiche, con particolare attenzione a tutti gli autori che attraverso una ricerca espressiva hanno contribuito alla definizione di un linguaggio specifico. Le dimensioni critiche e interpretative dell’immagine fotografica.
    • Storia dell'arte medievale in Italia e in Europa (caratterizzanti) (12 cfu)

      • Il corso presenta le linee principali dello sviluppo artistico medievale attraverso alcuni esempi significativi scelti nell’ambito dell’architettura, della scultura, della pittura e/o delle arti cosiddette minori, di produzione italiana ed europea. Particolare attenzione viene riservata allo studio di una personalità, una tipologia, una tecnica e/o una tendenza stilistica atta ad approfondire quegli aspetti dell’arte medievale che meglio la distinguono dall’arte antica come dall’arte moderna e contemporanea.
    • Storia dell'arte Nord-Americana (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Approfondimento di problematiche relative alla produzione artistica ed al collezionismo nel continente nord-americano nella tarda età moderna e contemporanea.
    • Iconologia e iconografia (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso affronta problemi metodologici e storiografici della disciplina in forma monografica per temi, personalità o periodi particolarmente significativi per lo studio della Storia dell’Arte Moderna.
    • Storia della grafica contemporanea (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso affronta questioni legate alla tecnica, teoria e pratica delle arti grafiche in età contemporanea attraverso la trattazione di singoli temi e/o artisti e in stretta connessione con gli eventi espositivi.
    • Storia del collezionismo (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Comprende gli studi di carattere teorico e metodologico sulla storia del collezionismo e sulla sua evoluzione verso la destinazione museale dei patrimoni storico-artistici, anche in relazione alla letteratura artistica e alla critica d'arte.
    • Storia comparata dell'arte dei paesi europei in età moderna (12 cfu)

      • Il corso verte sull’approfondimento di un tema di particolare interesse nel campo dei rapporti artistici tra i paesi europei nell’età moderna.
    • Storia della miniatura e delle arti suntuarie nel medioevo (12 cfu)

      • Incentrato sul concetto nodale di arredo o suppellettile, il corso presenta la miniatura come luogo particolarmente significativo della produzione artistica dell’età di mezzo in Italia e in Europa, mostrandone il nesso strettissimo con lo sviluppo delle arti che coinvolgono materiali di pregio, dai metalli nobili all’avorio, dallo smalto alle pietre preziose, dal niello ai filati serici.
    • Storia e tecnica del restauro (12 cfu)

      • Approfondimento di un tema monografico di particolare rilevanza relativo alla storia del restauro o di specifici argomenti tecnici nel campo della conservazione e del restauro
    • Fonti visive e letterarie per le arti e lo spettacolo (6 cfu)

      • Il corso affronta problemi metodologici e storiografici relativi alla cosiddetta "letteratura delle immagini" (emblemi, imprese, immagini allegoriche, simboli ecc. ), terreno comune alla letteratura, alla storia dell’arte e alla storia dello spettacolo. Il corso prevede l'analisi di fonti letterarie e visive con particolare riferimento alla creazione e sviluppo di linguaggi visivi di tipo allegorico e simbolico.
    • Museologia e museografia (12 cfu)

      • E' materia che pone al centro degli interessi scentifici e didattici gli studi di carattere teorico, metodologico e storico, anche in relazione alla letteratura artistica e alla critica d'arte, sul collezionismo e sul museo, sull'organizzazione dei musei, sulle metodologie espositive, sulla comunicazione e educazione museale.
    • Storia delle arti applicate e dell'oreficeria (12 cfu)

      • Il corso affronta l'analisi storico-critica, le specificità tecniche, il ruolo nel tempo e la percezione storica delle arti applicate, con particolare riferimento all'Italia dell'età moderna in relazione al contesto europeo.
    • Semiotica dell’arte (6 cfu)

      • Obiettivi formativi: Il corso si propone di riflettere sullo statuto autonomamente significante del mezzo figurativo a partire dall’assunto che pittura e scultura siano fatti di linguaggio e tuttavia si articolino secondo modalità specifiche, non riducibili a quanto si osserva nel linguaggio verbale. La questione sarà avvicinata attraverso la lettura e il commento di testi via via specifici della letteratura artistica, secondo modalità di indagine variabili, monografica (analisi di una singola opera o dell’opera di un dato autore) o tematica (analisi di un tema ricorrente in più testi, appartenenti a differenti periodi).
    • Storia dell'arte moderna in Italia e in Europa (caratterizzanti) (12 cfu)

      • Il corso analizza in forma monografica lo sviluppo comparato delle arti visive sul continente europeo tra Quattro e Settecento, affrontando gli aspetti più tipici della storia nazionale, rapportandola agli altri principali centri propulsori europei contemporanei. Lo studente acquisirà modelli interpretativo-metodologici che gli permetteranno di capire l’evolversi del rapporto tra centro e periferia, e tra varî centri internazionali, ed il modo in cui attraverso i secoli la cultura visiva partecipa in misura diversa alla formazione dell’identità nazionale. Tra i comportamenti che ci si prefigge di formare è la coscienza ed il rispetto delle profonde e diverse tradizioni culturali europee.
    • Storia dell'arte moderna (caratterizzanti) (12 cfu)

      • Il corso analizza in forma monografica lo sviluppo comparato delle arti visive sul continente europeo tra Quattro e Settecento, affrontando gli aspetti più tipici della storia nazionale, rapportandola agli altri principali centri propulsori europei contemporanei. Lo studente acquisirà modelli interpretativo-metodologici che gli permetteranno di capire l’evolversi del rapporto tra centro e periferia, e tra varî centri internazionali, ed il modo in cui attraverso i secoli la cultura visiva partecipa in misura diversa alla formazione dell’identità nazionale. Tra i comportamenti che ci si prefigge di formare è la coscienza ed il rispetto delle profonde e diverse tradizioni culturali europee.
    • Museologia (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Si occupa dell'approfondimento degli studi di carattere teorico e metodologico sulla storia del collezionismo museale, anche in relazione alla letteratura aristica e sulla critica d'arte, e sull'organizzazione dei musei e sulla didattica museale.
    • Museologia e museografia (caratterizzanti) (6 cfu)

      • E' materia che pone al centro degli interessi scentifici e didattici gli studi di carattere teorico, metodologico e storico, anche in relazione alla letteratura artistica e alla critica d'arte, sul collezionismo e sul museo, sull'organizzazione dei musei, sulle metodologie espositive, sulla comunicazione e educazione museale.
    • Storia delle arti applicate e dell'oreficeria (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso affronta l'analisi storico-critica, le specificità tecniche, il ruolo nel tempo e la percezione storica delle arti applicate, con particolare riferimento all'Italia dell'età moderna in relazione al contesto europeo.
    • Storia delle Arti grafiche (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso affronta questioni legate alla tecnica, teoria e pratica delle arti grafiche in età moderna attraverso la trattazione di singoli temi e/o artisti.
    • Storia e tecnica del restauro (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Approfondimento di un tema monografico di particolare rilevanza relativo alla storia del restauro o di specifici argomenti tecnici nel campo della conservazione e del restauro
    • Iconologia e iconografia (12 cfu)

      • Il corso affronta problemi metodologici e storiografici della disciplina in forma monografica per temi, personalità o periodi particolarmente significativi per lo studio della Storia dell’Arte Moderna.
    • Storia della critica d'arte (12 cfu)

      • Ha come temi di approfondimento e di riflessione gli studi di carattere teorico e metodologico sulla letteratura artistica, sulla critica d'arte e sulla storia sociale dell'arte.
    • Storia delle arti grafiche e dell'illustrazione scientifica (12 cfu)

    • Storia dell'Architettura medievale in Italia e in Europa (6 cfu)

      • Analisi delle opere architettoniche e delle relative decorazioni realizzate nel millennio medievale, dall'affermazione del Cristianesimo all'insorgere dell'Umanesimo (secoli IV - XV), in ambito italiano ed europeo, con particolare riferimento ai contesti urbani nonché agli altri insediamenti di carattere militare e religioso, alla luce del contemporaneo dibattito ideologico e culturale, del quadro socio-politico ed economico e dello sviluppo delle tecniche artistiche.
  • Secondo anno

  • Prova finale (23 cfu)

    • La prova finale, alla quale si accede dopo aver conseguito 97 CFU, consisterà in un elaborato o prodotto multimediale mirante a dimostrare le capacità di analisi, strutturazione logica di un argomento, ricerca documentaria, interpretazione originale di un problema e sintesi comunicativa acquisite dal candidato.
      La prova finale potrà altresì consistere in un prodotto che testimoni una delle seguenti tipologie di capacità acquisite:
      Capacità organizzativo-gestionale: l'elaborato – che potrà essere realizzato anche su supporto informatico - dovrà essere attinente ai problemi riguardanti l'organizzazione, la produzione, la gestione di eventi nell'ambito artistico, cinematografico, musicale, teatrale, multimediale e dovrà consistere in un progetto nel quale il candidato mostri la capacità di strutturare un budget, con riferimento alle fonti di finanziamento pubbliche e private, ai vincoli di carattere legislativo e fiscale e a quelli legati alla normativa sulla sicurezza degli impianti.
      Capacità di ideazione e di scrittura: l'elaborato potrà consistere nell' adattamento di un testo narrativo in forma di testo drammatico o di sceneggiatura cinematografica o audiovisiva compiuta; oppure potrà consistere nel progetto e nella realizzazione di un prodotto audiovisivo (documentario, documentario d'arte, mediometraggio di finzione o di invenzione).
      In ogni caso la lunghezza del testo non potrà superare le 80.000 parole inclusi gli apparati critici. Il regolamento della prova finale darà dettagliatamente conto dei criteri redazionali ed editoriali da seguire che si uniformeranno agli standard bibliografici internazionali.
  • Documentario sull'arte e sullo spettacolo (affini) (6 cfu)

    • Si forniranno, con l'analisi di esempi significativi (opere ed estratti), elementi di conoscenza del linguaggio del documentario dedicato all'arte in campo nazionale e internazionale con una particolare attenzione all'acquisizione di competenze operative nel campo della realizzazione audiovisiva in questo settore (ritratti di artisti, documentazione di mostre ed eventi artistici e culturali, ecc). Analoga trattazione e preparazione tecnico-operativa sarà riservata al “documentario d'arte”, ai suoi specifici linguaggi creativi e non convenzionali, e all'uso delle ultime tecnologie elettroniche per la documentazione in campo artistico.
  • Attività a scelta dello studente (12 cfu)

    • Da scegliere tra tutte le attività didattiche (corsi e/o laboratori) offerte nei corsi di laurea specialistica dell'Ateneo.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo AFF SPETT

    • Affini per la classe Spettacolo
    • Metodologia e critica dello spettacolo (affini) (6 cfu)

      • Lo studio applicato degli strumenti metodologici per l'analisi dello spettacolo fornirà competenze indispensabili per scelte di carattere operativo o scientifico. Sarà svolto un percorso storico e un approfondimento delle questioni che riguardano la ricezione, al fine di rinforzare e affinare gli strumenti linguistici e interpretativi necessari alla costruzione di una scrittura critica: dalla recensione sintetica (per quotidiani) a quella più dettagliata (per riviste specializzate), fino al saggio di destinazione accademica.
    • Storia della critica d'arte (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Ha come temi di approfondimento e di riflessione gli studi di carattere teorico e metodologico sulla letteratura artistica, sulla critica d'arte e sulla storia sociale dell'arte
    • Letteratura Latina Medievale (affini) (6 cfu)

      • Fornirà la necessaria conoscenza dei lineamenti e dei problemi della storia della letteratura latina, anche attraverso la lettura, in traduzione italiana, e il commento di opere o di brani di autori significativi Attraverso la lettura di testi significativi si acquisiranno gli strumenti necessari per la comprensione di un autore, di un genere o di un tema ricorrente e particolarmente significativo.
    • Archeologia Industriale (affini) (6 cfu)

      • Il corso fornisce, dopo un’introduzione metodologica , un quadro articolato delle diverse aree tematiche di ricerca di questa disciplina.
    • Catalogazione informatica di oggetti d'arte (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze delle normative catalografiche e della metodologia di catalogazione delle opere mobili di interesse storico artistico. Saranno analizzate le normative dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) per le schede Oggetti d’arte (OA) e i relativi vocabolari di controllo con particolare attenzione ai campi Oggetto (OGTD) e Materia e tecnica (MTC). Saranno inoltre esaminate anche le altre tipologie di schede (disegni, stampe, fotografie, beni demoetnoantropologici, numismatica).
    • Drammatizzazione di testi narrativi (affini) (6 cfu)

      • Il corso si propone,attraverso l’utilizzo di testi teorici e manualistici e di esercitazioni pratiche, di sviluppare la capacità di elaborazione in forma di azione drammatica testi narrativi di diversa natura: racconti letterari, resoconti giornalistici e televisivi, ecc.
    • Cinema d'animazione (affini) (6 cfu)

      • Attraverso lo studio di testi e di movimenti esemplari si acquisirà una conoscenza approfondita e una fondata metodologia di analisi di questo settore significativo della storia del cinema.
    • Cinema italiano: storie, pratiche, teorie (6 cfu)

      • Il corso offre la conoscenza di momenti chiave della storia del cinema italiano, nella relazione con la storia italiana del Novecento e in una prospettiva di cultura visuale, con un’attenzione particolare alle questioni di gender. Chi frequenta il corso acquisisce consapevolezza critica di riflessioni teoriche, tendenze, personalità di rilievo della storia del cinema italiano e impara ad analizzare film sia leggendone le caratteristiche formali che mettendoli in relazione con il contesto storico, culturale e sociale.
    • Architettura vernacolare (affini) (6 cfu)

      • L'architettura vernacolare non è un fenomeno isolato, ma è piuttosto un atteggiamento totale e completo in risposta all'ambiente. E' una conoscenza pratica che deriva dai saperi costruttivi appresi durante esperienze concrete. La "carta dell'architettura vernacolare" (Icomos. Ciav, 1999) ufficialmente adottata durante la 12° assemblea generale ICOMOS nel 1999, definisce le caratteristiche di riconoscibilità del patrimonio architettonico vernacolare e indica i modi e le tecniche costruttive la varietà degli usi, gli strati dei significati, le complessità culturali. La storia delle costruzioni ci dice molto sul significato che attraverso il tempo, ha assunto questa volontà di realizzare, per sé e per la collettività, un ambiente idoneo in cui vivere.
    • Laboratorio di lingua tedesca C (6 cfu)

      • Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo tedesco.
    • Storia della miniatura e delle arti suntuarie nel medioevo (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso è pensato come un approfondimento del corso dedicato allo studio dell'arte medievale. In esso vengono affrontati in particolare due argomenti distinti ma strettamente legati fra loro quali sono da una parte la storia della miniatura, intesa come storia della decorazione del libro manoscritto, e dall'altra la storia degli oggetti d'uso e d'ornamento realizzati in materiali di pregio durante l'età di mezzo.
    • Storia dell'arte medievale (affini) (6 cfu)

      • Il corso affronta lo studio di una personalità, una tipologia, una tecnica e/o una tendenza stilistica atta ad approfondire quegli aspetti dell’arte medievale che meglio la distinguono dall’arte antica come dall’arte moderna e contemporanea.
    • Storia dell'architettura e dell'urbanistica (affini) (6 cfu)

      • I contenuti disciplinari riguardano la storia delle attività attinenti alla formazione e trasformazione della città e del territorio con attenzione alle tecniche edilizie e alla storia della rappresentazione architettonica e urbana;la storia del pensiero e delle teorie sull'architettura e la trasformazione urbana;lo studio critico del manufatto architettonico e urbano esaminato nel contesto culturale e storico-artistico in particolare, anche in funzione delle prospettive di riuso e conservazione.
    • Strutture del discorso cinematografico e audiovisivo (affini) (6 cfu)

    • Storia dell’architettura contemporanea (affini) (6 cfu)

      • Obiettivo fondamentale del corso è stimolare la capacità di acquisizione di strumenti d’indagine autonomi per una lettura critica dei fenomeni dell'architettura contemporanea. «L’architettura non ha mai conosciuto pause. La sua storia è più lunga di quella di qualsiasi altra arte» ha scritto Walter Benjamin. Si percorre la tumultuosa trasformazione dei linguaggi architettonici contemporanei per comprendere i principali sistemi costruttivi e figurativi dell’architettura dalla metà del XVIII secolo agli inizi del XXI. Rapidità e velocità sono le parole chiave del continuo divenire dell’ architettura contemporanea.
    • Storia della rappresentazione architettonica e urbana (affini) (6 cfu)

      • I contenuti disciplinari sono relativi all’ approfondimento di uno degli aspetti della storia dell’architettura e dell’urbanistica. Il problema della rappresentazione, e cioè della comunicazione in forma verbale o grafica di informazioni sull’edificio o la città, comprende a sua volta alcuni aspetti più specificamente tecnici legati alla qualità del disegno (in scala, in prospettiva etc.) ed altri collegati al significato della rappresentazione stessa e quindi al più vasto contesto culturale.
    • Storia della musica dell'età barocca e classica (affini) (6 cfu)

      • Attraverso l’approfondimento di un genere, di un movimento o di un autore di rilievo (considerati in rapporto al contesto sociale e culturale, con analisi e commento di composizioni significative) si acquisirà capacità di analisi dei testi e consapevolezza critica dei problemi storiografici relativi al periodo trattato.
    • Storia dell'illustrazione scientifica (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso tratta il rapporto tra arte e scienza, la funzione ornamentale ed ermeneutica dell’illustrazione scientifica, e le sue funzioni allegoriche. Attraverso singoli temi e/o artisti viene analizzato il legame tra immagine stampata e diffusione del pensiero scientifico.
    • Storia dell'arte bizantina (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso si propone di accostare gli studenti alla conoscenza della cultura artistica bizantina nei campi dell'architettura, del mosaico, della scultura, della miniatura e dei molteplici e raffinati prodotti dell'arte suntuaria, così da fornire uno strumento idoneo per una più ampia e approfondita comprensione dei fenomeni culturali e artistici che hanno caratterizzato il Medioevo.
    • Storia dell'arte musulmana (affini) (6 cfu)

    • Storia del Teatro Inglese (affini) (6 cfu)

      • Il corso di Storia del teatro inglese si propone di affrontare questioni inerenti lo studio e l'analisi della letteratura drammatica dal medioevo all'età contemporanea. Alla contestualizzazione storico-culturale si affiancano l'appprofondimento di questioni teorico-metodologiche relative all'analisi del testo drammatico e dello spettacolo. Obiettivi del corso sono l'ampliamento delle conoscenze nell'ambito della drammaturgia e della performance, quando possibile anche in prospettiva comparativa
    • Letteratura tedesca (affini) (6 cfu)

    • Lingue e letterature anglo-americane (affini) (6 cfu)

      • Il corso si propone di indagare la produzione letteraria degli scrittori più importanti della letteratura anglo-americana: la rappresentazione nelle loro opere della cultura dominante, le reciproche influenze, l'eventuale intreccio tra oralità e scrittura.
    • Arte e multimedialità (affini) (6 cfu)

      • Il corso si prefigge di affrontare le molteplici relazioni storiche, teoriche e di linguaggi fra arti e media, esaminando i presupposti concettuali della odierna "multimedialità", che vede affiancate e intrecciate arti come la pittura, la musica, il teatro, l'architettura con media quali il cinema e il video, fino alle più recenti tecnologie digitali, alle installazioni e agli ambienti interattivi, agli allestimenti museali in cui convergono varie arti e varie tecniche dell'immagine e del suono.
    • Storia delle Arti Decorative e Industriali (affini) (6 cfu)

      • Il corso analizza l'evolversi dell'identità delle arti applicate a partire dalla rivoluzione industriale e fino all'attuale abuso del termine design affrontando anche i temi del dibattito teorico sulla legittimità dell'associazione di un valore estetico ad un prodotto industriale.
    • Storia dell'arte moderna (affini) (6 cfu)

      • Il corso approfondisce in forma monografica l’opera di un artista o la produzione artistica di un particolare periodo o tipologia in Italia nell’età moderna.
    • Storia dell’arte contemporanea (affini) (6 cfu)

      • Il corso prende in esame l’opera di un artista o la produzione artistica di un particolare periodo o tipologia nell’età contemporanea.
    • Produzione televisiva e multimediale (affini) (6 cfu)

      • Con attenzione alla evoluzione del panorama televisivo e "multimediale", alle implicazioni delle tecnologie digitali sui linguaggi e le estetiche della produzione in elettronica e con esempi di esperienze significative, si forniscono strumenti tecnici, metodologici e operativi relativi alla realizzazione di prodotti televisivi (format, progetti per web-TV) e multimediali (esperienze per la rete installazioni, mostre e allestimenti interattivi).
    • Comunicazione e processi di formazione (caratterizzanti) (6 cfu)

      • A partire da una riflessione sulla nozione di “multimediale” si analizza la natura di una comunicazione che si avvale dell'intreccio e della convergenza di più media, senza trascurare le prime teorie ed esperienze “storiche” ma con particolare attenzione all'evoluzione di tale comunicazione e alle sue peculiari caratteristiche nell'epoca del digitale.
    • Teorie della narrazione cinematografica (affini) (6 cfu)

      • Il corso prevede la ricognizione delle più significative riflessioni sulla natura e sulle forme della narrazione cinematografica, alla luce del confronto con i momenti più rilevanti della tradizione degli studi drammatologici e narratologici.
    • Storia comparata dell'arte dei paesi europei in età moderna (affini) (6 cfu)

      • Il corso verte sull’approfondimento di un tema di particolare interesse nel campo dei rapporti artistici tra i paesi europei nell’età moderna.
    • Storia della musica medievale e rinascimentale (affini) (6 cfu)

      • Attraverso l’approfondimento di un genere, di un movimento o di un autore di rilievo (considerati in rapporto al contesto sociale e culturale, con analisi e commento di composizioni significative) si acquisirà capacità di analisi dei testi e consapevolezza critica dei problemi storiografici relativi al periodo trattato.
    • Esperienze musicali del Novecento (6 cfu)

      • Attraverso l’approfondimento di un genere, di un movimento o di un autore di rilievo (considerati in rapporto al contesto sociale e culturale, con analisi e commento di composizioni significative), si acquisirà capacità di analisi dei testi e consapevolezza critica dei problemi, anche di carattere storiografico, relativi al periodo.
    • Musica per film (affini) (6 cfu)

      • Il corso intende affrontare in modo sistematico e in prospettiva storica le problematiche della musica per film intesa come declinazione particolare del suono cinematografico. Le lezioni frontali, corredate dalla lettura di testi teorici e dall’analisi audiovisiva di sequenze cinematografiche, tratteranno la musica per film nei suoi aspetti tecnici e artistici, nella sua configurazione tipologica e funzionale, nella sua interazione con le altre componenti dell’opera cinematografica e nella sua relazione con i contesti pragmatici della produzione e ricezione cinematografica. Nel complesso il corso si propone di dotare gli studenti di strumenti teorici e analitici utili a contestualizzare e valorizzare il ruolo del suono e in particolare della musica nel cinema e nella comunicazione audiovisiva.
    • Storia della musica moderna e contemporanea (affini) (6 cfu)

      • Il corso esamina aspetti e problemi che oltrepassano i limiti della periodizzazione consueta (età barocca, classica, etc.) e comprendono i generi musicali, le tradizioni nazionali, i rapporti della musica con le alte arti e con le istituzioni sociali, considerati nel quadro della civiltà europea moderna.
    • Letteratura portoghese (6 cfu)

      • Il corso si propone di approfondire studi sulle culture e sulle opere letterarie in lingua portoghese dai primi documenti all’età contemporanea, studi condotti con le metodologie della ricerca filologica, linguistica e critico-letteraria, con particolare attenzione alla comprensione critica, attraverso l’analisi dei testi originali, e con approfondimento degli aspetti linguistici e retorici, includendo l’analisi metalinguistica della lingua portoghese nella sua dimensioni sincronica e diacronica e nei diversi livelli e registri di comunicazione orale e scritta. Comprende inoltre gli studi finalizzati alla pratica e alla riflessione sull’attività traduttiva, scritta e orale, nelle sue molteplici articolazioni.
    • Storia della fotografia (affini) (6 cfu)

      • La storia della fotografia come storia delle "opere" fotografiche, con particolare attenzione a tutti gli autori che attraverso una ricerca espressiva hanno contribuito alla definizione di un linguaggio specifico. Le dimensioni critiche e interpretative dell’immagine fotografica.
    • Letteratura italiana contemporanea A (affini) (6 cfu)

      • Fornirà una conoscenza approfondita dei problemi della storia letteraria italiana contemporanea, anche attraverso la lettura e il commento di opere o brani di autori e permetterà l’acquisizione di strumenti metodologici per l’analisi del testo (poetico e narrativo) e per il suo inquadramento nel contesto storico, sociale e linguistico. Attraverso la lettura di testi significativi si acquisiranno strumenti avanzati per la comprensione di un autore, di un genere o di un tema ricorrente e particolarmente significativo.
    • Storia del costume e della moda (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso studia le modalità del vestire nel contesto storico-sociale, analizzandone le specificità materiali e la relazione con la civiltà visiva coeva.
    • Diagnostica per lo studio di opere d'arte (6 cfu)

      • Il corso introduce all’uso della documentazione scientifica per lo studio di opere d’arte, con particolare riferimento alle arti grafiche, alla pittura e alla scultura. Le informazioni provenienti dalla diagnostica possono utilmente integrare le forme di documentazione di cui lo storico dell’arte comunemente si serve. Oltre a caratterizzare i materiali costitutivi e i processi di degrado dell’opera, le indagini scientifiche permettono di chiarire importanti questioni legate alla progettazione dell’opera, alla sua esecuzione e alla sua storia conservativa, offrendo preziose, se non addirittura decisive indicazioni per una corretta lettura di dati storici, stilistici, iconografici.
    • Didattica della storia dell'arte (6 cfu)

      • Elementi di base delle conoscenze, competenze ed abilità per l'insegnamento della Storia dell'arte e di Arte e immagine e per l'educazione alla cultura visiva nelle scuole secondarie di I e II grado.
    • Storia della danza (affini) (6 cfu)

      • Il corso intende fornire elementi di conoscenza della danza e della coreografia nei suoi sviluppi storici e nella sua pratica attuale anche in rapporto con le altre arti e modi di conoscenza. Il corso potrà prevedere momenti laboratoriali.
    • Estetica musicale (6 cfu)

      • Il corso si propone di introdurre all’estetica musicale come terreno di riflessione condiviso tra filosofia e musicologia. Le lezioni frontali, corredate da esempi musicali e audiovisivi e dalla lettura di testi teorici, prenderanno in esame, in una prospettiva storica, concetti fondamentali dell’estetica e dell’esperienza musicale (opera d’arte, forma, espressione, stile, suono, testo, performance). L’analisi dei tratti comuni all’estetica delle altre arti sarà funzionale alla definizione delle peculiarità dell’estetica musicale. Tali peculiarità saranno a loro volta declinate in base alle diversità delle culture e delle pratiche musicali. Nel complesso il corso si propone di fornire agli studenti strumenti metodologici per un uso consapevole dei concetti analizzati in relazione a diversi oggetti, contesti e pratiche musicali.
    • Lingua e letteratura russa (affini) (6 cfu)

      • Il corso si propone di affrontare questioni inerenti lo studio e l'analisi di testi poetici, narrativi e drammatici russi dal Medioevo all'Età contemporanea. Alla contestualizzazione storico-culturale si affianca l'approfondimento di questioni teorico-metodologiche relative all'analisi del testo letterario. Obiettivi del corso sono l'ampliamento delle conoscenze nell'ambito della storia letteraria russa e il raggiungimento di una sicura competenza per ciò che concerne l'analisi del testo in tutte le sue componenti.
    • Laboratorio di lingua spagnola C (6 cfu)

      • Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo spagnolo.
    • Metodologia delle arti performative e attoriali (6 cfu)

      • Il corso affronterà la storia delle pratiche sceniche e delle teorie sull'arte dell'attore e della “recitazione” dall’antichità classica all’epoca contemporanea, con particolare attenzione per la metodologia d’indagine. L’obiettivo è investigare i mutamenti nelle modalità comunicative dell’attore/performer in relazione ai mutamenti dello spazio scenico. L’indagine sarà compiuta con un approccio trasversale e interdisciplinare che tenga conto dei rapporti tra arti visuali e performative, anche attraverso la comparazione tra fonti di matrice diversa (retoriche, filosofiche, letterarie, iconografiche, autobiografiche, audiovisive).
    • Museologia del cinema (affini) (6 cfu)

      • Il corso intende offrire agli studenti una serie di strumenti teorico-metodologici per conoscere e affrontare i problemi relativi al collezionismo e alla conservazione, catalogazione e valorizzazione, della documentazione cinematografica e teatrale (dai manifesti alle fotografie ai copioni e alle sceneggiature originali e ad altri materiali di preparazione o corredo) contenuta in archivi, musei, istituzioni pubbliche e private in Italia e in Europa.
    • Forme della poesia per musica (affini) (6 cfu)

      • La disciplina si impegna a sottoporre all’attenzione degli studenti uno dei rapporti più seducenti della storia dell’arte, quello tra parole e musica. Che da tempo davvero immemorabile (l’archetipo classico si trova nella tragedia classica) ha dato vita ad una delle più importanti forme artistiche di sintesi (regolate cioè da un doppio codice artistico), costituendo il prodromo di forme di cui da un secolo e passa non possiamo più fare a meno: esempio primo e massimo il cinema, che come il vecchio melodramma unisce suono, parole e immagini. Contando su un doppio binario espressivo, Forme di poesia è quindi in grado di raggiungere la reazione, l’interesse e la riflessione degli studenti con un doppio grado di probabilità di successo.
    • Teoria e tecnica della sceneggiatura cinematografica (affini) (6 cfu)

      • Questo insegnamento intende offrire allo studente due linee di competenze riguardo alla sceneggiatura cinematografica: la prima si sviluppa intorno alle qualità performative di una scrittura volta a prefigurare il film e a indirizzarne l'opera di realizzazione; la seconda, invece, si sviluppa intorno alla componente drammaturgica di questo tipo di testo e investe le principali forme narrative affermatesi nel corso della storia del cinema.
    • Letteratura francese (affini) (6 cfu)

      • il corso si propone di affrontare questioni inerenti lo studio e l'analisi di testi poetici, narrativi e drammatici francesi dal Medioevo all'Età contemporanea. Alla contestualizzazione storico-culturale si affianca l'approfondimento di questioni teorico-metodologiche relative all'analisi del testo letterario. Obiettivi del corso sono l'ampliamento delle conoscenze nell'ambito della storia letteraria francese e il raggiungimento di una sicura competenza per ciò che concerne l'analisi del testo in tutte le sue componenti.
    • Costume teatrale e cinematografico II (6 cfu)

      • Si fornisce una preparazione sulla storia del costume per lo spettacolo nel Novecento attraverso gli abiti scenici, creazioni per il teatro e per il cinema. Alla analisi diretta dei costumi mirata a far conoscere le diverse tipologie seguirà l’ esemplificazione di una selezione di bozzetti, costumi conservati e abiti scenici attraverso l’analisi di immagini o spezzoni di filmati relativi alla produzione teatrale e cinematografica contemporanea. L’accesso a collezioni presenti sul territorio consentirà agli studenti una serie di esercitazioni pratiche, come la simulazione di una messa in scena o di un set cinematografico.
    • Teorie del teatro e dello spettacolo (affini) (6 cfu)

      • Conoscenza, necessaria anche per scelte professionali di carattere operativo nel campo dello spettacolo teatrale, delle principali visioni artistiche e riflessioni teoriche legate alla prassi spettacolare, individuando il nesso con ridefinizioni estetiche e tecniche dell’arte scenica.
    • Storia del teatro medievale (affini) (6 cfu)

      • Il corso si propone di delineare le forme e gli sviluppi della spettacolarità medievale, il rapporto tra scena sacra e scena profana, la figura del giullare e l’avvento del professionismo teatrale.
    • Regia del teatro d’opera (affini) (6 cfu)

      • Questioni teorico-metodologiche relative alla messa in scena dell’opera in musica, a partire dalla conoscenza delle messe in scena per le quali si conservano documentazioni specifiche (per esempio le Disposizioni sceniche pubblicate o realizzate da Casa Ricordi, o le mises en scéne dell’Opéra Comique di Parigi), fino all’applicazione delle conoscenze acquisite nell’analisi di regie attuali di particolare interesse.
    • Sociologia dei nuovi media (6 cfu)

      • Lo scopo del corso è quello di illustrare i cambiamenti che si stanno verificando negli scenari socio-culturali contemporanee e di spiegare il ruolo che la digitalizzazione delle informazioni occupa in queste trasformazioni. Particolare attenzione sarà rivolta agli effetti che l'evoluzione tecnologica ha prodotto nelle esperienze di consumo dei media degli individui.
    • Storia dell'arte Nord-Americana (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Approfondimento di problematiche relative alla produzione artistica ed al collezionismo nel continente nord-americano nella tarda età moderna e contemporanea.
    • Iconologia e iconografia (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso affronta problemi metodologici e storiografici della disciplina in forma monografica per temi, personalità o periodi particolarmente significativi per lo studio della Storia dell’Arte Moderna.
    • Storia della grafica contemporanea (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso affronta questioni legate alla tecnica, teoria e pratica delle arti grafiche in età contemporanea attraverso la trattazione di singoli temi e/o artisti e in stretta connessione con gli eventi espositivi.
    • Storia del collezionismo (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Comprende gli studi di carattere teorico e metodologico sulla storia del collezionismo e sulla sua evoluzione verso la destinazione museale dei patrimoni storico-artistici, anche in relazione alla letteratura artistica e alla critica d'arte.
    • Regia cinematografica (affini) (6 cfu)

      • Questioni teorico-metodologiche relative alla messa in scena e alla regia sia nel campo cinematografico che in quello televisivo: progettazione e preparazione, scelte di linguaggio, metodologie di approccio ai personaggi e alla storia (anche nel rapporto col territorio, nel caso di opere di non-fiction), questioni espressive relative agli aspetti fondamentali della regia, nelle diverse articolazioni che assume a seconda del mezzo usato e del diverso contesto produttivo-distributivo.
    • Teatro radiofonico (affini) (6 cfu)

      • Preliminarmente viene fornita una conoscenza relativa all’origine e all’evoluzione delle varie forme di scrittura teatrale per la radio: radiodramma, sceneggiatura, originale radiofonico ed altri prodotti più recenti. L’attenzione è poi rivolta ad acquisire quelle conoscenze tecniche e critiche indispensabili per arrivare ad una competenza del genere in questione che permetta anche il passaggio ad elaborazioni originali.
    • Archeologia Medievale II (affini) (6 cfu)

      • Il corso fornisce, dopo un’introduzione metodologica sul rapporto con la storia medievale ed una discussione sulla storia dell’Archeologia Medievale in Italia, un quadro articolato delle diverse aree tematiche di ricerca di questa disciplina (Archeologia e storia degli insediamenti medievali, delle produzioni e dei consumi, dei commerci e delle necropoli).
    • Storia del documentario (affini) (6 cfu)

      • Il corso si propone di esplorare le forme e lo sviluppo storico di questo genere cinematografico e audiovisivo, anche attraverso lo studio e l’analisi di casi esemplari.
    • Laboratorio di lingua inglese C (6 cfu)

      • Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo inglese.
    • Laboratorio di lingua francese C (6 cfu)

      • Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo francese.
    • Musiche popolari (affini) (6 cfu)

      • La disciplina si pone come complemento essenziale degli altri insegnamenti musicologici e ne costituisce tanto uno specchio prezioso quanto un’antifrasi spesso insostituibile. Essa indirizza l’attenzione degli studenti su un fenomeno vastissimo che probabilmente solo in data odierna rischia l’emarginazione (quando di fatto musica colta e musica popolare sembrano non marciare più assieme). Intende così suscitare la loro premura per una parentela che sino a sessant’anni fa era probabilmente ancora vitale e che – a differenza della storia italiana – continua a segnare la produzione musicale d’altri paesi.
    • Fonti visive e letterarie per le arti e lo spettacolo (6 cfu)

      • Il corso affronta problemi metodologici e storiografici relativi alla cosiddetta "letteratura delle immagini" (emblemi, imprese, immagini allegoriche, simboli ecc. ), terreno comune alla letteratura, alla storia dell’arte e alla storia dello spettacolo. Il corso prevede l'analisi di fonti letterarie e visive con particolare riferimento alla creazione e sviluppo di linguaggi visivi di tipo allegorico e simbolico.
    • Storia della musica (6 cfu)

      • Il corso si propone di affrontare temi, problemi e concetti generali della storia delle arti nella specifica declinazione che assumono nella storia della musica. Questi saranno trattati in un arco temporale variabile, in modo da coinvolgere diversi autori, opere, generi, istituzioni culturali, sistemi di produzione e ricezione, entro un percorso di riflessione coerente. Tenendo conto della diversa preparazione musicale di partenza degli studenti frequentanti, il corso si concentra sul rapporto tra i contesti produttivi, la genesi delle opere fissate sotto forma di partiture musicali che includono altri elementi costitutivi (testi letterari, indicazioni di scena, programmi, titoli ecc.) e la storia delle loro esecuzioni e messe in scena, che fondano la possibilità della loro ricezione anche attraverso i media (disco, radio, cinema, tv, internet). Nel complesso, si tratterà di dotare gli studenti di strumenti teorici, analitici, percettivi (ascolto, audiovisione) e interpretativi utili a contestualizzare storicamente diversi tipi di esperienza musicale.
    • Storia del teatro tedesco (affini) (6 cfu)

      • Storia del teatro tedesco. Si analizzano uno o più aspetti di testi del teatro tedesco, nel suo complesso di testo letterario e di spettacolo, esaminandone la struttura drammaturgica (partizioni in atti, scene, rapporto fra monologo e dialogo, tra didascalie e battute ecc.), le modalità di linguaggio verbale e no, le intersezioni fra fenomeni sociali, storici e politici, le costanti e le varianti nel corso del tempo fino alla contemporaneita'.
    • Drammaturgia e spettacolo (affini) (6 cfu)

      • In base alle recenti riflessioni teoriche intorno alla drammaturgia, si approfondiranno i suoi rapporti (transcodificazione visiva e sonora) con lo spettacolo. Inoltre, a partire dalla considerazione del testo drammaturgico come creazione specifica in vista d'una potenziale rappresentazione, ma anche viceversa, saranno prese in esame le relazioni di carattere storico e strutturale tra scrittura e pratica scenica, attraverso lo studio di autori, movimenti, generi, temi ricorrenti e significativi.
    • Teorie della TV, della video arte e del multimediale (affini) (6 cfu)

      • Il corso offre una conoscenza delle più importanti teorie legate all'avvento dell'immagine elettronica e del digitale, con un'attenzione alla dimensione innovativa e al dialogo col cinema e con le altre arti. Lo studente acquisisce consapevolezza critica delle varie teorie della seconda metà del Novecento e fino al momento attuale e impara a individuare i legami inter-mediali e interdisciplinari nel panorama culturale odierno.
    • Letteratura spagnola (affini) (6 cfu)

      • il corso si propone di affrontare questioni inerenti lo studio e l'analisi di testi poetici, narrativi e drammatici spagnoli dal Medioevo all'Età contemporanea. Alla contestualizzazione storico-culturale si affianca l'approfondimento di questioni teorico-metodologiche relative all'analisi del testo letterario. Obiettivi del corso sono l'ampliamento delle conoscenze nell'ambito della storia letteraria spagnola e il raggiungimento di una sicura competenza per ciò che concerne l'analisi del testo in tutte le sue componenti.
    • Drammaturgia dell'attore (6 cfu)

      • La materia investe un campo particolarmente tipico della drammaturgia italiana, ma non solo: quello dell'attore autore, dell'attore che scrive, ma ricrea anche il personaggio o un testo di altri. Il corso si propone di ricostruire il fenomeno in una prospettiva storica, teorica e analitica, attraverso esempi di particolare interesse.
    • Semiotica dell’arte (6 cfu)

      • Obiettivi formativi: Il corso si propone di riflettere sullo statuto autonomamente significante del mezzo figurativo a partire dall’assunto che pittura e scultura siano fatti di linguaggio e tuttavia si articolino secondo modalità specifiche, non riducibili a quanto si osserva nel linguaggio verbale. La questione sarà avvicinata attraverso la lettura e il commento di testi via via specifici della letteratura artistica, secondo modalità di indagine variabili, monografica (analisi di una singola opera o dell’opera di un dato autore) o tematica (analisi di un tema ricorrente in più testi, appartenenti a differenti periodi).
    • Storia del melodramma (affini) (6 cfu)

      • Lineamenti e problemi della storia del melodramma (rapporto fra testo e musica, meccanismi produttivi, costituzione delle convenzioni stilistiche, realizzazione scenica), attraverso lo studio di brani musicali e di libretti che permetta allo studente di acquisire conoscenze e competenze anche sul piano della progettazione e della organizzazione culturale.
    • Museologia (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Si occupa dell'approfondimento degli studi di carattere teorico e metodologico sulla storia del collezionismo museale, anche in relazione alla letteratura aristica e sulla critica d'arte, e sull'organizzazione dei musei e sulla didattica museale.
    • Museologia e museografia (caratterizzanti) (6 cfu)

      • E' materia che pone al centro degli interessi scentifici e didattici gli studi di carattere teorico, metodologico e storico, anche in relazione alla letteratura artistica e alla critica d'arte, sul collezionismo e sul museo, sull'organizzazione dei musei, sulle metodologie espositive, sulla comunicazione e educazione museale.
    • Storia delle arti applicate e dell'oreficeria (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso affronta l'analisi storico-critica, le specificità tecniche, il ruolo nel tempo e la percezione storica delle arti applicate, con particolare riferimento all'Italia dell'età moderna in relazione al contesto europeo.
    • Letteratura inglese (affini) (6 cfu)

      • il corso si propone di affrontare questioni inerenti lo studio e l'analisi di testi poetici, narrativi e drammatici inglesi dal Medioevo all'Età contemporanea. Alla contestualizzazione storico-culturale si affianca l'approfondimento di questioni teorico-metodologiche relative all'analisi del testo letterario. Obiettivi del corso sono l'ampliamento delle conoscenze nell'ambito della storia letteraria inglese e il raggiungimento di una sicura competenza per ciò che concerne l'analisi del testo in tutte le sue componenti.
    • Storia delle Arti grafiche (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso affronta questioni legate alla tecnica, teoria e pratica delle arti grafiche in età moderna attraverso la trattazione di singoli temi e/o artisti.
    • Storia e tecnica del restauro (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Approfondimento di un tema monografico di particolare rilevanza relativo alla storia del restauro o di specifici argomenti tecnici nel campo della conservazione e del restauro
    • Storia del cinema italiano II (affini) (6 cfu)

      • Verranno esplorate le linee fondamentali dello sviluppo storico del cinema italiano, negli aspetti relativi alla tecnica, ai rapporti con le arti, alla collocazione nel contesto culturale, anche attraverso lo studio di autori o di generi o movimenti esemplari.
    • Scenotecnica e Illuminotecnica (affini) (6 cfu)

      • Metodologia e tecnica della luce nel suo utilizzo nel campo dello spettacolo: elementi di supporto scenico (riflettori, occhio di bue, luci di palco, luci di proscenio, luci nere, mixer di immagini televisive, effetti luminosi speciali), attenzione al contesto e alle professionalità correlate (operatori di macchina, fotografi, scenografi, sceneggiatori e registi). Nozioni di scenotecnica: storia della costruzione scenografica e degli allestimenti nel campo dello spettacolo; costruzione di strutture, impianti, oggetti in relazione al lavoro di regia e ai costumi. Esempi da realizzazioni passate e da allestimenti in corso.
    • Teorie del cinema contemporaneo (6 cfu)

      • Il corso rappresenta un aspetto centrale del dibattito teorico cinematografico delle ultime tre decadi: la critica della “Grande teoria” francofona, tra semiotica, marxismo e psicoanalisi, e della “Post-teoria” statunitense, derivata dalla filosofia analitica; la riemersione del dialogo con la fenomenologia e il confronto con le neuroscienze intorno alla dimensione incarnata - corporea, emozionale e sensibile - dell'esperienza dello spettatore cinematografico.
    • Estetica del cinema (affini) (6 cfu)

      • Il corso di “Estetica del cinema” si propone di indicare, attraverso l’analisi seminariale di opere cinematografiche e di testi teorici, il ruolo e l’importanza del cinema nel sistema generale delle arti e in particolare il suo rilievo come espressione emblematica della modernità. La genesi storica del cinema verrà considerata insieme alla particolare articolazione dello spazio e del tempo operata dal linguaggio cinematografico e alla sua evoluzione fino ai giorni nostri. Verrà inoltre tenuto presente il confronto con l’estetica di altre arti, che hanno in varia misura rapporto col cinema (teatro, musica, pittura, fotografia, narrativa). Il corso si propone di insegnare agli studenti a leggere criticamente un’opera cinematografica, distinguendo la produzione puramente spettacolare da quella critico-espressiva.
    • Storia dell'Architettura medievale in Italia e in Europa (6 cfu)

      • Analisi delle opere architettoniche e delle relative decorazioni realizzate nel millennio medievale, dall'affermazione del Cristianesimo all'insorgere dell'Umanesimo (secoli IV - XV), in ambito italiano ed europeo, con particolare riferimento ai contesti urbani nonché agli altri insediamenti di carattere militare e religioso, alla luce del contemporaneo dibattito ideologico e culturale, del quadro socio-politico ed economico e dello sviluppo delle tecniche artistiche.
    • Storia della scenografia (6 cfu)

      • Il corso rappresenta un approccio critico alla storia del teatro dal punto di vista dell’architettura teatrale e la sua relazione allo spazio urbano, lo spazio teatrale e lo spazio scenico, le caratteristiche principali della produzione scenografica nel corso dei secoli dal medioevo ad oggi.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo INF2

    • Un esame a scelta da 6 cfu tra le discipline in elenco.
    • Storia dell'Estetica (S) (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Ci si interroga sul senso dell’estetica e sulla sua evoluzione con particolare riguardo alla sua origine nella riflessione sull’aisthesis (sensazione). I problemi relativi al bello e all’arte vengono studiati nel loro stretto e costante rapporto con le teorie della conoscenza, così da rendere evidente la necessità, anche per la riflessione estetica contemporanea, di fare i conti con le principali problematiche teoriche della storia della filosofia.
    • Fenomenologia delle arti digitali (caratterizzanti) (6 cfu)

      • La nozione di interattività nelle sue valenze tecniche e in rapporto con quella, più generale, di “interazione”, e le sue applicazioni in campo artistico, in particolare nella videoarte, negli allestimenti museali, nei percorsi espositivi che intendono coinvolgere lo spettatore: evoluzione delle teorie e delle pratiche spettatoriali nel contesto delle nuove tecnologie. Esperienze significative a livello nazionale e internazionale.
    • Progettazione grafica (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Capacità di progettazione grafica in contesti diversi. Descrizione: Principi di progettazione grafica orientati al Web, ai prodotti multimediali e alla stampa. Attività di laboratorio.
    • Estetica (S) (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Approfondisce a livello seminariale le teorie filosofiche relative ai problemi di comprensione e di valutazione del bello e delle sue forme di comunicazione sensibile.
    • Produzione multimediale (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Si forniscono strumenti metodologici, tecnici e operativi relativi alla progettazione di prodotti multimediali, con attenzione alla evoluzione del panorama mediatico, alle questioni specificamente produttive, ai diritti d'autore, alle implicazioni delle tecnologie digitali sui linguaggi e le estetiche della produzione in elettronica e con esempi di esperienze significative.
    • Grafica 3D per i beni culturali (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Fornire gli strumenti per un uso corretto e significativo di tecnologie 3D e basate su immagini nel contesto dei beni culturali. Nel corso si introducono le tecnologie di scansione tridimensionale e le varie possibilità che esse offrono come strumento per la documentazione, il supporto al restauro e la creazione di materiale divulgativo. Descrizione Modellazione vs Acquisizione. Ricostruzioni e Modellazione su ipotesi. Acquisizione. Tecnologie Image based. Panorami. PTM e Real Time Imaging (immagini re-illuminabili). Tecnologie 3D - 3D scanning; hardware di 3D scanning.Tecniche ottiche attive, laser a triangolazione e tempo di volo. Tecniche di scansione passive, fotogrammetria e tecniche automatiche. Pipeline di processo dei dati di scansione, dai dati grezzi al modello 3D. Gestione del colore e dell'apparenza. Utilizzo dei dati 3D. Presentazione e archiviazione. Supporto al restauro. Laboratorio: strumenti di acquisizione, open source, free, o a basso costo. Esperienze di processing di dati 3D. Ricostruzione da fotografie
    • Visualizzazione dell'informazione (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Il corso costituisce una introduzione al settore della Information Visualization. L’Information Visualization produce una rappresentazione visiva ed interattiva di dati, anche astratti, per rinforzare la cognizione umana e stimolare una conoscenza delle strutture interne dei dati e delle relazioni causali in essi contenuti. Descrizione Introduzione e storia dell’Information Visualization. Applicazioni (visualizzazione scientifica, medica, etc. fino alla visualizzazione di astrazioni). La visualizzazione come forma di comunicazione e supporto educativo Tipi di dati e metodologie/tecnologie di acquisizione. Metodologie di organizzazione dei dati. Tecniche di visualizzazione. Il processo di interpretazione della visualizzazione. Elementi di design. Metodologie/tecnologie di interazione con i dati visualizzati. Analisi di specifici case studies. Information Landscapes: generalità ed esempi Laboratorio di Information Landscapes (design, authoring, interazione, fruizione, rendering immersivo).
  • 6 cfu a scelta nel gruppo LET2

    • 6 cfu a scelta tra quelli in elenco
    • Letteratura teatrale italiana (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Si analizzeranno uno o più aspetti di testi della letteratura teatrale italiana, esaminandone la struttura (partizioni in atti, scene, rapporto fra monologo e dialogo, tra didascalie e battute ecc), le modalità del linguaggio, le intersezioni fra i fenomeni sociali, storici e politici e le scelte nell’ambito del teatro inteso nel suo complesso di testo e di spettacolo.
    • Letteratura italiana C (caratterizzanti) (6 cfu)

      • Fornirà una conoscenza avanzata dei lineamenti e dei problemi della storia letteraria, anche attraverso la lettura e il commento di opere o di brani di autori significativi e permetterà l’acquisizione di strumenti metodologici per l’analisi del testo (poetico e narrativo) e del suo inquadramento nel contesto storico, sociale e linguistico.
  • 1 cfu a scelta nel gruppo ATTIVITA' DA 1 CFU

    • Attività da 1 cfu
    • Competenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (1 cfu)

    • Laboratorio fotografico e di elaborazione digitale dell'immagine (1 cfu)

      • Si propone di fornire i fondamenti di tecnica fotografica sia per quanto riguarda le fasi di ripresa in laboratorio, sala di posa ed esterni, sia per la successiva elaborazione digitale delle immagini (Photoshop).
    • Conoscenze utili alla presentazione di un paper scientifico (1 cfu)

      • Con questo seminario si intende fornire agli studenti gli strumenti per poter rispondere a un "Call for papers" (quindi la compressione di un argomento entro le 250-500 parole massimo), comprendere la differenza tra la comunicazione di idee ed argomenti in una comunicazione orale di 15-20 minuti, e la stesura di un testo in cui quegli stessi argomenti vengono invece sottoposti allo scrutinio della comunità scientifica sotto forma di articolo. In questo contesto si daranno inoltre agli studenti le informazioni rilevanti su come organizzare una strategia di pubblicazioni e partecipazioni a convegni.
    • Catalogazione informatica di opere d'arte (1 cfu)

      • Il corso, in forma laboratoriale, intende presentare agli studenti i sistemi informatizzati di classificazione e catalogazione di opere d'arte adottati dagli enti preposti alla tutela a livello italiano e internazionale, partendo dai loro presupposti metodologici e giungendo sino alla loro applicazione, con opportune esemplificazioni e con l'apporto pratico dei partecipanti.
    • Laboratorio di Metodologie della divulgazione storico-artistica (1 cfu)

      • Il laboratorio di Metodologie della divulgazione storico-artistica si propone attraverso lezioni frontali ed esercitazioni di chiarire le modalità attraverso cui operare una divulgazione dei temi storico-artistici per il grande pubblico. Verranno dunque prese in esame tipologie come le recensioni di libri e mostre, articoli per giornali, brevi presentazioni, sintesi per siti web etc. etc.
    • Laboratorio di diagnostica (1 cfu)

    • Laboratorio di Fonti per lo spettacolo dal vivo (1 cfu)

      • Il Laboratorio, a carattere teorico-pratico, intende approfondire le fonti per lo storia dello spettacolo dal vivo (dal teatro alla danza, dalla performance all’happening), tra cui testimonianze e documenti scritti e orali, patrimoni materiali e immateriali, archivi fisici e digitali. Obiettivo del laboratorio è fornire strumenti per comprendere e analizzare i molteplici aspetti su cui si fonda lo studio delle pratiche sceniche, quali la voce del performer, il corpo, lo spazio scenico, il luogo teatrale.
    • Laboratorio di museologia e museografia (1 cfu)

    • Laboratorio di storia e tecnica del restauro (1 cfu)

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa