Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

ARCHEOLOGIA

Corso di laurea magistrale

Piano di Studi


Curricula:


MEDIEVALE

Primo anno

  • 6 cfu a scelta nel gruppo LAM MEDIEVALE

    • un esame a scelta tra quelli indicati nel gruppo.
    • Seminario di storia bizantina (6 cfu)

      • Introduzione alla storia sociale e culturale di Bisanzio. Approfondimento di singoli problemi ed esercizi pratici di esegesi delle fonti.
    • Civiltà bizantina (6 cfu)

    • Lingua araba I (6 cfu)

      • Conoscenze di base per la lettura della lingua araba e conoscenze sulle linee essenziali della letteratura araba dall'epoca preislamica a oggi.
    • Filologia medievale e umanistica (6 cfu)

  • 6 cfu a scelta nel gruppo EXT (lingue straniere)

    • 6 cfu a scelta tra i laboratori indicati nel gruppo.
    • Laboratorio di lingua tedesca C (6 cfu)

      • Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo tedesco. Obiettivi formativi in Inglese: Knowledge of German (advanced level)
    • Laboratorio di lingua spagnola C (6 cfu)

      • Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo spagnolo. Obiettivi formativi in Inglese: Knowledge of Spanish (intermediate level)
    • Laboratorio di Lingua Francese C (6 cfu)

    • Laboratorio di Lingua Spagnola B (6 cfu)

    • Laboratorio di Lingua Inglese C (6 cfu)

    • Laboratorio di Lingua Tedesca B (6 cfu)

    • Laboratorio di Lingua Inglese B (6 cfu)

    • Laboratorio di Lingua Francese B (6 cfu)

  • 18 cfu a scelta nel gruppo ACM MEDIEVALE 1

    • 18 cfu, 2 esami obbligatori
    • Archeologia medievale II (12 cfu)

      • Archeologia ed economia del Medioevo: nel corso saranno illustrati i metodi e i quadri teorici utilizzati dall'archeologia per ricostruire i diversi aspetti dell'economia medievale. In particolare sarà dato risalto alle diverse tipologie di manufatti, ai processi di produzione, alle reti e alle logiche delle distribuzione e alle differenti forme del consumo. Il corso intende poi offrire agli studenti gli strumenti e le conoscenze per riconoscere e studiare i principali tipi di reperti di età tardo antica e medievale.
    • Storia dell'architettura medievale in Italia e in Europa (6 cfu)

      • Analisi delle opere architettoniche e delle relative decorazioni scultoree, pittoriche e delle cosiddette 'arti minori' realizzate nel millennio medievale, dall'affermazione del Cristianesimo all'insorgere dell'Umanesimo (secoli IV - XV), in ambito italiano ed europeo, con particolare riferimento ai relativi contesti urbani e agli insediamenti militari e religiosi, alla luce del contemporaneo dibattito ideologico e culturale, del quadro socio-politico ed economico e dello sviluppo delle tecniche artistiche
  • 18 cfu a scelta nel gruppo ACM MEDIEVALE 2

    • 18 cfu, due o tre esami
    • Storia della miniatura e delle arti suntuarie nel medioevo (6 cfu)

    • Archeologia e storia dell'arte romana II (6 cfu)

      • Il corso si propone di fornire approfondimenti metodologici e tematici sulle produzioni artistiche, artigianali e architettoniche, sugli scambi e il commercio, sui contatti culturali e i fenomeni ideologici e religiosi del mondo romano.
    • Archeologia subacquea (6 cfu)

      • Il corso si propone di analizzare le strutture e i giacimenti subacquei, illustrando casi specifici di prospezione, scavo, documentazione; gli aspetti dei commerci marittimi e fluviali, le rotte mediterranee e le problematiche specifiche inerenti la navigazione, l’architettura navale, l’armamento e le attrezzature delle imbarcazioni. Aspetti di scienza subacquea. Porti, approdi, impianti marittimi e fluviali nel mondo antico.
    • Topografia antica (6 cfu)

      • Il corso si propone di analizzare le dinamiche uomo-ambiente e le modalità di stratificazione dei paesaggi in un ampio arco cronologico, dalla Preistoria al tardo-antico. Particolare attenzione verrà posta al mondo classico, e allo studio dei paesaggi urbani e territoriali, con le specifiche tipologie di assetti, monumenti, insediamenti, infrastrutture ed attività produttive, in prospettiva diacronica e con approccio interdisciplinare.
    • Museologia Archeologica (6 cfu)

      • Il corso di propone di illustrare la formazione dei musei e la tipologia degli allestimenti museali attraverso esempi tradizionali di musealizzazione e di riallestimenti recenti in Italia e all'estero, affrontando anche problemi di musealizzazione all'aperto.
    • Etruscologia e archeologia italica II (6 cfu)

      • Il corso si propone di approfondire tematiche fondamentali della civiltà etrusca e di altri popoli italici: aspetti delle produzioni artigianali e artistiche, documentazione epigrafica, onomastica e articolazione sociale, scambi e commercio, contatti culturali, fenomeni ideologici e religiosi.
    • Numismatica (6 cfu)

    • Archeologia delle province romane (6 cfu)

      • Il corso si propone di tracciare le linee principali dell’arte ufficiale e privata, dell’artigianato artistico, della produzione suntuaria nelle province dell’impero romano (archi onorari, trofei, edifici per spettacoli, monumenti funerari e sarcofagi, argenterie e gioielli, urbanistica).
    • Urbanistica e architettura greca e romana (6 cfu)

      • Nel corso si approfondiscono temi legati alla pianificazione della città antica, alla sua difesa, all'organizzazione degli spazi pubblici e privati, con una particolare attenzione alle relazioni topografiche e funzionali che legano tra loro le varie parti, al fine di ricomporre la complessità dei paesaggi urbani e suburbani. Si esaminano inoltre gli aspetti tecnici dell'edilizia antica, analizzando le diverse parti strutturali degli edifici, con particolare riguardo ai materiali, all'organizzazione del cantiere e al ciclo produttivo.
    • Archeologia della produzione (6 cfu)

      • Il corso si propone di ricostruire e analizzare le catene operative di trasformazione da materia prima a prodotto finito, con particolare attenzione sia ai processi tecnologici (dall’età protostorica fino alla rivoluzione industriale), sia alle connessioni con il processo storico che tali attività hanno avuto nelle differenti epoche, aree geografiche e realtà culturali.
    • Storia dell'arte moderna in Italia e in Europa (6 cfu)

    • Archeologia e storia dell'arte greca II (6 cfu)

      • Il corso mira a fornire approfondimenti metodologici e tematici sulle produzioni artistiche, artigianali e architettoniche, sugli scambi e il commercio, sui contatti culturali e i fenomeni ideologici e religiosi del mondo greco.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo STM MEDIEVALE

    • 6 cfu un esame a scelta tra quelli indicati nel gruppo.
    • Storia dell'Europa medievale (6 cfu)

    • Storia politica e istituzionale del medioevo (6 cfu)

    • Storia economica e sociale medioevale (6 cfu)

    • Storia del commercio e della navigazione medievale (6 cfu)

    • Storia del cristianesimo antico (6 cfu)

    • Storia delle religioni B (6 cfu)

    • Esegesi delle fonti documentarie della storia medievale (6 cfu)

    • Storia dell’Alto Medioevo (6 cfu)

      • Corso seminariale dedicato all'approfondimento di un tema significativo della storia medievale.
    • Storia del Pieno Medioevo (6 cfu)

      • Corso seminariale dedicato all'approfondimento di un tema significativo della storia medievale.
    • Storia del Basso Medioevo (6 cfu)

      • Corso seminariale dedicato all'approfondimento di un tema significativo della storia medievale
  • 6 cfu a scelta nel gruppo FSG - MEDIEVALE

    • un esame
    • Metodologie chimiche per i beni culturali (6 cfu)

      • Il corso si pone l'obiettivo di fornire contenuti di carattere tecnico-scientifico da affiancare a quelli che caratterizzano il corso di studi in Archeologia , al fine di dare agli studenti gli strumenti idonei per riconoscere le potenzialità delle applicazioni delle scienze chimiche per indagini archeometriche
    • Geoarcheologia (6 cfu)

    • Scienza e tecnologia dei materiali per i Beni Culturali (6 cfu)

      • Il corso si propone di conoscere la natura dei materiali di cui sono costituiti i Beni Culturali, allo scopo di comprenderne i meccanismi di degrado e conseguentemente imparare a scegliere i metodi di restauro e protezione più adatti ai singoli casi.
    • Sistemi informativi territoriali (6 cfu)

      • Il corso di propone di analizzare le strategie, i metodi e le tecnologie per l’analisi, la gestione e il monitoraggio del territorio mediante i Sistemi Informativi Territoriali (SIT/GIS) ai fini della conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale.
    • Geofisica per i Beni Culturali (6 cfu)

      • Il corso si propone di illustrare le metodologie geofisiche di indagine del sottosuolo ad altissima risoluzione per l’Archeologia e l'applicazione di tecniche di origine geofisica alla diagnostica non pervasiva sulle strutture murarie di edifici monumentali.
    • Antropologia dello scheletro (6 cfu)

      • Il corso affronta lo studio dello scheletro umano come archivio biologico, prendendo in considerazione gli aspetti metrici, morfologici ed ergonomici antropologicamente più determinanti, rilevabili sui resti scheletrici, e altri fenomeni biologici (eventuali drifts genici, migrazioni, endogamie, esogamie) che possono essere utili al fine di una ricerca dell'ethnos dei gruppi umani del passato.
    • Archeozoologia (6 cfu)

      • Il corso illustra le principali problematiche relative allo scavo, conservazione, determinazione e interpretazione delle faune associate all'uomo negli scavi paleontologici e archeologici, volgendo particolare attenzione all'analisi dei reperti osteologici e alla loro contestualizzazione.
    • Georisorse per i beni culturali (6 cfu)

    • Paleoecologia e Bioarcheologia (6 cfu)

  • Secondo anno

  • Attività a libera scelta dello studente (12 cfu)

    • Gli studenti potranno scegliere di sostenere una qualsiasi attività didattica (un esame da 12 crediti o due esami da 6 crediti o attività extracurricolari per 6 crediti e un esame da 6 cfu) all’interno dell’offerta didattica dei Corsi di Laurea dell’Ateneo.
  • Prova finale (24 cfu)

    • La prova finale consiste nella discussione di una dissertazione scritta che dovrà avere il respiro di una monografia scientifica e dimostrare un'informazione approfondita sull'argomento prescelto e sugli studi al riguardo e adeguate capacità di impostazione metodologica e di orientamento critico, che consentano il raggiungimento di risultati almeno in parte originali.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo LAB

    • 6 cfu a scelta tra quelli indicati nel gruppo.
    • Laboratorio GIS (3 cfu)

      • Acquisizione di abilità informatiche relative al Geographic Information System.
    • Tirocinio/Scavo (3 cfu) (3 cfu)

    • Laboratorio di architettura antica (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti conoscenze utili all’identificazione e alla conoscenza dei manufatti lapidei e delle tipologie monumentali del mondo antico.
    • Laboratorio di Etruscologia (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti la conoscenza pratica per affrontare lo studio di reperti di ambito etrusco attraverso lezioni e esercitazioni pratiche su diverse tipologie di materiali (ceramici, metallici e architettonici).
    • Laboratorio di paleopatologia (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire le competenze per il riconoscimento e la descrizione delle lesioni ossee, delle malformazioni, dei traumi e traumatologia nei rapporti con l’attività dell’uomo.
    • Laboratorio di preistoria (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti la conoscenza pratica per affrontare lo studio dei reperti preistorici, attraverso lezioni ed esercitazioni pratiche su ceramiche, industrie litiche, oggetti in materia dura animale, reperti faunistici.
    • Laboratorio di topografia antica (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio si propone di fornire agli studenti conoscenze circa la documentazione e l'elaborazione dei dati di scavo e ricognizione, le tipologie edilizie, le strutture ed infrastrutture antiche e relative tecniche costruttive, la metodologia e le tecniche per lo studio dei paesaggi, l'elaborazione di cartografia archeologica mediante GIS.
    • Tirocinio/Scavo (6 cfu) (6 cfu)

    • Laboratorio di archeologia medievale (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti la conoscenza pratica per affrontare lo studio dei reperti di epoca medievale, attraverso lezioni e esercitazioni pratiche su diverse tipologie di materiali.
    • Tirocinio/Scavo (2 cfu) (2 cfu)

    • Laboratorio di museologia (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti la conoscenza delle forme e dei principi che regolano gli allestimenti museali, attraverso l’analisi diretta di esempi in Italia e all’estero.
    • Laboratorio di archeologia subacquea (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alle strutture e ai giacimenti subacquei e alle moderne metodologie di scavo e di documentazione di strutture e materiali.
    • Laboratorio di archeologia Vicino-Orientale (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti la conoscenza pratica per affrontare lo studio dei reperti dell’area del Vicino Oriente, attraverso lezioni e esercitazioni pratiche su diverse tipologie di materiali.
    • Laboratorio di disegno e rilievo archeologico (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio si propone di fornire agli studenti i fondamenti teorici e pratici del disegno in archeologia, con particolare riferimento al rilievo e alla rappresentazione grafica dei reperti mobili, alla digitalizzazione e vettorizzazione 2d in ambiente cad, alla rappresentazione grafica 3d, al rilievo architettonico mediante procedure di fotoraddrizzamento e di fotomosaico.
    • Laboratorio di archeologia sperimentale (3 cfu)

      • Il laboratorio ha lo scopo di fornire agli studenti metodologie di studio applicabili ai materiali archeologici. Gli studenti saranno direttamente coinvolti nello studio della cultura materiale proveniente da siti archeologici attraverso il principio della “sperimentazione”. Produzioni antiche, singoli manufatti, strutture di vario tipo saranno analizzate attraverso l’analisi e la “riproduzione” della catena operazionale che ha portato alla loro produzione, al loro uso, non tralasciando le azioni/eventi che possono avvenire in seguito al loro abbandono.
    • Laboratorio di Comunicazione del Patrimonio archeologico (3 cfu)

      • Cosa significa comunicare il patrimonio archeologico e come si fa; diversi tipi di comunicazione e diversificazione del linguaggio (percorsi scientifici, percorsi di didattica infantile, percorsi per le famiglie ecc..); la divulgazione delle conoscenze archeologiche attraverso le nuove tecnologie e i media (internet, archeologia virtuale, musei virtuali e musei reali, video, ecc...).
  • 18 cfu a scelta nel gruppo AFF MEDIEVALE

    • 18 cfu (3 esami) a scelta tra quelli indicati nel gruppo.
    • Psicologia (6 cfu)

    • Storia dell'Europa medievale (6 cfu)

    • Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione (6 cfu)

    • Storia dei paesi islamici (6 cfu)

    • Cartografia (6 cfu)

      • Oltre a ripercorrere per sommi capi la storia della cartografia, il corso punta ad illustrare le principali tecniche cartografiche e a fornire agli studenti le chiavi fondamentali di lettura ed interpretazione della carta geografica. In particolare si insisterà soprattutto sul concetto stesso di carta geografica e sui suoi elementi caratterizzanti
    • Linguistica generale (6 cfu)

      • Il settore si interessa da un lato all’attività scientifica e didattico - formativa nel campo degli studi sulla lingua italiana e sui dialetti parlati in Italia, con riferimento alla loro storia, alle strutture fonetiche, fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicologiche, all'evoluzione di tali sistemi, agli usi sociali e agli assetti geolinguistici, alla lingua letteraria e alle sue strutture formali (compresa la metrica), alla lessicografia storica e sincronica e alla grammaticografia, nonché ai problemi e metodologie di didattica della lingua italiana per italiani e per stranieri e all’analisi linguistica e informatica di testi e corpora. Dall’altro, all’attività scientifica e didattico - formativa nel campo degli studi studi di filologia della letteratura italiana condotti con una metodologia filologica integrale, aperta agli aspetti formali, materiali e storico-letterari dei testi, redatti nelle lingua di cultura dell'Europa occidentale (oltre ai volgari, il latino e il greco), prodotti in Italia o attinenti alla cultura italiana, dal Medioevo all'età contemporanea, riservando particolare attenzione all'opera di Dante e alla produzione umanistica e rinascimentale, in quanto momenti fondanti della tradizione letteraria italiana.
    • Linguistica italiana (6 cfu)

      • Il settore si interessa da un lato all’attività scientifica e didattico - formativa nel campo degli studi sulla lingua italiana e sui dialetti parlati in Italia, con riferimento alla loro storia, alle strutture fonetiche, fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicologiche, all'evoluzione di tali sistemi, agli usi sociali e agli assetti geolinguistici, alla lingua letteraria e alle sue strutture formali (compresa la metrica), alla lessicografia storica e sincronica e alla grammaticografia, nonché ai problemi e metodologie di didattica della lingua italiana per italiani e per stranieri e all’analisi linguistica e informatica di testi e corpora. Dall’altro, all’attività scientifica e didattico - formativa nel campo degli studi studi di filologia della letteratura italiana condotti con una metodologia filologica integrale, aperta agli aspetti formali, materiali e storico-letterari dei testi, redatti nelle lingua di cultura dell'Europa occidentale (oltre ai volgari, il latino e il greco), prodotti in Italia o attinenti alla cultura italiana, dal Medioevo all'età contemporanea, riservando particolare attenzione all'opera di Dante e alla produzione umanistica e rinascimentale, in quanto momenti fondanti della tradizione letteraria italiana.
    • Archeologia ambientale (6 cfu)

      • Archeologia ambientale 6CFU L’archeologia ambientale studia la storia delle risorse ambientali e delle pratiche di produzione, attivazione e uso delle stesse, attraverso l’analisi dei dati ambientali, paleoambientali e delle fonti archeologiche. L’attività umana è, infatti, parte integrante di un denso sistema di interazioni che intercorrono con gli ambienti circostanti e che portano all’origine e allo sviluppo dell’ambiente antropogenico. Le variazioni del clima, le attività agro-silvo-pastorali o estrattive (cave, miniere, ecc.), la gestione del territorio (opere di bonifica, terrazzamenti ecc.) e i relativi aspetti privatistici o comunitari sono tutti esempi di questo sistema di interazioni. Il corso si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita degli strumenti teorici e dei procedimenti interdisciplinari che consentono di studiare le relazioni tra i dati paleoecologici e le evidenze storico-archeologiche. L’articolazione in moduli complementari permette agli studenti di entrare in contatto con i vari proxies che contribuiscono alle ricostruzioni paleoambientali: paleogeografia, bioarcheologia, paleobotanica e indagini diagnostiche applicate ai materiali archeologici. L’esame di casi-studio in cui la ricostruzione degli ambienti antichi è parte integrante della ricerca archeologica sarà effettuata tramite analisi della letteratura scientifica internazionale.
    • Comunicazione museale (6 cfu)

    • Storia del patrimonio industriale (6 cfu)

      • Il corso si propone di esaminare i temi e i metodi dell’archeologia industriale, attraverso l’esame delle varie tipologie urbanistiche e abitative realizzate a partire dal periodo della Rivoluzione industriale fino all’epoca contemporanea.
    • Storia degli insediamenti tardo-antichi e medievali (6 cfu)

    • Archeologia digitale (6 cfu)

      • Il corso intende fornire conoscenze e tecniche di data-archaeology: imparare a lavorare con i dati aperti (open data), a maneggiarli utilizzando i più moderni sistemi informatici e i più diffusi metodi di analisi spaziale e modelli matematici, e a produrne visualizzazioni. Lo scopo è formare abilità specifiche tra gli archeologi, che permettano loro di comprendere appieno l'importanza della libera condivisione dei dati della ricerca, di acquisire le capacità necessarie ad aprire e soprattutto a riutilizzare i dati per ampliare le proprie prospettive di ricerca.
    • Paleopatologia (6 cfu)

      • Il corso ha lo scopo di trattare le principali tematiche correlate allo studio delle malattie del passato e, quindi, di preparare e aggiornare gli studenti interessati alle complesse interazioni che legarono Uomo e Malattia nel corso delle diverse civiltà.
    • Storia del commercio e della navigazione medievale (6 cfu)

    • Lineamenti progettuali e forme del parco archeologico (6 cfu)

      • Sulla base del contesto normativo approfondimento di temi che illustrano la forma del Parco Archeologico nei suoi presupposti essenziali e nelle modalità di allestimento: Aspetti della musealizzazione in situ: aree archeologiche attrezzate, scavi visitabili e parchi archeologici. Storia e evoluzioneCondizioni e Prerequisiti alla pianificazione del Parco nel suo territorioInterventi di conservazione e restauro integrativo, copertura e organizzazione dei percorsi; comunicazione e servizi al pubblico. - In Italia carta di distribuzione dei Parchi archeologici e piani di previsione; casi significativi in Europa In Toscana il Sistema dei parchi della Val di Cornia e il Parco di Baratti e Populonia; in Lazio il Parco archeologico di VulciL'esperimento del Parco archeologico subacqueo: il caso di Baia Musei e il Parco archeologico dei Campi Flegrei col suo Museo.La Regione Sicilia e il sistema dei parchi dagli anni '80 ad oggi, criticità e valori: Agrigento, Selinunte, Piazza Armerina.In Germania il primo Parco Archeologico della Saalburg e in Grecia le sistemazioni all'area monumentale dell'acropoli di Atene.
    • Paleografia Latina (6 cfu)

    • Archivistica speciale (6 cfu)

    • Metodologia del rilievo e della rappresentazione in archeologia (6 cfu)

      • Il corso illustra lo stato dell'arte in materia di rilievo e rappresentazione in archeologia e fornisce le competenze teoriche e metodologiche necessarie per impostare una strategia efficace di rilievo all'interno di un cantiere archeologico e in fase di elaborazione e pubblicazione dei dati acquisiti. The course illustrates the state of the art relating to surveying and representation in archeology and provides the theoretical and methodological skills needed to set up an effective strategy of survey within an archaeological site, and in the phase of processing and publishing of the acquired data.
    • Metodologie e tecnologie didattiche (6 cfu)

      • L’obiettivo del corso è quello di analizzare le nuove metodologie e tecnologie didattiche adoperate in ambito scolastico, e di far conoscere i criteri della progettazione formativa, per la realizzazione di una proficua sperimentazione e di un programma partecipato.
    • Antropologia culturale A (6 cfu)

    • Storia delle tecniche artistiche (6 cfu)

      • Il corso intende offrire una conoscenza di base della natura materica, dei procedimenti esecutivi, delle conoscenze teoriche e tecniche in particolare della scultura (in legno, pietra, bronzo, stucco, terracotta), e della pittura (affresco, a olio, tempera), intesa come elemento importante del giudizio storico sui manufatti artistici. Le principali tecniche artistiche verranno esaminate nella loro evoluzione storica e nelle loro relazioni con i fenomeni di tradizione/innovazione e resistenza/acculturazione, con gli orientamenti culturali e le volontà espressive, con dati di contesto quali ruolo sociale dell’artista, organizzazione della produzione artistica, caratteristiche della committenza e del mercato. Il corso ripercorre inoltre i diversi atteggiamenti culturali verso le opere d'arte che, dal medioevo in poi, si sono tradotti in atti concreti di rifacimento, adattamento, integrazione o restauro. Affronta quindi la teoria del restauro di Cesare Brandi e i principali interventi da questo guidati, fino ai principali temi del dibattito in corso (prevenzione e manutenzione, Carta del rischio etc.). Approfondisce infine le procedure (diagnostica, materiali, tecniche etc.) del restauro contemporaneo in particolare di tele, tavole, affreschi, materiali lapidei. Obiettivi formativi: Conoscenza delle linee di trasformazione storica e culturale del concetto e – conseguentemente – degli interventi di conservazione, manutenzione, ripristino, restauro; conoscenza dei principali protagonisti di tale storia; conoscenza dei principali fattori di degrado, strumenti di diagnostica, problematiche, fasi e metodologie di intervento della conservazione e del restauro contemporaneo di manufatti artistici. Capacità di capire e analizzare le principali fonti storiche (trattati, manuali, letteratura artistica etc.) relative al restauro e di orientarsi nella bibliografia di settore; capacità di riconoscere e valutare criticamente un intervento di restauro storico e contemporaneo; capacità di analizzare lo stato di conservazione, le alterazioni, i degradi, i precedenti interventi di un manufatto e di elaborare in linea generale l’intervento di conservazione e restauro. Comportamenti: interesse per le vicende e gli aspetti materiali del manufatto artistico fino alla ricerca di esperienze concrete di restauro; atteggiamento critico verso gli interventi di restauro e la loro presentazione e comunicazione; attenzione alle problematiche attuali relative alla conservazione e alla tutela dei beni culturali e ambientali. Il corso si baserà sull’osservazione delle opere (in riproduzione e in originale), la lettura delle fonti (trattatistica, letteratura artistica, testimonianze etc.), l’esame delle indagini scientifiche (condotte soprattutto in occasione di restauri) e, se possibile, sulla visita a musei e laboratori artistici e di restauro. Obiettivi formativi: Conoscenza delle modalità di progettazione e realizzazione delle principali tipologie di manufatti artistici artistici; conoscenza del contesto culturale, di committenza, economico, produttivo e di mercato che influisce sulla scelta e sull’evoluzione delle tecniche. Capacità di riconoscere le principali tecniche artistiche; di leggere e analizzare le principali fonti storiche (contratti, trattati, manuali, letteratura artistica etc.) relative alle tecniche artistiche e di orientarsi nella bibliografia di settore; capacità di Comportamenti: consapevolezza e rispetto delle specificità materiche dei manufatti artistici; rivalutazione del “saper fare”.
    • Teoria e Metodi dell'Archeologia (6 cfu)

      • Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle principali teorie archeologiche sviluppatesi in ambito internazionale e nazionale a partire dalla seconda metà del XX secolo. Un focus particolare sarà dedicato agli approcci teorici del nuovo millennio quali: Material Turn, Ontological Turn, Turn to things, Thing theory, Relational turn, Symmetrical archaeology, New materialism, Object agency, Materiality, Peircian semiotic, Postcolonial studies e Ontogenesi. Il corso illustrerà come la teoria sia lo strumento necessario a interpretare il record archeologico sia per le archeologie text free, sia per quelle text aided e come sia connessa ai metodi e alle tecniche di indagine. Inoltre, avendo acquisito strumenti teorici tramite l’analisi della letteratura scientifica internazionale, gli studenti apprenderanno a discutere e analizzare casi studio partendo da differenti approcci.
    • Archeologia Moderna e Contemporanea (6 cfu)

      • Il corso si propone di analizzare in quali forme e con quali strumenti l'archeologia possa contribuire alla lettura e alla comprensione del mondo moderno e contemporaneo, con particolare attenzione alle dinamiche di relazione tra umano e non umano, al ruolo sociale dell'archeologia e all'interdisciplinarietà con l'ambito dell'antropologia culturale. Obbiettivo del corso sarà quello di fornire agli studenti linee di riferimento utili alla costruzione di un pensiero critico e progettuale per approcciarsi al riconoscimento, alla documentazione e alla comprensione delle tracce del passato recente e del presente, attraverso la disamina dei principali filoni di ricerca sviluppati in ambito internazionale e nazionale e delle criticità teoriche e metodologiche che la disciplina pone.
    • Laboratorio di Papirologia (6 cfu)

      • Comprende gli studi sui papiri in vario modo pervenuti, con riferimento alle tecniche di conservazione, di svolgimento (per quelli ercolanesi), di analisi materiale, di restauro, di lettura, di interpretazione, di utilizzazione con finalità letterarie, filosofiche, filologiche e storico-documentarie.
    • Storia dell’Alto Medioevo (6 cfu)

      • Corso seminariale dedicato all'approfondimento di un tema significativo della storia medievale.
    • Storia del Pieno Medioevo (6 cfu)

      • Corso seminariale dedicato all'approfondimento di un tema significativo della storia medievale.
    • Storia del Basso Medioevo (6 cfu)

      • Corso seminariale dedicato all'approfondimento di un tema significativo della storia medievale

  • PRE PROTOSTORICO

    Primo anno

  • Antropologia dello scheletro (6 cfu)

    • Il corso affronta lo studio dello scheletro umano come archivio biologico, prendendo in considerazione gli aspetti metrici, morfologici ed ergonomici antropologicamente più determinanti, rilevabili sui resti scheletrici, e altri fenomeni biologici (eventuali drifts genici, migrazioni, endogamie, esogamie) che possono essere utili al fine di una ricerca dell'ethnos dei gruppi umani del passato.
  • 18 cfu a scelta nel gruppo AFF PRE PROTOSTORICO

    • 18 cfu (3 esami) a scelta tra quelli indicati nel gruppo.
    • Psicologia (6 cfu)

    • Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione (6 cfu)

    • Storia dell'arte medievale in Italia e in Europa (6 cfu)

    • Istituzioni di storia dell'arte moderna (6 cfu)

    • Cartografia (6 cfu)

      • Oltre a ripercorrere per sommi capi la storia della cartografia, il corso punta ad illustrare le principali tecniche cartografiche e a fornire agli studenti le chiavi fondamentali di lettura ed interpretazione della carta geografica. In particolare si insisterà soprattutto sul concetto stesso di carta geografica e sui suoi elementi caratterizzanti
    • Linguistica generale (6 cfu)

      • Il settore si interessa da un lato all’attività scientifica e didattico - formativa nel campo degli studi sulla lingua italiana e sui dialetti parlati in Italia, con riferimento alla loro storia, alle strutture fonetiche, fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicologiche, all'evoluzione di tali sistemi, agli usi sociali e agli assetti geolinguistici, alla lingua letteraria e alle sue strutture formali (compresa la metrica), alla lessicografia storica e sincronica e alla grammaticografia, nonché ai problemi e metodologie di didattica della lingua italiana per italiani e per stranieri e all’analisi linguistica e informatica di testi e corpora. Dall’altro, all’attività scientifica e didattico - formativa nel campo degli studi studi di filologia della letteratura italiana condotti con una metodologia filologica integrale, aperta agli aspetti formali, materiali e storico-letterari dei testi, redatti nelle lingua di cultura dell'Europa occidentale (oltre ai volgari, il latino e il greco), prodotti in Italia o attinenti alla cultura italiana, dal Medioevo all'età contemporanea, riservando particolare attenzione all'opera di Dante e alla produzione umanistica e rinascimentale, in quanto momenti fondanti della tradizione letteraria italiana.
    • Linguistica italiana (6 cfu)

      • Il settore si interessa da un lato all’attività scientifica e didattico - formativa nel campo degli studi sulla lingua italiana e sui dialetti parlati in Italia, con riferimento alla loro storia, alle strutture fonetiche, fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicologiche, all'evoluzione di tali sistemi, agli usi sociali e agli assetti geolinguistici, alla lingua letteraria e alle sue strutture formali (compresa la metrica), alla lessicografia storica e sincronica e alla grammaticografia, nonché ai problemi e metodologie di didattica della lingua italiana per italiani e per stranieri e all’analisi linguistica e informatica di testi e corpora. Dall’altro, all’attività scientifica e didattico - formativa nel campo degli studi studi di filologia della letteratura italiana condotti con una metodologia filologica integrale, aperta agli aspetti formali, materiali e storico-letterari dei testi, redatti nelle lingua di cultura dell'Europa occidentale (oltre ai volgari, il latino e il greco), prodotti in Italia o attinenti alla cultura italiana, dal Medioevo all'età contemporanea, riservando particolare attenzione all'opera di Dante e alla produzione umanistica e rinascimentale, in quanto momenti fondanti della tradizione letteraria italiana.
    • Archeologia ambientale (6 cfu)

      • Archeologia ambientale 6CFU L’archeologia ambientale studia la storia delle risorse ambientali e delle pratiche di produzione, attivazione e uso delle stesse, attraverso l’analisi dei dati ambientali, paleoambientali e delle fonti archeologiche. L’attività umana è, infatti, parte integrante di un denso sistema di interazioni che intercorrono con gli ambienti circostanti e che portano all’origine e allo sviluppo dell’ambiente antropogenico. Le variazioni del clima, le attività agro-silvo-pastorali o estrattive (cave, miniere, ecc.), la gestione del territorio (opere di bonifica, terrazzamenti ecc.) e i relativi aspetti privatistici o comunitari sono tutti esempi di questo sistema di interazioni. Il corso si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita degli strumenti teorici e dei procedimenti interdisciplinari che consentono di studiare le relazioni tra i dati paleoecologici e le evidenze storico-archeologiche. L’articolazione in moduli complementari permette agli studenti di entrare in contatto con i vari proxies che contribuiscono alle ricostruzioni paleoambientali: paleogeografia, bioarcheologia, paleobotanica e indagini diagnostiche applicate ai materiali archeologici. L’esame di casi-studio in cui la ricostruzione degli ambienti antichi è parte integrante della ricerca archeologica sarà effettuata tramite analisi della letteratura scientifica internazionale.
    • Comunicazione museale (6 cfu)

    • Archeologia sperimentale (6 cfu)

      • Il corso propone una introduzione all’archeologia sperimentale . Il corso si compone di due parti: nella prima parte saranno illustrati il significato di “archeologia sperimentale” e le basi teoriche e metodologiche di questa disciplina. Nella seconda parte gli studenti saranno coinvolti direttamente nell’applicazione della metodologia sperimentale in un caso studio specifico.
    • Archeologia egiziana (6 cfu)

      • Conoscere le linee essenziali dello sviluppo culturale dell’Egitto antico sulla base della documentazione archeologica . Essere in grado di riconoscere i monumenti e gli elementi caratterizzanti principali della cultura materiale dell'antico Egitto.
    • Archeologia digitale (6 cfu)

      • Il corso intende fornire conoscenze e tecniche di data-archaeology: imparare a lavorare con i dati aperti (open data), a maneggiarli utilizzando i più moderni sistemi informatici e i più diffusi metodi di analisi spaziale e modelli matematici, e a produrne visualizzazioni. Lo scopo è formare abilità specifiche tra gli archeologi, che permettano loro di comprendere appieno l'importanza della libera condivisione dei dati della ricerca, di acquisire le capacità necessarie ad aprire e soprattutto a riutilizzare i dati per ampliare le proprie prospettive di ricerca.
    • Paleopatologia (6 cfu)

      • Il corso ha lo scopo di trattare le principali tematiche correlate allo studio delle malattie del passato e, quindi, di preparare e aggiornare gli studenti interessati alle complesse interazioni che legarono Uomo e Malattia nel corso delle diverse civiltà.
    • Lineamenti progettuali e forme del parco archeologico (6 cfu)

      • Sulla base del contesto normativo approfondimento di temi che illustrano la forma del Parco Archeologico nei suoi presupposti essenziali e nelle modalità di allestimento: Aspetti della musealizzazione in situ: aree archeologiche attrezzate, scavi visitabili e parchi archeologici. Storia e evoluzioneCondizioni e Prerequisiti alla pianificazione del Parco nel suo territorioInterventi di conservazione e restauro integrativo, copertura e organizzazione dei percorsi; comunicazione e servizi al pubblico. - In Italia carta di distribuzione dei Parchi archeologici e piani di previsione; casi significativi in Europa In Toscana il Sistema dei parchi della Val di Cornia e il Parco di Baratti e Populonia; in Lazio il Parco archeologico di VulciL'esperimento del Parco archeologico subacqueo: il caso di Baia Musei e il Parco archeologico dei Campi Flegrei col suo Museo.La Regione Sicilia e il sistema dei parchi dagli anni '80 ad oggi, criticità e valori: Agrigento, Selinunte, Piazza Armerina.In Germania il primo Parco Archeologico della Saalburg e in Grecia le sistemazioni all'area monumentale dell'acropoli di Atene.
    • Storia del Vicino Oriente Antico (12 cfu)

    • Metodologia del rilievo e della rappresentazione in archeologia (6 cfu)

      • Il corso illustra lo stato dell'arte in materia di rilievo e rappresentazione in archeologia e fornisce le competenze teoriche e metodologiche necessarie per impostare una strategia efficace di rilievo all'interno di un cantiere archeologico e in fase di elaborazione e pubblicazione dei dati acquisiti. The course illustrates the state of the art relating to surveying and representation in archeology and provides the theoretical and methodological skills needed to set up an effective strategy of survey within an archaeological site, and in the phase of processing and publishing of the acquired data.
    • Metodologie e tecnologie didattiche (6 cfu)

      • L’obiettivo del corso è quello di analizzare le nuove metodologie e tecnologie didattiche adoperate in ambito scolastico, e di far conoscere i criteri della progettazione formativa, per la realizzazione di una proficua sperimentazione e di un programma partecipato.
    • Antropologia culturale A (6 cfu)

    • Storia delle tecniche artistiche (6 cfu)

      • Il corso intende offrire una conoscenza di base della natura materica, dei procedimenti esecutivi, delle conoscenze teoriche e tecniche in particolare della scultura (in legno, pietra, bronzo, stucco, terracotta), e della pittura (affresco, a olio, tempera), intesa come elemento importante del giudizio storico sui manufatti artistici. Le principali tecniche artistiche verranno esaminate nella loro evoluzione storica e nelle loro relazioni con i fenomeni di tradizione/innovazione e resistenza/acculturazione, con gli orientamenti culturali e le volontà espressive, con dati di contesto quali ruolo sociale dell’artista, organizzazione della produzione artistica, caratteristiche della committenza e del mercato. Il corso ripercorre inoltre i diversi atteggiamenti culturali verso le opere d'arte che, dal medioevo in poi, si sono tradotti in atti concreti di rifacimento, adattamento, integrazione o restauro. Affronta quindi la teoria del restauro di Cesare Brandi e i principali interventi da questo guidati, fino ai principali temi del dibattito in corso (prevenzione e manutenzione, Carta del rischio etc.). Approfondisce infine le procedure (diagnostica, materiali, tecniche etc.) del restauro contemporaneo in particolare di tele, tavole, affreschi, materiali lapidei. Obiettivi formativi: Conoscenza delle linee di trasformazione storica e culturale del concetto e – conseguentemente – degli interventi di conservazione, manutenzione, ripristino, restauro; conoscenza dei principali protagonisti di tale storia; conoscenza dei principali fattori di degrado, strumenti di diagnostica, problematiche, fasi e metodologie di intervento della conservazione e del restauro contemporaneo di manufatti artistici. Capacità di capire e analizzare le principali fonti storiche (trattati, manuali, letteratura artistica etc.) relative al restauro e di orientarsi nella bibliografia di settore; capacità di riconoscere e valutare criticamente un intervento di restauro storico e contemporaneo; capacità di analizzare lo stato di conservazione, le alterazioni, i degradi, i precedenti interventi di un manufatto e di elaborare in linea generale l’intervento di conservazione e restauro. Comportamenti: interesse per le vicende e gli aspetti materiali del manufatto artistico fino alla ricerca di esperienze concrete di restauro; atteggiamento critico verso gli interventi di restauro e la loro presentazione e comunicazione; attenzione alle problematiche attuali relative alla conservazione e alla tutela dei beni culturali e ambientali. Il corso si baserà sull’osservazione delle opere (in riproduzione e in originale), la lettura delle fonti (trattatistica, letteratura artistica, testimonianze etc.), l’esame delle indagini scientifiche (condotte soprattutto in occasione di restauri) e, se possibile, sulla visita a musei e laboratori artistici e di restauro. Obiettivi formativi: Conoscenza delle modalità di progettazione e realizzazione delle principali tipologie di manufatti artistici artistici; conoscenza del contesto culturale, di committenza, economico, produttivo e di mercato che influisce sulla scelta e sull’evoluzione delle tecniche. Capacità di riconoscere le principali tecniche artistiche; di leggere e analizzare le principali fonti storiche (contratti, trattati, manuali, letteratura artistica etc.) relative alle tecniche artistiche e di orientarsi nella bibliografia di settore; capacità di Comportamenti: consapevolezza e rispetto delle specificità materiche dei manufatti artistici; rivalutazione del “saper fare”.
    • Teoria e Metodi dell'Archeologia (6 cfu)

      • Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle principali teorie archeologiche sviluppatesi in ambito internazionale e nazionale a partire dalla seconda metà del XX secolo. Un focus particolare sarà dedicato agli approcci teorici del nuovo millennio quali: Material Turn, Ontological Turn, Turn to things, Thing theory, Relational turn, Symmetrical archaeology, New materialism, Object agency, Materiality, Peircian semiotic, Postcolonial studies e Ontogenesi. Il corso illustrerà come la teoria sia lo strumento necessario a interpretare il record archeologico sia per le archeologie text free, sia per quelle text aided e come sia connessa ai metodi e alle tecniche di indagine. Inoltre, avendo acquisito strumenti teorici tramite l’analisi della letteratura scientifica internazionale, gli studenti apprenderanno a discutere e analizzare casi studio partendo da differenti approcci.
    • Archeologia Moderna e Contemporanea (6 cfu)

      • Il corso si propone di analizzare in quali forme e con quali strumenti l'archeologia possa contribuire alla lettura e alla comprensione del mondo moderno e contemporaneo, con particolare attenzione alle dinamiche di relazione tra umano e non umano, al ruolo sociale dell'archeologia e all'interdisciplinarietà con l'ambito dell'antropologia culturale. Obbiettivo del corso sarà quello di fornire agli studenti linee di riferimento utili alla costruzione di un pensiero critico e progettuale per approcciarsi al riconoscimento, alla documentazione e alla comprensione delle tracce del passato recente e del presente, attraverso la disamina dei principali filoni di ricerca sviluppati in ambito internazionale e nazionale e delle criticità teoriche e metodologiche che la disciplina pone.
    • Laboratorio di Papirologia (6 cfu)

      • Comprende gli studi sui papiri in vario modo pervenuti, con riferimento alle tecniche di conservazione, di svolgimento (per quelli ercolanesi), di analisi materiale, di restauro, di lettura, di interpretazione, di utilizzazione con finalità letterarie, filosofiche, filologiche e storico-documentarie.
  • 12 cfu a scelta nel gruppo ACM PRE PROTOSTORICO 1

    • 12 cfu, 1 esame obbligatorio
    • Preistoria e protostoria europea (12 cfu)

      • Il corso si propone di approfondire per il Paleolico (I modulo) e per il Neolitico (II modulo) le problematiche relative ai modelli di insediamento, alle scelte economiche, anche in relazione all’ambiente, alle produzioni artigianali, agli aspetti cultuali, funerari e artistici.
  • 12 cfu a scelta nel gruppo ACM PRE PROTOSTORICO 2

    • 12 cfu, 1 o 2 esami
    • Archeologia e storia dell'arte romana II (6 cfu)

      • Il corso si propone di fornire approfondimenti metodologici e tematici sulle produzioni artistiche, artigianali e architettoniche, sugli scambi e il commercio, sui contatti culturali e i fenomeni ideologici e religiosi del mondo romano.
    • Archeologia subacquea (6 cfu)

      • Il corso si propone di analizzare le strutture e i giacimenti subacquei, illustrando casi specifici di prospezione, scavo, documentazione; gli aspetti dei commerci marittimi e fluviali, le rotte mediterranee e le problematiche specifiche inerenti la navigazione, l’architettura navale, l’armamento e le attrezzature delle imbarcazioni. Aspetti di scienza subacquea. Porti, approdi, impianti marittimi e fluviali nel mondo antico.
    • Civiltà dell'Italia pre-romana (6 cfu)

      • Il corso prevede di illustrare le origini e lo sviluppo dei popoli italici, delineandone le vicende storiche, gli aspetti politico-economici, le manifestazioni artistiche e i contatti commerciali e culturali in particolare con i Greci e con Roma con il supporto della documentazione archeologica ed epigrafica e il costante riferimento alle fonti letterarie.
    • Archeologia dell'età dei metalli (6 cfu)

      • Il corso si propone di illustrare le civiltà dell’età dei metalli nel Mediterraneo (Età del Rame, Età del Bronzo e del Ferro), con particolare attenzione agli aspetti socioeconomici, insediativi e funerari.
    • Topografia antica (6 cfu)

      • Il corso si propone di analizzare le dinamiche uomo-ambiente e le modalità di stratificazione dei paesaggi in un ampio arco cronologico, dalla Preistoria al tardo-antico. Particolare attenzione verrà posta al mondo classico, e allo studio dei paesaggi urbani e territoriali, con le specifiche tipologie di assetti, monumenti, insediamenti, infrastrutture ed attività produttive, in prospettiva diacronica e con approccio interdisciplinare.
    • Museologia Archeologica (6 cfu)

      • Il corso di propone di illustrare la formazione dei musei e la tipologia degli allestimenti museali attraverso esempi tradizionali di musealizzazione e di riallestimenti recenti in Italia e all'estero, affrontando anche problemi di musealizzazione all'aperto.
    • Etruscologia e archeologia italica II (6 cfu)

      • Il corso si propone di approfondire tematiche fondamentali della civiltà etrusca e di altri popoli italici: aspetti delle produzioni artigianali e artistiche, documentazione epigrafica, onomastica e articolazione sociale, scambi e commercio, contatti culturali, fenomeni ideologici e religiosi.
    • Archeologia della produzione (6 cfu)

      • Il corso si propone di ricostruire e analizzare le catene operative di trasformazione da materia prima a prodotto finito, con particolare attenzione sia ai processi tecnologici (dall’età protostorica fino alla rivoluzione industriale), sia alle connessioni con il processo storico che tali attività hanno avuto nelle differenti epoche, aree geografiche e realtà culturali.
    • Archeologia e storia dell'arte greca II (6 cfu)

      • Il corso mira a fornire approfondimenti metodologici e tematici sulle produzioni artistiche, artigianali e architettoniche, sugli scambi e il commercio, sui contatti culturali e i fenomeni ideologici e religiosi del mondo greco.
    • Archeologia del Neolitico (6 cfu)

      • Il corso mira a fornire un’introduzione alle fasi più antiche della Preistoria, dal Paleolitico al Neolitico, con particolare riferimento ai contesti italiani. Lo studente, al termine del corso, acquisisce competenze circa le metodologie di studio del paleoambiente e l’interpretazione delle scelte insediative, delle strategie di sussistenza, delle innovazioni tecnologiche e delle manifestazioni culturali dell'uomo preistorico.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo FSG - PREPROTOSTORICO

    • un esame
    • Metodologie chimiche per i beni culturali (6 cfu)

      • Il corso si pone l'obiettivo di fornire contenuti di carattere tecnico-scientifico da affiancare a quelli che caratterizzano il corso di studi in Archeologia , al fine di dare agli studenti gli strumenti idonei per riconoscere le potenzialità delle applicazioni delle scienze chimiche per indagini archeometriche
    • Ecologia umana (6 cfu)

      • Il fine del corso è dare allo studente una formazione avanzata concernente i rapporti uomo-ambiente, in chiave storica, dalle prime forme di Ominidi all'Umanità attuale. Sarà posta in evidenza la rilevanza delle condizioni ambientali nei processi evolutivi fisici e culturali, nonché degli effetti dei comportamenti umani sull'ambiente. Verrà inoltre considerato il bilancio tra determinismo ambientale e scelte umane nell'evoluzione delle società e dell'ambiente in cui esse si sviluppano. Dal corso dovrà risultare la capacità di pensare in modo critico alle cause e agli effetti dei rapporti tra comportamenti umani e ambiente.
    • Geoarcheologia (6 cfu)

    • Scienza e tecnologia dei materiali per i Beni Culturali (6 cfu)

      • Il corso si propone di conoscere la natura dei materiali di cui sono costituiti i Beni Culturali, allo scopo di comprenderne i meccanismi di degrado e conseguentemente imparare a scegliere i metodi di restauro e protezione più adatti ai singoli casi.
    • Sistemi informativi territoriali (6 cfu)

      • Il corso di propone di analizzare le strategie, i metodi e le tecnologie per l’analisi, la gestione e il monitoraggio del territorio mediante i Sistemi Informativi Territoriali (SIT/GIS) ai fini della conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale.
    • Paleontologia e Geologia del Quaternario (6 cfu)

      • Il corso si propone di analizzare l’evoluzione dell'ambiente fisico e degli organismi nel bacino Mediterraneo negli ultimi milioni di anni, prendendo in considerazione la stratigrafia degli eventi più importanti, gli aspetti pedologici, le correlazioni tra variazioni climatiche, le variazioni floristiche e faunistiche avvenute nel Pleistocene superiore e nell’Olocene.
    • Geofisica per i Beni Culturali (6 cfu)

      • Il corso si propone di illustrare le metodologie geofisiche di indagine del sottosuolo ad altissima risoluzione per l’Archeologia e l'applicazione di tecniche di origine geofisica alla diagnostica non pervasiva sulle strutture murarie di edifici monumentali.
    • Archeozoologia (6 cfu)

      • Il corso illustra le principali problematiche relative allo scavo, conservazione, determinazione e interpretazione delle faune associate all'uomo negli scavi paleontologici e archeologici, volgendo particolare attenzione all'analisi dei reperti osteologici e alla loro contestualizzazione.
    • Georisorse per i beni culturali (6 cfu)

    • Paleoecologia e Bioarcheologia (6 cfu)

  • 6 cfu a scelta nel gruppo LAM PREPROTOSTORICO 1

    • 6 cfu, un esame obbligatorio
    • Archeologia micenea (6 cfu)

      • Il corso illustra l'evoluzione della civiltà micenea, dalla sua nascita fino al periodo della crisi, con particolare attenzione al problema della cronologia egea. Le lezioni sono ampiamente dedicate all’analisi dei vari aspetti della cultura materiale (architettura, oggetti di uso comune ed arti figurative) e vengono condotte in modo da insegnare agli studenti come si guarda un oggetto archeologico – qualunque esso sia – come esso può essere interpretato e quali sono le informazioni che può fornire. Dopo l’analisi della documentazione - alla quale gli studenti vengono invitati a partecipare attivamente - i dati acquisiti vengono sintetizzati storicamente. Contestualmente vengono fornite agli studenti informazioni bibliografiche di base. Lo scopo è promuovere le capacità di osservazione e insegnare come porsi criticamente di fronte ai problemi, attraverso un metodo di analisi che sia applicabile anche al di fuori dei limiti della materia specifica.
  • Secondo anno

  • Prova finale (24 cfu)

    • La prova finale consiste nella discussione di una dissertazione scritta che dovrà avere il respiro di una monografia scientifica e dimostrare un'informazione approfondita sull'argomento prescelto e sugli studi al riguardo e adeguate capacità di impostazione metodologica e di orientamento critico, che consentano il raggiungimento di risultati almeno in parte originali.
  • Attività a libera scelta dello studente (12 cfu)

    • Gli studenti potranno scegliere di sostenere una qualsiasi attività didattica (un esame da 12 crediti o due esami da 6 crediti o attività extracurricolari per 6 crediti e un esame da 6 cfu) all’interno dell’offerta didattica dei Corsi di Laurea dell’Ateneo.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo LAB

    • 6 cfu a scelta tra quelli indicati nel gruppo.
    • Laboratorio GIS (3 cfu)

      • Acquisizione di abilità informatiche relative al Geographic Information System.
    • Tirocinio/Scavo (3 cfu) (3 cfu)

    • Laboratorio di architettura antica (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti conoscenze utili all’identificazione e alla conoscenza dei manufatti lapidei e delle tipologie monumentali del mondo antico.
    • Laboratorio di Etruscologia (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti la conoscenza pratica per affrontare lo studio di reperti di ambito etrusco attraverso lezioni e esercitazioni pratiche su diverse tipologie di materiali (ceramici, metallici e architettonici).
    • Laboratorio di paleopatologia (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire le competenze per il riconoscimento e la descrizione delle lesioni ossee, delle malformazioni, dei traumi e traumatologia nei rapporti con l’attività dell’uomo.
    • Laboratorio di preistoria (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti la conoscenza pratica per affrontare lo studio dei reperti preistorici, attraverso lezioni ed esercitazioni pratiche su ceramiche, industrie litiche, oggetti in materia dura animale, reperti faunistici.
    • Laboratorio di topografia antica (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio si propone di fornire agli studenti conoscenze circa la documentazione e l'elaborazione dei dati di scavo e ricognizione, le tipologie edilizie, le strutture ed infrastrutture antiche e relative tecniche costruttive, la metodologia e le tecniche per lo studio dei paesaggi, l'elaborazione di cartografia archeologica mediante GIS.
    • Tirocinio/Scavo (6 cfu) (6 cfu)

    • Laboratorio di archeologia medievale (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti la conoscenza pratica per affrontare lo studio dei reperti di epoca medievale, attraverso lezioni e esercitazioni pratiche su diverse tipologie di materiali.
    • Tirocinio/Scavo (2 cfu) (2 cfu)

    • Laboratorio di museologia (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti la conoscenza delle forme e dei principi che regolano gli allestimenti museali, attraverso l’analisi diretta di esempi in Italia e all’estero.
    • Laboratorio di archeologia subacquea (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alle strutture e ai giacimenti subacquei e alle moderne metodologie di scavo e di documentazione di strutture e materiali.
    • Laboratorio di archeologia Vicino-Orientale (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti la conoscenza pratica per affrontare lo studio dei reperti dell’area del Vicino Oriente, attraverso lezioni e esercitazioni pratiche su diverse tipologie di materiali.
    • Laboratorio di disegno e rilievo archeologico (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio si propone di fornire agli studenti i fondamenti teorici e pratici del disegno in archeologia, con particolare riferimento al rilievo e alla rappresentazione grafica dei reperti mobili, alla digitalizzazione e vettorizzazione 2d in ambiente cad, alla rappresentazione grafica 3d, al rilievo architettonico mediante procedure di fotoraddrizzamento e di fotomosaico.
    • Laboratorio di archeologia sperimentale (3 cfu)

      • Il laboratorio ha lo scopo di fornire agli studenti metodologie di studio applicabili ai materiali archeologici. Gli studenti saranno direttamente coinvolti nello studio della cultura materiale proveniente da siti archeologici attraverso il principio della “sperimentazione”. Produzioni antiche, singoli manufatti, strutture di vario tipo saranno analizzate attraverso l’analisi e la “riproduzione” della catena operazionale che ha portato alla loro produzione, al loro uso, non tralasciando le azioni/eventi che possono avvenire in seguito al loro abbandono.
    • Laboratorio di Comunicazione del Patrimonio archeologico (3 cfu)

      • Cosa significa comunicare il patrimonio archeologico e come si fa; diversi tipi di comunicazione e diversificazione del linguaggio (percorsi scientifici, percorsi di didattica infantile, percorsi per le famiglie ecc..); la divulgazione delle conoscenze archeologiche attraverso le nuove tecnologie e i media (internet, archeologia virtuale, musei virtuali e musei reali, video, ecc...).
  • 6 cfu a scelta nel gruppo EXT (lingue straniere)

    • 6 cfu a scelta tra i laboratori indicati nel gruppo.
    • Laboratorio di lingua tedesca C (6 cfu)

      • Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo tedesco. Obiettivi formativi in Inglese: Knowledge of German (advanced level)
    • Laboratorio di lingua spagnola C (6 cfu)

      • Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo spagnolo. Obiettivi formativi in Inglese: Knowledge of Spanish (intermediate level)
    • Laboratorio di Lingua Francese C (6 cfu)

    • Laboratorio di Lingua Spagnola B (6 cfu)

    • Laboratorio di Lingua Inglese C (6 cfu)

    • Laboratorio di Lingua Tedesca B (6 cfu)

    • Laboratorio di Lingua Inglese B (6 cfu)

    • Laboratorio di Lingua Francese B (6 cfu)

  • 6 cfu a scelta nel gruppo AAO PRE-PROTOSTORICO

  • 6 cfu a scelta nel gruppo LAM PREPROTOSTORICO 2

    • 6 cfu, un esame a scelta fra quelli inseriti nel gruppo
    • Archeologia minoica (6 cfu)

      • Il corso si propone di fornire approfondimenti sulla cronologia e sull’evoluzione della civiltà minoica a partire dalla fondazione dei Primi Palazzi, analizzando gli aspetti dell’architettura e dell’arte minoica e le influenze di questa cultura sulle isole dell’Egeo e sul Continente greco.
    • Antichità cipriote (6 cfu)

      • Il corso si propone di delineare lo sviluppo della civiltà cipriota nell’età del Bronzo, con particolare riferimento ai rapporti con il mondo egeo e le aree del Vicino Oriente e al commercio «internazionale» nel Tardo Bronzo.

  • CLASSICO

    Primo anno

  • 18 cfu a scelta nel gruppo ACM CLASSICO 1

    • 18 CFU (2 esami obbligatori).
    • Urbanistica e architettura greca e romana (6 cfu)

      • Nel corso si approfondiscono temi legati alla pianificazione della città antica, alla sua difesa, all'organizzazione degli spazi pubblici e privati, con una particolare attenzione alle relazioni topografiche e funzionali che legano tra loro le varie parti, al fine di ricomporre la complessità dei paesaggi urbani e suburbani. Si esaminano inoltre gli aspetti tecnici dell'edilizia antica, analizzando le diverse parti strutturali degli edifici, con particolare riguardo ai materiali, all'organizzazione del cantiere e al ciclo produttivo.
    • Archeologia e storia dell'arte greca e romana II (12 cfu)

      • Il corso mira a fornire approfondimenti metodologici e tematici sulle produzioni artistiche, artigianali e architettoniche, sugli scambi e il commercio, sui contatti culturali e i fenomeni ideologici e religiosi del mondo greco e romano.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo LAM CLASSICO

    • 6 un esame a scelta tra quelli indicati nel gruppo.
    • Civiltà bizantina (6 cfu)

    • Archeologia micenea (6 cfu)

      • Il corso illustra l'evoluzione della civiltà micenea, dalla sua nascita fino al periodo della crisi, con particolare attenzione al problema della cronologia egea. Le lezioni sono ampiamente dedicate all’analisi dei vari aspetti della cultura materiale (architettura, oggetti di uso comune ed arti figurative) e vengono condotte in modo da insegnare agli studenti come si guarda un oggetto archeologico – qualunque esso sia – come esso può essere interpretato e quali sono le informazioni che può fornire. Dopo l’analisi della documentazione - alla quale gli studenti vengono invitati a partecipare attivamente - i dati acquisiti vengono sintetizzati storicamente. Contestualmente vengono fornite agli studenti informazioni bibliografiche di base. Lo scopo è promuovere le capacità di osservazione e insegnare come porsi criticamente di fronte ai problemi, attraverso un metodo di analisi che sia applicabile anche al di fuori dei limiti della materia specifica.
    • Archeologia minoica (6 cfu)

      • Il corso si propone di fornire approfondimenti sulla cronologia e sull’evoluzione della civiltà minoica a partire dalla fondazione dei Primi Palazzi, analizzando gli aspetti dell’architettura e dell’arte minoica e le influenze di questa cultura sulle isole dell’Egeo e sul Continente greco.
    • Antropologia del mondo antico (6 cfu)

  • 6 cfu a scelta nel gruppo EXT (lingue straniere)

    • 6 cfu a scelta tra i laboratori indicati nel gruppo.
    • Laboratorio di lingua tedesca C (6 cfu)

      • Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo tedesco. Obiettivi formativi in Inglese: Knowledge of German (advanced level)
    • Laboratorio di lingua spagnola C (6 cfu)

      • Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo spagnolo. Obiettivi formativi in Inglese: Knowledge of Spanish (intermediate level)
    • Laboratorio di Lingua Francese C (6 cfu)

    • Laboratorio di Lingua Spagnola B (6 cfu)

    • Laboratorio di Lingua Inglese C (6 cfu)

    • Laboratorio di Lingua Tedesca B (6 cfu)

    • Laboratorio di Lingua Inglese B (6 cfu)

    • Laboratorio di Lingua Francese B (6 cfu)

  • 24 cfu a scelta nel gruppo ACM CLASSICO 2

    • 24 cfu, 2, 3 o 4 esami a scelta tra quelli inseriti nel gruppo
    • Archeologia subacquea (6 cfu)

      • Il corso si propone di analizzare le strutture e i giacimenti subacquei, illustrando casi specifici di prospezione, scavo, documentazione; gli aspetti dei commerci marittimi e fluviali, le rotte mediterranee e le problematiche specifiche inerenti la navigazione, l’architettura navale, l’armamento e le attrezzature delle imbarcazioni. Aspetti di scienza subacquea. Porti, approdi, impianti marittimi e fluviali nel mondo antico.
    • Archeologia medievale II (12 cfu)

      • Archeologia ed economia del Medioevo: nel corso saranno illustrati i metodi e i quadri teorici utilizzati dall'archeologia per ricostruire i diversi aspetti dell'economia medievale. In particolare sarà dato risalto alle diverse tipologie di manufatti, ai processi di produzione, alle reti e alle logiche delle distribuzione e alle differenti forme del consumo. Il corso intende poi offrire agli studenti gli strumenti e le conoscenze per riconoscere e studiare i principali tipi di reperti di età tardo antica e medievale.
    • Preistoria e protostoria europea (12 cfu)

      • Il corso si propone di approfondire per il Paleolico (I modulo) e per il Neolitico (II modulo) le problematiche relative ai modelli di insediamento, alle scelte economiche, anche in relazione all’ambiente, alle produzioni artigianali, agli aspetti cultuali, funerari e artistici.
    • Topografia antica (6 cfu)

      • Il corso si propone di analizzare le dinamiche uomo-ambiente e le modalità di stratificazione dei paesaggi in un ampio arco cronologico, dalla Preistoria al tardo-antico. Particolare attenzione verrà posta al mondo classico, e allo studio dei paesaggi urbani e territoriali, con le specifiche tipologie di assetti, monumenti, insediamenti, infrastrutture ed attività produttive, in prospettiva diacronica e con approccio interdisciplinare.
    • Museologia Archeologica (6 cfu)

      • Il corso di propone di illustrare la formazione dei musei e la tipologia degli allestimenti museali attraverso esempi tradizionali di musealizzazione e di riallestimenti recenti in Italia e all'estero, affrontando anche problemi di musealizzazione all'aperto.
    • Etruscologia e archeologia italica II (6 cfu)

      • Il corso si propone di approfondire tematiche fondamentali della civiltà etrusca e di altri popoli italici: aspetti delle produzioni artigianali e artistiche, documentazione epigrafica, onomastica e articolazione sociale, scambi e commercio, contatti culturali, fenomeni ideologici e religiosi.
    • Numismatica (6 cfu)

    • Archeologia della Magna Grecia e della Sicilia antica (6 cfu)

      • Il corso si propone di fornire i lineamenti storici della colonizzazione greca in Occidente, attraverso l’analisi di testimonianze letterarie, archeologiche e figurative, con approfondimenti su specifiche tematiche storiche, urbanistiche, di rapporti commerciali, di produzioni artistico-artigianali relative a singoli centri.
    • Archeologia delle province romane (6 cfu)

      • Il corso si propone di tracciare le linee principali dell’arte ufficiale e privata, dell’artigianato artistico, della produzione suntuaria nelle province dell’impero romano (archi onorari, trofei, edifici per spettacoli, monumenti funerari e sarcofagi, argenterie e gioielli, urbanistica).
    • Archeologia della produzione (6 cfu)

      • Il corso si propone di ricostruire e analizzare le catene operative di trasformazione da materia prima a prodotto finito, con particolare attenzione sia ai processi tecnologici (dall’età protostorica fino alla rivoluzione industriale), sia alle connessioni con il processo storico che tali attività hanno avuto nelle differenti epoche, aree geografiche e realtà culturali.
    • Iconografia e iconologia del mondo classico (6 cfu)

      • Obiettivo del corso è la maturazione di capacità critiche avanzate relative all'identificazione, classificazione e lettura delle immagini e dei loro significati nell'arte greca e romana. Il corso include una parte istituzionale ed una monografica, dedicata all'applicazione dei metodi esaminati a una selezione di opere e contesti, di cui s'illumina il valore come fonti per la storia, l'arte e la cultura del mondo classico.
    • Archeologia del Neolitico (6 cfu)

      • Il corso mira a fornire un’introduzione alle fasi più antiche della Preistoria, dal Paleolitico al Neolitico, con particolare riferimento ai contesti italiani. Lo studente, al termine del corso, acquisisce competenze circa le metodologie di studio del paleoambiente e l’interpretazione delle scelte insediative, delle strategie di sussistenza, delle innovazioni tecnologiche e delle manifestazioni culturali dell'uomo preistorico.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo FSG - CLASSICO

    • un esame
    • Metodologie chimiche per i beni culturali (6 cfu)

      • Il corso si pone l'obiettivo di fornire contenuti di carattere tecnico-scientifico da affiancare a quelli che caratterizzano il corso di studi in Archeologia , al fine di dare agli studenti gli strumenti idonei per riconoscere le potenzialità delle applicazioni delle scienze chimiche per indagini archeometriche
    • Geoarcheologia (6 cfu)

    • Scienza e tecnologia dei materiali per i Beni Culturali (6 cfu)

      • Il corso si propone di conoscere la natura dei materiali di cui sono costituiti i Beni Culturali, allo scopo di comprenderne i meccanismi di degrado e conseguentemente imparare a scegliere i metodi di restauro e protezione più adatti ai singoli casi.
    • Sistemi informativi territoriali (6 cfu)

      • Il corso di propone di analizzare le strategie, i metodi e le tecnologie per l’analisi, la gestione e il monitoraggio del territorio mediante i Sistemi Informativi Territoriali (SIT/GIS) ai fini della conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale.
    • Geofisica per i Beni Culturali (6 cfu)

      • Il corso si propone di illustrare le metodologie geofisiche di indagine del sottosuolo ad altissima risoluzione per l’Archeologia e l'applicazione di tecniche di origine geofisica alla diagnostica non pervasiva sulle strutture murarie di edifici monumentali.
    • Antropologia dello scheletro (6 cfu)

      • Il corso affronta lo studio dello scheletro umano come archivio biologico, prendendo in considerazione gli aspetti metrici, morfologici ed ergonomici antropologicamente più determinanti, rilevabili sui resti scheletrici, e altri fenomeni biologici (eventuali drifts genici, migrazioni, endogamie, esogamie) che possono essere utili al fine di una ricerca dell'ethnos dei gruppi umani del passato.
    • Archeozoologia (6 cfu)

      • Il corso illustra le principali problematiche relative allo scavo, conservazione, determinazione e interpretazione delle faune associate all'uomo negli scavi paleontologici e archeologici, volgendo particolare attenzione all'analisi dei reperti osteologici e alla loro contestualizzazione.
    • Georisorse per i beni culturali (6 cfu)

    • Paleoecologia e Bioarcheologia (6 cfu)

  • Secondo anno

  • Attività a libera scelta dello studente (12 cfu)

    • Gli studenti potranno scegliere di sostenere una qualsiasi attività didattica (un esame da 12 crediti o due esami da 6 crediti o attività extracurricolari per 6 crediti e un esame da 6 cfu) all’interno dell’offerta didattica dei Corsi di Laurea dell’Ateneo.
  • Prova finale (24 cfu)

    • La prova finale consiste nella discussione di una dissertazione scritta che dovrà avere il respiro di una monografia scientifica e dimostrare un'informazione approfondita sull'argomento prescelto e sugli studi al riguardo e adeguate capacità di impostazione metodologica e di orientamento critico, che consentano il raggiungimento di risultati almeno in parte originali.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo LAB

    • 6 cfu a scelta tra quelli indicati nel gruppo.
    • Laboratorio GIS (3 cfu)

      • Acquisizione di abilità informatiche relative al Geographic Information System.
    • Tirocinio/Scavo (3 cfu) (3 cfu)

    • Laboratorio di architettura antica (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti conoscenze utili all’identificazione e alla conoscenza dei manufatti lapidei e delle tipologie monumentali del mondo antico.
    • Laboratorio di Etruscologia (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti la conoscenza pratica per affrontare lo studio di reperti di ambito etrusco attraverso lezioni e esercitazioni pratiche su diverse tipologie di materiali (ceramici, metallici e architettonici).
    • Laboratorio di paleopatologia (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire le competenze per il riconoscimento e la descrizione delle lesioni ossee, delle malformazioni, dei traumi e traumatologia nei rapporti con l’attività dell’uomo.
    • Laboratorio di preistoria (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti la conoscenza pratica per affrontare lo studio dei reperti preistorici, attraverso lezioni ed esercitazioni pratiche su ceramiche, industrie litiche, oggetti in materia dura animale, reperti faunistici.
    • Laboratorio di topografia antica (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio si propone di fornire agli studenti conoscenze circa la documentazione e l'elaborazione dei dati di scavo e ricognizione, le tipologie edilizie, le strutture ed infrastrutture antiche e relative tecniche costruttive, la metodologia e le tecniche per lo studio dei paesaggi, l'elaborazione di cartografia archeologica mediante GIS.
    • Tirocinio/Scavo (6 cfu) (6 cfu)

    • Laboratorio di archeologia medievale (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti la conoscenza pratica per affrontare lo studio dei reperti di epoca medievale, attraverso lezioni e esercitazioni pratiche su diverse tipologie di materiali.
    • Tirocinio/Scavo (2 cfu) (2 cfu)

    • Laboratorio di museologia (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti la conoscenza delle forme e dei principi che regolano gli allestimenti museali, attraverso l’analisi diretta di esempi in Italia e all’estero.
    • Laboratorio di archeologia subacquea (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alle strutture e ai giacimenti subacquei e alle moderne metodologie di scavo e di documentazione di strutture e materiali.
    • Laboratorio di archeologia Vicino-Orientale (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio intende fornire agli studenti la conoscenza pratica per affrontare lo studio dei reperti dell’area del Vicino Oriente, attraverso lezioni e esercitazioni pratiche su diverse tipologie di materiali.
    • Laboratorio di disegno e rilievo archeologico (3 cfu) (3 cfu)

      • Il laboratorio si propone di fornire agli studenti i fondamenti teorici e pratici del disegno in archeologia, con particolare riferimento al rilievo e alla rappresentazione grafica dei reperti mobili, alla digitalizzazione e vettorizzazione 2d in ambiente cad, alla rappresentazione grafica 3d, al rilievo architettonico mediante procedure di fotoraddrizzamento e di fotomosaico.
    • Laboratorio di archeologia sperimentale (3 cfu)

      • Il laboratorio ha lo scopo di fornire agli studenti metodologie di studio applicabili ai materiali archeologici. Gli studenti saranno direttamente coinvolti nello studio della cultura materiale proveniente da siti archeologici attraverso il principio della “sperimentazione”. Produzioni antiche, singoli manufatti, strutture di vario tipo saranno analizzate attraverso l’analisi e la “riproduzione” della catena operazionale che ha portato alla loro produzione, al loro uso, non tralasciando le azioni/eventi che possono avvenire in seguito al loro abbandono.
    • Laboratorio di Comunicazione del Patrimonio archeologico (3 cfu)

      • Cosa significa comunicare il patrimonio archeologico e come si fa; diversi tipi di comunicazione e diversificazione del linguaggio (percorsi scientifici, percorsi di didattica infantile, percorsi per le famiglie ecc..); la divulgazione delle conoscenze archeologiche attraverso le nuove tecnologie e i media (internet, archeologia virtuale, musei virtuali e musei reali, video, ecc...).
  • 18 cfu a scelta nel gruppo AFF CLASSICO

    • 18 cfu (3 esami) a scelta tra quelli indicati nel gruppo
    • Psicologia (6 cfu)

    • Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione (6 cfu)

    • Storia dell'arte medievale in Italia e in Europa (6 cfu)

    • Istituzioni di storia dell'arte moderna (6 cfu)

    • Cartografia (6 cfu)

      • Oltre a ripercorrere per sommi capi la storia della cartografia, il corso punta ad illustrare le principali tecniche cartografiche e a fornire agli studenti le chiavi fondamentali di lettura ed interpretazione della carta geografica. In particolare si insisterà soprattutto sul concetto stesso di carta geografica e sui suoi elementi caratterizzanti
    • Linguistica generale (6 cfu)

      • Il settore si interessa da un lato all’attività scientifica e didattico - formativa nel campo degli studi sulla lingua italiana e sui dialetti parlati in Italia, con riferimento alla loro storia, alle strutture fonetiche, fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicologiche, all'evoluzione di tali sistemi, agli usi sociali e agli assetti geolinguistici, alla lingua letteraria e alle sue strutture formali (compresa la metrica), alla lessicografia storica e sincronica e alla grammaticografia, nonché ai problemi e metodologie di didattica della lingua italiana per italiani e per stranieri e all’analisi linguistica e informatica di testi e corpora. Dall’altro, all’attività scientifica e didattico - formativa nel campo degli studi studi di filologia della letteratura italiana condotti con una metodologia filologica integrale, aperta agli aspetti formali, materiali e storico-letterari dei testi, redatti nelle lingua di cultura dell'Europa occidentale (oltre ai volgari, il latino e il greco), prodotti in Italia o attinenti alla cultura italiana, dal Medioevo all'età contemporanea, riservando particolare attenzione all'opera di Dante e alla produzione umanistica e rinascimentale, in quanto momenti fondanti della tradizione letteraria italiana.
    • Linguistica italiana (6 cfu)

      • Il settore si interessa da un lato all’attività scientifica e didattico - formativa nel campo degli studi sulla lingua italiana e sui dialetti parlati in Italia, con riferimento alla loro storia, alle strutture fonetiche, fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicologiche, all'evoluzione di tali sistemi, agli usi sociali e agli assetti geolinguistici, alla lingua letteraria e alle sue strutture formali (compresa la metrica), alla lessicografia storica e sincronica e alla grammaticografia, nonché ai problemi e metodologie di didattica della lingua italiana per italiani e per stranieri e all’analisi linguistica e informatica di testi e corpora. Dall’altro, all’attività scientifica e didattico - formativa nel campo degli studi studi di filologia della letteratura italiana condotti con una metodologia filologica integrale, aperta agli aspetti formali, materiali e storico-letterari dei testi, redatti nelle lingua di cultura dell'Europa occidentale (oltre ai volgari, il latino e il greco), prodotti in Italia o attinenti alla cultura italiana, dal Medioevo all'età contemporanea, riservando particolare attenzione all'opera di Dante e alla produzione umanistica e rinascimentale, in quanto momenti fondanti della tradizione letteraria italiana.
    • Archeologia ambientale (6 cfu)

      • Archeologia ambientale 6CFU L’archeologia ambientale studia la storia delle risorse ambientali e delle pratiche di produzione, attivazione e uso delle stesse, attraverso l’analisi dei dati ambientali, paleoambientali e delle fonti archeologiche. L’attività umana è, infatti, parte integrante di un denso sistema di interazioni che intercorrono con gli ambienti circostanti e che portano all’origine e allo sviluppo dell’ambiente antropogenico. Le variazioni del clima, le attività agro-silvo-pastorali o estrattive (cave, miniere, ecc.), la gestione del territorio (opere di bonifica, terrazzamenti ecc.) e i relativi aspetti privatistici o comunitari sono tutti esempi di questo sistema di interazioni. Il corso si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita degli strumenti teorici e dei procedimenti interdisciplinari che consentono di studiare le relazioni tra i dati paleoecologici e le evidenze storico-archeologiche. L’articolazione in moduli complementari permette agli studenti di entrare in contatto con i vari proxies che contribuiscono alle ricostruzioni paleoambientali: paleogeografia, bioarcheologia, paleobotanica e indagini diagnostiche applicate ai materiali archeologici. L’esame di casi-studio in cui la ricostruzione degli ambienti antichi è parte integrante della ricerca archeologica sarà effettuata tramite analisi della letteratura scientifica internazionale.
    • Letteratura greca per non antichisti (6 cfu)

    • Comunicazione museale (6 cfu)

    • Geografia storica del mondo antico (6 cfu)

    • Epigrafia greca A (6 cfu)

    • Epigrafia latina A (6 cfu)

    • Archeologia e Storia dell'arte del Vicino Oriente Antico (6 cfu)

      • Il corso si propone di illustrare temi centrali dell’archeologia del Vicino Oriente fornendo strumenti conoscitivi e interpretativi sui principali processi culturali sviluppati nell’area, con particolare attenzione all’analisi dei fenomeni interculturali comuni.
    • Storia del patrimonio industriale (6 cfu)

      • Il corso si propone di esaminare i temi e i metodi dell’archeologia industriale, attraverso l’esame delle varie tipologie urbanistiche e abitative realizzate a partire dal periodo della Rivoluzione industriale fino all’epoca contemporanea.
    • Storia degli insediamenti tardo-antichi e medievali (6 cfu)

    • Archeologia egiziana (6 cfu)

      • Conoscere le linee essenziali dello sviluppo culturale dell’Egitto antico sulla base della documentazione archeologica . Essere in grado di riconoscere i monumenti e gli elementi caratterizzanti principali della cultura materiale dell'antico Egitto.
    • Archeologia digitale (6 cfu)

      • Il corso intende fornire conoscenze e tecniche di data-archaeology: imparare a lavorare con i dati aperti (open data), a maneggiarli utilizzando i più moderni sistemi informatici e i più diffusi metodi di analisi spaziale e modelli matematici, e a produrne visualizzazioni. Lo scopo è formare abilità specifiche tra gli archeologi, che permettano loro di comprendere appieno l'importanza della libera condivisione dei dati della ricerca, di acquisire le capacità necessarie ad aprire e soprattutto a riutilizzare i dati per ampliare le proprie prospettive di ricerca.
    • Paleopatologia (6 cfu)

      • Il corso ha lo scopo di trattare le principali tematiche correlate allo studio delle malattie del passato e, quindi, di preparare e aggiornare gli studenti interessati alle complesse interazioni che legarono Uomo e Malattia nel corso delle diverse civiltà.
    • Epigrafia greca B (6 cfu)

    • Lineamenti progettuali e forme del parco archeologico (6 cfu)

      • Sulla base del contesto normativo approfondimento di temi che illustrano la forma del Parco Archeologico nei suoi presupposti essenziali e nelle modalità di allestimento: Aspetti della musealizzazione in situ: aree archeologiche attrezzate, scavi visitabili e parchi archeologici. Storia e evoluzioneCondizioni e Prerequisiti alla pianificazione del Parco nel suo territorioInterventi di conservazione e restauro integrativo, copertura e organizzazione dei percorsi; comunicazione e servizi al pubblico. - In Italia carta di distribuzione dei Parchi archeologici e piani di previsione; casi significativi in Europa In Toscana il Sistema dei parchi della Val di Cornia e il Parco di Baratti e Populonia; in Lazio il Parco archeologico di VulciL'esperimento del Parco archeologico subacqueo: il caso di Baia Musei e il Parco archeologico dei Campi Flegrei col suo Museo.La Regione Sicilia e il sistema dei parchi dagli anni '80 ad oggi, criticità e valori: Agrigento, Selinunte, Piazza Armerina.In Germania il primo Parco Archeologico della Saalburg e in Grecia le sistemazioni all'area monumentale dell'acropoli di Atene.
    • Storia del Vicino Oriente Antico (12 cfu)

    • Storia del cristianesimo antico (6 cfu)

    • Epigrafia latina B (6 cfu)

    • Storia delle religioni B (6 cfu)

    • Metodologia del rilievo e della rappresentazione in archeologia (6 cfu)

      • Il corso illustra lo stato dell'arte in materia di rilievo e rappresentazione in archeologia e fornisce le competenze teoriche e metodologiche necessarie per impostare una strategia efficace di rilievo all'interno di un cantiere archeologico e in fase di elaborazione e pubblicazione dei dati acquisiti. The course illustrates the state of the art relating to surveying and representation in archeology and provides the theoretical and methodological skills needed to set up an effective strategy of survey within an archaeological site, and in the phase of processing and publishing of the acquired data.
    • Metodologie e tecnologie didattiche (6 cfu)

      • L’obiettivo del corso è quello di analizzare le nuove metodologie e tecnologie didattiche adoperate in ambito scolastico, e di far conoscere i criteri della progettazione formativa, per la realizzazione di una proficua sperimentazione e di un programma partecipato.
    • Antropologia culturale A (6 cfu)

    • Storia delle tecniche artistiche (6 cfu)

      • Il corso intende offrire una conoscenza di base della natura materica, dei procedimenti esecutivi, delle conoscenze teoriche e tecniche in particolare della scultura (in legno, pietra, bronzo, stucco, terracotta), e della pittura (affresco, a olio, tempera), intesa come elemento importante del giudizio storico sui manufatti artistici. Le principali tecniche artistiche verranno esaminate nella loro evoluzione storica e nelle loro relazioni con i fenomeni di tradizione/innovazione e resistenza/acculturazione, con gli orientamenti culturali e le volontà espressive, con dati di contesto quali ruolo sociale dell’artista, organizzazione della produzione artistica, caratteristiche della committenza e del mercato. Il corso ripercorre inoltre i diversi atteggiamenti culturali verso le opere d'arte che, dal medioevo in poi, si sono tradotti in atti concreti di rifacimento, adattamento, integrazione o restauro. Affronta quindi la teoria del restauro di Cesare Brandi e i principali interventi da questo guidati, fino ai principali temi del dibattito in corso (prevenzione e manutenzione, Carta del rischio etc.). Approfondisce infine le procedure (diagnostica, materiali, tecniche etc.) del restauro contemporaneo in particolare di tele, tavole, affreschi, materiali lapidei. Obiettivi formativi: Conoscenza delle linee di trasformazione storica e culturale del concetto e – conseguentemente – degli interventi di conservazione, manutenzione, ripristino, restauro; conoscenza dei principali protagonisti di tale storia; conoscenza dei principali fattori di degrado, strumenti di diagnostica, problematiche, fasi e metodologie di intervento della conservazione e del restauro contemporaneo di manufatti artistici. Capacità di capire e analizzare le principali fonti storiche (trattati, manuali, letteratura artistica etc.) relative al restauro e di orientarsi nella bibliografia di settore; capacità di riconoscere e valutare criticamente un intervento di restauro storico e contemporaneo; capacità di analizzare lo stato di conservazione, le alterazioni, i degradi, i precedenti interventi di un manufatto e di elaborare in linea generale l’intervento di conservazione e restauro. Comportamenti: interesse per le vicende e gli aspetti materiali del manufatto artistico fino alla ricerca di esperienze concrete di restauro; atteggiamento critico verso gli interventi di restauro e la loro presentazione e comunicazione; attenzione alle problematiche attuali relative alla conservazione e alla tutela dei beni culturali e ambientali. Il corso si baserà sull’osservazione delle opere (in riproduzione e in originale), la lettura delle fonti (trattatistica, letteratura artistica, testimonianze etc.), l’esame delle indagini scientifiche (condotte soprattutto in occasione di restauri) e, se possibile, sulla visita a musei e laboratori artistici e di restauro. Obiettivi formativi: Conoscenza delle modalità di progettazione e realizzazione delle principali tipologie di manufatti artistici artistici; conoscenza del contesto culturale, di committenza, economico, produttivo e di mercato che influisce sulla scelta e sull’evoluzione delle tecniche. Capacità di riconoscere le principali tecniche artistiche; di leggere e analizzare le principali fonti storiche (contratti, trattati, manuali, letteratura artistica etc.) relative alle tecniche artistiche e di orientarsi nella bibliografia di settore; capacità di Comportamenti: consapevolezza e rispetto delle specificità materiche dei manufatti artistici; rivalutazione del “saper fare”.
    • Teoria e Metodi dell'Archeologia (6 cfu)

      • Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle principali teorie archeologiche sviluppatesi in ambito internazionale e nazionale a partire dalla seconda metà del XX secolo. Un focus particolare sarà dedicato agli approcci teorici del nuovo millennio quali: Material Turn, Ontological Turn, Turn to things, Thing theory, Relational turn, Symmetrical archaeology, New materialism, Object agency, Materiality, Peircian semiotic, Postcolonial studies e Ontogenesi. Il corso illustrerà come la teoria sia lo strumento necessario a interpretare il record archeologico sia per le archeologie text free, sia per quelle text aided e come sia connessa ai metodi e alle tecniche di indagine. Inoltre, avendo acquisito strumenti teorici tramite l’analisi della letteratura scientifica internazionale, gli studenti apprenderanno a discutere e analizzare casi studio partendo da differenti approcci.
    • Archeologia Moderna e Contemporanea (6 cfu)

      • Il corso si propone di analizzare in quali forme e con quali strumenti l'archeologia possa contribuire alla lettura e alla comprensione del mondo moderno e contemporaneo, con particolare attenzione alle dinamiche di relazione tra umano e non umano, al ruolo sociale dell'archeologia e all'interdisciplinarietà con l'ambito dell'antropologia culturale. Obbiettivo del corso sarà quello di fornire agli studenti linee di riferimento utili alla costruzione di un pensiero critico e progettuale per approcciarsi al riconoscimento, alla documentazione e alla comprensione delle tracce del passato recente e del presente, attraverso la disamina dei principali filoni di ricerca sviluppati in ambito internazionale e nazionale e delle criticità teoriche e metodologiche che la disciplina pone.
    • Laboratorio di Papirologia (6 cfu)

      • Comprende gli studi sui papiri in vario modo pervenuti, con riferimento alle tecniche di conservazione, di svolgimento (per quelli ercolanesi), di analisi materiale, di restauro, di lettura, di interpretazione, di utilizzazione con finalità letterarie, filosofiche, filologiche e storico-documentarie.
    • Storia dell’Alto Medioevo (6 cfu)

      • Corso seminariale dedicato all'approfondimento di un tema significativo della storia medievale.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa